Braque e Chagall a Civitanova: oggi il taglio del nastro della mostra (FOTO)
Dialogano da oggi in quella che fu la stanza di Annibal Caro, Braque e Chagall attraverso due opere floreali “Le bouquet d’arums” del 1945 e “Les deux bouquets” del 1974. Un dialogo muto tra due giganti del ‘900 che non erano mai stati prima nel “nido sì bello”, dove sono stati condotti dalle insondabili ragioni della storia, grazie ad prestito di persone generose che hanno voluto condividere con la città i loro tesori.
Al taglio del nastro della mostra intitolata <
Durante il vernissage è stato ribadito il doveroso ringraziamento ai proprietari dei quadri, che hanno preferito non rivelare le loro identità, all’Assessorato alla Cultura, all’Unitre’ e a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento unico per Civitanova.
“Capita che qualche museo, in cerca di clamore, abbia ospitato opere non autentiche – ha spiegato Papetti. Ma questo non è il caso di Civitanova perché i dipinti provengono dalla “Fondation Maeght” e sono originali anche le cornici. Due opere da far invidia che esprimono da un lato la complessità di un secolo e dall’altrp la complessità delle anime di ciascun artista, alla ricerca di una interpretazione della realtà che va dalla razionalità al sogno”.
Particolarmente orgogliosa di questa esposizione, la direttrice Bruni: “Invitiamo tutti a visitare la Pinacoteca e a leggere la nostra già ricca collezione alla luce di questi due nuovo ospiti di eccezione. Le sfide non finiscono mai, e in questi anni Civitanova ha dimostrato di saperle raccogliere e proporre mostre originali e di alta qualità”.
Ingresso libero
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti