Le Mani-La sapienza del fare è la tappa del Grand Tour delle Marche prevista a San Severino Marche per il week end dal 16 al 18 settembre, articolata in un suggestivo percorso che vede protagonista la maestria delle mani nel corso del tempo e che approda a musei aperti per scoprire le forme della manualità nella storia attraverso antichità picene e romane, opere d’arte, manufatti dell’archeologia industriale.
Un intrigante viaggio nel tempo che, partendo dal Museo archeologico, prosegue con la visita alla Pinacoteca Civica e giunge alla Galleria d’arte moderna, presso la sede municipale di Piazza del Popolo.
Curiosi macchinari e manufatti della civiltà contadina e dell’industria del primo ‘900 attendono i visitatori al Museo del territorio. Da non perdere la visita all’insediamento protoindustriale di Borgo Conce, per poi incontrare architetture moderne, tra le quali spiccano manufatti in acciaio e superfici vetrate ad alta tecnologia, frutto dell’attuale know how delle aziende locali.
Sabato e domenica, poi, per gli amanti dei gusti tradizionali, la Piazza di San Severino Marche diventa il palcoscenico del più tradizionale “street food” del centro Italia. Protagonista la succulenta porchetta in tutte le sue varianti, anch’essa frutto della “sapienza delle mani”!
Ci spostiamo verso oriente, sulle dolci colline che si specchiano sull’Adriatico, ed ecco Sant’Elpidio a Mare che, dal 16 al 18 settembre esplora “Le terre del mais”. Un vero e proprio ritorno alle origini di questo cibo, “pop” per definizione, condito dall’impronta rurale tipica di tante comunità italiane. Con Folk polenta-Le terre del mais, il prezioso nutrimento che ha sfamato intere generazioni viene declinato nelle diverse varietà che vengono coltivate nelle Marche e proposto in abbinamento a gustosi condimenti.
Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale e con la partecipazione di associazioni ed entità del territorio, le vie della città medioevale, offriranno un mix unico di sapori, insieme a folclore e cultura del territorio, per la gioia ed il piacere di buongustai vicini e lontani.
Interessante sarà la riproposizione “live” dello “scartozzà”, il tradizionale scartocciare il tutolo del granturco che diveniva rito e momento di socializzazione, con l’aia che assurgeva a “tempio” del chiacchiericcio.
Il Grand Tour delle Marche, proposto da ANCI e Tipicità, offre l’opportunità di partecipare a questi eventi con proposte turistiche dedicate ed anche con la possibilità di un “accompagnatore personale”, per costruirsi la propria Tipicità Experience.
Commenti