Il programma Rai 'Linea Verde' nel Maceratese: alla scoperta di tradizioni e prodotti tipici locali
È andata in onda ieri la puntata del programma Tv di Rai 1 “Linea Verde” tutta dedicata alle Marche e in particolare al Maceratese; i presentatori Beppe Convertini e Giuseppe Calabrese hanno viaggiato tra i territori della provincia mostrando prodotti e materie prime locali.
L'avventura è iniziata dal suggestivo borgo di Treia, dove gente del posto ha spiegato ai telespettatori l'antico gioco del pallone col bracciale ancora praticato; non poteva mancare come seconda tappa una dimostrazione della produzione del ciauscolo marchigiano, che i presentatori hanno potuto degustare nelle aziende di Belforte del Chienti.
Spazio anche alla spiritualità, Convertini e Calabrese sono andanti a visitare il 'Tibet delle Marche', il piccolissimo comune di 7 abitanti Elcito, meta amata per la sua pace e la sua natura anche dai buddisti, che arrivano qui diretti verso la faggeta di Canfaito.
Osimo, Montalto e Crispiero sono stati invece i borghi visitati dai presentatori per la produzione di una materia prima fondamentale per le Marche: il grano. Alla scoperta dell'agricoltura marchigiana, da antichi mulini in disuso fino alla storia di Nazareno Strampelli, l'agronomo di Crispiero di Castelraimondo che riusciva a seminare e far crescere il cereale anche con freddo e intemperie grazie ad accurati studi.
Il tour è proseguito nelle campagne di Macerata, dove aziende agricole coltivano frutta antica come giuggiole e visciole per produrre poi ottime confetture; il percorso non poteva non terminare sulla balconata dello Sferisterio, dove Convertini e Calabrese accompagnati da due cuoche hanno scoperto la differeneza tra i piatti tipici “princisgrassi” e “vincisgrassi”.
Commenti