Seconda serata di audizioni live aperte al pubblico per scovare i nuovi grandi artisti del 2017, domani sabato 28 a Macerata al Teatro della Società Filarmonico Drammatica. Un intenso primo appuntamento con Musicultura che si protrarrà per altri tre fine settimana fino al 19 febbraio .
Sessanta artisti accompagnati dai propri musicisti che nelle audizioni live avranno l’opportunità di far conoscere il proprio mondo artistico davanti alla giuria di Musicultura e al pubblico in sala eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio.
A calcare il palcoscenico del Concorso nel secondo giorno della audizioni live saranno i seguenti artisti:
Doro Gjat, ovverosia il rapper Luca Dorotea di Tolmezzo UD classe 1983, esordisce nel 2007, con il primo disco omonimo della band in cui suona, i Carnicats. Nel 2009 pubblica il suo Ep di mash-up “Doro Gjat meets Zion I” e nel 2012 il mixtape “Nel frattempo”, con la collaborazione dei Carnicats. Nel 2015 esce Il suo primo album da solista, “Vai Fradi”; il progetto dà l'avvio alla carriera da solista di Luca. Prossima è l'uscita del suo ultimo disco.
Gigi Marras, Cagliaritano, Ingegnere elettronico studia composizione sperimentale e consegue il diploma in flauto dolce a Londra. Nel 2000 nasce una collaborazione con Andrea Parodi, ex voce solista dei Tazenda, con il quale registra alcuni brani e lavora nello spettacolo “Tanti canti”, titolo omonimo di una canzone di Gigi. Nel 1999 è tra gli otto vincitori di Musicultura, nel 2008 e nel 2012 risulta fra i sedici finalisti del concorso. Partecipa a tre edizioni del Mantova Musica Festival e nel 2001 esce il suo primo disco dal titolo “Dio mi ha fatto non credente”, interamente auto-prodotto.
Lorenzo Santangelo, romano, inizia a studiare pianoforte a quattro anni, segue la chitarra e la composizione delle sue prime canzoni. Nel 2011 si trasferisce a Torino, scrive e pubblica racconti e un romanzo “Qualsiasi cosa sia”. Un anno dopo abbandona l'Italia ed emigra in Australia, a Sidney, dove attualmente lavora come tecnico del suono. Corona la carriera musicale con il suo primo Ep “Canzoni in fuga”, e poi nel 2016 con la pubblicazione del disco d'esordio “L'ultimo album d'esordio”. Collabora con una radio nazionale australiana, la SBS Radio, in un programma in italiano dedicato alla musica d'autore.
Luca Mele di Molfetta ha partecipato a numerose rassegne musicali, tra i quali il talent per autori “Genova per voi”, il concorso “Fabrizio De Andrè” - al quale per due volte giunge alle semifinali – e al programma televisivo Roxy Bar, condotto e ideato da Red Ronnie. Tra i live ha aperto i concerti di Fabrizio Moro. Nel 2015 Luca è tra i 60 finalisti di Sanremo Giovani. I suoi gusti musicali vengono raffinati dall'ascolto e dall'influenza di grandi nomi del panorama cantautorale italiano: “Celentano mi ha fatto amare la musica”, ha dichiarato Luca “Rino me l'ha fatta suonare e Faber me l'ha fatta scrivere”.
Makardìa è composto da Filomena D'Andrea (voce, fisarmonica e chitarra), Virginio Tenore (armoniche e chitarre), Amilcare D'Andrea (armoniche e chitarre) e Roberto Maria Desiato (flauti). La band campana nasce con la partecipazione di Filomena all'Home Festival della Scuola Holden di Brescia nel 2011, nell'anno successivo viene selezionata con la canzone “Armando” alla manifestazione Tenco Ascolta a Napoli. Tra le esperienze significative di Makardìa le partecipazioni nel 2014 e nel 2015 allo Sponz Fest di Calitri, con la direzione artistica di Vinicio Capossela, che di loro scrive: “Makardìa: repertorio di viva resistenza, un fronte di musica, gesti e parole sempre importanti”.
E’ possibile seguire lo STREAMING LIVE delle audizioni sul canale you tube di Musicultura: www.youtube.com/user/musicultura
Tutte le info sull’ App gratuita di MUSICULTURA da scaricare su Apple Store e GooglePlay.
Commenti