Cronaca

Civitanova, investimento in via Colombo: una donna trasferita d'urgenza a Torrette

Civitanova, investimento in via Colombo: una donna trasferita d'urgenza a Torrette

Investimento a Civitanova Marche: una 70enne trasferita a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato nella mattinata odierna, intorno a mezzogiorno, in via Cristoforo Colombo, lungo la Statale 16. Per cause da accertare una Renault Clio condotta da un uomo di Osimo ha colpito la donna, intenta ad attraversare la strada di rientro da una giornata al mare. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di trasportare - in un primo momento - la donna nel nosocomio cittadino. Dopo qualche ora, però, a seguito del peggioramento delle condizioni della paziente, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona, dove l'anziana svolgerà più approfonditi controlli. Ai rilievi del sinistro procede la polizia locale di Civitanova.  (Immagini di repertorio) 

01/07/2024 15:50
Tolentino, scontro tra due auto nella zona industriale: una donna soccorsa in eliambulanza

Tolentino, scontro tra due auto nella zona industriale: una donna soccorsa in eliambulanza

Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso.  Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.   

01/07/2024 15:30
Escursionista cade durante un trekking alle Gole dell'Infernaccio: recuperato in barella

Escursionista cade durante un trekking alle Gole dell'Infernaccio: recuperato in barella

La stazione del soccorso alpino e speleologico di Montefortino intorno alle 13:00 di oggi è stata attivata dalla centrale 118, per un intervento di aiuto ad un escursionista caduto nei pressi delle Gole dell’Infernaccio. L’escursionista, a seguito della caduta, ha riportato dei traumi agli arti inferiori così, dopo aver valutato le sue condizioni sanitarie, i tecnici del soccorso alpino e speleologico Marche hanno stabilizzato ed imbarellato l’uomo sul posto. Successivamente è stato trasportato con "la barella portantina", una speciale barella utilizzata dal Corpo in occasione di recuperi in ambienti impervi, fino alla località "Pisciarelle", dove ad attendere il paziente c'erano i mezzi fuoristrada. L’ambulanza del 118 in attesa ha preso in carico l'escursionista all’ingresso della Gola. Sul posto presenti anche i vigili del fuoco di Amandola.

01/07/2024 15:00
Potenza Picena, scontro fra tre auto: quattro feriti e lunghe code sulla Regina

Potenza Picena, scontro fra tre auto: quattro feriti e lunghe code sulla Regina

Questa mattina intorno alle 6, lungo la strada Regina nel comune di Potenza Picena, si è verificato un violento incidente che ha coinvolto tre veicoli, causando quattro feriti. La polizia stradale di Civitanova sta indagando sulle cause dell'incidente. Tra le persone coinvolte, la più grave è una ragazza di 29 anni, che è stata stabilizzata sul posto dai soccorritori e poi trasportata in codice rosso all'ospedale di Ancona con un'ambulanza medicalizzata di Recanati. Gli altri tre feriti, tra cui i conducenti delle auto e un passeggero, sono stati portati al pronto soccorso di Civitanova in ambulanza. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti il personale del 118, la Croce Rossa e i vigili del fuoco. La strada provinciale 571 è stata chiusa per quasi due ore, riaprendo solo alle 9, con conseguenti lunghe code e rallentamenti del traffico. La viabilità è stata gestita dalla polizia stradale in collaborazione con la polizia locale di Potenza Picena.

01/07/2024 10:14
Porto Recanati, scontro tra auto e veicolo con roulotte: rimasto intrappolato un conducente

Porto Recanati, scontro tra auto e veicolo con roulotte: rimasto intrappolato un conducente

Sul lungomare Scarfiotti di Porto Recanati si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due auto, una delle quali trainava una roulotte. Uno dei conducenti è rimasto intrappolato nell'abitacolo ed è stato successivamente estratto grazie all'intervento della squadra dei Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenuti anche il personale del 118 e i carabinieri di Civitanova Marche per effettuare i rilievi del caso.  

30/06/2024 18:27
Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Un'operazione di soccorso tempestiva ha visto protagonisti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata, intervenuti nel primo pomeriggio di oggi per assistere una donna caduta lungo un ghiaione nella località Lame Rosse di Fiastra. L'allarme è stato lanciato intorno alle 14.30 dalla Centrale 118, che ha immediatamente attivato la stazione del Soccorso Alpino di Macerata. L'escursionista, vittima di una caduta accidentale, ha riportato traumi agli arti inferiori. Sul luogo, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche hanno prontamente valutato le condizioni sanitarie della donna, stabilizzandola e immobilizzandola per prevenire ulteriori danni. Per il trasporto, è stata utilizzata "la barella portantina", una speciale barella adatta agli ambienti impervi, in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Dopo essere stata imbarellata, la donna è stata trasportata in sicurezza fino all'ambulanza del 118, che l'ha poi trasferita in ospedale per le cure necessarie. Si tratta del secondo intervento nell'arco di due giorni alle Lame Rosse

30/06/2024 17:38
Mucillagini e alghe: fenomeno Inusuale sulla costa marchigiana

Mucillagini e alghe: fenomeno Inusuale sulla costa marchigiana

Da qualche giorno, le mucillagini hanno fatto la loro comparsa anche di fronte alle coste delle Marche.    Questa mattina, a Ancona, davanti al Passetto, i bagnanti hanno potuto assistere a uno spettacolo insolito che non si verificava da anni: il mare lungo la splendida costa era interamente coperto da una fioritura abbondante di alghe, favorita dall'aumento delle temperature.

30/06/2024 13:34
Era ricercato in Emilia Romagna, fermato e arrestato dai carabinieri nelle Marche

Era ricercato in Emilia Romagna, fermato e arrestato dai carabinieri nelle Marche

Girovagava senza meta nel centro città ed è stato notato dai carabinieri di Falconara Marittima. Alla richiesta dei documenti l'uomo, trentaseienne senza fissa dimora, i militari hanno scoperto che era ricercato. Nei suoi confronti il gip del Tribunale di Modena aveva emesso la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e la custodia cautelare in carcere. I militari hanno subito proceduto alla notifica dell'ordinanza emessa lo scorso 26 giugno, per poi tradurre l'uomo presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell'autorità giudiziaria dell'Emilia Romagna. Nel pomeriggio di ieri, inoltre, i militari della Tenenza hanno anche dato esecuzione all'ordinanza emessa, il 19 giugno scorso, dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona nei confronti di un cinquantaquattrenne, abitante a Falconara Marittima, con la quale è stata disposta la misura alternativa della detenzione domiciliare, dovendo lo stesso espiare la pena di anni tre di reclusione. I fatti si riferiscono ai reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate commessi nel 2016, nei confronti della coniuge.

29/06/2024 19:50
Falconara, dodicenne muore dopo il tuffo dal pontile. La sindaca: "Tragedia che mi ha spezzato il cuore"

Falconara, dodicenne muore dopo il tuffo dal pontile. La sindaca: "Tragedia che mi ha spezzato il cuore"

Tragedia a Falconara, un ragazzino di 12 anni è annegato questa mattina e ha perso la vita. Anche la madre ha accusato un malore ed è stata soccorsa. Sul posto, appena ricevuta la terribile notizia, è giunta anche la sindaca della città Stefania Signorini. La vittima frequentava l'Istituto comprensivo Raffaello Sanzio, scuola secondaria di primo grado Montessori. Stava facendo il bagno con alcuni coetanei quando - verso le 11:30 - si è tuffato vicino al pontile in una zona dove non c'è obbligo di vigilanza. A dare l'allarme sono stati proprio gli amici del dodicenne, nato a Jesi e di origini nigeriane. Sul posto il pm di turno. L'eliambulanza del 118 ha calato un medico col verricello sulla spiaggia ma per il ragazzino non c'era già più nulla da fare. Sgomento tra gli insegnanti e i compagni del ragazzino. La sindaca di Falconara Marittima ha dichiarato il lutto cittadino e annullato gli eventi in programma per questa sera. "A nome della comunità falconarese - scrive Stefania Signorini - sono vicina alla famiglia del piccolo che ha perso la vita oggi in mare. Questa tragedia mi ha spezzato il cuore ed ha toccato il cuore di tutti. Come segno di rispetto e di cordoglio l'amministrazione comunale ha deciso di dichiarare il lutto cittadino, che comporterà l'annullamento di tutti gli eventi pubblici in programma stasera". Signorini ringrazia "i bagnini di salvataggio, gli operatori balneari, la Croce Gialla di Falconara impegnata nel servizio di primo soccorso disposto dal Comune che sono intervenuti sin dai primissimi istanti per cercare il bambino, oltre alla nostra polizia locale, la capitaneria e i carabinieri che hanno gestito l'emergenza con la massima professionalità". Il messaggio della sindaca si chiude con un piccolo cuore: "Grazie di cuore a tutti e un fortissimo abbraccio alla famiglia del piccolo Abdou".      

29/06/2024 16:50
Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

A causa delle alte temperature avverte un malore e chiede aiuto. È quanto avvenuto, intorno alle 14:00 di oggi, in località Lame Rosse, la stratificazione rocciosa dei Monti Sibillini che si trova nei pressi del Lago di Fiastra. Ricevuto l'allarme, la Centrale del 118 ha attivato la stazione del soccorso alpino e speleologico di Macerata.  L’escursionista è stata intercettata proprio dalle squadre del soccorso alpino in una zona impervia e ,dopo aver valutato le sue condizioni sanitarie, la donna è stata trasportata in auto verso il Belvedere, dove ad attenderla c'era un'ambulanza del 118.

29/06/2024 15:10
Camerino, controlla a distanza i dipendenti: denunciato titolare di un ristorante

Camerino, controlla a distanza i dipendenti: denunciato titolare di un ristorante

Nel comune di Camerino i militari della Compagnia, in collaborazione con quelli del Nas di Ancona e del Nil di Macerata, hanno eseguito controlli in tre esercizi pubblici, denunciando un esercente titolare di due dei locali controllati ed elevando diverse sanzioni amministrative. Nel primo esercizio commerciale, un bar, è stata elevata una sanzione di 1000 per violazione di norme igienico-sanitarie. Nel secondo esercizio e nel terzo esercizio (attività di bar-pizzeria e kebab), il titolare, unico per entrambe le attività, è stato deferito per aver immesso al lavoro un dipendente senza la preventiva autorizzazione, con conseguente sanzione amministrativa di 14.500 euro e sospensione dell’attività imprenditoriale. Lo stesso esercente è stato anche denunciato per aver effettuato la sorveglianza a distanza dei lavoratori e per non aver costituito il punto di primo soccorso aziendale. È stata elevata altresì una sanzione amministrativa di 666 euro, in quanto le etichette di alcuni prodotti alimentari posti in vendita erano prive di indicazioni circa le sostanze contenute che possono provocare allergie o intolleranze. A seguito dei controlli alla circolazione stradale, invece, sono state denunciate quattro persone per guida in stato di ebrezza: una donna a Loro Piceno, un operaio e uno studente a Civitanova Marche, un pescatore a Potenza Picena. Tutti sono risultati positivi all’accertamento etilometrico, con conseguente ritiro della patente di guida. A Tolentino, infine, un operaio originario dello Sri Lanka è stato sanzionato in quanto trovato in luogo pubblico in stato di manifesta ubriachezza.

29/06/2024 14:20
Civitanova, viola più volte l'affidamento in prova: pregiudicato per vari reati finisce in carcere

Civitanova, viola più volte l'affidamento in prova: pregiudicato per vari reati finisce in carcere

Nella mattinata di ieri, 28 giugno, personale della Sezione Anticrimine del Commissariato di Civitanova Marche ha dato esecuzione al decreto, emesso dal magistrato di sorveglianza di Macerata, inerente la provvisoria sospensione della misura dell’affidamento in prova al servizio sociale con conseguente traduzione presso l’istituto di pena, nei confronti di un soggetto pregiudicato. Il destinatario del provvedimento è un giovane cittadino italiano residente a Civitanova Marche, gravato da numerose segnalazioni di polizia per reati contro la persona ed il patrimonio, per i quali annovera diverse condanne quali: minacce, porto abusivo di armi, furto, ricettazione, rapina, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, lesioni personali. Lo stesso, durante il periodo di affidamento in prova, avrebbe violato le prescrizioni imposte, inerenti la frequentazione di soggetti pregiudicati nonché l’inosservanza degli orari di uscita consentiti. L’arrestato, terminati gli atti di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.

29/06/2024 13:15
Tolentino- In giro con droga e manganello, rifiuta il test tossicologico: denuncia e patente ritirata

Tolentino- In giro con droga e manganello, rifiuta il test tossicologico: denuncia e patente ritirata

Lotta allo spaccio di stupefacenti, controlli nella serata di ieri da parte dai carabinieri del nucleo provinciale maceratese: cinque i denunciati per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti In particolare i militari della Compagnia di Tolentino, dopo aver controllato un giovane nei pressi di un bar, lo hanno denunciato per il reati spaccio di stupefacenti e porto abusivo di strumenti atti a offendere poiché, a seguito di perquisizione personale e veicolare, è risultato detenere 10 grammi di cocaina e 3 di hascisc; nonché un manganello telescopico del genere non consentito. Allo stesso, che ha rifiutato di sottoporsi ad accertamenti tossicologici, è stata anche ritirata la patente di guida. Nel corso di specifici servizi eseguiti nel comune di Corridonia, sono stati denunciati due pregiudicati per detenzione e spaccio di stupefacenti, perché trovati in possesso di cinque dosi di cocaina, pronte per la cessione, nonché della somma di 475 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio, sequestrata unitamente allo stupefacente. I militari della compagnia  di Civitanova Marche, in collaborazione con il Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno deferito, invece, all’autorità giudiziaria per spaccio di stupefacenti due cittadini tunisini. Il primo, irregolare sul territorio nazionale, in quanto deteneva otto grammi di cocaina, 3 di hascisc, 8,6 di marijuana, un bilancino di precisione; il secondo perché deteneva 4  grammi di cocaina,  28,8 di hascisc, un bilancino di precisione e la somma di 140 euro, sequestrata perché  ritenuta provento dell’attività di spaccio. Sul posto presente anche la Polizia Locale con Billy. Il Norm di Macerata, infine,ha segnalato al prefetto un uomo per uso personale di stupefacenti, per essere stato trovato in possesso di  0,42 grammi di Mphp. 

29/06/2024 13:15
Vacanze estive al via,  dalla polizia e Airbnb i consigli per evitare le truffe online

Vacanze estive al via, dalla polizia e Airbnb i consigli per evitare le truffe online

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. È quanto emerge dalle evidenze di polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. Il testimonial della campagna è Marco Camisani Calzolari, che già collabora con la polizia di Stato sul tema delle truffe online. L’identikit della vittima Secondo il Report 2023 delle attività della polizia postale e per la sicurezza cibernetica, l’anno scorso si è registrato un considerevole aumento dei tentativi di truffa online in Italia, con una crescita di questi reati del 6% dal 2022 al 2023 e un conseguente incremento del denaro sottratto, che è passato da 114 milioni di euro a 137 milioni (+20%).1] Sono invece 2.500 i siti di phishing individuati e bloccati da Airbnb solamente negli ultimi 12 mesi. Anche se nate e cresciute nell'era digitale, le nuove generazioni sono meno attente quando si tratta di sicurezza online. Secondo Consumerismo, 1 italiano su 5 dichiara di aver subìto almeno una truffa mentre faceva acquisti in rete, percentuale che sale al 33,1% nella fascia d'età 25-34 anni: ciò significa che 1 giovane su 3 è caduto nelle “trappole” dell'e-commerce. L’Italia non fa eccezione rispetto all’Europa, come evidenziano le indagini di Airbnb:  Nel Regno Unito, i giovani tra i 18 e i 34 anni sono stati truffati più di ogni altra fascia di età e più di un terzo (34%) non saprebbe a chi rivolgersi per chiedere aiuto qualora venisse truffato. In Spagna, la maggior parte dei Baby Boomer (60%), Gen X (55%) e Millennial (56%) utilizza una password diversa per ogni account online, mentre la percentuale scende fino alla metà (50%) se si considera la Gen Z. Nei Paesi Bassi, quasi un terzo degli utenti in fascia 18-24 anni (31%) e tra i 25 e i 34 anni (33%) è disponibile a pagare le vacanze con un bonifico bancario, una modalità di pagamento meno sicura, rispetto ad appena il 14% dei 55-64enni e il 14% degli over 65. In Francia, quasi un quarto (23%) degli utenti utilizzerebbe un social network per pagare o prenotare un alloggio per le vacanze, un contesto nel quale i truffatori potrebbero prendere di mira le vittime con offerte troppo allettanti per essere vere.[5] Anche se l’opinione comune è che i Baby Boomer siano i più a rischio truffa, nella realtà i Millennial ammettono di essere disposti ad azzardare acquisti d’impulso se ciò comporta un risparmio in termini economici; le persone di questa fascia d'età, infatti, sono più propense a mettersi d’accordo al di fuori delle piattaforme di prenotazione affidabili, esponendosi in questo modo a un maggiore rischio che qualcosa vada storto. Infine, l’attitudine rilassata nei confronti dei social media che si frequentano ogni giorno può essere tra le cause che espongono i più giovani alle brutte sorprese. Valentina Reino, responsabile relazioni istituzionali di Airbnb Italia, ha dichiarato: "Ci troviamo nel pieno del periodo delle prenotazioni; questa iniziativa vuole aiutare le persone a capire quali siano i campanelli d’allarme da cogliere e le buone pratiche da adottare. Quando si tratta di prenotare su Airbnb, incoraggiamo i nostri ospiti a comunicare, prenotare e pagare solo sulla piattaforma, dove le transazioni sono sicure e possono contare anche su AirCover, il nostro programma assicurativo a tutela di host e ospiti. La grandissima parte dei tentativi di raggiro avviene infatti fuori dal nostro sito”. “Negli ultimi anni si sta assistendo a un costante aumento nel settore dei reati finanziari commessi online, solo nel 2023 la polizia postale ha trattato oltre 16mila casi, tra cui quelli legati alla prenotazione di case vacanza, pacchetti e titoli di viaggio - dichiara Massimo Bruno,  primo dirigente della polizia di Stato e direttore della Divisione financial cybercrime del servizio polizia postale e per la sicurezza cibernetica - .  "Sebbene la maggior parte delle truffe si realizzino al di fuori delle piattaforme di prenotazione di viaggi, anche in tale settore riscontriamo significative evidenze, specialmente in coincidenza dei periodi di punta per la pianificazione delle vacanze. Sono tipologie di raggiri che, con un’adeguata e costante opera di sensibilizzazione verso gli utenti, possono essere riconosciuti ed evitati, e in tale direzione è massimo l’impegno della polizia Postale. Per tale motivo, apprezziamo e rinnoviamo la collaborazione con Airbnb nella prevenzione di tali reati".  Come evitare le truffe online: i consigli Controllate l’indirizzo del sito web. Che si utilizzi un computer o uno smartphone, meglio verificare di stare prenotando attraverso la piattaforma ufficiale. La soluzione è utilizzare l'app Airbnb o andare direttamente sul sito web per assicurarsi di essere sul sito ufficiale (www.airbnb.it).  Non cliccate su link sconosciuti. L’utilizzo rilassato dei social media può contribuire a esporre gli utenti al rischio di truffa. Se non si è sicuri che un messaggio o un post provengano da un'azienda riconosciuta, non condividere o interagire con essi e non cliccare su eventuali link presenti. Airbnb fornisce delle linee guida su come identificare un link o un'e-mail autentica della piattaforma. Diffidate di offerte troppo convenienti o richieste di caparra. Con il costo della vita che tende ad aumentare, molti consumatori sono a caccia di offerte vantaggiose; ma se un'offerta o un annuncio sembrano troppo belli per essere veri, potremmo essere di fronte a una truffa. In questo caso è consigliabile prendersi tutto il tempo necessario per esaminare i dettagli dell’annuncio e le recensioni esistenti, soprattutto se viene messa fretta per il pagamento. Non pagate mai con bonifico bancario. Si tratta di uno strumento di pagamento non consentito da Airbnb. Meglio utilizzare la carta di credito, che offre più tutele. Se si riceve la richiesta di pagare un viaggio tramite bonifico bancario, criptovalute o carte regalo, è molto probabile che si tratti di una truffa. Prenotate, pagate e comunicate solo sulla piattaforma. Alcuni utenti potrebbero essere attratti dalla proposta di trattare privatamente fuori dal portale per risparmiare. Tuttavia, questo non consente di usufruire delle garanzie Airbnb, che non riconosce i pagamenti effettuati dagli ospiti fino a 24 ore dopo il check-in, mentre AirCover per gli ospiti fornisce una protezione per alcune possibili evenienze. Controllate le recensioni. Leggere le opinioni di altri ospiti è utile per farsi un’idea più precisa prima di prenotare, controllando le valutazioni e le recensioni e leggendo attentamente la descrizione dell'annuncio. Inoltre è possibile porre domande all'host tramite la messaggistica sulla piattaforma prima di bloccare le date. Comunicate con l’host. A prenotazione effettuata, prima di mettersi in viaggio, è preferibile contattare l’host per prendere accordi sull’arrivo, e verificare eventuali necessità particolarmente importanti. In caso di mancanza di risposta, contattate subito il servizio clienti. Come segnalare un dubbio nel modo giusto. Su Airbnb, gli utenti possono segnalare messaggi controversi direttamente dalla messaggistica interna, mentre casi sospetti possono essere segnalati tramite una bandierina presente su ciascun annuncio. Se si è effettuato un pagamento fuori dal sito, è necessario contattare subito l’assistenza clienti che è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.          

29/06/2024 12:00
Civitanova, ovini ammassati nel camion in numero eccessivo: multato autotrasportatore

Civitanova, ovini ammassati nel camion in numero eccessivo: multato autotrasportatore

Trasportavano animali vivi stipati in numero eccessivo: due persone sanzionate dalla polizia stradale. Il 27 giugno scorso, in occasione di un servizio "Alto impatto" dedicato al settore del trasporto di animali vivi, organizzato dal Compartimento polizia stradale Marche con cinque pattuglie dislocate lungo l'arteria autostradale A14 direzione nord e sud, sono stati controllati diversi veicoli ed accertate violazioni alle normative comunitarie di settore per un importo complessivo di 2.000 euro.  In uno dei controlli, all'altezza del casello di Civitanova Marche, una pattuglia di Macerata ha intercettato un autoarticolato ungherese che trasportava ovini dall'Ungheria a Gioia del Colle in Puglia.  A seguito dei primi controlli i poliziotti, insospettiti dalla densità del carico, sanzionavano il conducente per circa 1.500 euro per violazione delle norme sul trasporto di animali vivi e della normativa posta a tutela del benessere degli animali. Gli operatori, infatti, con la collaborazione di due veterinari del Servizio Sanitario di Fermo intervenuti sul posto, hanno rilevato la mancanza di un'altezza interna del mezzo di trasporto sufficiente agli animali, appropriata alle dimensioni ed al viaggio previsto. Sempre nella stessa giornata, i poliziotti hanno sanzionato anche un conducente italiano che trasportava equini privo della prescritta autorizzazione.

29/06/2024 10:07
Macerata, si taglia due dita: 17enne trasferito a Torrette

Macerata, si taglia due dita: 17enne trasferito a Torrette

Si taglia due dita in un incidente: trasportato d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio, a Macerata, e il ferito è un giovane di 17 anni. Il minorenne - per ragioni ancora da chiarire - ha riportato la subamputazione dell'ultima falange di due dita.  A chiamare i soccorsi sono stati i genitori del ragazzo, che lo stavano portando in auto verso l'ospedale cittadino. Dopo le prime cure ricevute dal personale medico del 118, il 17enne è stato trasferito in ambulanza all'ospedale regionale di Ancona. Qui sarà sottoposto a un intervento chirurgico per tentare di ricucire le due falangi. 

28/06/2024 19:40
Camerino, "Sono il rappresentante di un'associazione", ma è tutto falso: la figlia sventa la truffa alla madre

Camerino, "Sono il rappresentante di un'associazione", ma è tutto falso: la figlia sventa la truffa alla madre

Si finge il rappresentante di un’associazione per invalidi civili e truffa un’anziana di Camerino: i carabinieri denunciano un 55enne, già gravato da numerosi precedenti penali e residente nel Ternano. Ad accorgersi dell’anomalia la figlia della signora, una donna di 86 anni, la quale, nella mattinata di oggi, è venuta a conoscenza della presenza del soggetto nei pressi dell'abitazione della madre.  L'uomo aveva già richiesto del denaro ad altri condomini. Quando la figlia ha raggiunto la madre ha notato come il truffatore avesse in mano la ricevuta del pagamento appena effettuato, ovviamente fittizia.  Allarmata si è fatta restituire parte dei soldi dal 55enne, che poi si è dato alla fuga precipitosa dopo aver ripreso la ricevuta e dopo aver affermato che l'incontro era avvenuto a seguito di un contatto telefonico avuto con la madre. L'anziana ha sporto immediatamente denuncia presso la stazione carabinieri di Camerino. Le indagini, condotte dai militari tramite la visione delle telecamere di videosorveglianza, hanno permesso di individuare la targa dell'autovettura sulla quale viaggiava il pregiudicato. Il successivo riconoscimento fotografico da parte della figlia della denunciante non ha più lasciato dubbi sull'identità del truffatore, denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.   

28/06/2024 18:00
Travolta da un'onda anomala in Portogallo: muore la 28enne di Colmurano Margherita Salvucci

Travolta da un'onda anomala in Portogallo: muore la 28enne di Colmurano Margherita Salvucci

Una 28enne di Colmurano, Margherita Salvucci, è morta travolta da un'onda anomala nella zona di Madeira (in Portogallo). Il dramma si è consumato nel pomeriggio di ieri.  In base a una prima ricostruzione la giovane, mentre si trovava nei pressi di una scogliera, è stata travolta da un’onda anomala che l'ha trascinata in acqua. Il primo a soccorrerla, sempre in base alle notizie pervenute, sarebbe stato un turista italiano che aveva assistito alla scena. L’uomo è riuscito a portarla a riva e subito sono intervenuti i soccorsi. La 28enne, apparsa subito in condizioni critiche, è stata quindi trasportata con urgenza all’ospedale del posto, dove però si è spenta nella prima mattinata di oggi. Un vacanza finita in tragedia, dunque, per la giovane che si trovava sull'isola portoghese con la propria famiglia. Margherita era laureata in Medicina e stava prendendo una specializzazione, lascia la madre Ornella Fornica (ex sindaca di Colmurano), il padre Piergiovanni e la sorella minore Ester. La terribile notizia ha lasciato attonita la piccola comunità di Colmurano dove la famiglia della 28enne è molto conosciuta. Il rimpatrio della salma, per questioni burocratiche, non avverrà prima della giornata di martedì due luglio.  "Pubblichiamo questa notizia, così incomprensibile, assurda, dinanzi alla quale un dolore immenso, muto, ci accomuna tutti - il messaggio della parrocchia di San Donato sui social -. Siamo vicini a Ornella, Piergiovanni, Ester e tutta la famiglia, offrendo preghiere e affetto". In serata, alle 21:15, nella chiesa parrocchiale verrà recitato il rosario per Margherita. 

28/06/2024 14:14
Sarnano, "sei in debito con me": aggredisce un uomo dopo partita a carte e gli ruba il portafoglio

Sarnano, "sei in debito con me": aggredisce un uomo dopo partita a carte e gli ruba il portafoglio

Concluse le indagini riguardanti un 44enne, accusato di reati quali di rapina, lesioni personali aggravate e tentata estorsione. I fatti risalgono alla prima mattinata dell'8 gennaio scorso, quando i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Tolentino erano stati chiamati a intervenire nel centro storico di Sarnano dove era stata segnalata un’aggressione a danno di un cinquantenne residente nel Fermano. Le preliminari iniziative investigative compiute nell’immediatezza dal personale del Norm di Tolentino, unitamente a quello dell’Arma di Sarnano, ha contribuito significativamente alle indagini grazie alla puntuale conoscenza del territorio e dei pregiudicati del posto. Le indagini hanno consentito di identificare tutti gli attori a diverso titolo coinvolti nella vicenda e di ricostruire l’accaduto già nel corso della stessa giornata dell’8 gennaio. In base a una ricostruzione dei militari dell’Arma, il 44enne, già noto per reati inerenti gli stupefacenti, nel corso di una partita a carte tra amici che si stava svolgendo all’interno di una abitazione privata nella tarda serata del 7 gennaio, dopo aver rivendicato, senza averne alcun titolo, il pagamento di un presunto debito di 2000 euro nei confronti di uno dei presenti e averlo minacciato di gravi conseguenze per lui e la sua famiglia se non avesse provveduto al pagamento della somma richiesta, era passato alla vie di fatto, appropriandosi del portafoglio della vittima contenente 1000 euro circa. Al tentativo opposto da parte della persona offesa dal reato di rientrare in possesso dei propri averi, il pregiudicato aveva reagito colpendolo al volto con due schiaffi, tanto violenti da causare a quest’ultimo una momentanea perdita della capacità di reagire all’aggressione. Le ulteriori attività d’indagine, coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata e compiute nelle settimane successive all’evento, avevano infine consentito non solo di rafforzare il quadro probatorio con ulteriori riscontri informativi, ma anche di accertare che a seguito dell’aggressione patita, la parte offesa era dovuta ricorrere a specifiche cure mediche ottenendo trenta giorni di prognosi. Il 22 giugno la Procura della Repubblica di Macerata, condividendo le risultanze investigative del Comando dei carabinieri, ha emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico dell’indagato per i reati di rapina, lesioni personali aggravate e tentata estorsione.

28/06/2024 11:33
Si ferisce con la motosega mentre lavora nel campo: agricoltore a Torrette in elisoccorso

Si ferisce con la motosega mentre lavora nel campo: agricoltore a Torrette in elisoccorso

Grave incidente agricolo nel pomeriggio nelle campagne di Morro d'Alba. Un anziano agricoltore è rimasto ferito, attorno alle 17,45, mentre lavorava con la motosega. L'infortunio è avvenuto in via Sanguineti. Sul posto, per soccorrere l'85enne, è intervenuto il 118 con l'eliambulanza e un equipaggio della Croce Gialla di Morro d'Alba. Il paziente è stato portato in volo all'ospedale di Torrette con un codice di massima gravità. L'agricoltore ha subito un delicato intervento chirurgico alla mano.

27/06/2024 19:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.