Aggiornato alle: 10:18 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Macerata, Serie di incontri dedicati all'educazione alle emozioni e all'ascolto dei bambini

Macerata, Serie di incontri dedicati all'educazione alle emozioni e all'ascolto dei bambini

Guidare i bambini nella crescita, e nello sviluppo armonioso delle loro possibilità psichiche. Il territorio di Macerata si arricchisce di una serie di servizi, organizzate dall’associazione L’Albero dei cuori e Anima Giovani. Si va dai laboratori, agli incontri di teatro delle emozioni, agli sportelli rivolti alle famiglia per capire meglio il mondo dell’infanzia. E poi, a seguire, i campi estivi. Alcune delle azioni promosse sono già avviate, altre partiranno nei mesi estivi o si ripeteranno nel 2020.Tutto sotto la guida e con il supporto di pedagogisti e psicoterapeuti. L’iniziativa prende campo all’interno del progetto Resiliamoci, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e ha lo scopo di dare nuovi strumenti di resilienza a giovani e giovanissimi e alle loro famiglie che vivono nel cratere sismico.

L’Albero dei cuori, associazione di promozione sociale con scopi socio assistenziali- educativi per tutte le fasce d’età presente dal 2005, ha organizzato le proprie iniziative in tre asili nido: La Carica dei 101 di Macerata, La Tribù delle coccinelle di Villa Potenza e Bimboland di Corridonia. Qui, già dallo scorso settembre, coordinati dalla della pedagogista Rachele Pallotto, hanno preso il via diversi laboratori educativi in sinergia con il percorso scolastico formale. Sono stati attivati laboratori di Pet teraphy, inglese, psicomotricità. Presso il nido La Carica dei 101 è partito da novembre il corso bilingue. Lo scopo è la costruzione dell’identità resiliente del bambino e la sua crescita emotiva e psichica in modo bilanciato e armonioso.

 

L’Albero dei cuori ha poi previsto da fine gennaio degli sportelli d’ascolto a disposizione di tutta la comunità, attraverso incontri formativi, di mediazione, di supporto e di consulenza individuale e di gruppo. “Gli incontri del martedì”, questo il loro nome, hanno due temi centrali. Uno è il saper comunicare, per imparare a districarsi nel mondo del dialogo, fatto di parole e di gesti, con i familiari, i figli e chi ci sta intorno. L’altro è sul mondo del bambino, della famiglia e della genitorialità, per imparare a gestire situazioni con i propri piccoli al meglio, con cognizione e senza stress. Gli incontri saranno tenuti dalla dottoressa Rachele Pallotto, pedagogista e coordinatrice dei nidi, e dalla psicologa Deborah Tamanti. Il primo è martedì 29 gennaio, poi si prosegue fino al 28 maggio. L’orario è dalle 20.45 alle 22.15. L’iniziativa è gratuita e si terrà a rotazione nei tre asili nido, La Carica dei 101 di Macerata, La Tribù delle coccinelle di Villa Potenza e Bimboland di Corridonia.

Insieme  agli appuntamenti dei martedì, c’è un’altra iniziativa in partenza. “Giocando con le emozioni”, un laboratorio teatrale che si svolgerà all’asilo Bimboland di Corridonia ogni giovedì dal 31 gennaio al 7 marzo e proseguirà con altre date da definire. È  rivolto ai bambini di 4 e 5 anni. La  docente offrirà loro la possibilità di esplorare le emozioni, di affrontare le varie fatiche legate alla crescita, di esprimere le proprie risorse attraverso tecniche che prevedono la drammatizzazione, il disegno, l’interazione in gruppo, giochi di travestimenti e marionette. Il laboratorio ha finalità educative: incontrarsi attraverso il gioco, crescere socializzando le proprie emozioni, viverle in modo arricchente. Anche in questo caso il laboratorio è gratuito. A condurlo è la psicologa e psicoterapeuta Deborah Tamanti, che si è formata al centro studi di Psicodramma di Milano.

Oltre ai laboratori, sempre all’interno del progetto Resiliamoci, Anima Giovani associazione sportivo dilettantistica, presenta i propri campi estivi, che si svolgeranno a giugno e luglio al parco “Villa Cozza” Macerata e nella Scuola Elementare “Anna Frank” Villa Potenza – Macerata. Sono anche esse occasioni che mirano allo sviluppo equilibrato del bambino, fra attività individuali e di gruppo ed attività di animazione e di socializzazioni con gli anziani ospiti della Casa di riposo dell’A.P.S.P. IRCR di Macerata.

Resiliamoci è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nell’ambito dell’iniziativa Aree Terremotate . Si estende sulle province di Macerata, Fermo e Ancona coinvolgendo un totale di 62 comuni sugli 87 marchigiani del cratere. È promosso dalla cooperativa sociale Opera, in partnership con Cooss Marche Cooperativa Sociale e CSV Marche, assieme a 38 realtà fra associazioni, enti pubblici e istituzioni scolastiche. Nella provincia di Macerata partecipano 12 associazioni. Non solo, Resiliamoci coinvolge gli Ats 15, 16, 17 e 18 di Macerata, San Ginesio, San Severino e Camerino che fanno da riferimento sui territori maceratesi interessati.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni