Chi fermerà la musica? E' una vecchia canzone dei Pooh che oggi rispecchia in pieno lo spirito del 31° Camerino Music Festival, in programma dal 4 al 14 agosto prossimi.
Malgrado la tragedia del terremoto, il Camerino Music Festival non solo non si ferma, ma offre un cartellone di altissima qualità, superiore anche a quelli già straordinari degli anni precedenti. Merito del direttore artistico Piero Vincenti che, con il supporto dell'amministrazione comunale, è riuscito a coinvolgere musicisti di fama internazionale i quali ben volentieri si sono dimostrati disponibili ad arrivare a Camerino per portare il loro contributo alla rinascita di una città devastata dal sisma dei mesi scorsi.
C'è quindi grande attesa per la 31° edizione del Camerino Music Festival, Festival Internazionale di Musica da Camera organizzato dall'Accademia Italiana del Clarinetto con il contributo del Comune di Camerino, con il patrocinio della Regione Marche, Cidim, la collaborazione di UNicam e Adesso Musica. Come detto, anche per questa edizione, la direzione artistica è affidata al Maestro Piero Vincenti.
Il festival si protrarrà dal 4 al 14 agosto, in sovrapposizione, come ormai abitudine, alla terza Italina Clarinet Summer University che anche quest'anno vede la partecipazione di clarinettisti provenienti da varie parti del mondo.
Il programma è stato presentato dal maestro Vincenti e dal sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui:
4 agosto - Auditorium Benedetto XIII - Concerto inaugurale - Pietro De Maria (pianoforte), musiche di Schumann e Liszt
5 agosto - Auditorium Benedetto XIII - Il trombone e l'orchestra di fiati - Orchestra di Fiati "Città di Camerino" - Gianluca Scipioni (trombone) e Vincenzo Correnti (direttore), musiche di Williams
6 agosto - Aula Magna Itt C.G. "Antinori" - I trii per clarinetto, violoncello e pianoforte - Antonio Saiote (clarinetto, violoncello, pianoforte), musiche di Van Beethoven, Brahms
7 agosto - Aula Magna Itt C.G. "Antinori" - "Vi racconto una song" - Laura Avanzolini (voce) e Michele Francesconi (pianoforte)
8 agosto - Cortile di Borgo Colle Ridente - L'Ensemble di fiati - Ensemble di fiati dell'Accademia Italiana del Clarinetto - Antonio Fraioli (direttore) - musiche di Rossini, Verdi, Gounod, Novacek
9 agosto - Cortile di Borgo Colle Ridente - Capricci d'Oprea... nei salotti europei - Davide Burani (arpa) - musiche di Haendel, Mascagni, Offenbach
10 agosto - Torre del Parco - Rapsodia Balcanica - Italian Clarinet Consort - Piero Vincenti (solista e direttore)
11 agosto - location da definire - 1° International Clarinet Maratona - Maratona clarinettistica: 6 ore di esibizioni non stop
12 agosto - Aula Magna Itt C.G. "Antinori" - Classici fino alla fine dei tempi - Davide Alogna (violino) e Monica Leone (pianoforte) - musiche di Mozart, Schubert, Brahms, Saint-Saens
13 agosto - Cortile di Borgo Colle Ridente - Suite Italiana - Salvatore Lombardi (flauto) e Giulio Tampalini (chitarra) - musiche di Gangi, Gershwin, Carulli, Borne
14 agosto - Auditorium Benedetto XIII - Concerto di chiusura - L'Orchestra di Sassofoni Italian Saxophone Orchestra - Federico Mondelci (direttore e solista) - musiche di Joplin, Gershwin, Mangani, Piazzolla, Molinelli.
Post collegati

“Rileggere Marisa Volpi”: giornata di studi e letture a Macerata per i dieci anni dalla scomparsa della scrittrice

Commenti