Aggiornato alle: 19:30 Venerdì, 23 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

Lo Sferisterio a Zagabria con Madama Butterfly per il ventennale del trattato Italia-Croazia sulle minoranze

Lo Sferisterio a Zagabria con Madama Butterfly per il ventennale del trattato Italia-Croazia sulle minoranze

É Madama Butterfly di Giacomo Puccini, ripresa dello spettacolo di Pier Luigi Pizzi allestito allo Sferisterio nel 2009 e poi ad Ascoli, Fano e Fermo lo scorso autunno, ad andare in scena al Teatro Nazionale Croato di Zagabria. Due recite, che hanno già registrato il tutto esaurito, in programma mercoledì 5 e venerdì 7 ottobre, realizzate nell’ambito delle manifestazioni previste in occasione del 20° anniversario del “Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Croazia sui diritti delle Minoranze” (5 novembre 1996) e del 25° anniversario della nascita dell’Unione Italiana (16 luglio 1991), l’Associazione di cittadini italiani in Slovenia e Croazia. La celebrazione si colloca nel quadro dell'Accordo bilaterale tra l’Italia e la Croazia in materia di cooperazione culturale e di istruzione.

Lo spettacolo, che vede coinvolti il Teatro Nazionale Croato e il Macerata Opera Festival, è realizzato in collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, l’Istituto Nazionale di Cultura Italiana a Zagabria, l’Unione Italiana, l’Università popolare di Trieste.

“Il Macerata Opera Festival continua a farsi conoscere nel mondo - dichiara il presidente dell’Associazione Sferisterio, Romano Carancini - anche al di fuori del periodo della stagione lirica. Grazie alle nostre produzioni, di alta qualità e valore, portiamo l’opera italiana nei più bei teatri mondiali. Con il CdA, il sovrintendente Luciano Messi e il direttore artistico Francesco Micheli è stata fatta una scelta oculata e intelligente: avere delle produzioni nuove ogni anno, elemento che caratterizza il nostro Festival e che, non secondario, porta lavoro e quindi sviluppo, e valorizzare al contempo le opere già in repertorio attraverso riallestimenti e noleggi, così da renderle un ottimo investimento anche dal punto di vista del bilancio”. 

Prosegue il Sovrintendente Luciano Messi: “Lo Sferisterio è ancora una volta ambasciatore di cultura italiana nel mondo. L’attenzione per il nostro repertorio operistico, declinato secondo i canoni della contemporaneità, trova infatti riscontro nella qualità artistica degli spettacoli del Festival e nella sua capacità organizzativa, anche fuori dai confini maceratesi. Questa nuova occasione di coproduzione, che riporta in scena con protagonisti italiani la Madama Butterfly di Pier Luigi Pizzi, è una testimonianza importante dell’identità culturale nazionale, che attraverso l’Opera assurge a valore universale”.

Protagonista è il soprano Donata D’Annunzio Lombardi, oggi tra le principali rappresentanti di questo repertorio, particolarmente apprezzata proprio per la sua interpretazione vocale e attoriale delle eroine pucciniane. Massimiliano Pisapia è Pinkerton, Giuseppe Altomare è Sharpless, Annunziata Vestri veste i panni di Suzuki.

“Operazioni di sinergia come queste - conclude l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Stefania Monteverde - offrono anche la possibilità di internazionalizzare la città di Macerata e di aprire un dialogo istituzionale con i Paesi esteri attraverso le nostre eccellenze e mostrando le nostre potenzialità”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni