Palio dei Castelli: a Villa Cesolo la gara di tiro con l’arco, a Colleluce quella delle balestre. Domani attese altre sfide in piazza
A Villa Cesolo la gara di tiro con l’arco e al Castello di Colleluce quella con le balestre. Quindici e cinque i punti conquistati dai primi classificati nelle due disfide disputatesi nel monumentale chiostro di San Domenico nell’ambito del ricco programma di festeggiamenti della rievocazione storica del Palio dei Castelli.
Alla premiazione finale erano presenti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente della Pro Castello, Graziella Sparvoli.
Il Palio, apertosi con la suggestiva sfilata del gran corteo storico e il giuramento davanti ai signori Smeducci alla presenza di numerosi gruppi ospiti, fra cui quelli di Acquaviva Picena, Jesi, Sarnano e Montecassiano; è entrato nel vivo con le gare dei bambini e le disfide al chiostro di San Domenico ma domani (mercoledì 13 giugno) è attesa un’altra delle giornate più importanti con la Disfida dei Castelli, in programma a partire dalle ore 21 in piazza Del Popolo. L’ovale simbolo della città di San Severino Marche ospiterà la corsa dei sacchi, quella con i trampoli, il gioco della brocca e il tiro alla fune. Poi sabato prossimo (16 giugno) gran finale con la corsa delle torri e l’assegnazione del Palio 2018. La rievocazione storica avrà un prologo, dal 22 al 24 giugno, ad Elcito con le tradizionali Feste Medievali.
Da segnalare la partecipazione, alle gare di tiro con l’arco, anche dei più piccoli. Dietro a Villa Cesolo nella disfida si sono classificati gli atleti del rione di Taccoli (12 punti), quelli del castello di Colleluce (10 pu8nti) e del rione Di Contro (8 punti). Nella gara con la balestra secondo il rione Di Contro (4 punti), terzo quello di Taccoli (3 punti) e quarto quello di Villa Cesolo (2 punti).
“Le festività in onore del nostro Patrono San Severino - ha detto il primo cittadino di San Severino Marche, Rosa Piermattei, portando il proprio saluto al gran corteo che ha aperto la nuova edizione della rievocazione storica - sono di tutti. La continuità delle stesse testimonia la nostra volontà di ripartenza dopo il terribile sisma”.
Fino al 16 giugno sarà aperta, presso la sede dell’associazione Palio dei Castelli in piazzetta San Rocco, la Taverna del Palio. Per info e prenotazioni tel. 3334885623 oppure 3333228091.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti