Martedì 25 aprile il centro storico di Tolentino ha registrato ancora una volta il tutto esaurito per “Giochi, briciole e Favole”, l’evento che ogni anno, a primavera, viene promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino e che è diventato ormai un appuntamento fisso per le famiglie e i bambini di Tolentino e non solo.
Questa festa, nata dalla collaborazione dell’Ufficio Servizi Sociali con le “Cuoche e i Comitati Mense Scolastiche” e un comitato spontaneo di genitori (in tutto oltre 60 persone), continua a proporsi non solo come un momento di attenzione all’educazione alimentare, ma anche come un modo sano ed educativo di stare insieme in famiglia, facendo riscoprire i sapori, i giochi e i valori di una volta.
Per tutto il pomeriggio, in piazza della Libertà sono andati in scena la corsa con i sacchi, il salto con la corda e il calcetto. Invece, in piazza Mauruzi, interminabili partite a pallavolo e il gioco della campana. In piazza Martiri di Montalto, per i più piccoli c'erano gli scivoli, i dondoli e le costruzioni giganti oltre alle passeggiate con i pony. Infine, in corso Garibaldi, rotolone gigante di carta da disegnare sporcandosi le mani in un lungo quadro colorato.
Tanti i bambini che hanno scelto l’animazione a cura di Riù, la Ludoteca del Riuso, che ha proposto, in piazza della Libertà, diversi giochi con materiali di scarto e riciclati, costruendo una vera e propria città con l’utilizzo del solo cartone.
C’era molta attesa per la nuova edizione della “Staffetta delle Tre Età”: una simpatica corsa in cui si sono sfidate squadre composte da figli, padri o madri e nonni o zii. Tante le squadre partecipanti, e infatti è stato necessario effettuare tre diverse manche.
A premiare i vincitori e tutti i partecipanti, l’Assessore alle Politiche Sociali Fausto Pezzanesi. Come sempre, per tutti i bambini è stata distribuita una merenda a base di pizza e panini preparati dalle cuoche delle mense scolastiche. Inoltre, a tutti i bimbi partecipanti è stata donata una simpatica t-shirt ricordo dell’edizione 2017.
Come tutti gli anni, l’intero ricavato dell’evento sarà destinato all’acquisto di attrezzature didattiche che saranno donate alle scuole di Tolentino.
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Commenti