Aggiornato alle: 10:32 Martedì, 8 Luglio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Li Pistacoppi e Accademia insieme per il Festival del Folklore

Li Pistacoppi e Accademia insieme per il Festival del Folklore

Continua la collaborazione tra l’associazione Li Pistacoppi e l’Accademia di Belle Arti di Macerata al lavoro insieme per il Festival Internazionale del Folclore-Incontro di cultura popolare, che si svolge allo Sferisterio e in vari centri della provincia e che ogni anno porta a Macerata decine di giovani provenienti da tutto il mondo per presentare la loro cultura e le loro danze.

Il progetto, partito la scorsa estate con la realizzazione di un video sul backstage del festival da parte di Marco Conti e Saverio Serini, studenti del corso di Comunicazione visiva multimediale dell'Accademia, prosegue ora sotto il profilo della grafica e della comunicazione per realizzare un brand del festival più efficace.

Il filmato dei due videomakers, che fa rivivere le emozioni e l’atmosfera della XXII edizione del Festival è stato presentato in Comune dal vice sindaco Stefania Monteverde, che ha sottolineato l’impegno ventennale del Comune per un Festival che è cresciuto di anno in anno, Manuela Ruffini presidente dell’associazione Li Pistacoppi e il docente di Comunicazione visiva multimediale dell'Accademia Matteo Antonini che ha avuto parole di elogio per il lavoro dei due studenti, che hanno dimostrato “capacità tecniche di autore”, unite alla loro passione personale durante l’esperienza vissuta insieme ai  gruppi durante la settimana del festival, che il filmato riesce a trasmettere.

“C’è una grande differenza tra vivere il Festival dietro le quinte e vederlo sul palcoscenico. - afferma Manuela Ruffini presidente de Li Pistacoppi -  Spesso ciò che non si riesce a cogliere dalla performance, che è il vero e proprio spirito di questa manifestazione, è la sinergia che si crea tra i ballerini dei diversi gruppi nel corso della rassegna. Nascono dei rapporti di sincera amicizia, fondati sui più semplice punto d’incontro: la gioia di celebrare le proprie tradizioni e di volerle condividere con chi ne è più o meno lontano”.

Per cercare di avvicinare al pubblico questa dimensione da backstage, è nata una collaborazione tra l’Associazione “Li Pistacoppi” e l’Accademia di Belle Arti di Macerata con un progetto che ha dato vita a un filmato sui momenti di vita quotidiana che precedono gli show delle serate, in cui si intrecciano in una rete coloratissima i canti e i balli delle nazioni.

Gli studenti, iscritti al corso di Comunicazione visiva multimediale dell'Accademia, hanno curato la video-documentazione del XXII Festival Internazionale del Folklore. I giovani autori durante il periodo della rassegna, dal 16 al 24 agosto 2015, hanno raccontato  la suggestione e le emozioni del Festival, nascoste dietro le mura dell’Ostello Ricci e delle altre residenze in cui i gruppi condividono sguardi, sorrisi e risate. L'opera è stata poi diffusa attraverso i mezzi di comunicazione tradizionali e social network, con il fine di presentare e promuovere una realtà quasi totalmente sconosciuta e in continua crescita. Marco Conti e Saverio Serini sono stati coordinati dalla prof.ssa Elenora Sarti, docente di Inglese all’Accademia di Macerata e dal prof. Matteo Antonini, docente di Elementi di produzione video all’Accademia.

Dopo la realizzazione di questo progetto, conclusosi, con il video, è stato avviato un nuovo progetto per l’anno 2016 con l’Accademia: il restyling della brochure di presentazione del Festival Internazionale del Folklore, di cui si occuperà una giovane studentessa del corso  accademico in Linguaggi multimediali Digital Video, Giuseppina Fratepietro, coordinata dai professori Eleonora Sarti e Matteo Catani.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni