Cronaca

Civitanova, si spegne Pietro Emili: fu una delle figure simbolo delle lotte sindacali

Civitanova, si spegne Pietro Emili: fu una delle figure simbolo delle lotte sindacali

È venuto a mancare nella giornata di ieri, all’età di quasi 95 anni (era nato il 21 dicembre del 1927) Pietro Emili, una delle figure-simbolo delle lotte politiche e sindacali di Civitanova Marche. Nella sua intensa vita, infatti, ha ricoperto molteplici incarichi, sia come sindacalista, sia come amministratore, essendo stato eletto consigliere comunale nella lista del Partito Comunista Italiano. La storia di Pietro Emili si è sviluppata in parallelo con la storia della Scamac (Società Anonima Costruzioni Meccaniche "A.Cecchetti") che tutti hanno poi conosciuto come Cecchetti. In questa industria, la più grande di Civitanova e una delle prime di tutte le Marche, entrò a soli 13 anni, dopo aver completato il corso di avviamento professionale.  Emili ha percorso tutto il suo iter di rappresentante sindacale, sempre attento alle necessità e alle richieste delle maestranze, ma anche preoccupato per gli sviluppi che andavano evidenziandosi fin dal1950, inerenti il progressivo destino dell’azienda, iniziato, sostanzialmente, nel 1947, con la morte di Adriano Cecchetti.  Lavorare all'interno della Cecchetti significava crescere in un ambiente antifascista, legato alle scelte delle masse operaie ed Emili ha assorbito ed elaborato questo clima, ricoprendo più volte incarichi, sia come membro della Commissione Interna, sia del successivo Consiglio di Fabbrica. È stato esponente di primo piano della Fiom, della Cgil e della Camera del Lavoro di Civitanova. Parallelamente ha portato avanti anche l’attività politica come esponente del PCI ed è stato organizzatore e sostenitore delle principali manifestazioni di lotta a tutela della classe operaia e dei diritti sanciti dalla Costituzione. Emili negli anni si è adoperato non solo come rappresentante sindacale, ma anche dai banchi del consiglio comunale, quale esponente di punta dell’allora PCI. La Cgil di Civitanova Marche e di tutta la provincia si stringe intorno ai suoi cari in questo doloroso momento e si impegna a ricordarne la memoria.  

23/06/2022 17:41
Pollenza, gattino salvato da annegamento. "Era intrappolato nelle tubature"

Pollenza, gattino salvato da annegamento. "Era intrappolato nelle tubature"

Tornano alla cronaca Marco Bartolacci e Roberta Salvucci per aver nuovamente salvato un animale in difficoltà. Dopo il delfino intrappolato a largo di Porto Recanati, è stata la volta di un cucciolo di gatto, estratto dalle tubature destinate alla raccolta dell’acqua piovana e collegate ad una cisterna. “Era una giornata di ferie per noi - raccontano Marco e Roberta - eravamo al mare, ma siamo comunque intervenuti dopo la chiamata della cliente”. Il salvataggio è avvenuto presso un’abitazione di Contrada Palombarette a Pollenza: la padrona del povero gattino aveva chiamato inizialmente i Vigili del Fuoco, dai quali è stata consigliata di contattare direttamente gli addetti allo spurgo delle fognature. I titolari di Ecologia 2000 sono quindi accorsi sul posto, portando con sè tutta l’attrezzatura necessaria per l’intervento: prima è stato individuato il cucciolo con delle telecamere-sonda per le video ispezioni, poi, tramite un apposito scavatore, è stata praticata un’apertura nel terreno in corrispondenza del punto d’interesse.

23/06/2022 17:29
Montecassiano, direttore d'albergo vende mobili all'insaputa del proprietario: tre denunciati

Montecassiano, direttore d'albergo vende mobili all'insaputa del proprietario: tre denunciati

Direttore d'albergo mette in vendita gli arredi della struttura all'insaputa del prorietario e gli acquirenti li rivendono online. Si è conclusa a fine maggio l’indagine condotta dai Carabinieri della Stazione di Montecassiano che portato alla denuncia di un direttore d’albergo e di una coppia, lei di origini italiane, lui marocchine. Ad aprire il caso, la denuncia presentata alle forze dell’ordine dal proprietario della struttura alberghiera che lamentava la scomparsa di mobili ed elementi d’arredo dalla struttura, come sedie e divanetti, trafugati presumibilmente tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. Gli accertamenti hanno condotto i Carabinieri a un sito di commercio online: sulla piattaforma erano presenti annunci di vendita delle sedie scomparse dall’albergo, da cui gli inquirenti sono poi risaliti ai presunti responsabili. Sulla scorta degli esiti di una perquisizione delegata dall’autorità giudiziaria, sono state rinvenute una decina di sedie di cui era stata denunciata la scomparsa, rivelando come il direttore, all’insaputa del proprietario, avrebbe venduto alla coppia il mobilio in questione. L’indagine si è conclusa con la denuncia in stato di libertà dei due partner per ricettazione, mentre il direttore dell’albergo è stato deferito per appropriazione indebita.   

23/06/2022 10:25
Porto Recanati, picchiano e minacciano commerciante: due 37enni arrestati per estorsione

Porto Recanati, picchiano e minacciano commerciante: due 37enni arrestati per estorsione

 I carabinieri della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche la scorsa notte, dopo diversi giorni di ricerca, hanno definitivamente rintracciato e tratto in arresto due uomini responsabili dei reati di tentata estorsione e violazione di domicilio aggravata in concorso. I fatti risalgono ai primi giorni del mese di giugno quando i due si sono presentati a casa di un commerciante quarantaquattrenne di Porto Recanati e, minacciando reiteratamente i lui e i suoi familiari, sono arrivati o a schiaffeggiarlo dinanzi al figlio e la moglie, pretendendo la consegna della somma non dovuta di mille euro.  Successivamente  per apparire più incisivi e convincenti, i due uomini  si sono introdotti illecitamente nella sua abitazione e hanno colpito con una mazza da baseball la recinzione dell’abitazione e la macchina della vittima, danneggiandone irrimediabilmente il parabrezza.  Le attività di indagine immediatamente intraprese dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Civitanova Marche, in sinergica collaborazione con personale del Nucleo Investigativo Carabinieri di Macerata e delle Stazioni di Porto Potenza e Porto Recanati, supportate da positivi esperimenti hanno consentito agli investigatori di raccogliere in breve tempo molteplici e concordanti elementi probatori che hanno fornito un quadro accusatorio che andava ben oltre il livello di gravità indiziaria, tanto da convincere l’Autorità Giudiziaria alla emissione della misura cautelare in carcere alla luce delle modalità e delle gravi circostanze del fatto, oltre che della personalità e la brutale condotta tenuta dagli indagati, indice di professionalità estorsiva non comune. Nella notte è stato predisposto specifico dispositivo di ricerca ed i due trentasettenni sono stati definitivamente rintracciati, il primo presso il casello autostradale di Civitanova Marche a bordo di una utilitaria di rientro dal suo paese di origine insieme al fratello,  l’altro presso la sua abitazione a Potenza Picena dove, all’esito di perquisizione domiciliare, è stato trovato nella disponibilità di circa 64 grammi di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e la somma di 1.300,00 euro ritenuta provento dell’attività illecita di spaccio di sostanze stupefacenti. Per tali ragioni l’uomo  è stato arrestato. I due  - difesi dall’avvocato  Simone Santoro del Foro di Macerata - sono stati associati al carcere di Ancona Montacuto, ove rimarranno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell’interrogatorio di garanzia.  

23/06/2022 10:21
Civitanova, auto contromano in superstrada: tre feriti nello scontro frontale. Una 36enne a Torrette

Civitanova, auto contromano in superstrada: tre feriti nello scontro frontale. Una 36enne a Torrette

Incidente in superstrada. Non rientra nella propria carreggiata di marcia dopo uno scambio di corsia, in prossimità di un cantiere sulla S.S. 77 Val di Chienti all'altezza della zona industriale di Civitanova Marche. È questa la circostanza che ha innescato uno scontro frontale tra due auto avvenuto verso le 3 della notte appena trascorsa: tre persone sono rimaste ferite, di cui due in maniera più grave anche se non sarebbero in pericolo di vita Per cause da accertare una Toyota Yaris – condotta da una 36enne – ha abbattuto la barriera di restringimento della carreggiata, predisposta per via dei lavori in corso e  - percorsi alcuni chilometri contromano - si è poi schiantata frontalmente contro una Fiat Punto con a bordo un 45enne. Nello scontro è rimasta coinvolta anche una Bmw. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Il bilancio è di tre feriti tra gli occupanti dei mezzi. La più grave è la donna alla guida della Toyota che è stata trasferita all’ospedale di Torrette di Ancona in codice rosso. Gli altri due conducenti coinvolti nel sinistro sono stati, invece, trasportati al nosocomio di Civitanova Marche, le loro condizioni non sarebbero, tuttavia, gravi. Per ricostruire la dinamica e direzionare il traffico è intervenuta la Polizia stradale. La carreggiata interessata dallo schianto è stata chiusa il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso.

23/06/2022 09:31
Civitanova, scontro tra auto e scooter: uomo soccorso in eliambulanza

Civitanova, scontro tra auto e scooter: uomo soccorso in eliambulanza

Scontro tra auto e scooter: un uomo di 34 anni soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto poco dopo le 11 di oggi, nella zona industriale di Civitanova Marche, all'incrocio tra via Valletta e via Breda.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo in sella al ciclomotore, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. Per lui è stato, quindi, disposto il trasporto all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso. A procedere a tutti i rilievi del caso, necessari alla ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro, saranno gli agenti della Polizia Locale di Civitanova Marche.  

22/06/2022 13:22
San Severino, tragico incidente sul lavoro: operaio cade da oltre 15 metri e muore

San Severino, tragico incidente sul lavoro: operaio cade da oltre 15 metri e muore

Fatale una caduta da oltre 15 metri, muore operaio di 54 anni. Il tragico incidente sul lavoro è avvenuto, intorno alle 8 della mattina, in località Rocchetta, a San Severino Marche, all'interno della Choncimer. Secondo una prima ricostruzione, il lavoratore sarebbe caduto dal tetto dell'azienda mentre era impegnato in un intervento di pulizia dell'impianto fotovoltaico. Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118 per l'uomo, un dipendente della ditta di origine peruviana e residente a Macerata, non c'è stato nulla da fare. La dinamica di quanto accaduto è ancora in fase di analisi da parte dei Carabinieri della locale stazione e degli ispettori dello Spsal (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell’Asur..   (Servizio in aggiornamento) 

22/06/2022 09:40
Doppio incendio nella notte a Tolentino e Matelica: Vigili del Fuoco al lavoro

Doppio incendio nella notte a Tolentino e Matelica: Vigili del Fuoco al lavoro

Nella notte, attorno alle 22:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Tolentino, in contrada Divina Pastora, per l'incendio che ha interessato un terreno agricolo coltivato a grano. Ancora in fase di accertamento le cause del rogo, originatosi attorno a un'abitazione privata.  La casa non è stata lambita dalle fiamme grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, che le hanno circoscritte. Impegnate le squadre di Tolentino, Macerata e Civitanova Marche con 3 autobotti e 3 mezzi 4x4. L'incendio ha interessato un'area piuttosto ampia tanto da risultare visibile anche a chilometri di distanza, ma non si è esteso all'intero campo. Non si segnalano danni a persone. Presenti anche i Carabinieri di Tolentino.  Sempre in serata un altro vasto incendio ha interessato il territorio comunale di Matelica. Ad andare in fiamme è stata una legnaia. Anche in questo caso i Vigili del Fuoco sono stati impegnati con diversi uomini.   

21/06/2022 23:20
Corridonia, auto contro camion in superstrada: sesto incidente in una settimana

Corridonia, auto contro camion in superstrada: sesto incidente in una settimana

Auto tampona un mezzo pesante in superstrada: code e rallentamenti. L'incidente si è verificato, poco dopo le 18:30, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, all'altezza dello svincolo di Corridonia (nello stesso punto questa mattina si era verificato un altro tamponamento, il sesto in una settimana). Per cause ancora in corso di accertamento, i mezzi sono entrati in collisione lungo la corsia di sorpasso.  Sul posto la Polizia Stradale con una pattuglia proveniente da Camerino, per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione, temporaneamente canalizzata su una sola corsia, con il supporto del personale Anas. Non si sono registrati feriti, solo code (sino a 3 chilometri) e disagi alla circolazione protrattisi sino alle 19:30. Presenti anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dell'auto e del camion coinvolti nell'incidente. 

21/06/2022 19:50
Contro un capriolo in superstrada, danni all'auto: Regione Marche condannata al risarcimento

Contro un capriolo in superstrada, danni all'auto: Regione Marche condannata al risarcimento

Capriolo invade la carreggiata in superstrada e urta la sua auto. Una sentenza del Giudice di Pace di Macerata, la dottoressa Alessandra Maria Guarnieri, condanna la Regione Marche al pagamento del risarcimento dei danni subiti (3.904,16 euro) dall'autoveicolo di proprietà della signora P.M., residente a Caldarola e delle spese legali. Nella causa civile la donna era difesa dall'avvocato Marco Belli, del foro di Macerata.  LA VICENDA - La signora, alla guida dell'autoveicolo di sua proprietà percorreva regolarmente la SS77 Val di Chienti, nel tratto che conduce da Caldarola a Civitanova Marche, in direzione monti-mare. Era giunta al Km 66+500, tratto della superstrada situato nel Comune di Belforte del Chienti, quando la carreggiata stradale veniva improvvisamente e repentinamente invasa da un capriolo, proveniente dalla destra, rispetto al suo senso di marcia. L'animale selvatico urtava la parte anteriore destra dell'autoveicolo, provocando danni quantificati in oltre tremila euro (3.904,16 euro). Sul posto intervenivano i Carabinieri della Compagnia di Tolentino, i quali redigevano il verbale ed effettuavano i rilievi di rito. "Ho provato in corso di causa che la Regione Marche sapeva che la strada, e il luogo del sinistro, erano stati teatro di precedenti incidenti con animali selvatici - sottolinea l'avvocato Marco Belli -. Nonostante ciò non aveva preso nessuna misura per impedire che se ne verificassero degli altri". "Penso che la pronuncia del Giudice di Pace sia di estremo interesse per l'opinione pubblica, poiché gli incidenti con gli animali selvatici, nella provincia di Macerata e nella regione Marche sono numerosissimi ed a volte purtroppo, anche mortali" conclude l'avvocato. Nella sentenza è stata, infatti, ribadita la legittimazione passiva della Regione Marche, responsabile dell'incidente secondo l'articolo 2052 del codice civile.   

21/06/2022 19:30
Picchia e minaccia il padre per i soldi della droga: arrestato

Picchia e minaccia il padre per i soldi della droga: arrestato

Continue richieste di soldi all'anziano padre per procurarsi droga, minacce di morte e percosse. Una situazione che aveva ingenerato un tale stato di ansia e paura da indurre il genitore a non formalizzare la denuncia nei confronti del figlio, disoccupato, con problemi di salute e tossicodipendente, per il timore di ulteriori e peggiori conseguenze. Su ordine del gip di Fermo la locale Squadra mobile ha eseguito nei confronti dell'aggressore una misura di custodia cautelare in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia dopo le indagini avviate a inizio giugno. Dalla denuncia dell'anziano si era delineata una difficile situazione familiare, un rapporto esasperato tra padre e figlio che in più circostanza aveva aggredito il genitore. La Mobile, come da procedura di "Codice Rosso", ha informato l'Autorità Giudiziaria che ha assunto la direzione delle indagini. Dall'attività investigativa e dall'ascolto dei testimoni è emerso che il giovane avanzava continue richieste di denaro al padre, verosimilmente per approvvigionarsi la sostanza stupefacente. Il genitore, in alcune circostanze, gli aveva negato quei soldi, per tutelarlo, innescando però l'ira del figlio che lo aveva minacciato di morte e in una occasione lo picchiava, colpendolo al volto e ai fianchi e provocandogli ematomi e tumefazioni. Quando l'anziano è stato ascoltato, gli investigatori hanno constatato evidenti segni di percosse sul suo corpo e si sono resi conto che l'uomo versava in uno stato di paura e di disperazione tale da non formalizzare querela nei confronti del figlio per il quale è stata l'Autorità Giudiziaria, riscontrando la difficile e grave situazione, a disporre la custodia in carcere.   (Fonte Ansa)   

21/06/2022 12:21
Corridonia, tamponamento tra due auto in superstrada: traffico in tilt

Corridonia, tamponamento tra due auto in superstrada: traffico in tilt

Tamponamento tra due auto in superstrada: code e rallentamenti. L'incidente si è verificato, poco dopo le 8:40, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, all'altezza dello svincolo di Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, due vetture sono entrate in collisione tra loro. Sul posto la Polizia Stradale per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione, temporaneamente canalizzata su una sola corsia, con il supporto del personale Anas. Non si sono verificati feriti solo code e disagi alla circolazione.

21/06/2022 10:13
Stroncato da un malore improvviso mentre è al lavoro: Macerata piange Umberto Caschera

Stroncato da un malore improvviso mentre è al lavoro: Macerata piange Umberto Caschera

Fatale un malore improvviso sul lavoro: Macerata piange Umberto Caschera, geometra 61enne e pilastro della storica società di ginnastica Virtus Pasqualetti, in quanto allenatore del gruppo acrobatico. Il suo corpo privo di vita è stato rinvenuto nell'ufficio di Tolentino dove lavorava quest'oggi, intorno alle 15 del pomeriggio.  La notizia ha scosso profondamente la comunità maceratese. Marco Morresi, per anni presidente della Virtus Pasqualetti, ha voluto esprimere tutto il suo dolore in una nota di cordoglio diffusa sui social: "Ci sono persone che sono così identificabili con qualcosa da essere essi stessi, quella cosa. Ecco, Umberto era la Virtus Pasqualetti, tanto era il suo Amore per questa società, da diventarne un simbolo vivente", scrive. "Nella mia esperienza al servizio della Virtus, lo ricordo fare delle fatiche erculee per sistemare qualsiasi cosa servisse, lo ricordo dormire in palestra, tanto era la sua disponibilità al servizio, lo ricordo fare le tre del mattino per smontare gli attrezzi dopo i saggi dei ragazzi - aggiunge -. È stato uomo dal carattere anche ruvido e spigoloso, ma mai per sé stesso, questo è sicuro!" "È stato atleta creativo e longevo, e tanto altro ancora... ma ora mi si spezza il pensiero dalla commozione...Ci mancherai, mancherai a tutti quelli ai quali hai trasmesso la tua passione, il tuo amore per la Nostra Virtus e per la ginnastica. La terra ti sia lieve!" conclude Morresi.  Un commosso messaggio di cordoglio è stato espresso anche da Michele Spagnuolo, ideatore di Overtime Festival e presidente del Panathlon Macerata: "Ti ricorderò per con quella maglia della Virtus stampata sul petto, il tuo sorriso e la tua voglia di essere sempre al mio fianco. Ti voglio bene e ci lasci un vuoto incolmabile! Ciao amico mio, volteggia in cielo!". "Rimarrai per sempre l’anima della società e della palestra": questo il messaggio, accompagnato da una foto con sfondo nero e con in primo piano la scritta 'Ciao Umby' e un cuore rosso, postato sulla pagina Facebook della Virtus Pasqualetti. 

20/06/2022 22:50
Montecosaro, bambino di 5 anni precipita dal balcone: trasferito al Salesi

Montecosaro, bambino di 5 anni precipita dal balcone: trasferito al Salesi

Il brutto episodio è avvenuto poco dopo le 20, in località Castellano, a Montecosaro. Per cause ancora in fase di accertamento un bambino di 5 anni è precipitato dal balcone di un'abitazione, posta al primo piano.  Lanciato l'allarme sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118 che, constatata l'entità dei traumi riportati dal piccolo, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale Salesi, tramite automedica. Presenti anche i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi di rito e a cui sono affidate le indagini del caso. 

20/06/2022 22:30
Macerata, "Il giorno della civetta" in...piscina: l'animale salvato dai Vigili del Fuoco

Macerata, "Il giorno della civetta" in...piscina: l'animale salvato dai Vigili del Fuoco

Rimane incastrata in una stretta nicchia a più di 6 metri di altezza, ma viene liberata dai Vigili del Fuoco. Evento peculiare, ma con un lieto fine, quello che ha visto come protagonista una civetta, che si era 'rifugiata' nello showroom "Professione Piscina", a Piediripa. "Non appena abbiamo aperto le porte siamo stati accolti da una civetta che volava nei nostri locali - riferiscono i titolari del salone che ospita piscine di alta gamma, i fratelli Girotti di Macerata -. La piccola bestiola cercava disperatamente di uscire ma non faceva che sbattere contro i vetri, lasciando cadere qualche piuma qua e là". Lo stupore iniziale, quindi, si trasforma ben presto in apprensione: "Nel desiderio di aiutarla ad uscire abbiamo pensato di aprire tutte le porte - aggiungono -, ma nello stato di confusione e spavento in cui si trovava, non è riuscita a localizzare gli spazi di apertura e ha continuato a posarsi e volare ripetutamente nel nostro salone". "Ad un certo punto, in un ultimo tentativo di uscire, è entrata in una nicchia stretta a più di 6 metri d'altezza, nella quale è rimasta incastrata. A quel punto ci siamo rivolti ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti insieme ad un'operatrice del Centro Recupero Animali Selvatici. La civetta è stata così portata in salvo, un po’ spaventata, ma finalmente in grado di volare ancora" concludono i titolari.          

20/06/2022 20:30
Prevenire il tumore al seno remando in canoa: a Civitanova sbarcano le "Dragonesse"

Prevenire il tumore al seno remando in canoa: a Civitanova sbarcano le "Dragonesse"

Si è tenuta domenica la manifestazione organizzata dalla Lega Navale Italiana di Civitanova dal titolo "A Dragon for Life", un evento che ha lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione del tumore al seno. Testimonials d’eccezione le "Dragonesse" del "Centro di Sostegno per donne operate di tumore al seno" di Falconara che sono giunte in città con al seguito uno speciale battello, "Il Dragon Boat", mediante il quale hanno dato una dimostrazione pratica di come si può sconfiggere il tumore al seno e non solo; la riabilitazione fisica necessaria dopo l’intervento può essere un'occasione di crescita personale e collettiva attraverso la pratica sportiva di gruppo che viene realizzata mediante una speciale canoa che ospita un equipaggio di 20 rematrici. Si tratta di una disciplina che negli ultimi 30 anni ha riscosso molto successo e si è espansa in tutto il mondo; le "Dragonesse" della squadra "Dragon for Life" la usano soprattutto per lasciarsi alle spalle il tumore al seno non solo dal punto di vista fisico ma anche e soprattutto dal punto di vista psicologico. Due sono stati i momenti salienti in cui si è sviluppato l’evento. Nella prima parte della mattinata il gruppo delle Dragonesse, partite dalla spiaggia interna del porto, ha costeggiato il litorale nord fino all’altezza del ristorante "La lampara" remando al ritmo che il direttore di "voga" ha scandito con il tamburo di bordo. Durante il percorso sono state effettuate quattro soste presso altrettanti stabilimenti balneari dove i bagnanti le hanno accolte e hanno ascoltato dalla loro viva voce l’esperienza di cui sono testimonianza concreta. Al termine della navigazione dopo il ritorno in porto si è tenuto presso la sede della Lega Navale un incontro con la dottoressa Lorena Verdecchia, oncologa presso l’ospedale di Civitanova, sul tema della prevenzione del tumore al seno e sulla importanza di lottare insieme contro una malattia che può essere sconfitta. “Il mare è come sempre scuola di vita - ha commentato il presidente della Lni Wolfango Ancillai - un luogo speciale dove le persone affrontano insieme le fatiche della navigazione anche quando si presenta difficoltosa come lo è nel percorso di guarigione da un tumore.  Condividere la fatica, muoversi in sincronia col gruppo, sentirsi una squadra sono ingredienti fondamentali per superare le difficoltà della malattia; come Lega Navale abbiamo voluto anche noi dare un piccolo contributo alla cultura della prevenzione”.

20/06/2022 15:34
Prende a martellate la moglie, poi si suicida in un casolare

Prende a martellate la moglie, poi si suicida in un casolare

Prende a martellate la moglie, poi si toglie la vita. La tragedia si è consumata, poco dopo le 6 di questa mattina, in via Santa Maria a Filottrano. Non è ancora chiaro cosa abbia scatenato l’ira dell’uomo. A dare l'allarme è stata proprio la moglie, una donna di origine moldava, trovata in strada sanguinante dopo essere stata presa a martellate in testa dal marito. Alcuni passanti hanno subito allertato il 118: sul posto l'eliambulanza e l'automedica. La donna è stata portata in ospedale con profonde ferite alla nuca: per fortuna però non è in pericolo di vita.   Il marito, invece, è stato trovato impiccato in un casolare. Da quanto si apprende l'uomo avrebbe  tentato di uccidere la moglie perché gli aveva chiesto la separazione.  Saranno i Carabinieri di Filottrano e Osimo, che indagano sul caso, a dover far luce sull’intera vicenda.

20/06/2022 13:33
Illeciti fiscali e noleggio abusivo di un'imbarcazione: multe da 22mila euro

Illeciti fiscali e noleggio abusivo di un'imbarcazione: multe da 22mila euro

Sanzioni amministrative per 22mila euro per esercizio abusivo del noleggio commerciale di un'imbarcazione. È quanto contestato dai finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Ancona a una persona fisica durante una operazione di polizia economico finanziaria. Elevati sei verbali per altrettanti contratti stipulati in cinque anni in base a irregolarità rilevate nell'ambito del noleggio di imbarcazioni da diporto, cosiddetto "charter nautico". Rilevate irregolarità sia sotto il profilo tributario che sotto quello della nautica da diporto. Destinatario di controlli un soggetto residente in Italia e una società con sede in Italia che, nel quinquennio, hanno svolto attività di charter nel territorio nazionale ed estero.  I finanzieri, acquisita la documentazione comprovante l'effettuazione delle prestazioni di noleggio e confrontandola con le informazioni acquisite dalle banche dati in uso al Corpo, hanno rilevato illeciti connessi al distorto utilizzo della normativa fiscale in materia e l'utilizzo improprio delle imbarcazioni da diporto. Sono in corso approfondimenti relativi agli aspetti tributari, in quanto per la persona fisica non risulta prodotta alcuna dichiarazione fiscale; per la società, è stato riscontrato un utilizzo difforme della normativa relativa al calcolo dell'Iva, in quanto, secondo la finanza, per ottenere vantaggi sul calcolo dell'imposta, è stato dichiarato l'utilizzo dell'imbarcazione fuori dalle acque territoriali dell'Ue.

20/06/2022 12:23
Civitanova, grave incidente in moto. 33enne trasportato in codice rosso a Torrette

Civitanova, grave incidente in moto. 33enne trasportato in codice rosso a Torrette

La segnalazione è arrivata intorno alle ore 19.10: un ragazzo di 33 anni transitava con propria moto all'altezza del B&B Castel 74 (Str. Castelletta, Civitanova), quando ha perso improvvisamente il controllo del proprio mezzo finendo rovinosamente contro l'asfalto. Una volta ricevuta la comunicazione, sono sopraggiunti sul posto i sanitari del 118 e la Guardia Medica di Civitanova, che hanno trovato il motociclista privo di sensi. Appena prestati i primi soccorsi ed evidenziato le eventuali criticità cliniche, i medici hanno ritenuto opportuno disporre il trasporto del giovane in eliambulanza presso il pronto soccorso Torrette di Ancona: codice rosso. Sul luogo dell'incidente sono ancora presenti le forze di Polizia, impegnate a ricostruire l'esatta dinamica dei fatti.    

19/06/2022 21:00
Recanati, cade in casa: donna trasportata in gravi condizioni a Torrette

Recanati, cade in casa: donna trasportata in gravi condizioni a Torrette

Cade in casa, una donna di 79 anni soccorsa in eliambulanza. L'allarme è scattato poco prima delle 13, quando i mezzi di soccorso del 118 e un'ambulanza della Croce Gialla hanno raggiunto a sirene spiegate l'abitazione sita in via Angelo Sorgoni, a Recanati.  Secondo una prima ricostruzione, la donna sarebbe stata rinvenuta lungo le scale di casa, con diverse fratture. Le sue condizioni sono apparse sin da subito piuttosto gravi, tanto che il personale medico intervenuto ha richiesto il supporto dell'eliambulanza. Icaro, proveniente da Ancona, è atterrato nei pressi dell'abitazione. L'anziana è stata caricata a bordo e trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. 

19/06/2022 13:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.