Aggiornato alle: 17:03 Domenica, 20 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Serrapetrona

A Serrapetrona torna il "Festival d'estate a Palazzo Claudi"

A Serrapetrona torna il "Festival d'estate a Palazzo Claudi"

E’ stato definito il programma della quinta edizione del “Festival d’estate a Palazzo Claudi” che, sotto la direzione artistica del maestro Michele Torresetti, si svolgerà a Serrapetrona dall'1 al 5 agosto, articolato in tre serate. La rassegna dedicata alla musica da camera è promossa dalla Fondazione Claudi con il patrocinio del Comune. Ecco, in sintesi, il programma.

Martedì primo agosto sono previsti due concerti: il quintetto per pianoforte e archi in do minore di Vaughan Williams e il quintetto per pianoforte in la maggiore “La trota” di Franz Schubert. La serata segna il ritorno al Festival del maestro di pianoforte Alessandro Deljavan, noto a livello internazionale.

Giovedì 3 agosto sono previsti tre concerti al pianoforte, a cura del maestro Marco Vergini, su musiche di Mozart, Beethoven e Liszt.

Sabato 5 agosto, infine, torna protagonista il Quartetto Fauves che ha in programma brani di G.B. Cirri, F.A. Zaiolo e A. Borodin.

Nel corso della prima serata avverrà la premiazione del vincitore del Premio internazionale di poesia “Le stanze del tempo”, che ogni anno registra la partecipazione di validissimi giovani poeti.

Tutti i concerti saranno a ingresso libero e avranno inizio alle ore 21.15; in caso di maltempo, si svolgeranno nella chiesa di San Francesco.

Anche in occasione del Festival sarà possibile visitare le due bellissime mostre attualmente ospitate a Palazzo Claudi. La prima (inaugurata il 22 ottobre scorso e riaperta, dopo il terremoto, nel mese di aprile) è intitolata “2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi.

La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza”, che ripercorre le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore della Fondazione, Vittorio Claudi. Un uomo d'altri tempi raccontato anche nel libro biografico di Luciano Gregoretti e Maria Teresa Copelli, dal titolo “Vittorio Claudi. Vivere con semplicità, pensare con grandezza”.

La seconda mostra, invece, è quella paleontologica allestita dal Comune di Serrapetrona, dal titolo “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, e curata dal docente universitario Umberto Nicosia della Sapienza di Roma.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni