Aggiornato alle: 19:44 Mercoledì, 9 Luglio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Il coro Sibilla festeggia 40 anni di attività

Il coro Sibilla festeggia 40 anni di attività

Il coro Sibilla taglia un traguardo importante, quello dei 40 anni di attività e per festeggiare l’anniversario è stata programmata una serie di iniziative presentate stamattina in conferenza stampa  dal sindaco Romano Carancini, dall’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, dal Maestro del coro Fabiano Pippa e dal presidente della corale maceratese Antonio Agostini. Sono intervenuti anche Marco Morresi, Luigi Staffolani e Michele Sandroni, membri del coro.

"Il coro Sibilla- ha esordito Carancini- è una delle identità più importanti che attraversa la nostra città e la caratterizza. È da ammirare il fatto che questa associazione esista da così tanti anni. Quanto è forte il valore identitario di questa associazione si evince dal fatto di come riesce a comunicare bene attraverso forme naturali come il canto corale. L'amministrazione comunale vuole contribuire al compleanno del coro. "Vogliamo esprimere tutta la nostra gratitudine accompagnandoli e festeggiandoli insieme alla città nel migliore dei modi".

Il presidente Agostini ha ribadito l'aspetto della longevità del coro affermando "il nostro è un gruppo forte, nel quale ci si diverte e in cui è piacevole confrontarsi. Ringrazio l'amministrazione comunale che ci sostiene". Il presidente ha poi esposto il programma delle iniziative per festeggiare i 40 anni di attività: il primo appuntamento è per il 28 maggio, alle ore 18, al Teatro Lauro Rossi con la 31^ Rassegna dei Sibillini che vedrà ospite il Coro Valpellice di Torre Pellice in provincia di Torino. Per la fine dell’estate è in programma una mostra fotografica che verrà allestita nei locali dell’ex Upim in collaborazione con la sezione Cai di Macerata cui seguirà, in autunno,  un convegno/concerto commemorativo dal titolo “Brigata Macerata”. L’evento, che sarà l’occasione per ricordare il sacrificio di tanti ragazzi della provincia maceratese, morti cento anni fa in eroiche battaglie sul Carso, si svolgerà all’auditorium San Paolo con la collaborazione di studiosi maceratesi e vedrà coinvolte le sezioni Cai e dell’Associazione Nazionale Alpini di Macerata.

Infine, per la chiusura dei festeggiamenti, nel fine settimana che precede il Natale, si svolgerà il tradizionale Concerto di Natale nella chiesa dell’Immacolata. Il maestro Fabiano Pippa ha poi dichiarato "il nostro coro ottiene bei risultati e svolge venticinque, trenta concerti l'anno anche fuori regione e all'estero.

Il nostro gruppo è un gruppo eterogeneo, con una vera e propria passione per il canto. La nostra è una realtà musicale amatoriale e il maestro tira fuori il meglio da ognuno di noi. Lo spirito di gruppo insieme ai consensi del pubblico hanno portato alla longevità del coro Sibilla. Ringrazio tutta l'amministrazione comunale che ha compreso il nostro sforzo e i buoni risultati che otteniamo".

I membri del coro Morresi, Staffolani e Sandroni hanno ribadito come il loro sia un ambiente trasversale, che coinvolge famiglie e nel quale si fa squadra. È inoltre un trasmettitore di valori importanti, quali l'amicizia, il senso di sacrificio e di collaborazione. Attivo dal 1976, il Coro Sibilla è un coro maschile composto da 30 coristi. Formato da un gruppo di amici eterogeneo per età e professione ma unito dalla passione per il canto popolare e di montagna. L'attuale maestro Fabiano Pippa, diplomato al conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, è alla direzione del Coro da vent'anni esatti. Il Coro nasce quarant'anni fa per la tenace perseveranza di Don Fernando Morresi - da “cappellano musicista”, all'inizio degli anni Sessanta, aveva già fondato il coro Pueri Cantores - , in collaborazione con altri appassionati della montagna e del canto corale. Il repertorio è composto prevalentemente da canti “di montagna” e “popolari” non solo italiani e anche con piacevoli digressioni nella canzone moderna. Apprezzato e conosciuto in molte regioni è attivo nel tradizionale scambio culturale tra corali che consente la partecipazione a “rassegne" e concerti in ogni parte d'Italia e non solo.

Il Coro partecipa regolarmente alle manifestazioni del Club Alpino Italiano e dell'Associazione Nazionale Alpini e svolge una consistente attività concertistica esibendosi anche nelle scuole tenendo lezioni-concerto a scopo didattico. Ha al suo attivo due incisioni: i Cd "La raccolta di canti popolari" del 2001, la "2a raccolta di canti popolari" del 2006 ed una terza incisione in registrazione per il 40esimo anniversario di prossima uscita. È presente con due brani nel CD prodotto dal CAI "Armonia tra le montagne" insieme ad altri cori C.A.I. in occasione dell'Anno internazionale della Montagna. Nel 2011 è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Coro di Interesse Nazionale.

“Un coro -  ha ricordato infine l’assessore alla cultura Stefania Monteverde - è molto più di un gruppo di persone che cantano insieme. Fare un cerchio dove nel cantare risuonano le storie e i sentimenti universali. Questo è il grande regalo dei quarant’anni del Coro Sibilla: ogni volta ricrea un cerchio magico dove risuonano i desideri di tutti”.

40 anni del coro sibilla Macerata conferenza stampa comune--3

40 anni del coro sibilla Macerata conferenza stampa comune--4

40 anni del coro sibilla Macerata conferenza stampa comune--2

40 anni del coro sibilla Macerata conferenza stampa comune--5

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni