Teatro, storia del calcio, giochi, sport, degustazioni, diverse abilità ed emozioni solidali sono soltanto alcuni dei percorsi di “Ripartiamo insieme”, la manifestazione organizzata a San Severino dall’Associazione Help – con il patrocinio del Comune, altri enti e associazioni – per il rilancio e la ripartenza del territorio dopo il sisma che ha messo in ginocchio il centro Italia. L’evento – apertosi ieri (venerdì) al chiostro di San Domenico – si chiude domani (domenica) con un ricco programma di iniziative. S’inizia alle ore 9:30 con “BicInsieme”, passeggiata amatoriale e non competitiva in bicicletta con due distanze da percorrere.
Possono aderire tutti e, in più, è prevista la partecipazione di Giorgio Farroni e Giancarlo Masini, plurimedagliati olimpionici e italiani paralimpici, della famiglia di Michele Scarponi, il ciclista venuto a mancare di recente, e di Giuseppe Martinelli, ex ciclista professionista che fa parte dello staff tecnico dell’Astana Team. Sempre al mattino ci saranno esibizioni della Rotellistica Settempeda, della scuola di scherma di Jesi e della locale scuola di karate con la partecipazione dei ragazzi diversamente abili. Inoltre sarà presente la scuola di twirling di Matelica con la partecipazione della campionessa Margherita Rocchetti. L’angolo di “DegustInsieme” propone i prodotti tipici del territorio e, sia a pranzo che a cena, gli spaghetti all’amatriciana preparati dai volontari del Rione Di Contro e dell’associazione Palio dei Castelli. Nel pomeriggio, alle 15, al sintetico “Leonori” si gioca invece la partita di calcio tra la Nazionale Terremotati e la Rappresentativa dei soccorritori (Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Protezione Civile). Al termine del match tutti al “San Domenico” per un incontro promosso dal Coordinamento dei Comitati pro terremotati sui problemi più stringenti delle zone colpite dal sisma. Saranno gli stessi senzatetto a portare le loro testimonianze dirette sulle situazioni che stanno vivendo in questi mesi. E’ stata invitata anche l’anziana Peppina di Fiastra.
Al chiostro verrà dato spazio pure ai più piccoli con Zia Caterina insieme al suo taxi solidale, con la presenza del “Ludobus”, nato dal progetto dell’Inter “Un gol per ripartire”. Sempre aperti il Museo internazionale del calcio e il Mercatino dei prodotti tipici del cratere. Entrambi sono stati inaugurati ieri (venerdì) alla presenza del Sindaco Rosa Piermattei, del Presidente dell’Associazione Help, Cristina Marcucci, degli Assessori Comunali Paolo Paoloni e Tarcisio Antognozzi. Presente pure l'ex calciatore della Juventus, Sergio Brio, il quale ha presentato il suo libro – “L’ultimo stopper” – e poi ha dato il calcio d’avvio al triangolare di calcio fra i tesserati dei Fans club di Juve, Inter e Milan. Torneo vinto dalla squadra dei tifosi bianconeri, forse galvanizzati proprio dalla presenza dell’ex difensore juventino. Al Feronia, invece, ha strappato grandi applausi Mister David, l’equilibrista, giocoliere, comico e mago considerato l’Houdini del circo. Di fronte a un bel pubblico, ha incantato tutti aprendo così – nel migliore dei modi – anche la nuova stagione de “i Teatri di Sanseverino”. Momento di grande partecipazione anche l’evento di oggi (sabato) allo stadio comunale cui sono intervenute le scolaresche di San Severino. Erano presenti Zia Caterina e il suo taxi solidale, i clown-dottori della Valigia delle meraviglie, gli atleti della Special Olympics e del Comitato paraolimpico: tutti insieme hanno dato vita a una giornata di sport davvero unica, e “speciale”, nel segno della solidarietà.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti