L'Umbria nelle Marche: avviata la campagna per promuovere Macerata Opera Festival e litorale Fermo
L’Umbria nelle Marche. Non è uno slogan ma una realtà. Da quando il collegamento viario della superstrada è stato prolungato, per numerosi residenti umbri arrivare in vacanza, a vedere uno spettacolo, mangiare in un ristorante o semplicemente fare acquisti nella limitrofa terra marchigiana è molto più facile, anzi più veloce.
E per promuovere le loro eccellenze, due grandi città di turismo, arte e cultura come Fermo e Macerata hanno unito le forze per far conoscere in terra umbra quanto di meglio si possa trovare nei loro territori.
È stata avviata così una campagna promozionale congiunta nelle strutture ricettive e negli uffici turistici dell’Umbria per presentare il litorale fermano e l’edizione 2017 della stagione lirica dello Sferisterio.
In particolare, l’amministrazione comunale di Fermo-assessorato al Turismo, per quel che riguarda il litorale fermano, ha pubblicato 10 mila brochure agili e veloci in duplice lingua (italiano e inglese), realizzate in collaborazione con la Camera di Commercio di Fermo, contenenti le informazioni di base sulle spiagge di Lido di Fermo (a 10 km dalla fine della superstrada) e Marina Palmense (a 1 km a sud dall’uscita Fermo-Porto san Giorgio dell’A14) e non solo: il calendario delle iniziative estive e una presentazione dell’intera città di Fermo dal punto di vista storico, culturale, i servizi informativi e una piantina con i contatti di ristoranti e strutture turistiche. Materiale in corso di distribuzione nei comuni dell’Umbria (in particolare, Spello, Bevagna e Foligno), centri che hanno affinità con Fermo e Macerata (per storia, rievocazioni storiche, arte e cultura)
Per la costa fermana sono i numeri a parlare: 8.200 metri di litorale, 82% di spiaggia libera, parcheggi totalmente gratuiti, 16 chalet, 14 fra camping e aree camper, 24 fra hotel e strutture ricettive.
Un litorale di sabbia finissima adatta alle vacanze ed al relax per le famiglie, un lungomare che sa offrire tante opportunità: da Marina Palmense con i suoi campeggi e il suo mare dove praticare kitesurf e windsurf alla spiaggia di Lido di Fermo fino ai tanti eventi di musica, sport, spettacoli, senza tralasciare i tesori d’arte del centro storico di Fermo e del borgo di Torre di Palme poco lontani dalla costa.
“Una campagna improntata a promuovere la nostra costa, invogliare cittadini e visitatori ad attraversare l'Appennino e, con "un attimo di superstrada", godersi una giornata nella nostra città – ha dichiarato il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro - Un'iniziativa pensata assieme al Comune di Macerata che, allo stesso modo, promuove la sua stagione lirica allo Sferisterio. Un sentito ringraziamento al Sindaco e Presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini ed al vice sindaco e assessore al turismo Stefania Monteverde per il prezioso spirito collaborativo. Un primo piccolo passo, semplice ma concreto, per approfittare di una via di comunicazione diretta tra Umbria e Marche, accomunate anche dalle conseguenze del sisma ma anche dalla grande voglia di ripartire, che non può non essere sfruttata e valorizzata anche e soprattutto per il nostro territorio”.
“Mettersi insieme per raccontarci insieme è la carta vincente - ha affermato Romano Carancini sindaco del comune di Macerata - Ringrazio il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, perché insieme facciamo crescere uno spirito di collaborazione, contro tutti i particolarismi, per lo sviluppo dei nostri territori.”
In particolare, l’amministrazione comunale di Macerata grazie all’Associazione Arena Sferisterio ha distribuito 10.000 brochure informative sulla stagione lirica.
“Invitiamo a visitare Macerata, i suoi musei, il Palazzo Buonaccorsi, il Palazzo Ricci. L’occasione è venire in città con il Macerata Opera Festival, tre settimane tra luglio e agosto piene di eventi, serate magiche sotto le stelle e buon cibo nei locali delle piazze del centro storico. - ha affermato Stefania Monteverde vicesindaco e assessore al turismo di Macerata. - Ogni anno oltre 30.000 persone assistono alla stagione lirica a Macerata e quest’anno ci auguriamo di accogliere tanti amici umbri”.
La 53ª edizione del Macerata Opera Festival porta i turisti a Oriente, per raccontare del nostro inesauribile desiderio di varcare i confini, di incontrare mondi nuovi, come fece Matteo Ricci. Il Festival diretto da Francesco Micheli presenta, nel magico scenario sotto le stelle dello Sferisterio, tre titoli dal più amato repertorio italiano: Turandot, Madama Butterfly e Aida. Quest'anno la proposta artistica si arricchisce anche di una importante novità: la commissione di una nuova opera al compositore Carlo Boccadoro su libretto di Cecilia Ligorio, dedicata al gesuita maceratese Matteo Ricci: sarà infatti Shi (Si faccia) a inaugurare il festival giovedì 20 luglio nello spazio più raccolto del Teatro Lauro Rossi. Con 2500 posti, 104 palchi e il palcoscenico più ampio d’Europa, lo Sferisterio richiama ogni estate il pubblico più esigente del mondo per applaudire originali proposte e cast prestigiosi in una struttura monumentale ma intima, che garantisce una perfetta visibilità e un’insuperabile acustica naturale.
A Macerata non si possono perdere i bellissimi palazzi storici, la straordinaria Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi, la ricchissima collezione di arte moderna di Palazzo Ricci, l’orologio astronomico che sulla piazza alle 12 e alle 18 suona w stupisce con il carillon dei magi di fronte alla Madonna con il bambino. Suggestioni romantiche di una città incastonata nello straordinario passaggio verdazzurro delle colline marchigiane.
Commenti