Inaugurata a Palazzo Buonaccorsi la mostra “La via delle storie”, sempre più stretto il legame tra Macerata e la Cina
Macerata e la Cina, un legame che diventa ogni giorno più stretto. Esempio ne è la mostra La via delle storie. La Cina e i libri per ragazzi, un percorso di 200 volumi che si snoda lungo un originale allestimento firmato Les Friches all’interno delle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi.
Inaugurata ieri dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde insieme a Grazia Gotti e Alessandra Valtieri dell’Accademia Drosselmeier, Mauro Evangelista di Ars in fabula e la direttrice dell’Istituzione Macerata Cultura Alessandra Sfrappini, la mostra, pensata nell’anno in cui la Cina è il paese ospite d’onore della 55° edizione della Bologna Children's Book Fair, presenta volumi provenienti dall’editoria di diversi paesi che hanno proprio la Cina al centro, vista da ogni parte del mondo.
Una mostra, come ha affermato l’assessore Monteverde, frutto di buone relazioni, di attenzione verso un lavoro di produzione culturale che trova spazio all’interno di Palazzo Buonaccorsi nell’anno Europeo del Patrimonio. Sottolineato anche il rapporto di Macerata con la Cina:”Uno vocazione - ha detto la Monteverde - che ribadiamo ogni volta, una storia di conoscenza, di relazione della nostra città con il mondo orientale, con l’Est, che rinnova la capacità di essere aperti, curiosi. Una delle tappe di Macerata Estroversa il progetto che ha portato Macerata a essere tra le dieci città finaliste per la candidatura a capitale italiana della cultura 2020”.
Con i 200 libri in mostra anche Quattro illustratori raccontano la Cina con le tavole originali di Mauro Evangelista e di altri tre artisti della scuola di Ars in fabula: dal Marco Polo di Michelangelo Rossato ai lavori di Beatrice Salustri su Padre matteo Ricci e di Michela Oddis su Giuseppe Tucci, fino a Le principesse della seta e altri racconti illustrato da Evangelista e in uscita per Bompiani.
Prima dell'inaugurazione partecipato incontro di formazione sui libri italiani e stranieri dedicati ai ragazzi sul tema della Cina rivolto a insegnanti, studenti, bibliotecari, appassionati di letteratura per l’infanzia e tenuto da Grazia Gottie e AlessandraValtieri, curatrici della selezione.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 25 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 18, chiusa i lunedì 9 e 16 aprile, aperta lunedì 23 aprile. Info: www.maceratamusei.it
Commenti