L’Università di Macerata si apre a medici e personale sanitario con il convegno di studi “Documenti e archivi digitali in Sanità. Criticità e prospettive nel nuovo contesto tecnologico e funzionale” che si terrà venerdì 6 novembre dalle 9 alle 17 all’Auditorium San Paolo in piazza della Libertà, con una pausa dalle 13 alle 14.30. La partecipazione è gratuita ma, per una miglior organizzazione, è necessario registrarsi entro martedì 3 novembre sul sito masterarchividigitali.unimc.it, dove è anche possibile consultare il programma completo.
La gestione informatica dei documenti e degli archivi digitali in sanità è uno dei settori di attività dove è molto sentita l’esigenza di figure professionali come quelle formate dal Master in Formazione e gestione degli archivi digitali dell’Università di Macerata, per il quale sono ancora aperte le iscrizioni. “La sanità elettronica – spiega il direttore del master Stefano Pigliapoco - è una tra le più importanti iniziative di dematerializzazione promosse a livello nazionale e regionale. Essa costituisce una linea d’azione dell’agenda digitale europea, che l’Italia ha recepito e inserito nella strategia nazionale, prevedendo la progressiva digitalizzazione dei documenti sanitari, la formazione delle cartelle cliniche digitali e la produzione del dossier e del fascicolo sanitario elettronico”.
Il convegno rappresenta, dunque, un momento formativo importante per i medici, gli archivisti, i dirigenti, funzionari e operatori del Servizio Sanitario. Momenti di riflessione si alterneranno al dibattito sullo stato di attuazione della “Sanità digitale”, sull’operatività dei produttori dei documenti – in primo luogo i medici – e sulla necessità di una revisione dei classici paradigmi archivistici, anche sull’onda delle nuove prospettive d’uso degli archivi sanitari. Interverranno archivisti, associazioni di categoria, esperti di tecnologie informatiche e soggetti che nelle aziende sanitarie si occupano di gestione, archiviazione e conservazione dei documenti digitali. Per maggiori informazioni: masterarchividigitali.unimc.it,
Commenti