Incidente sul lavoro questa mattina a Petriolo.
Un giovane operaio, mentre era intento a lavorare in un cantiere edile, è caduto da una scala facendo un volo di circa tre metri. Immediatamente soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza a Torrette.
L'operaio non sarebbe in pericolo di vita.
Adesso c'é anche un video, che testimonia quando accaduto a Serra de'Conti, all'interno di un autobus delle Autolinee Bucci. Le immagini parlano da sole e testimoniano, ancora una volta, come solo il pronto intervento dei Carabinieri del maresciallo Gennaro Gaspare Palumbo, giunti sul posto con tre pattuglie, ha scongiurato che la situazione degenerasse.
L'episodio, che si é concluso con la denuncia di quattro extracomunitari di origini africane, come abbiamo scritto già ieri nel nostro articolo (qui il link) per aggressione e interruzione di pubblico servizio, ha fatto molto discutere nella giornata di ieri ed é stato raccontato anche dalle testate giornalistiche nazionali.
Poliziotto con la passione per la moto. Ferdinando Andrielli, l'agente di Morrovalle, morto a 42 anni a causa di un improvviso malore, ha lasciato un vuoto difficilmente colmabile nel cuore dei suoi amici.
Bikers, compagni di viaggio, che ricordano con uno struggente video l'amore di Nando per la sua moto, per le partenze, ma soprattutto per gli arrivi che hanno segnato, tappa dopo tappa, una vita vissuta all'insegna dell'amicizia e della passione comune. Di quel legame forte che solo chi viaggia insieme può comprendere. Viaggi che hanno portato Nando in giro per il mondo libero di vedere, libero di andare, libero come ci si sente cavalcando la propria moto.
"Il nostro ultimo saluto - scrivono gli "Angeli di Macerata" e i "Bikers Marhe FanPage" - ad un biker, un poliziotto, ma soprattutto un amico vero".
Nel video gli amici di Ferdinando hanno "cucito" insieme ricordi degli anni passati insieme. Ricordi nei quali ora i bikers possono cercare l'unico conforto, lieve, per la fuga, l'ultima della sua vita, di Nando. Gli stessi bikers che hanno atteso la salma dell'uomo, scortata fino al casello, insieme agli amici.
"Se senti di essere solo, no, no, no, tu non sei solo. Resterai sempre nei nostri cuori. Ciao Nando, fai buon viaggio".
Ferdinando aveva soltanto 42 anni e lascia un figlio di 6.
Ritrovata nel Lazio la Mercedes rubata a Caldarola nella notte tra il 31 luglio e il primo agosto. L'auto era stata guidata fino a quelle zone ed è stata ritrovata dai Carabinieri di Latina.
La Mercedes era stata rubata da due extracomunitari che appartengono ad una associazione dedita al riciclaggio. Pare infatti che, se non fosse stata recuperata dai carabinieri, l’auto sarebbe stata portata nel sud Italia, smontata e riveduta a pezzi.
I proprietari avevano sporto denuncia ed il mezzo era stato segnalato. Grazie al numero di targa è stato portato a termine il ritrovamento.
Furto di gasolio in un'azienda agricola: presi due fratelli. I due, marocchini e residenti a Terni, uno di 40 anni S.I. e l'altro di 21 S.Q. sono stati denunciati dai carabinieri per aver rubato circa 40 litri di gasolio da un'azienda agricola di Valfornace. Il furto era avvenuto lo scorso giugno che era stato denunciato dallo stesso, anziano, proprietario dell'azienda.
I fratelli, che prima del furto erano passati in azienda per un sopralluogo fingendo di essere rimasti a corto di gasolio, sono stati rintracciati grazie a testimonianze e alle immagini di una telecamera in strada.
Disavventura per circa 200 turisti che avevano scelto il nuovo catamarano per raggiungere la Croazia da Civitanova Marche. L'imbarcazione, infatti, a causa di un guasto é rimasta bloccata e la compagnia ha messo a disposizione un autobus per il trasferimento da Hvar fino a Starigrad, poi traghetto fino a Spalato e, infine, di nuovo autobus fino a Civitanova Marche. Si parla di circa 11 ore di viaggio, come racconta uno dei clienti rimasti a piedi in un post su Facebook.
"Io - scrive il cliente - ho preferito acquistare un biglietto da Spalato ad Ancona. Non voglio immaginare il viaggio in pulman da Spalato a Civitanova".
Chiede il biglietto e viene aggredito e minacciato. È accaduto lunedì sera a Serra de’ Conti e a farne le spese è stato un autista delle Autolinee Bucci. Ad aggredirlo un gruppo di stranieri, saliti sull’autobus senza biglietto.
Questi i fatti: il mezzo era partito da Senigallia per raggiungere Sassoferrato, una linea del trasporto extraurbano coperto da vettore senigalliese che fa tappa in vari comuni della valle del Misa e Nevola e alla fermata di Serra de’ Conti sono saliti gli extracomunitari di origini africane ai quali l’autista però ha chiesto i biglietti. La reazione del gruppo è stata quella di accerchiare l'autista e poi aggredirlo verbalmente e cercare di immobilizzarlo tenendolo per le braccia. Volato anche qualche pugno ai danni dell'autista.
Tempestivo l'intervento dei carabinieri.
Perde la vita in un tragico scontro sulla A27. La vittima è una donna di 72 anni, Livia Righi originaria di San Ginesio, morta a causa del violento impatto tra un tir e l’auto dove viaggiava, una Mercedes, poco dopo il casello di Preganziol, all'altezza dello svincolo con la A27 in direzione Trieste.
La donna era seduta sul sedile posteriore mentre al volante c’era il marito, P.S. 77 anni, ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di aMestre. Delicato anche il quadro clinico dell'altra donna. N.R. 70 anni, sorella di Livia, trasferita d'urganza al Ca' Foncello di Treviso.
E' fissata per il 26 settembre al tribunale di Macerata l'udienza preliminare del processo a carico di Innocent Oseghale imputato, in concorso con gli altri, per detenzione e cessione di sostanze stupefacenti. Davanti al gup Claudio Bonifazi, oltre al 29enne nigeriano in carcere per l'omicidio e lo smembramento di Pamela Mastropietro, compariranno Lucky Desmond e Lucky Awelima, di 23 e 27 anni, anche loro nigeriani.
Per tutti il Procuratore Giovanni Giorgio e il pm Stefania Ciccioli hanno chiesto il rinvio a giudizio. A Lucky Desmond e a Oseghale i magistrati contestano, tra gli altri, lo spaccio della dose di eroina alla giovane romana il 30 gennaio in cambio di 30 euro. I pm accusano Desmond anche di episodi di spaccio di eroina avvenuti a Macerata da novembre 2017 a inizio febbraio 2018, quando fu coinvolto nell'inchiesta partita dopo il ritrovamento dei poveri resti di Pamela. Nel vedere arrivare i carabinieri ingoiò alcune palline termosaldate che contenevano eroina, poi recuperata. (Ansa)
Violento scontro tra due auto sulla strada provinciale 46, di fronte al negozio Massetani, sulla parallela che porta dall'uscita di Morrovalle verso San Claudio.
Il conducente di una delle due auto, secondo una prima ricostruzione, nell'immettersi sulla provinciale non avrebbe dato la precedenza all'altra vettura, provocando così l'incidente.
Fortunatamente non si registrano feriti. Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale di Civitanova Marche.
Frontale tra due auto nel pomeriggio di oggi tra Trodica e Morrovalle, sulla strada statale 485. Le auto coinvolte sono una Nissan e una Ford: il conducente della Nissan è rimasto ferito.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. E' stata inoltre allertata l'eliambulanza con cui l'uomo è stato trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona.
La strada è stata chiusa al traffico per completare i rilievi prima di rimuovere i mezzi incidentati e la circolazione deviata lungo la strada statale 77 ‘Val di Chienti’. Poco dopo le 19 la situazione è tornata lla normalità.
Continua la lotta senza quartiere al fenomeno dello spaccio da parte delle Forze dell’Ordine ed i servizi della Polizia di Stato a Macerata e lungo la fascia costiera, per il contrasto dei reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti così come disposto dal Questore della Provincia di Macerata, Antonio Pignataro.
Questa mattina, con l’impiego di più pattuglie, tra le quali due del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e una appartenente al reparto cinofili antidroga, sono state “battute” dagli agenti le zone più a rischio della città di Macerata tra cui i Giardini Diaz e il parco di Fontescodella già oggetto di una lunga e mirata attività investigativa da parte della Squadra Mobile, che ha consentito di procedere a numerosi arresti e sequestri.
Nella circostanza, proprio a Fontescodella, il fiuto del cane antidroga “Tar”, abilmente guidato dal suo conduttore, ha consentito di rivenire, nascosto in un anfratto tra la vegetazione, un involucro contenente un panetto di hashish del peso di 113 grammi e 150 di marijuana. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro; non è stato rintracciato il “proprietario” della sostanza. Si indaga su alcuni extracomunitari che sono stati visti allontanarsi dal luogo all’arrivo della Polizia nel parco.
Nel corso dei servizi, estesi anche ad altre aree ed espletati anche con l’effettuazione di posti di controllo nelle vie di accesso alla città, sono state identificate 33 persone e sottoposti a controllo 21 veicoli.
Non ce l’ha fatta Federico Salvucci, il ragazzo di 24 anni coinvolto in un incidente stradale la notte tra sabato e domenica. Il giovane, uno dei responsabili del ristorante Passione Carnale, stava tornando a casa in scooter quando, all’altezza del semaforo all’uscita della superstrada, è stato travolto da un’automobile che svoltava (qui l’articolo). Un impatto violentissimo. Da subito, le condizioni del giovane sono apparse estremamente gravi. Trasportato con massima urgenza all’ospedale di Torrette di Ancona, ha lottato per rimanere in vita, ma la sottile speranza si è spezzata oggi.
Federico, che viveva a Porto Sant'Elpidio, stava tornando a casa dopo il lavoro. Intorno alle 23 di sabato è passato allo stabilimento Golden Beach che si trova proprio di fronte al ristorante. "L'ho salutato ieri sera alle 23, quando è passato al bar, durante una pausa dal lavoro" ha detto il bagnino Giovanni, visibilmente scosso.
I finanzieri della Tenenza di Porto Recanati, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, hanno effettuato diversi interventi al fine di contrastare efficacemente i fenomeni illeciti della vendita di prodotti contraffatti e dell’abusivismo commerciale.
Il dispositivo di controllo ha visto impegnate diverse pattuglie che hanno setacciato il lungomare ed i punti più sensibili della città balneare, sequestrando 1.000 articoli tra scarpe contraffatte, borse, occhiali da sole e bigiotteria.
Una persona è stata segnalata per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo in quanto aveva posto in vendita merce senza essere in possesso della licenza per il commercio ambulante, altri improvvisati commercianti extracomunitari hanno preferito darsi alla fuga ed abbandonare le mercanzie per strada.
Questa operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione dei marchi d’impresa registrati, a tutela del corretto funzionamento dei mercati e tutela dei consumatori, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
Incidente, questa mattina, alla rotatoria di Fontescodella, a Macerata. Per cause in corso di accertamento, il conducente di un'Harley Davidson é caduto rovinosamente a terra all'altezza dell'imbocco del tunnel che conduce a Villa Potenza. Sul posto, per gli accertamenti di rito e per regolare il traffico, gli agenti della Polizia Municipale. Il motociclista é stato invece soccorso dai sanitari del 118 e trasferito in ambulanza presso il vicino ospedale.
E' caduto da un albero, a più di tre metri d'altezza. Riportando contusioni e la sospetta frattura di una spalla. Ora si trova ricoverato all'ospedale di Torrette di Ancona dove è stato trasportato in eliambulanza. Le sue condizioni non sono comunque ritenute allarmanti.
Protagonista suo malgrado dell'accaduto è un bambino di 10 anni di Tolentino. Dopo la caduta, i genitori lo hanno portato al pronto soccorso cittadino dove i medici hanno deciso, in via precauzionale, il trasferimento ad Ancona.
Scontro tra auto e moto, oggi pomeriggio, lungo la Regina, al chilometro 3. Sul posto personale del 118 con ambulanze e l'elisoccorso. Ci sono dei feriti, uno dei quali risulterebbe in condizioni gravissime, ed è stato trasportato all'ospedale di Torrete di Ancona. Si tratta di un recanatese, D.G.R. di 42 anni che era alla guida della moto. Al volante dell'auto un 28enne di Ancona, P. L:. Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente avvenuto intorno alle 15.30, nel quale è rimasto coinvolto anche un camion.
Dagli accertamenti su vettura e conducente sarebbero emerse alcune irregolarità ora al vaglio della polizia stradale a cui sono affidati gli accertamento.
L'incidente, uno schianto frontale, si è verificato in localita Marignano. Chiusa provvisoriamente al traffico la statale, la viabilità è stata prima deviata lungo percorsi alternativi poi riaperta a senso unico per consentire di completare il recupero dei mezzi incidentati.
Sul posto è intervenuto anche personale Anas per la rimozione dei veicoli incidentati e per ripristinare la circolazione in piena sicurezza, in tempi brevi.
Continua l’attività messa in atto dai carabinieri del Reparto operativo del comando provinciale di Macerata, in contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Questa volta è stato deferito all’A.G. per spaccio di stupefacenti un cameriere 35enne di Civitanova Marche, sottoposto a controllo dal personale operante nella tarda serata di ieri, a Civitanova Marche, al termine di una prolungata attività di osservazione e pedinamento.
L’atteggiamento sospetto assunto dal ragazzo nel contesto induceva i militari a procedere a perquisizione personale, nel corso della quale venivano rinvenute 21 “fiale ricarica” per sigaretta elettronica, contenenti una sostanza liquida resinosa di 2 ml ciascuna, risultata reagire positivamente al principio attivo dei cannabinoidi. Nel contesto venivano anche rinvenute 21 batterie per sigarette elettroniche idonee per l’utilizzo delle citate fiale. Il tutto veniva sottoposto a sequestro e messo a disposizione della competente A.G..
L’operazione assume particolare rilievo, sottolineano i carabinieri, considerati la tipologia dei materiali e delle sostanze stupefacenti sequestrati, che potrebbero rappresentare un’evoluzione del fenomeno dello spaccio. L’assunzione di droghe tramite sigaretta elettronica pare infatti essere la nuova frontiera del fenomeno dello “sballo, con l’uso di metodi tecnologici sempre più al passo con i tempi, che rendono difficile l’individuazione della sostanza da parte delle Forze di Polizia.
Un violento incendio, seguito da diverse esplosioni, causato da un incidente stradale in tangenziale, fra un camion che trasportava sostanze infiammabili e un altro mezzo pesante si è sviluppato poco prima delle 14 a Borgo Panigale, alla periferia di Bologna. Numerose auto di alcune concessionarie vicine hanno preso fuoco e sono esplose. Il bilancio dell'incidente, al momento, parla di due vittime. Il raccordo autostradale di Casalecchio è stato chiuso in entrambe le direzioni. Le drammatiche immagini postate dai lettoriIl raccordo autostradale di Casalecchio, tra Bologna Casalecchio ed il bivio con la A14 Bologna-Taranto, in entrambe le direzioni, è chiuso a causa dell'incendio provocato dall'incidente successo al km 3.
Tragedia a Morrovalle. Domenica, infatti, a causa di un improvviso malore, è morto l'agente di polizia Ferdinando Andrielli.
L'agente aveva soltanto 42 anni e lascia un figlio di 6. Andrielli era da tempo in servizio al commissariato di Civitanova nella squadra Anticrimine. Ad ucciderlo sarebbe stato un infarto.