Dopo il grande successo a Tolentino nel weekend, “Le piazzette dei mestieri e dei sapori” a cura Copagri di Macerata, presiedute da Andrea Passacantando e dalla Cna di Macerata diretta da Giorgio Ligliani, arrivano a Recanati. Il progetto, nato lo scorso anno, si è sviluppato in più centri ed ora, dopo Tolentino con madrina d’eccezione Alba Parietti, fa tappa nella città di Giacomo Leopardi. L’appuntamento è per domani 8 dicembre e, successivamente, per il 13 e 20 dello stesso mese, in corso Persiani e via Falleroni. Le migliori eccellenze agricole ed artigiane saranno nel centro storico di Recanati. L’evento proporrà degustazioni guidate di birra agricola e di canapa, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali. Diversi i laboratori della tradizione, per grandi e piccini, che verranno proposti: l’arte dell’intreccio, della calzatura, del metallo, la pasta di pane, l’uncinetto, antichi mestieri, fattoria didattica. Ci sarà anche la possibilità di conoscere da vicino le virtù dell’asino. Si andrà così alla scoperta dell’arte e del gusto per la promozione del territorio e delle sue ricchezze. Una sinergia tra il mondo agricolo ed artigianale che rispecchia la qualità di vita del territorio, le armonie del paesaggio, le radici della tradizione, le magie dei gesti millenari, la genuinità e la bontà dei prodotti. L’evento “Le piazzette dei mestieri e dei sapori” mira così a promuovere il prodotto tipico sempre più testimonial del territorio, inteso come sviluppo economico passando per le piazzette delle città. L'occasione è quella di mettere insieme i sapori e i saperi della tradizione marchigiana e farli conoscere. Occorre allora creare gli ambasciatori del territorio che sappiano riconoscere i prodotti di alta qualità da quelli di media, cioè dei consumatori consapevoli con la capacità di valutare l’ottimo prodotto da uno mediocre per scegliere quello da acquistare. Ecco l'idea di portare nei più importanti centri storici il meglio delle eccellenze agricole ed artigiane del territorio. Si sceglie la piazzetta giusta, si allestisce una mostra mercato con vendita di prodotti con la possibilità di approfondire ogni volta la conoscenza dei prodotti attraverso degustazioni, show coking, mini corsi di cucina, laboratori, dimostrazioni di antichi mestieri, artisti di strada, musica. Il tutto per arrivare ad un format vivo e che possa attirare i tanti nomadi dei sapori e del gusto. Si vuol creare un rapporto nuovo, una sinergia tra le aziende del territorio ed i consumatori che rispecchi la qualità di vita del territorio, le armonie del paesaggio, le radici della tradizione, le magie dei gesti millenari, la genuinità e la bontà dei prodotti. E’ questo l’ambizioso obiettivo del progetto “Le piazzette dei mestieri e dei sapori” di Copagri e Cna.
Ultimi articoli

L’estate riemerge allo Shada: sabato riparte la nuova stagione tra musica, mare e notti da vivere
16/05/2025 19:40

Macerata attende Collecchio tra emozioni in campo e dolore fuori: debutta Chikamoto, lutto per il manager Garcia
16/05/2025 19:20

Jacopo Ruggeri resta tra i pali: esperienza e leadership al servizio della SSD Ruggero Mancini
16/05/2025 19:05

Da un campetto di quartiere ai playoff di Serie C1: la favola Bayer Cappuccini sfuma solo ai supplementari
16/05/2025 18:35
Commenti