Enolo è arrivato stamani a Loro Piceno nel parco St Nikolai ed è da questo straordinario set, con l'antico castello Brunforte sullo sfondo, che prende il via MI_MarcheIperespressioniste, la rassegna di incursioni artistiche in sei appuntamenti ideata da David Miliozzi, prodotta da Appassionata e che coinvolge artisti marchigiani in 'dialogo' artistico con la scultura realizzata da Dante Ferretti.
Sabato 18 agosto alle 19 all'installazione con la statua di vetroresina alta oltre quattro metri, già parte del "Popolo del cibo" dello scenografo premio Oscar e ora di proprietà del maceratese Giancarlo Cossiri, è dedicato l'incontro dal titolo “Le divinità enogastronomiche di Dante Ferretti, Enolo” che vede la partecipazione di Daniela Tisi, direttrice della Rete Museale dei Sibillini e consigliere Mibac, del sindaco di Loro Piceno Ilenia Catalini, di David Miliozzi e Andrea Trettaccone per MI.
Alle 22, sempre nel parco St Nikolai, imperdibile il videomapping di Luca Agnani, perfomance di arte contemporanea appositamente ideata per MI_MarcheIperespressioniste e per "Enolo". Ciascuno dei sei appuntamenti di MI_MarcheIperespressioniste, che è una rassegna itinerante nelle province di Macerata, Ancona e Ascoli Piceno, si propone come una incursione di artisti e linguaggi ogni volta differenti grazie ad un lavoro di ricerca site specific che fa da motore di creatività. Quella di sabato 18 agosto è un'incursione artistica all'interno del ricco programma di iniziative del Festival del vino cotto, giunto alla 47esima edizione ed occasione ideale per scoprire Loro Piceno e le sue straordinarie bellezze paesaggistiche, culturali ed artistiche oltre che enogastronomiche. Enolo, ispirato alle opere dell'artista milanese Arcimboldo e realizzato per l'Expo di Milano del 2015, è una reinterpretazione dei frutti della terra e del vino, uno degli elementi fondamentali della nutrizione, e in questo senso si inserisce nei diversi contesti del paesaggio marchigiano con le sue numerose sfaccettature.
Rimarrà a Loro Piceno fino al 24 agosto quando ripartirà alla volta di Serra de' Conti, seconda tappa di MI.
MI_MarcheIperespressioniste è realizzato grazie al contributo di Regione Marche, Rete Museale dei Sibillini, Arci Marche, Sibillini Live Festival, Unione Montana dei Monti Azzurri, Comuni di Ascoli Piceno, Belforte del Chienti, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Serra de' Conti, Serrapetrona, e in collaborazione con l'associazione NotteNera.
Gli eventi di MI_MarcheIperespressioniste sono gratuiti e aperti al pubblico.
Commenti