Dopo il successo dei primi tre appuntamenti, giovedì 29 giugno si conclude l'iniziativa "A spasso tra le stelle: astronome e astronomi in erba!", ciclo di laboratori didattici per bambini in programma a Macerata in centro storico nel mese di giugno.
Dopo aver conosciuto pianeti e galassie attraverso storie e leggende dei popoli del mondo, il rapporto tra scienza e donne, attraverso le figure delle scienziate che hanno cambiato la storia dell’astronomia, il mito della luna, da Selene a Persefone, giovedì si scopriranno i segreti degli astri nei racconti di Harry Potter. A 20 anni esatti dalla pubblicazione del primo libro della celebre saga di J. K. Rowling, anche Macerata propone un incontro-evento aperto a tutti gli appassionati. La Bottega del libro di Macerata si trasformerà per l'occasione nella torre di Astronomia: bambini e ragazzi, guidati dall'esperta Alessandra Frontini, saranno poi premiati con la pergamena G.U.F.O. (Giudizio Unico per i Fattucchieri Ordinari) per il superamento dell'esame. La professoressa McGrannit, il cappello parlante, la professoressa Sinistra e il magico mondo di Harry Potter faranno da cornice ad un pomeriggio che si preannuncia ricco di sorprese. L'iniziativa è stata organizzata dal gruppo de Le Nane Brune, tre ragazze astrofile e astronome che si occupano di divulgazione scientifica per tutte le età, in collaborazione con l’Osservatorio di Genere e la Bottega del Libro di Macerata.
Giovedì 29 giugno ore 17, BeCreativo! Le stelle nei racconti di Harry Potter. Minimo 12 partecipanti. Requisito: appassionati di Harry Potter! Costi: 6 euro a bambino (si paga il giorno del laboratorio). Se non verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti il laboratorio non verrà avviato.
J. K. Rowling si è lasciata ispirare dal cielo per battezzare i suoi personaggi. Molti di loro devono il nome a una costellazione o a una stella e noi lo scopriremo con un metodo investigativo alla Sherlock Holmes. Grazie a questa mitologia moderna riconoscere le stelle non sarà più un problema!
Iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente la data del laboratorio per telefono o per email, comunicando: nome e cognome del bambino, età del bambino, titolo del laboratorio scelto, numero di telefono all’indirizzo info@
Commenti