Aggiornato alle: 19:23 Venerdì, 4 Luglio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Macerata

Musicultura, a Macerata si respira l'aria della nuova canzone d'autore italiana

Musicultura, a Macerata si respira l'aria della nuova canzone d'autore italiana

Continua a Macerata la maratona musicale del primo bollente week end delle audizioni live di Musicultura 2017 a suon di note si sono sfidati sul palco del Teatro della Filarmonica di Macerata  cinque artisti ogni sera, davanti all’attenta Commissione d’ascolto di Musicultura presidiata dal Direttore Artistico del Festival Piero Cesanelli  e al gremito pubblico che partecipa attivamente alle audizioni esprimendo le proprie preferenze.

Un sabato di grande live d’autore ha caratterizzato la serata maceratese che ha visto la vittoria dell'ambito premio della giuria "Un certain regard" per la migliore esibizione della serata il rapper Doro Gjat  nome d’arte di Luca Dorotea di Tolmezzo Udine. Appassionato della musica hip hop,  pubblica l’Ep di mash-up “Doro Gjat meets Zion I” e nel 2012 il mixtape“Nel frattempo”. Ma è col il suo primo album da solista, “Vai Fradi”, che da avvio alla sua carriera. Doro Gjat accompagnato dai suoi bravi musicisti Elvis Fiore  alla batteria, Mirko Caso al basso Luca Moreale alla chitarra, ha proposto  tre pezzi del suo ultimo album“Vai Fradi” che significa “Vai fratello” in friulano.  Con “Fame lirica”  che racconta della notte a Trieste, “L’impasto” la strana  difficoltà a pronunciare delle semplici parole dopo una serata di divertimenti e “Anche se” sul rapporto dell’artista con la sua forma d’arte, ha  conquistato la commissione di ascolto di Musicultura.

A Makardìa è andato il favore del pubblico in sala con il Premio Gradimento del Pubblico Val Di Chienti.Makardìa «magari a Dio!» è una parola del dialetto irpino, sono i testi, la voce e le corde della chitarra generati e animati da Filomena D’Andrea, le pelli, i tappi, le buatte, i sonagli, di Virginio Tenore, la chitarra, l’armonica e le atmosfere maneggiate e soffiate da Amilcare D’Andrea.Makardìa è il Sud di ogni terra, il sud che lotta e canta per difendere la propria anima. Una piccola un’orchestra popolare che mette in musica le lingue della rivoluzione, delle storie di miseria e di coraggio.Nelle loro canzoni: “Culinaria”, “Figli della resilienza”, “Fricchettoni”  hanno  raccontato con ironia e impegno sociale le piccole  storie di tutti i giorni “Con questo Flock and Folk, così definito dai critici della musica, - ha detto Filomena Tenore -noi vogliamo raccontare la nostra terra e i giovani che la abitano”. 

Note d’autore per cagliaritanoGigi Marras, Ingegnere elettronico, nel 1999 è tra gli otto vincitori di Musicultura, nel 2008 e nel 2012 risulta fra i sedici finalisti del concorso. Partecipa a tre edizioni del Mantova Musica Festival e nel 2001 esce il suo primo disco dal titolo “Dio mi ha fatto non credente”, interamente auto-prodotto. Ha offerto al pubblico di Musicultura“Un giorno lo farò”, “Nina lo sa”,  e “Passami le acciughe salate” “Questo è un periodo molto ricco di credenze  e  di scelte alimentari: chi si dichiara vegetariano, chi vegano… - ha detto il cantautore -Così ho scritto la mia personale dieta, quella religiosa: mangiare tutto quello che si preferisce e credere che non faccia male”.

Luca Mele, giovane  cantautore di Molfetta, a Musicultura accompagnato dalla sua band  ha proposto un inno alla speranza per il futuro “Stringimi ancora”; “Luna” il racconto di una ragazza cieca che sogna la luna e “Diventerò pazzo” con il quale e stato selezionato  nel 2015 alla  semifinale di Sanremo Giovani “La mia musica viene da un’ispirazione molto personale,- ha detto Luca - con la quale riesco a farcire di fantasia le storie che racconto”

Lorenzo Santangelo, il cantautore pianista romano residente a Sidney accompagnato da chitarrista Riccardo Cherubini ha presentato i brani della sua produzione artistica“Canzoni in fuga”e “L’ultimo album di esordio”

Canzoni da cui emerge il forte carattere autobiografico e i temi  della crisi del lavoro giovanile e del distacco generazionale. Questa sera a chiudere il primo week end di audizioni live sul palcoscenico di Musicultura le esibizioni di  Francesca Sarasso, Lovain, Lumanera, Andrea Del Rivo, Teo Manzo.

 

E’ possibile seguire  lo STREAMING LIVE delle audizioni  sul canale you tube di Musicultura: www.youtube.com/user/musicultura

Tutte le info sull’ App gratuita  di MUSICULTURA

da scaricare su Apple Store e GooglePlay 

 

CALENDARIO AUDIZIONI LIVE 2016  -

Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata

INIZIO SPETTACOLI  venerdì e sabato  ore 21 -  domenica  ore 17

-venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 Gennaio;

-venerdì 3, sabato 4  e domenica 5  Febbraio;

-venerdì   10 , sabato  11  e domenica  1  Febbraio;

- venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 Febbraio.

 

PROGRAMMA CALENDARIO ARTISTI AUDIZIONI LIVE MUSICULTURA 2017

 

GENNAIO

Venerdì 27 gennaio

Giulia Catuogno

Lene

Eugenio Rodondi

Antonio Ferrari

Salvario

Sabato 28 gennaio

Lorenzo Santangelo

Luca Mele

Makardia

Doro Gjat

Gigi Marras

Domenica 29 gennaio

Francesca Sarasso

Lovain

Lumanera

Andrea Del Rivo

Teo Manzo

 

 

FEBBRAIO

Venerdì 3 febbraio

Luce

Shark E Groove

Tano Mongelli

Piero Romitelli

Buva

Sabato 4 febbraio

Nunzia B

Rachele Di Caro

Fre Monti

Amarcord

Antonio Langone

Domenica 5 febbraio

Alfredo Marasti

Gian Piero Milanetti

Agnese Valle

Bob Messini

Irene

Venerdì 10 febbraio

Jess

Virginia VeronesI

Punto E Virgola

Cauteruccio

Jaspers

Sabato 11 febbraio

Lastanzadigreta

Marte

Il Grande Capo

Nico Gulino

Luca Dolci

Domenica 12 febbraio

Riccardo Ceres

La Base

Francesco Papageorgiou

T;Nagaï

Roberta Dragone      

Venerdì 17 febbraio

Simona Severini

Le Larve

Lucio Corsi

Oyoshe

Mirkoeilcane

Sabato 18 febbraio

Valeria Vaglio

Alessandro Sipolo

Bruschetta Brothers

Nico Sambo

Francesco Balasso

Domenica 19 febbraio

Marilisa Ungaro

Ambra Calvani          

L’Armeria Dei Briganti

Peligro

           

GLI ARTISTI IN CONCORSO 2017

A seguire  i nomi degli artisti selezionati e relative città di provenienza:

 

Francesco Balasso (Thiene – VI), Buva (Cerignola – FG), Ambra Calvani (Roma), Andrea Delrivo (Bologna), Nunzia Bi (Telese Terme – BN), T;nagai (Barletta – BT), Le Larve (Roma), Giulia Catuogno (Palermo), Cauteruccio (Arezzo), Bruschetta Brothers (Trento), Riccardo Ceres (Santa Maria Capua Vetere – CS), Lucio Corsi (Castiglione della Pescaia – GR), Shark e Groove (Siderno – RC), L'Armeria Dei  Briganti (Capoterra – Cagliari), Bob Messini (Bologna), Il Grande Capo (Formia – LT), Makardia (Avellino), Giorgieness (Milano), Luca Dolci (Forlì), Doro Gjat (Dolmezzo – UD), Roberta Dragone (Monza), Antonio Ferrari (Piacenza), La Base (Ascoli Piceno), Punto e Virgola (Forlì), Nico Gulino (Erice – TP), Antonio Langone (Roma), Mirkoeilcane (Roma), Marte (Monza), Teo Manzo (Milano), Alfredo Marasti (Pistoia), Gigi Marras (Cagliari), Jess (Chianciano Terme – SI), Luca (Molfetta - BA), Peligro (Vignate – MI), Gian Piero Milanetti (Roma), Tano Mongelli (Toritto – BA), Frè Monti (Castellarano – RE), Luce (Bari), Amarcord (Scandicci – FI), Vincenzo Musto (Napoli), Francesco Papageorgiou (Parma), Salvario (Torino), Lovain (Grottaglie – TA), Eugenio Rodondi (Collegno – TO), Piero Romitelli (Morrovalle – MC), Lene (Vimodrone – MI), Nico Sambo (Livorno), Lorenzo Santangelo (Sydney), Francesca Sarasso (Vercelli), Irene (San Sebastiano al Vesuvio – NA), Simona Severini (Gorgonzola – MI), Jaspers (Asti), Alessandro Sipolo (Brescia), Lastanzadigreta (Torino), Marilisa Ungaro (Ischia – NA), Valeria Vaglio (Roma), Agnese Valle (Roma), Virginia Veronesi (Lodi), Lumanera (Avellino), Rachele (Caltanissetta).

 

www.musicultura.it

 

 

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni