Passeggiava in zona Archi quando un uomo gli si é parato davanti armato di coltello e intimandogli di consegnargli tutto ciò che aveva di valore. Ma il ragazzo, un 24enne di origini albanesi residente ad Ancona, ha provato a reagire. Calci, pugni reciproci, poi il rapinatore decide di usare il coltello e ferisce il ragazzo a una mano. Il giovane, a quel punto, capisce che conviene arrendersi e consegna il portafogli al malvivente.
Una scena che sembra lontana dalle nostre realtà, ma che invece é avvenuta ad Ancona. Sull'accaduto, ora, indagano i carabinieri.
E' uscito miracolosamente illeso da quello che restava della sua Ford Focus l'automobilista che questa sera, poco dopo le 21, ha perso il controllo della sua auto lungo la supestrada Valdichienti, nel tratto compreso tra Belforte e Tolentino. Per cause in corso di accertamento, la macchina ha sbandato andando prima a sbattere sul gard rail di destra e poi carambolando su quello di sinistra. Nell'impatto non sono rimasti coinvolti altri veicoli, ma l'auto, come impazzita, ha letteralmente sfiorato un camion.
E' stato proprio il conducente del camion a chiamare i soccorsi, anche se l'uomo al volante della Focus é riuscito da solo a liberarsi dalle lamiere. Non ha riportato particolari ferite, mentre la macchina é andata distrutta. Sul posto, oltre ai carabinieri, anche i vigili del fuoco. Il traffico, nel tratto della superstrada, é proceduto su una sola corsia ed ha subito solo lievi rallentamenti.
Nuovi guai giudiziari per l'uomo 34enne tratto in arresto lo scorso 18 luglio dai carabinieri di Macerata.
L'uomo era scappato da una comunità ed era stato tratto in arresto a Civitanova Marche poichè aveva aggredito due poliziotti. Posto ai domiciliari, era fuggito nuovamente per essere poi arrestato dai carabinieri di Macerata su ordine dell'autorità giudiziaria.
Ora, su ordine del G.i.p. di Macerata, i carabinieri di Corridonia hanno notificato all'uomo - che si trova in carcere a Fermo - l'aggravamento della misura degli arresti domiciliari concessi dopo i fatti di Civitanova.
E' stato quindi disposto che l'uomo dovrà scontare in carcere anche questa ulteriore misura.
Denunciato a Monte San Giusto un 58enne, ritenuto responsabile di aver "speso" una banconota falsa.
Tutto ha avuto inizio quando un esercente di un distributore di carburante della zona di Monte San Giusto si è accorto che un cliente gli aveva rifilato una banconota da 100,00 euro falsa. Il benzinaio si è rivolto ai carabinieri e dopo alcuni accertamenti i militari sono giunti all'individuazione dell'uomo.
Le ricerche non hanno portato all'individuazione di altre banconote false messe in circolazione dall'uomo: tuttavia sono in corso ulteriori accertamenti. Sono inoltre stati interessati anche i militari del nucleo di antifalsificazione monetaria dei carabinieri.
Attimi di autentica paura, nel pomeriggio di oggi, per le cinque persone che si trovavano a bordo della Fiat Croma che ha preso fuoco all'altezza del bivio per Montelupone, lungo l'arteria viaria che da Morrovalle conduce a Civitanova Marche.
L'intervento da parte dei Vigili del Fuoco di Macerata e Civitanova Marche é ancora in corso, poiché le fiamme che si sono propagate dall'auto hanno interessato anche un terreno. L'area é stata comunque messa in sicurezza dagli stessi Vigili del Fuoco e dagli uomini dell'Antincendio Boschivo.
Tanta paura, ma nessuna ferita grave, invece, per i cinque occupanti, che sono stati aiutati ad uscire dall'auto da un passante, il cui intervento si é rivelato provvidenziale. Sul posto, per tutti gli accertamenti del caso, anche i carabinieri.
Non é dato sapere, almeno per ora, se la macchina ha preso fuoco a seguito di un piccolo incidente o a causa di una avaria.
Foto: Gianmario Scodanibbio
Non sono gravi le condizioni dei due bambini trasportati questa notte al Salesi di Ancona in seguito ad un incidente stradale avvenuto lungo la A14. I due minori viaggiavano con la famiglia, padre e madre, verso Martinsicuro, dove risiedono, quando il padre, che era al volante dell'auto, ha perso il controllo del veicolo tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche.
Nell'incidente non sono state coinvolte altre vetture, ma l'auto su cui viaggiavano i quattro occupanti é più volte carambolata sul gard rail. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, oltre a quelli della Croce Azzurra di Porto Recanati. I primi hanno provveduto al trasporto della madre presso l'Ospedale di Civitanova Marche, mentre i due minori sono stati trasportati al Salesi per accertamenti. Illeso il padre.
Ancora un assalto al distributore lungo la Superstrada che collega Civitanova Marche e Foligno. Questa volta, i malviventi hanno preso di mira la stazione di servizio Tamoil, in territorio di Corridonia. Ingente, avendo agito nella notte tra domenica e lunedì, il bottino messo nel sacco e ancora più ingenti i danni causati alla stazione di servizio. Si parla di diverse decine di migliaia di Euro.
Per il colpo, i ladri hanno utilizzato una piccola ruspa risultata rubata a Macerata e ritrovata questa mattina dai carabinieri, su un terreno poco distante al luogo in cui é stato messo a segno il colpo. I malviventi sono entrati in azione intorno alle 2,30 di questa notte, come dimostrano le immagini delle telecamere di sicurezza installate nell'area. E' proprio dalle immagini acquisite che sono partite le indagini da parte dei Militari dell'Arma che, in queste ore, hanno anche passato al setaccio i nominativi di persone con precedenti specifici residenti nella zona.
Viviamo tempi in cui il rispetto, anche per i luoghi "di rispetto", é un valore ormai sopito; se a questo aggiungiamo che i Comuni non sempre hanno le risorse per tenere le città come si dovrebbe e che le persone tendono a comportarsi nei posti pubblici in maniera decisamente diversa da come si comportano a casa loro, l'incuria e il degrado prendono il sopravvento. E' quanto accade, ad esempio, nei pressi del cimitero di Macerata. Le foto ci arrivano da un lettore, che si é rivolto a noi dopo numerose segnalazioni al Comune di macerata cadute nel vuoto. Le pubblichiamo, sperando di smuovere le coscienze.
Incidente nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14 circa, sulla strada provinciale 78 Macerata-Sarnano.
Un camion della ditta Bartolini ha tamponato un'auto che svoltava a sinistra. Successivamente, un terzo veicolo che giungeva nel senso opposto ha tamponato nuovamente l'auto che stava svoltando.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Uno dei conducenti è rimasto ferito ed è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata.
Due vietnamiti, un uomo e una donna, che risultano residenti a Pollenza e lavorano come badanti sono stati denunciati dai Carabinieri di Offagna. I due, stando a quanto si apprende, avevano lasciato un anziano di 84 anni, che avrebbero dovuto assistere, all'interno dell'auto posteggiata nei pressi dell'Ikea. Alcuni passanti hanno notato l'anziano in evidente sofferenza dentro l'abitacolo del veicolo ed hanno allertato i Carabinieri. Quando i militari sono giunti sul posto, l'ottantaquatrenne era in crisi respiratoria. prontamente soccorso, l'uomo é stato affidato ai sanitari, mentre i Carabinieri hanno rintracciato i due proprietari del veicolo. Si tratta, come già accennato, di due vietnamiti che risultano residenti a Pollenza e che, ora, sono stati denunciati all'autorità giudiziaria
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha invitato il capo della Protezione civile e soggetto attuatore per il terremoto David Piccini, indagato nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Ancona su appalti e subappalti per le Sae, a ritirare le dimissioni e il capo della Protezione civile regionale le ritirerà. Ceriscioli, nell'esprimere "massima fiducia nel lavoro che sta svolgendo la magistratura", ha confermato la sua fiducia nel dirigente di palazzo Raffaello. "La magistratura - ha spiegato Ceriscioli - farà il suo percorso. Restiamo in attesa che si concluda l'indagine. L'ente regionale deve continuare però a svolgere il suo compito, nel rispetto dei ruoli, considerando che questa amministrazione è chiamata a rispondere ad un'emergenza senza precedenti nella sua storia".
(fonte Ansa)
Sciacalli di ritorno, malgrado il foglio di via da tutti i Comuni del cratere della provincia di Macerata.
Sono stati scoperti nei giorni scorsi a Caldarola dai carabinieri nel corso dei consueti servizi antisciacallaggio.
Si tratta di tre cittadini romeni di etnia rom residenti in Umbria.
I militari della Stazione di Caldarola hanno riconosciuto l'auto, in quanto lo scorso mese di giugno erano già stati scoperti e controllati all'interno della zona rossa e identificati come ampiamente noti alle forze di polizia per delitti contro il patrimonio. In quella occasione era stati segnalati alla Questura per l'emissione dei fogli di via da tutti i Comuni del cratere della provincia di Macerata.
Due i rom già conosciuti, mentre un terzo presente in auto, già gravato dagli stessi precedenti contro il patrimonio, a giugno non era presente.
Per tutti e tre è stato nuovamente proposto il foglio di via dai Comuni del cratere.
Singolare investimento questo pomeriggio a Civitanova in via Carducci.
Una donna che era appena scesa da un'auto insieme a un'altra persona, è stata investita dopo un tamponamento verificatosi pochi metri prima. La signora, con la valigia in mano, stava dirigendosi verso la pensilina, quando all'altezza delle strisce pedonali una Opel ha tamponato una Bmw. Nella carambola, la donna è stata presa in pieno.
Immediatamente soccorsa, in un primo momento sembrava fosse necessario l'intervento dell'eliambulanza. Poi, invece, il quadro clinico si è stabilizzato e non c'è stata fortunatamente necessità del decollo di Icaro.
Incidente intorno alle 16.30 lungo la strada che da Piediripa sale verso Macerata.
Per cause in corso di accertamento, un uomo alla guida di uno utility vagon ha improvvisamente perso il controllo del mezzo mentre stava dirigendosi verso Macerata. il furgoncino prima è finito contro il guard rail per poi rigirarsi e terminare la sua corsa sulla corsia opposta. Nessun altro mezzo è stato coinvolto.
Ferito l'uomo alla guida del furgoncino: è stato trasportato in ospedale dai sanitari del 118. Sul posto anche carabinieri e vigili del fuoco
Investito da un'auto nella notte, poco dopo la mezzanotte.
È accaduto nella notte tra sabato e domenica a Civitanova, lungo la Statale. Sul posto la polizia stradale e il 118 che ha soccorso il ragazzo sulla trentina e disposto il trasferimento all'ospedale di Civitanova.
La dinamica dell'incidente è da chiarire.
(servizio in aggiornamento)
Sanzioni per circa 8000 euro per due titolari di due attività artigianali a Porto Recanati. Il servizio è stato condotto dai Carabinieri di Civitanova congiuntamente all'Ispettorato del lavoro.
Ieri pomeriggio sono stati sanzionate due attività per infrazioni che riguardavano il lavoro in nero. Contestate, ai due uomini, sanzioni amministrative e penali per un ammontare di circa 8000 euro.
Sempre ieri pomeriggio a Porto Recanati alcuni venditori ambulanti sono fuggiti alla vista dei carabinieri lasciando incostudita la merce che stavano vendendo e che è stata sequestrata. Si tratta principalmente di bigiotteria.
Lo ha trovato morto nel giardino di casa il suo padrone. Kaos, il pastore tedesco eroe di Amatrice, è stato ucciso da un veleno, ma al momento non si conoscono al momento le cause del gesto, né si hanno informazioni sull’autore.
Kaos era stato determinante in tante operazioni di salvataggio in quelle nelle zone terremotate di due anni fa: quella del sisma era stata la prima uscita "in emergenza" del cane.
Il padrone, Fabiano, lo ricorda con tutto l'amore che il suo cane-eroe meritava.
I militari della stazione di cingoli, hanno segnalato alla prefettura di macerata per “uso personale di stupefacenti” un 22enne della zona.
Durante i controlli, infatti, i carabinieri hanno controllato alcuni giovani tra i quali uno che mostrava un atteggiamento particolarmente inquieto e che è stato perquisito e trovato in possesso di modeste quantità di “eroina” e “hashish”.
Le droghe sono state sequestrate.
Violenze in famiglia: misura di custodia cautelare per un uomo 30enne di "allontanamento dalla casa familiare".
L’ex convivente del soggetto interessato, aveva sporto denuncia per i continui atteggiamenti vessatori, minacciosi e violenti da parte dell’uomo. I militari hanno svolto subito accertamenti ascoltando anche testimoni e, tempestivamente, hanno relazionato all’autorità giudiziaria che, visti gli esiti di quanto raccolto dagli inquirenti, ha emesso un provvedimento di "allontanamento dalla casa familiare", subito notificato all’uomo, ora indagato per il reato di "maltrattamenti".
I Carabinieri di Appignano hanno denunciato alla Procura di Macerata un giovane residente nella provincia maceratese, 30enne, per guida sotto l‘effetto di alcol. I carabinieri, infatti, intervenuti per i rilievi di un incidente di un'auto uscita fuori strada, hanno deciso di approfondire i controlli.
Richiesti accertamenti ematici i militari hanno appurato che il giovane aveva un tasso alcolico superiore alla soglia consentita.
Per questo la patente del trentenne è stata ritirata ed il mezzo sequestrato per la successiva confisca.