Nuovo appuntamento con "Per l’ermo colle. Il paesaggio, bene comune tra tutela e valorizzazione"
Il prossimo giovedì, 6 ottobre 2016, si entra nel vivo del ciclo di seminari “Per l’ermo colle. Il paesaggio, bene comune tra tutela e valorizzazione”. Presso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, si svolgerà infatti la prima giornata con due seminari: alle ore 15,00 ci sarà quello tenuto da Giuliana Pascucci dal titolo “Musei e paesaggi culturali”,mentre alle ore 17,00 Roberto Mancini interverrà con “Ripensare la sostenibilità”.
I due interventi seguiranno, ognuno a proprio modo, lo spunto lanciato nella prolusione dello scorso 23 settembre da Paolo Maddalena, che ci ha mostrato come gli effetti del neoliberismo oggi imperante, sempre finalizzato al massimo profitto individuale, si stiano ripercuotendo con gli esiti negativi visibili ai nostri occhi nel paesaggio in cui viviamo e nelle regole che normano la nostra convivenza.
Roberto Mancini, ordinario di Filosofia Teoretica di UniMC ci spiegherà una possibile via per risolvere le contraddizioni insite nel concetto di sviluppo sostenibile, un vero e proprio ossimoro. Lo sviluppo è normalmente inteso come figlio di una crescita illimitata, la quale, però, diverrebbe sostenibile solo a seguito di una sua limitazione, per rispettare i vincoli posti dalla natura. Per sciogliere questo nodo occorre che siano ripensati il modello di economia e la forma di convivenza sociale, definendo un progetto di costruzione di una società sostenibile che potrà essere tale solo quando il suo ordinamento non offenderà la natura e non stravolgerà gli esseri umani.
Giuliana Pascucci, conservatrice presso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, ci parlerà di Musei e paesaggi culturali, con le istituzioni culturali presidi di tutela attivi, centri di interpretazione della comunità e del territorio in cui agiscono, titolari degli strumenti per contribuire alla promozione del patrimonio culturale. In tale prospettiva, un museo responsabile del proprio paesaggio è depositario dei suoi valori storici, protagonista necessario di una pianificazione urbanistica e paesaggistica sostenibile, scevra quindi di dannose finalità speculative e mercantilistiche.
Anche la presente giornata, come tutti gli altri seminari di “Per l’ermo colle”, è accreditata come evento formativo presso l’Ordine degli architetti della provincia di Macerata.
Commenti