Aggiornato alle: 19:35 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Civitanova Marche

Civitanova, mese cariano: l'Osservatorio Annibal Caro presenta il suo nuovo logo

Civitanova, mese cariano: l'Osservatorio Annibal Caro presenta il suo nuovo logo

Proseguono le iniziative dell’ “Osservatorio Annibal Caro - Educazione, Ricerca, Valorizzazione" istituito in occasione del mese cariano dal Comune di Civitanova, il 4 giugno 2019, al fine di onorare la figura del letterato civitanovese favorendo la realizzazione di attività educative, formative e di promozione della ricerca scientifica in ogni ambito culturale – in particolare letterario, linguistico, artistico e storico archivistico.

Dopo la sostituzione, sabato scorso, della targa apposta sulla facciata del palazzo della Delegazione, riportante il sonetto originale del Caro dedicato alla sua Terra, pubblicato postumo nel 1569, arriva la creazione e realizzazione del logo dell’Osservatorio. Dopo aver valutato le proposte dei diversi grafici, è stato scelto il marchio disegnato dal grafico Riccardo Ruggeri. La versione definitiva del logo e le sue varianti sono state appositamente studiate per soddisfare le diverse necessità di uso e dare una adeguata connotazione all’Osservatorio e alle sue attività culturali.

L’Osservatorio sta lavorando per la pubblicazione e presentazione di un volume curato dal prof. Enrico Garavelli dell’Università di Helsinki, scritto in collaborazione con studiosi di diverse università europee.

Nomi di chiara fama e di indiscussa levatura culturale formano il comitato scientifico dell'Osservatorio: la dott.ssa Enrica Bruni (direttrice della Pinacoteca Civica “Marco Moretti”, il prof. Pierluigi Cavalieri (storico indipendente), il prof. Giulio Ferroni (già docente Università “La Sapienza” di Roma), il prof. Enrico Garavelli (docente Università di Helsinki), la dott.ssa Mara Pecorari (esperta di ambito storico archivistico, componente direttivo ANAI Marche), il prof. Marcello Verdenelli (già docente Università di Macerata), il prof. Riccardo Scrivano (già docente Università “La Sapienza” di Roma, membro ad honorem.

In questo arco di tempo l' “Osservatorio Annibal Caro” ha lavorato gratuitamente per realizzare diverse iniziative, condivise, approvate e finanziate dal Comune di Civitanova: la cura della sezione dedicata al Caro all’interno del Convegno “Archiviamente aperti”, organizzato nell’ambito della settimana internazionale degli archivi, in collaborazione con sezione Marche di Anai (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), la mostra storico artistica documentale "Annibal Caro. Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", organizzata all'interno della Pinacoteca civica “Marco Moretti” presso la casa natale del Caro, che da settembre diventerà permanente nella sala della Quadreria, la sostituzione della targa apposta sulla facciata del palazzo della Delegazione, riportante il sonetto originale del Caro dedicato alla sua Terra, pubblicato postumo nel 1569, la realizzazione del proprio logo”.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni