I tradizionali colori rionali rallegreranno le vie e le piazze cittadine che ospiteranno eventi culturali, appuntamenti tradizionali e momenti eno-gastronomici.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco e supportata dal Comune di Potenza Picena, prenderà il via il 21 settembre, durerà dieci giorni e proporrà un programma variegato alternando momenti culturali, cene degustazione, folklore, tradizione fino ai mega concerti in Piazza Matteotti.
Il primo appuntamento sarà venerdì 21 settembre, al Teatro Mugellini alle 18,30 con l’intervista ad Ignazio Moser che parlerà della sua più grande passione: il vino e l’azienda di famiglia.
Quest’anno la Pro Loco di Potenza Picena ha cercato di unire le proprie forze con quelle dell’amministrazione Comunale, che insieme all’Università di Macerata e all’associazione Expirit ha creato un programma unico nel suo genere per la giornata del 22 settembre. “Montesanto 2,0 – Costruiamolo Insieme” è il titolo della tavola rotonda che prevede incontri, gruppi di lavoro, visite guidate per le vie del paese e workshop.
Potenza Picena sarà anche la culla della sesta edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Giovanni Pastocchi – Tempi di-versi”. Il concorso, di grande richiamo nazionale, è dedicato all’ultimo poeta potentino vernacolare scomparso recentemente. La premiazione sarà domenica 23 settembre presso il teatro Mugellini alle ore 17,30.
Per tutta la durata della manifestazione molte le mostre allestite per il centro cittadino.
Sempre domenica 23 l’inaugurazione della personale di pittura dell’artista potentino Roberto Carlocchia dal titolo “I nuovi colori dell'utopia” che resterà aperta per tutta la durata dei festeggiamenti presso la Sala Boccabianca in via Trento.
Di fotografia trattano le mostre:
-“Oltre il silenzio” organizzata dal Foto Club di Potenza Picena presso la fototeca comunale (ex chiesa Santa Caterina).
-”India on the road” organizzata dall’Associaizone Culturale Montesanto presso la sede “Amici della musica”.
Martedì 25 settembre presso l’Osteria del Vicolo, lo chef Riccardo Carestia delizierà i palati dei commensali, con una cena a tema uva e vino dal titolo “Per Bacco…che Cena!”
Venerdi 28 la “Festa in piazza” darà il via al programma più divertente e goliardico della manifestazione. Piazza Matteotti ospiterà i concerti delle cover band “Mannacustico” e i “Vili maschi”, spettacoli e tante sorprese. Sarà possibile anche cenare nelle locande aperte in piazza con un menù tipico dedicato alla festa.
Momento clou della manifestazione è la “Notte D’Oro” di sabato 29 il più atteso da giovani e non! Si potrà mangiare ottimi piatti della tradizione Potentina, ma anche ottimi panini e bere del buon vino nelle numerose locande sparse per il paese.
Oltre ai numerosissimi spettacoli, gli artisti di strada, gli intrattenimenti musicali e le bancarelle dell’artigianato coloreranno il paese di giochi e folklore.
Da non perdere nel Main Stage del Festival la Bandabardò in concerto!!!
La tradizionale parata, per le vie della città, del corteo di Bacco a cavallo darà il buongiorno al paese nella giornata di domenica 30 settembre.
Nel pomeriggio, invece, l’attenzione sarà totalmente catturata dalla sfilata dei carri allegorici, realizzati dai rioni che si contenderanno il Palio del Grappolo d’Oro. Il tutto avviato da Bacco a cavallo che aprirà ufficialmente la 58° edizione del Grappolo d’Oro.
Durante tutta la manifestazione, non mancherà la presenza di numerosi ospiti e personaggi, tra i tanti la famosa cantante Fiordaliso con il suo show-case prima della proclamazione dei vincitori del palio.
Per rimanere aggiornati www.prolocopotenzapicena.it o su tutte le piattaforme social.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti