Aggiornato alle: 12:39 Domenica, 27 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

La batteria di Carl Palmer allo Sferisterio di Macerata

La batteria di Carl Palmer allo Sferisterio di Macerata

Manca poco, ancora qualche giorno e la sera del 23 agosto uno dei più grandi batteristi al mondo si esibirà allo Sferisterio di Macerata. HAB eventi porta all’arena maceratese Carl Palmer, quel Palmer, il drum man degli Emerson Lake and Palmer, il colosso della musica Rockprog che dagli anni ’70 ad oggi continua a far parlare di sé. 
La serata inizierà con le note di Nazzareno Zacconi, il musicista maceratese presenterà il suo nuovo album “Inside my memories”, le sue note saranno animate dalle coreografie della Talent’s Dance Company di Lara Carelli e sarò subito magia.

La leggenda e la maestria di Carl Palmer, all’anagrafe Carl Frederick Kendall Palmer, sono state costruite anche curando fin dall’inizio ogni piccolo dettaglio nella costruzione del set della sua batteria. Tra Palmer ed il suo strumento c’è una vera e propria simbiosi, una sintonia completa che porta a farsì che ogni piccolo movimento, ogni gesto durante l’esecuzione musicale sia esaltato, trovando in ogni elemento del suo kit la prosecuzione di sé stesso. Robert Moog completava questa eccezionale dotazione strumentale con una centralina elettronica che all’avvio a mezzo di un bottone, lanciava degli impulsi ritmici in risposta ad ogni colpo, arrivando ad un tamburo che produceva un modulo di quattordici note. La composizione strumentale del suo set custom in acciaio inox spiccava per maestosità ed eccellenza, distinguendosi rispetto a quelli di tutti i suoi colleghi.

La batteria di Carl Palmer, presentata per la prima volta in uno show televisivo del 1973 era così composta : sette concert toms 6”, 8”, 10”, 12”, 13”,14”,15”,16”, il floor tom da 18” e una sola pelle, cassa 28”x20”, con blocchetti dalla base a forma di rosa, cerchi attribuiti alla Gretsch nonostante la finitura leggermente diversa, rullante Ludwing Super Sensitive Concert Model 14”x 5.5”, due rack semicircolari. Altro segno distintivo dello strumento di colui che è a tutti gli effetti un genio della musica, tale da abbracciare più stili e generazioni, è dato dalle incisioni che evocano azioni di caccia e momenti bucolici sulle armi da sparo Purdey. Il set era strutturato “su misura” e niente poteva essere posizionato ad un’altezza e con delle distanze diverse da quelle studiate per assecondare ogni movimento ed ogni proporzione di Palmer. Lo stesso Carl sottolineava la maggiore proiezione del suono e le frequenze alte, perfette per il rock,  rese possibili dai fusti stainless steel, realizzati da una ditta estranea alla produzione di batterie e posizionati ad arte su uno stand che terminava con tre bracci.  A tutto ciò si aggiunge una campana suonata con la bocca. Ed ancora, piatti Paiste da 7” a 24”, gong sinfonici di origine elvetica da 38” e 50”, timpani Ludwing 26” e 29” e tubolar bells. L’intera batteria era posizionata su una pedana girevole. Nella storia riguardante tour e concerti di questo Mito del Rock Prog si annoverano date annullate perché il palco non ha retto alla possenza di un tale strumento.
Il genio musicale di Carl Palmer inizia a formarsi con lo studio del violino, si fonda ed alimenta partendo proprio dagli studi di musica classica ed anche da questi riceve la sua abilità nel curare l’esecuzione, l’interpretazione e la composizione di ogni pezzo, con la capacità di reinventarli e trasformarli, senza snaturarli.
Come ci dimostra la scaletta che Carl Palmer porta in giro per il mondo nel suo ultimo tour, la stessa che il pubblico presente allo Sferisterio potrà ascoltare il 23 Agosto prossimo, la Musica è versatile, i pezzi che hanno fatto la storia del Rock-prog, sonorizzando gli anni 70, possono ricevere nuova vita, una diversa veste, reinterpretandoli con il basso e la batteria, senza dimenticare la voce di Lake e la tastiera di Emerson, ma anzi, onorandoli.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni