Torna dal 9 al 13 maggio l’appuntamento con la Festa dell’Europa organizzata dal Comune di Macerata - Ufficio Politiche Europee in collaborazione con la Pro Loco di Macerata e la partecipazione dell’artista Stefano Calisti. Oltre che con il consueto programma, quest’anno il Comune festeggia con un motto, unita e accogliente, e celebra i 60 anni del Trattato di Roma e i 30 anni del programma Erasmus.
Il programma della manifestazione, arrivata felicemente e con successo alla sua undicesima edizione, è stato presentato oggi dall’assessore alle Politiche europee e alle Politiche giovanili Federica Curzi. Presenti, oltre a Stefano Calisti, anche il presidente dell’ ESN (Erasmus Student Network) di Macerata Ilir Hetaj, la vice presidente ESN nazionale Serena D’Amato, Camilla De Felice della Uisp, Sara Spreca e Dorianna Cavaliere dell’ufficio Politiche europee del Comune e Paolo Bruzzesi, ideatore della nuova grafica e curatore dei social e web media.
“Inizia il secondo decennale della Festa dell’Europa – ha detto l’assessore Curzi - e con esso, Eugenio, il personaggio che ha contraddistinto fin qui la grafica ideata per l’occasione è andato in pensione. Al suo posto una nuova mascotte a cui presto sarà dedicato un contest per battezzarla”.
L’assessore Curzi, sottolineando i punti di vita della festa e ricordando il motto unita e accogliente, ha parlato della collaborazione con Stefano Calisti quale ambasciatore di Macerata in Europa grazie alla sua arte. E ancora i numeri della festa: “Settantatrè i locali aderenti agli Aperitivi europei, 25 i paesi che verranno rappresentanti – ha detto - e 10 i locali che si distingueranno per l’unicità della nazione rappresentata e ai quali andrà una menzione speciale da parte della giuria tecnica di qualità di cui faranno parte, tra gli altri, lo stesso Calisti ed Enzo Gironella”.
Dal punto di vista organizzativo l’assessore Curzi ha annunciato che ci “saranno, rispetto agli anni precedenti, 400 posti auto in più oltre a quelli offerti dal parcheggio centro storico. Verrà aumentato anche il servizio di controllo così come il numero dei bagni chimici”.
Il programma Erasmus compie 30 anni - Un anniversario importante per una grande storia di successo dell’Europa. Tutte le Agenzie Erasmus+ europee sono impegnate nelle celebrazioni, che rappresentano un’occasione di visibilità per l’intero programma, valorizzandone i risultati. Erasmus significa cooperazione, mobilità, crescita: un’esperienza concreta di cittadinanza europea per quasi 9 milioni di persone dal 1987 a oggi.
Per questo, lunedì 9 maggio, alle ore 18, in piazza della Libertà, accogliendo l’appello dell’Unione Europea e dell’Anci, ci sarà M'illumino d’Erasmus. Verranno festeggiati, alla presenza del sindaco Romano Carancini, del rettore Francesco Adornato e di altre autorità locali e regionali, i 30 anni del Programma Erasmus mentre alle ore 20 verrà illuminata di blu la Torre Civica.
Ben 73 come è stato detto gli esercenti hanno deciso di aderire alla undicesima edizione, personalizzando il proprio locale e preparando piatti e prodotti tipici di uno dei 28 paesi dell’Unione Europea e dei candidati membri. Grazie agli esercenti che ogni anno aderiscono e si impegnano in modo creativo sarà possibile fare un viaggio alla scoperta dei sapori dell’Europa per apprezzare il patrimonio culturale e le tante tradizioni dell’Unione Europea. Anche in questa edizione è stato indetto un concorso per valutare gli aperitivi preparati: una giuria tecnica di qualità valuterà tutti gli esercizi aderenti sulla base dei parametri fissati dal regolamento (rappresentatività delle ricette e utilizzo di prodotti tipici, presentazione del piatto, degustazione, ambientazione e rapporto qualità/prezzo).
Sarà inoltre possibile per tutti far parte della giuria popolare: valutando l’aperitivo degustato attraverso la app scaricabile dal sito www.festadelleuropamc.it si partecipa all’estrazione di 50 premi. Il sito e la app sono frutto del lavoro dagli studenti della classe V F dell’Istituto Tecnico Commerciale Alberico.Gentili di Macerata, coordinati dalla professoressa Letizia Catarini.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti