Aggiornato alle: 23:42 Martedì, 22 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Castelsantangelo sul Nera Ussita Visso

Dalla notte… al giorno: passi per ricostruire

Dalla notte… al giorno: passi per ricostruire

Mancano pochi giorni a domenica 9 ottobre quando avrà luogo l’evento #SiamoAgibili, Camminiamo insieme per ricostruire e prevenire, un’iniziativa all’interno della Giornata Nazionale del Camminare (www.giornatadelcamminare.org), patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promossa dall’Associazione Movimento Tellurico, affiliata a Federtrek.

Quest’anno la giornata pone l’attenzione verso i territori colpiti dall’ultimo tragico sisma dello scorso 24 agosto. Movimento Tellurico è il promotore del trekking di solidarietà “La Lunga Marcia per L’Aquila”, che percorre territori, borghi e città dell’Italia centrale per fare il punto sulla situazione della ricostruzione dell’Aquila dopo il sisma del 2009 e per sensibilizzare i partecipanti e le comunità attraversate ai temi della prevenzione antisismica, della tutela e della conoscenza del territorio.

L’associazione, come lo scorso anno, propone due camminate distinte, la prima delle quali a Roma dove è previsto un Prologo notturno: lungo le tracce dei terremoti di Roma, con conclusione all’alba. Chi vorrà proseguire potrà spostarsi in autobus nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dove, dai comuni di Ussita e Visso si raggiungerà camminando, il comune di Castelsantangelo sul Nera, territorio duramente colpito dal sisma. L’evento marchigiano è patrocinato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dai comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso e organizzato da UssitAttiva, dalla Pro Loco delle Valli Castellane, dall’Associazione Operatori Turistici Alto Nera e dalla Sipem, Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza. Le due camminate partiranno da Piazza dei Cavallari a Ussita alle ore 10.30 (per poi spostarsi a Frontignano da cui partirà la camminata alle ore 11.00) e da Piazza dei Martiri Vissani a Visso intorno alle 10.30, per confluire in segno di solidarietà al parco comunale di Castelsantangelo sul Nera dove è previsto un pranzo conviviale con i prodotti del territorio. A seguire si parlerà di come “Imparare a convivere con il terremoto in maniera consapevole” insieme ad un esperto della Sipem Marche e insieme ad altre associazioni ci si confronterà anche sulla prevenzione antisismica.

Le due camminate sono facili (7 km, durata 2h) e aperte a tutti, grandi e bambini. Già dal primo pomeriggio delle navette riporteranno gli intervenuti nei luoghi di partenza. Si camminerà insieme agli abitanti del posto in nome della resilienza e della solidarietà, per mantenere vivo il territorio immerso nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Se conosciamo il terremoto possiamo imparare ad affrontarlo: continueremo a temerlo, ma possiamo vincere la paura e ridurre al minimo il rischio.

Condividete l’evento su https://www.facebook.com/movimentotellurico e su twitter #siamoagibili

Telefoni e riferimenti per la camminata a Roma: 328 419 4746 – 339 228 7563

Telefoni di riferimento per la camminata nelle Marche: 339 157 5644 – 339 847 1502

www.movimentotellurico.it

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni