Serrapetrona, torna la magia di "Appassimenti aperti" per celebrare la Vernaccia Nera
Nelle domeniche del 12 e del 19 novembre l’incantevole borgo di Serrapetrona accoglierà gli amanti del buon vino per celebrare la Vernaccia Nera, vino autoctono di Serrapetrona.
L'evento, organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, permetterà di apprezzare direttamente nei luoghi di produzione un grande vitigno autoctono, massima espressione della tipicità. Saranno la celebre Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc a raccontarsi quest'anno nell'undicesima edizione di "Appassimenti aperti", evento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) nell’ambito del piano di promozione sostenuto dal Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Marche (misura 3.2).
“Il vino da vitigno autoctono Vernaccia Nera può dirsi emblema stesso della tipicità – sottolinea Alberto Mazzoni, direttore di Imt - l’intero processo di produzione nasce a Serrapetrona e nelle immediate vicinanze e qui viene rigorosamente mantenuto; il profilo sensoriale che ne deriva è irriproducibile altrove. Unicità, qualità, territorio: così le Marche del vino accolgono il turista e Serrapetrona ne è la perfetta testimonianza”.
Dopo il sisma dello scorso anno, che ha provocato l'annullamento dell'edizione precedente dell'evento, il borgo trova una sua rinascita nell'edizione 2017, che con entusiasmo e orgoglio dimostra di voler ancora una volta mostrare i suoi tesori. Un evento che si realizza anche grazie all’impegno del Comune di Serrapetrona e dei produttori: le cantine Alberto Quacquarini, Colleluce, Lanfranco Quacquarini, Fontezoppa, Podere sul Lago, Terre di Serrapetrona e Serboni.
L’appuntamento per le degustazioni si terrà nella piazzetta del paese, dove saranno allestiti gli stand dei produttori; i visitatori potranno essere condotti alla location degli “appassimenti” usufruendo di un comodo servizio navetta. E' qui che l’uva viene riposta dopo la vendemmia, in cassette o appesa, finché non sarà il tempo di unire il mosto ottenuto con il vino base prodotto in ottobre. Impossibile non restare affascinati da questi spazi colmi di grappoli blu-viola, dalla maestria e dalla tenacia di chi si dedica con passione ad una produzione difficile e laboriosa.
E gli appassimenti sono pieni dei nuovi grappoli: la vendemmia si è appena conclusa e promette ottimi vini. Come osservano i coordinatori dei produttori, Massimo Serboni e Mauro Quacquarini, il calo della produzione a livello nazionale dovuto alla siccità si registra anche nel distretto della Vernaccia, ma le ultime piogge hanno ridato vigore alla vite, permettendo una raccolta di alta qualità: la Vernaccia Nera è un vitigno tardivo e la vendemmia, a differenza della maggior parte delle produzioni, avviene in ottobre e nella prima parte di novembre.
Appassimenti aperti invita a conoscere e ad apprezzare questa produzione piccola e preziosa (66 ettari di vigneti): la Vernaccia di Serrapetrona docg, l’unico vino rosso spumante docg in Italia ottenuto attraverso tre fermentazioni, e il Serrapetrona doc, vino fermo che vuole riscoprire l’anima più antica della Vernaccia Nera.
Il vino da Vernaccia Nera è un vino-narratore, capace di raccontare di un’arte che risale sin al XV secolo, della fatica quotidiana di una coltivazione d’alta collina, di feste e tradizioni cresciute con i ritmi della vite: “prima di fare la casa pianta la vigna”, dicevano i vecchi mezzadri. E’ questo che negli anni ha fatto innamorare tanti visitatori, che si trovano calati in un’atmosfera d’altri tempi dove tutto parla di questo legame: la vita delle famiglie, le atmosfere e i profumi del borgo, le specialità della tavola, il paesaggio che a novembre si carica di bellissime tonalità arancio.
Appassimenti aperti
Domenica 12 e domenica 19 novembre 2017
Serrapetrona (Macerata)
Apertura stand in piazza: ore 11
Servizio navetta gratuito: dalle ore 14
web: www.appassimentiaperti.it
facebook: Appassimenti aperti
email: info@appassimentiaperti.it; comune@serrapetrona.sinp.net
tel: 0733.908321 (Comune di Serrapetrona)
Commenti