Un macabro ritrovamento quello fatto da un cittadino di Corridonia questa mattina e denunciato su Facebook in un gruppo legato alla città.
Alcune siringhe sono infatti state fotografate proprio davanti casa di chi le ha trovate, in Via Porta Sejano. Di certo non è stato il migliore dei buongiorni possibili.
Un incidente è avvenuto intorno alle 7.30 di questa mattina a Tolentino. Si tratta di un tamponamento tra una Fiat 500 è un autocarro che trasporta sostanze alimentari.
Da una prima ricostruzione l'autocarro avrebbe tamponato la Fiat 500 che stava ferma per immettersi all'altezza dell'uscita La Rancia. Sul posto è intervenuto il personale del 118 che ha predisposto il trasporto del conducente dell'auto, fiat all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza. Il trasporto è stato effettuato in codice rosso.
A Porto Recanati questa mattina è stato investito un ciclista all'altezza della rotonda del supermercato Lidl.
A causa dell'impatto l'uomo si è accasciato a terra. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 per i primi soccorsi e l'auto medica.
E' stata inoltre allertata l'eliambulanza che ha trasportato l'uomo all'Ospedale Torrette di Ancona per gli accertamenti del caso.
Nel parco dell'Abbadia di Fiastra questa mattina una bambina, mentre giocava con la sua bicicletta, è caduta riportando vari traumi.
Sono stati allertati immediatamente i sanitari del 118 che sono intervenuti sul posto per i primi soccorsi e per accertare le condizioni della piccola.
Successivamente è stata allertata l'eliambulanza che ha trasportato la bambina all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso per procedere con gli accertamenti del caso.
Un violento scontro è avvenuto questa mattina in via Costa Martina a Civitanova Marche.
Una Mercedes Classe A è uscita da una via laterale mentre sopraggiungeva uno scooter con a bordo un sessantenne del luogo che l'ha urtata.
I fatti sono accaduti verso le 9 e l'uomo è stato portato via dall'ambulanza con una sospetta frattura ad una gamba.
Sul posto è intervenuta la polizia per i rilievi del caso.
Non rispondeva all'amica che la cercava. Non riusciva a mettersi in contatto con lei, finché, contattando l'agenzia immobiliare che le aveva trovato la casa, è stato possibile entrare nell'abitazione di via Carducci dove la pensionata 63enne viveva da sola.
Era morta già da qualche ora. Sul posto oltre al 118, i carabinieri. Sarebbe morta per cause naturali.
È caduto dalla moto nel tentativo di evitare l'impatto contro un trattore. Ha frenato, ma ha perso il controllo della due ruote che è finita contro il mezzo agricolo, Mentre il centauro è caduto a terra. Ventitreenne di Assisi, è stato portato in eliambulabza all'ospedale di Perugia. L'incidente nei pressi di Serravalle, sulla strada per Colfiorito.
Spacciandosi per un notaio di Pescara si faceva versare da parroci 700 euro su una Poste Pay necessari, a suo dire, per le pratiche per ottenere dei lasciti da donatori anonimi. In questo modo in sei mesi ha truffato decine di sacerdoti in tutta Italia, anziani e accuratamente scelti, finché non è incappato in un parroco di un Comune dell'entroterra di San Benedetto del Tronto , che lo ha denunciato ai carabinieri.
Si tratta di un 56enne della provincia di Frosinone, con precedenti specifici, a cui è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per truffa aggravata emessa dal gip del Tribunale di Ascoli Piceno, su richiesta della Procura della Repubblica che ha concordato con le risultanze investigative raccolte dai militari della compagnia di San Benedetto del Tronto e della stazione di Acquaviva Picena. Le truffe gli avevano permesso di accumulare oltre 30 mila euro in pochi, altri 20 mila euro in contanti sono state ritrovati e sequestrati in casa.
(Ansa)
Un incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 10 a Tolentino, in Via Pertini, all'altezza della Nazzareno Gabrielli. Ad essere coinvolte un'auto che ha tamponato uno scooter. A bordo della Citroen una donna di 70 anni mentre a condurre lo scooter c'era un 65enne di Pollenza.
Il centauro sarebbe stato soccorso dai sanitari del 118 che hanno predisposto il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza. Il trasporto è stato effettuato in codice rosso.
Viene scippata in pieno giorno. È accaduto circa un'ora fa in Via dei Mille a Civitanova. La donna è stata scippata mentre camminava e per opporre resistenza ha riportato alcune escoriazioni alla mano ed è stata trasportata al pronto soccorso.
Sul posto è intervenuta la polizia del commissariato di Civitanova, diretto dal dott. Lorenzo Sabbatucci che ha fermato in ladro a Montegranaro.
Ancora una volta, nel pomeriggio di ieri gli agenti della Questura di Macerata e del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, con la collaborazione di unità cinofile antidroga, hanno setacciato le aree verdi della città tra le quali in parco di Fontescodella. Qui sono stati identificati alcuni extracomunitari tra i quali un giovane 19enne originario del Gambia, trovato in possesso di alcune dosi di marijuana pronte per lo spaccio. Il giovane, che si trovava sul posto in attesa di “clienti”, è stato segnalato alla competente Autorità per il possesso della sostanza. Un altro soggetto, anch’esso originario del Gambia, è stato invece trovato in possesso di ben sei telefoni cellulari. Tutti gli apparecchi, probabilmente utilizzati per mantenere i contatti con i tossicodipendenti, sono stati sottoposti a sequestro al fine di verificarne la provenienza, non potendo escludere che gli stessi possano essere oggetto di furto. Inoltre, grazie al fiuto dei cani antidroga, all’interno del parco di Fontescodella sono state rinvenute e sequestrate ulteriori 25 dosi di sostanza stupefacente, nascoste in vari anfratti dello stesso parco.
Nel corso dei servizi, gli agenti hanno anche proceduto al controllo di alcuni casolari abbandonati siti nella periferia della città, possibili ripari di clandestini. Nelle vicinanze di uno di questi, gli agenti notavanotre ragazzini che stavano confabulando in modo sospetto. Alla vista dell’auto della Polizia, i tre ragazzini si davano alla fuga a piedi facendo perdere le loro tracce. Sul posto, venivano rinvenute 5 piante di marijuana di cui 4 verdi ed una essiccata per un peso totale di circa 120 grammi. Sono in corso indagini da parte della Squadra Mobile finalizzate al rintraccio dei tre “coltivatori”.
Nel corso dei servizi svolti ieri, che verranno ripetuti continuamente anche nelle prossime settimane, sono state identificate 47 persone e sottoposti a controllo 32 veicoli.
Questa mattina infine, su segnalazione di alcuni residenti, la “Volante” è intervenuta nella zona del Tribunale ove all’interno dei giardinetti ivi ubicati vi era un cittadino extracomunitario disteso su una panchina. All’atto del controllo, gli agenti venivano immediatamente aggrediti dal soggetto, un ghanese di 23 anni, privo di documenti, il quale veniva bloccato ed accompagnato in questura. L’uomo verrà deferito all’A.G. per il reato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale nonché per essersi rifiutato di declinare le proprie genaralità.
Un scontro violentissimo tra uno scooter condotto da un diciassettenne ed una Fiat Cinquecento, con a bordo una coppia di giovani civitanovesi, è accaduto all'incrocio di via Bologna poco prima delle 19.
Incerta al momento la dinamica ma dalle testimonianze dei presenti sembra che l'auto, proveniente dal paese e diretta verso Civitanova avesse appena superato il semaforo, quando all'improvviso, si sia trovata davanti lo scooter e l'impatto è stato purtroppo inevitabile.
Il minore alla guida del motorino è stato assistito dalla passeggera dell'auto, che fortunatamente aveva all'attivo un corso di primo soccorso fatto alla Croce Verde, e da altre persone nel frattempo giunte sul posto, fino all'arrivo del 118. E' stato sempre cosciente, pur non ricordando niente dell'incidente, anche se lamentava difficoltà nel respirare per via del casco e della posizione scomoda in cui era letteralmente volato dopo lo scontro. Fino all'arrivo dei sanitari, comunque, non è stato assolutamente mosso, per non correre rischi ed una volta arrivati i soccorsi è stato finalmente liberato di casco e zaino e trasportato in ospedale per accertamenti. Sembra che le sue condizioni non siano
Interviene per un soccorso in casa, ambulanza resta impantanata e viene salvata dai vigili del fuoco. È accaduto ieri sera in una frazione di Apiro. Intorno alle 20 il 118 ha inviato, dopo aver ricevuto una segnalazione, un'ambulanza per un soccorso in casa.
Il mezzo è però rimasto impantanato e si è dovuto ricorrere all'intervento dei vigili del fuoco per tirarlo fuori. Nel frattempo sul posto è stata mandata un'altra ambulanza per il trasporto il ospedale.
Due persone investite a Tolentino. È accaduto stamattina, intorno alle ore 10.15, in piazzale Europa, lungo il passaggio pedonale davanti alla Galleria verso i Giardini Lennon, dove un uomo M.G. 76 anni e una donna S.M. 73 anni residenti a Tolentino, per cause in corso di accertamento sono stati appunto investiti da una Nissan condotta da L.M., 40 anni, residente a Montegranaro.
Le condizioni degli investiti non sono gravi.
Sul posto sono intervenuti gli Agenti della Polizia Locale per i rilievi di legge e i sanitari del 118 che hanno provveduto a trasferire l’uomo e la donna al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso.
I militari della Guardia di finanza della Tenenza di Porto Recanati, nel corso del controllo economico del territorio, hanno individuato un’area, nella zona industriale della cittadina, sede di una società operante nel settore della produzione di materie plastiche, entro la quale erano stoccate irregolarmente oltre 50 tonnellate di rifiuti industriali pericolosi.
Il legale rappresentate della società è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.
I finanzieri della Tenenza di Porto Recanati, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, hanno individuato un capannone industriale, sede di una società operante nel settore della produzione di materie plastiche, ove erano stoccate oltre 50 tonnellate di rifiuti industriali pericolosi.
Nel corso dell’intervento, i militari hanno riscontrato un consistente quantitativo di materiale plastico, rottami metallici, apparecchiature elettriche, veicoli e fusti contenenti oli esausti in pessimo stato di conservazione, distribuiti su di un’area di 3.000 mq.
La presenza di sostanze oleose tracimate da fusti depositati direttamente sul terreno, privi di copertura ed esposti all’azione degli agenti atmosferici, hanno indotto i militari a far intervenire i tecnici dell’ARPAM per le verifiche del caso, non potendosi escludere la percolazione nel sottosuolo di sostanze inquinanti.
Il legale rappresentante della società è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata, mentre l’intera area, il capannone industriale e i materiali rinvenuti sono stati posti sotto sequestro cautelare, in attesa degli accertamenti tecnici già disposti dalla stessa ARPAM di Macerata.
Sono in corso, inoltre, specifiche indagini dirette ad accertare la provenienza del materiale sequestrato, atteso che, lo stesso materiale non risulta quale scarto di lavorazione dell’azienda che lo stoccata.
Stasera verso le 21, lungo statale cingolano, nei pressi dell'incrocio per Camporota di Treia, 2 auto si sono scontrate frontalmente.
Sul posto, la polizia stradale per i rilievi oltre al118 e i vigili del fuoco di Macerata.
Due persone, una donna e una ragazza, ferite. Una, rimasta incastrata tra le lamiere dell'auto, è stata estratta dai vigili del fuoco. Traffico in tilt sia in direzione Macerata che direzione Chiesanuova.
Un uomo di 35 anni è stato trasportato in gravi condizioni in elicottero all'ospedale di Torrette di Ancona. È rimasto schiacciato dal trattore sul quale stava lavorando.
L'incidente nella tarda mattinata di oggi a Cingoli. Le sue condizioni sono ritenute molto gravi.
Nella serata di ieri i militari della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, monitorando in modo specifico le zone di Macerata, Corridonia, Monte San Giusto e Mogliano.
Dieci i militari impegnati in questa operazione che ha visto il controllo di 60 autovetture e 70 soggetti, alcuni dei quali risultati noti alle cronache giuidiziarie.
Tre le contravvenzoni al c.d.s. elevate ed una patente di guida ritirata poiché scaduta da oltre un anno.
In particolare poi i militari del nucleo radiomobile, a Macerata, hanno controllato una vettura il cui conducente è risultato avere un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Patente ritirata e auto sequestrata e destinata alla confisca in quanto il tasso di alcol nel sangue era superiore alla soglia che prevede – se l’auto è di proprietà - la confisca.
I militari della stazione di Corridonia hanno deferito alla competente autorità giudiziaria una giovane 21enne poiché, dopo un controllo, aveva con sè una decina di grammi di hashish.
I carabinieri di Cingoli infine, hanno controllato un giovane della zona, 18enne, che alla vista dei militari ha cercato di disfarsi di un involucro contenente un modesto quantitativo di marijuana.
I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Grida, nervosismo, mani addosso ed alla fine un coltello. Questo è quanto andato in scena questa notte in piazza Garibaldi a Macerata e testimoniato da molti ragazzi affacciatasi alle finestre o scesi in strada a seguito della urla udite. Un ragazzo inizia una lite veemente con una ragazza, le grida sono inusuali ed in molti si affacciano per capire cosa stesse succedendo. Le urla cessano ed il ragazzo, di robusta corporatura, e la ragazza prendono strade diverse: lei verso corso Cavour, mentre lui si avvia verso la sua auto. Ed è lì che si imbatte su quattro ragazzi che stavano chiacchierando.
Li provoca con urla, frasi sconnesse ed insulti. Il gruppetto chiede spiegazioni ed il giovane scende dall'auto brandendo un coltello e correndo verso uno dei ragazzi minacciando di ucciderlo. La fuga della vittima fa desistere l’aggressore che torna all'auto e, con una manovra azzardata, imbocca contromano corso Cavour alla ricerca della “sua” donna che, una volta trovata, viene minacciata e caricata in macchina salvo poi, sempre rocambolescamente, invertire la marcia e ripartire a gran velocità verso via Trieste. Subito una piccola folla è scesa in strada per sincerarsi delle condizioni degli aggrediti e per allertare le forze dell'ordine, giunte poi sul posto. Dettagliate le descrizioni del veicolo, e dell'aggressore rese alla polizia che sarebbe ora sulle tracce dell'uomo.
La Guardia di Finanza di Civitanova Marche, in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha individuato all’interno di un esercizio pubblico di Civitanova Marche, un “totem” che consentiva di effettuare giocate illegali. Tre soggetti sono stati denunciati alla locale Autorità Giudiziaria.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche, nel corso dell’attività di controllo economico del territorio infatti, hanno individuato un esercizio commerciale al cui interno era installato un congegno elettronico, cd. “Totem”, che consentiva agli avventori di giocare su piattaforme messe a disposizione da soggetti privi di qualsiasi titolo di concessione o di autorizzazione rilasciato dalle competenti Autorità.
L’attività, eseguita in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha consentito di verificare che il congegno, attraverso una connessione telematica alla rete internet, permetteva di effettuare giochi vietati, come poker, black jack, roulette ed altri, a distanza e in modalità on-line, con relative vincite in denaro.
Oltre al congegno i militari hanno sequestrato € 1.300 in contanti rinvenuti all’interno dell’apparecchio di gioco.
Il titolare dell’esercizio commerciale, un suo dipendente ed un avventore, sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata.