Aggiornato alle: 20:35 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Macerata, Sound Experience: ecco la stagione FORM 2018

Macerata, Sound Experience: ecco la stagione FORM 2018

Sound experience, l’irripetibile esperienza della musica del vivo, è il tema scelto per la dodicesima stagione sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana al Teatro Lauro Rossi, realizzata in collaborazione con il Comune di Macerata. Il cartellone 2018 è stato presentato a Macerata il 3 gennaio dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, insieme a Carlo Pesaresi e Fabio Tiberi, rispettivamente vice presidente e direttore artistico della FORM.

Dopo le musiche di Capodanno che la sera del 2 gennaio al TLR hanno salutato l’arrivo del 2018, la FORM presenta la nuova stagione sinfonica a Macerata, composta da concerti di altissimo profilo artistico che vanno dal Classicismo al Romanticismo e al primo Novecento, con interessanti escursioni nel mondo del jazz e del pop, e che offrono al pubblico straordinari capolavori musicali, come la Quinta Sinfonia “Riforma” di Mendelssohn che apre il cartellone. Sul palco del Teatro Lauro Rossi si alternano interpreti di fama mondiale come il direttore d’orchestra Hubert Soudant e il violinista Stefan Milenkovich, affiancati da artisti dalla consolidata carriera in ambito nazionale e internazionale. In programma anche un concerto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, affidato alla bacchetta del nuovo direttore musicale del Macerata Opera Festival, Francesco Lanzillotta.

“La FORM è il soggetto principale del nostro progetto di Città della Musica e Città della Cultura 2020”, ha esordito Stefania Monteverde annunciando anche progetti importanti che ruotano intorno alla stagione sinfonica e che vedono la collaborazione con lo Sferisterio e il suo MOF e la Rassegna di Nuova Musica, protagonista quest’ultima insieme alla FORM di un grande evento ancora “top secret”.

“Una stagione che ha una sola parola che l’attraversa: qualità - ha sottolineato il vice presidente Form Carlo Pesaresi parlando anche dell’enorme valore che questa Istituzione Concertistica Orchestrale (ICO) rappresenta per le Marche - I fondi provenienti dal Ministero  si traducono in lavoro per i musicisti e welfare culturale per il territorio”.

Nel merito del programma è entrato il direttore artistico Fabio Tiberi. Martedì 23 gennaio si inizia con Soudant’s Series: Mendelssohn 5 affidato a Hubert Soudant, Direttore Principale della FORM e uno dei massimi specialisti a livello internazionale del classicismo e del primo romanticismo. Il Maestro si misura, nella seconda parte del concerto, con la grandiosa Quinta Sinfonia “Riforma” di Mendelssohn, opera ispirata allo spirito religioso luterano incarnato da Johann Sebastian Bach (la cui riscoperta in epoca moderna si deve proprio a Mendelssohn) che l’Orchestra Filarmonica Marchigiana offre per la prima volta al suo pubblico. Apre la serata l’Ouverture Leonora n. 3 di Beethoven e, al termine della prima parte, il Concerto per tromba di Haydn interpretato da Marco Braito, prima tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Venerdì 9 febbraio va in scena il concerto “Il sole ride”, anteprima del Macerata Opera Festival. La FORM, diretta da Lanzillotta, e con la partecipazione del mezzosoprano Raffaella Lupinacci, esegue la Pastorale d’été, H. 31 di A. Honegger, le romanze di F. P. Tosti e Canzone dei ricordi, op. 68b di G. Martucci.

Martedì 27 febbraio e lunedì 26 marzo torna il Maestro Soudant, prima con i lavori sinfonici di due grandi autori, la Quinta Sinfonia di Schubert e la Quarta Sinfonia di Beethoven; poi con un concerto dedicato a Mozart con la Sinfonia n. 1 in fa magg., K. 16, la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle magg., K. 364 e la Sinfonia n. 39 in mi bemolle magg., K. 543.

Mercoledì 11 aprile è la volta di Musicauna, un accattivante concerto “crossover” realizzato in collaborazione con Marche Jazz Network, in cui la FORM si esibisce insieme alla Colours Jazz Orchestra in celebri standard jazzistici arrangiati e diretti da Massimo Morganti.

Chiusura in grande, lunedì 7 maggio con una nuova entusiasmante esibizione dello straordinario violinista serbo Stefan Milenkovich che accompagnerà il pubblico maceratese, in veste di solista e direttore, in un affascinante viaggio musicale da Bach ai Queen passando per Mozart, Paganini, Saint-Saëns, Ravel. Il programma sul sito www.comune.macerata.it.

La campagna abbonamenti alla stagione sinfonica 2018 parte oggi 3 gennaio. Gli abbonamenti saranno acquistabili presso il botteghino di piazza Mazzini (lunedì-sabato ore 10.30-12.30 / 16.30-19.30): il costo per 6 concerti è di 54 euro per l’intero e 18 euro per il ridotto riservato a Istituti scolastici convenzionati, Accademia di Belle Arti, Università.

I singoli concerti hanno tre fasce di prezzo: 18 euro per il biglietto intero; 12 euro per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni