Lutto a Macerata, Si è spento all’ospedale di Torrette, dove era ricoverato a causa di una malattia, Ennio Carassai. L’uomo, 75 anni, era un dipendente Telecom in pensione e grande studioso di funghi. “Verso la fine degli anni ottanta fu invitato a dirigere il nuovo gruppo Scout che si era formato alla parrocchia della Pace, dove rimase fino a quando fu preso dall’entusiasmo naturalistico della Micologia scientifica”, lo ricorda l’amico Elio Lapponi.
Questa passione lo ha riconosciuto cultore in ambito universitario nazionale ed internazionale, oltreché leader e fondatore del gruppo Micologico Maceratese dei Monti Sibillini”. “Circa dieci anni fa il suo cuore ha fatto grossi capricci, che gli hanno richiesto una totale dedizione al suo corpo, assiduamente assistito dalla moglie Ivana Fermani (oltre che circondato dall’ afetto di quanti lo avevano conosciuto), nel percorso clinico che lo ha portato a dover subire due interventi di bio – ingegneria cardiologica per l’impianto di cuore artificiale (il primo al Niguarda di Milano) e il secondo a Torrette di Ancona con interventi di una equipe specializzata di Berlino”, spiega Lapponi .
“Sia pur in queste condizioni fisiche è stato eletto nel 2016 presidente del comitato per la celebrazione dei cento anni dello scautismo maceratese. “Ha dimostrato tutte le sue ineguagliabili doti morali e fisiche di “gigante”, riuscendo a portare un cuore artificiale per un periodo più prolungato della media, con la meraviglia dei medici che lo hanno assistito, e forse sarebbe durato anche di più se il Covid non avesse aggiunto i suoi danni indiretti”.
La moglie Ivana lo ha preceduto nel Regno dei Cieli qualche anno fa. Lascia i Figli Andrea e Paolo con le loro mogli e 5 nipoti. La salma di Ennio Carassai è stata allestita al Centro Funerario “citta’ di Macerata” ed il funerale verrà celebrato domani, alle 17,00, presso la parrocchia Santa Madre di Dio, sempre nel capoluogo.
Nel corso degli ultimi due fine settimana estivi la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato il proprio servizio di controllo e prevenzione della sicurezza stradale, al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”.
I militari hanno, pertanto, provveduto al ritiro di due patenti di guida. Il primo caso, risalente allo scorso 17 luglio, ha visto come protagonista un giovane, risultato positivo all’accertamento mediante etilometro. Oltre al ritiro del documento di guida, nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa.
Nel corso delle notta del 22 luglio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno invece fermato un uomo alla guida della propria autovettura con tasso alcolemico di 2,23 gr/l, oltre quattro volte superiore al limite consentito per legge. A ciò è conseguita la denuncia all’autorità giudiziaria, oltre al sequestro del veicolo e al ritiro della patente.
Questa settimana inoltre, sul fronte stupefacenti, un uomo di 36 anni, già denunciato all’autorità giudiziaria per spaccio il 9 luglio scorso, è stato destinatario del provvedimento del Daspo urbano, richiesto dai carabinieri ed emesso dal questore di Macerata.
Il 36enne era stato denunciato per la cessione di una dose di cocaina a due giovani, avvenuta a San Ginesio, nel corso di una serata presso un locale pubblico. Già gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti e guida in stato di ebbrezza, a seguito di tale provvedimento, l’uomo non potrà più frequentare quattro locali pubblici di San Ginesio e le loro immediate adiacenze per la durata di due anni.
A San Severino Marche un uomo è stato, infine, destinatario di revoca del decreto di sospensione dell’ordine di carcerazione da parte della procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona. I carabinieri della locale Stazione hanno pertanto eseguito l’accompagnamento al carcere di Fermo.
L’uomo dovrà scontare la pena residua di sei mesi oltre alla pena pecuniaria, per la condanna definitiva relativa al reato di spaccio di sostanze stupefacenti commesso nel 2016 a San Severino Marche.
Il reparto operativo aeronavale di Ancona della guardia di finanza ha individuato e sottoposto a sequestro, nel Comune di Trecastelli, un'area di 2.170 metri quadrati sulla quale erano presenti rifiuti industriali di vario genere.
La scoperta è avvenuta nell'ambito di una più ampia attività di ricognizione e controllo economico del territorio e di tutela ambientale, in cooperazione con la sezione aerea della guardia di finanza di Rimini, Gli accertamenti eseguiti dai militari del Roan insieme al personale tecnico dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche (Arpam) hanno consentito di appurare che ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e non, costituiti prevalentemente da materiali isolanti, emulsioni oleose e oli esausti, erano stati depositati in numerose aree di uno stabilimento industriale direttamente sul terreno, in assenza delle autorizzazioni ambientali previste dal testo unico in materia ambientale.
Le aree adibite a deposito abusivo, aventi una superfice complessiva di 2.170 metri quadrati e rifiuti depositati per un totale di 750 tonnellate, sono state sottoposte a sequestro e il responsabile dello stabilimento è stato segnalato a piede libero alla competente autorità giudiziaria per violazione alla normativa ambientale.
Giovane investita da un'auto finisce in ospedale. È quanto accaduto, intorno 19:30 del pomeriggio, in viale Martiri della Libertà a Macerata, all'altezza del bar dello stadio dei Pini. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla ragazzina ferita le prime cure del caso, per poi trasferirla in codice giallo all'ospedale di Macerata per accertamenti. La giovane non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici.
Contatori e quadri elettrici a fuoco a due passi dalla spiaggia. Una squadra dei vigili del fuoco della Centrale di Fermo è intervenuta, nel pomeriggio, al Lido per un incendio che ha coinvolto contatori Enel e quadri elettrici posti in un locale seminterrato, sito a pochi metri dalla spiaggia dove si trovavano i bagnanti. Per domare le fiamme è stato necessario l'ausilio degli estintori, mentre - per verificare se il rogo si fosse propagato ad altri ambienti - i pompieri hanno provveduto al controllo di tutto il locale con una termocamera.
Bagnanti colti di sorpresa dalla pioggia e dalla grandine, restano 'intrappolati' alla spiaggia di Mezzavalle di Ancona. Per soccorrerli è stato necessario l'intervento dei sommozzatori e del nucleo nautico dei vigili del fuoco.
Sono state ben 32 le persone - tra uomini, donne e ragazzi - che non riuscivano a risalire lungo il sentiero che porta alla strada provinciale del Conero reso scivoloso e fangoso della pioggia. I bagnanti sono stati prelevati dalla spiaggia con i gommoni, che hanno effettuato tre prelievi visto il numero elevato, per poi essere condotti al molo della spiaggia di Portonovo. Le operazioni si sono concluse dopo circa un'ora di intervento.
Pioggia, grandine e raffiche di vento: ben 45 interventi sono stati compiuti dai vigili del fuoco in provincia di Macerata. I pompieri hanno operato per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree dell'entroterra che - nel Maceratese - sono state le più colpite dalla violenta perturbazione che ha interessato la regione Marche a partire dalle 13:30.
L'ondata di maltempo, che arriva dopo giorni contraddistinti da afa e alte temperature ed era stata annunciata ieri dalla Protezione Civile marchigiana con un'allerta meteo, ha causato i maggiori danni a Treia, San Severino Marche, nella frazione di Troviggiano nel comune di Cingoli, Tolentino e Macerata.
I vigili del fuoco maceratesi, impegnati con quattro squadre, hanno effettuato interventi di rimozione rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti e tutto ciò che il maltempo - con forti folate di vento e grandine - ha portato con sé. In via Roma, nel capoluogo di provincia, è stata allagata la soffitta di un'abitazione mentre numerosi garage sono stati invasi dall'acqua anche nella frazione di Villa Potenza.
Condizioni di tempo instabile, nelle Marche, si avranno anche nelle giornate di giovedì e venerdì; a seguire, nella giornata di sabato, l'instabilità atmosferica tenderà a divenire più marcata e diffusa.
I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, intorno alle 8, in via del Novecento a Pesaro per l’incendio scoppiato nella farmacia Peroni. Quando i dipendenti sono entrati hanno trovato le fiamme e il fumo nella zona del bancone e solo l'intervento tempestivo dei pompieri ha evitato la devastazione degli ambienti.
La squadra sul posto ha spento le fiamme nel locale e, a scopo precauzionale, sono state evacuate tutte le persone presenti sia al piano superiore che nei locali adiacenti.
Ingenti però i danni alla struttura, sul posto anche la polizia che ha chiuso la via. Secondo le prime ipotesi, il fuoco è partito a causa di un corto circuito del congelatore. Non risultano feriti o intossicati.
Procede a zig zig in autostrada: la polizia di Stato ferma un uomo ubriaco al volante di un'Alfa Romeo Giulietta. Il fatto è avvenuto domenica, alle prime luci dell'alba, verso le 5:45, sull'autostrada A14 nei pressi del casello di Grottammare.
IL FATTO - L' automobile procedeva a zig zag, sorpassando da sinistra a destra nelle due corsie di marcia, con una guida sconsiderata e pericolosa per gli altri utenti che in quel momento si trovavano a percorrere l'A14.
L'improvvido conducente però non sapeva di aver appena sorpassato anche un'automobile guidata dal comandante della polizia stradale di Macerata Tommaso Vecchio, che stava percorrendo l'autostrada in direzione sud con la propria auto privata, libero dal servizio. Il comandante, dopo aver visto la Giulietta sfrecciare a tutta velocità evitando per mera fortuna l'impatto prima con un veicolo e di seguito con un altro, si è attivato per fermare l'auto pirata.
Si è messo all'inseguimento dell'Alfa Giulietta e, solo dopo un chilometro e mezzo è riuscito ad affiancarla, intimandogli di rallentare la corsa. Condotto a velocità moderata verso l'uscita del casello di Grottammare, il funzionario ha richiesto l'ausilio di una pattuglia della sottosezione di Porto San Giorgio.
I poliziotti scoprono non solo che a bordo dell'auto vi era anche una giovane donna ma, sottoposto il conducente agli accertamenti di rito, è emerso che lo stesso era alla guida in stato di ebbrezza alcolica. All'uomo è stata, pertanto, contestata la guida pericolosa e immediatamente ritirata la patente di guida.
Operaio cade dalle scale: trasportato a Torrette in eliambulanza. L'incidente sul lavoro si è verificato in un'abitazione sita in via Falcone a Civitanova Marche, intorno alle 16. Per cause da chiarire l'uomo - un 68enne - ha perso l’equilibrio ed è volato da alcuni metri di altezza all’interno del vano delle scale.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno trasportato il 68enne all'ospedale di Civitanova Marche, dove ad attenderli c'era l'eliambulanza che ha disposto il trasferimento del ferito al nosocomio dorico di Torrette.
Le condizioni dell’uomo sarebbero gravi e la prognosi resta riservata. Presenti sul luogo dell'accaduto i carabinieri della Compagnia di Civitanova per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto e il personale dello Spsal.
Scontro frontale tra una jeep e una Fiat 500: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 14:45, in contrada Cardagnano, nel territorio comunale di Sarnano, lungo la strada provinciale 78. L'incidente è avvenuto all'altezza di una semicurva, ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Ai rilievi procedono i carabinieri della Compagnia di Tolentino.
Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato il giovane al volante della jeep: il medico dell'emergenza, valutate le sue condizioni, ha richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente.
Per il ragazzo è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Alla guida della Fiat 500 vi era, invece, una donna che è stata trasferita per accertamenti all'ospedale di Fermo, in codice giallo. A bordo della 500 anche un ottantenne, trasferito dapprima all'ospedale di Macerata e - dopo circa tre ore di ricovero - condotto anch'egli al nosocomio dorico tramite eliambulanza, considerato l'aggravarsi della sua condizione clinica.
Controlli in un market: sequestrati 20 chilogrammi di alimenti. La polizia locale di Macerata e il Dipartimento Igiene degli Alimenti dell’Asur – Area Vasta 3, hanno effettuato nei giorni scorsi un controllo in un market sito in Borgo San Giuliano elevando sanzioni per oltre due mila euro.
Articoli surgelati (50 sacchetti di verdure varie) senza confezione originale e non sigillate, prezzi dei prodotti in vendita non esposti e vendita di alimenti (76 uova) senza informazioni in merito alla provenienza e alla scadenza e dunque alla tracciabilità.
Sono queste le violazioni amministrative contestate al titolare dell’esercizio commerciale che è stato multato per un totale di 2.332 euro. Tutto il materiale, per un totale di 20 chilogrammi, è stato sottoposto a sequestro amministrativo cautelativo fino alla distruzione che verrà disposta dal Dipartimento di Igiene degli Alimenti dell’Area Vasta 3.
"La sicurezza alimentare è un elemento sempre più centrale e prioritario per il consumatore e un prerequisito essenziale per la qualificazione di qualsiasi prodotto alimentare – ha commentato l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. L’attenzione verso gli standard igienico-sanitari degli alimenti e l’evoluzione che ha caratterizzato negli ultimi anni le metodiche di produzione degli stessi hanno determinato l’avvio di un complesso progetto di riorganizzazione della normativa comunitaria sull’argomento".
"Oltre all’istituzione dell’Autorità Alimentare Europea, i due elementi essenziali sono l’importanza attribuita al controllo di filiera e una maggiore responsabilizzazione del produttore quale principale garante della sicurezza del prodotto commercializzato e degli strumenti impiegati per garantire tale sicurezza attraverso il principio dell’autocontrollo - ha spiegato l'assessore -. Tra le innovazioni introdotte dai nuovi regolamenti vi è la rintracciabilità dei prodotti alimentari e dei relativi ingredienti. Inoltre viene introdotto l’obbligo di tenere adeguati registri che consentano di identificare il fornitore degli ingredienti e dei prodotti alimentari".
"I produttori sono anche tenuti a mettere in atto procedure che permettono il ritiro dal mercato dei prodotti che rappresentano un serio rischio per la salute del consumatore. Un terzo principio è la responsabilità primaria dei produttori di derrate alimentari in materia di sicurezza dei prodotti alimentari, che prevede il ricorso a programmi di autocontrollo e tecniche moderne di controllo dei rischi. La reale novità della nuova regolamentazione è stata quella di estendere tale obbligo in maniera capillare a tutte le produzioni alimentari e soprattutto a tutte le fasi della filiera produttiva" ha concluso Laviano.
"Controlli come questi eseguiti dalla Polizia locale e dell’Asur rappresentano, da una parte uno strumento di deterrenza per chi assume condotte contrarie alle norme igieniche e dall’altra una tutela del consumatore e del cittadino per garantire la massima sicurezza – ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. Un ringraziamento all’Area Vasta 3 per la sempre costante collaborazione che ci permette di sensibilizzare gli esercizi commerciali sull’aspetto igienico e sanitario. Invitiamo infine i cittadini a segnalare alla Polizia locale eventuali situazioni analoghe che rappresentano un rischio per la sicurezza dei maceratesi".
Cade da un'impalcatura, operaio 21enne soccorso dal 118. L'incidente sul lavoro è avvenuto, poco dopo le 9:30 della mattina, in contrada Acquesalate, nel comune di Macerata.Il giovane, che operava in un cantiere per una ditta in subappalto, è stato tempestivamente soccorso dai sanitari del 118.
Valutati i traumi riportati a seguito della caduta, avvenuta a oltre due metri d'altezza, ne è stato disposto il trasferimento all'ospedale cittadino in codice giallo. La dinamica di quanto accaduto è ancora in fase di analisi da parte degli ispettori dello Spsal (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell’Asur.
Si sporge dal davanzale mentre gioca sul balcone e precipita da un'altezza di circa tre metri. Il brutto episodio è avvenuto poco dopo le 19:30, in via 25 aprile, a Morrovalle. Per cause ancora in fase di accertamento una bambina di 5 anni è precipitata dal balcone di un'abitazione, posta al primo piano di una palazzina.
Lanciato l'allarme sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118 che, constatata l'entità dei traumi riportati dalla piccola, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale Salesi, tramite eliambulanza. Fortunatamente non si trova in pericolo di vita. Presenti anche i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, che hanno effettuato i rilievi di rito e a cui sono affidate le indagini del caso.
A fuoco i freni di un treno merci: necessario l'intervento dei vigili del fuoco. È quanto avvenuto intorno alle 14:30 del pomeriggio, nei pressi della stazione di San Benedetto del Tronto.
Ad andare in fiamme sono stati i freni di uno dei carri che costituivano il treno, che è stato prontamente circoscritto dalla squadra vigili del fuoco del locale distaccamento intervenuti sul posto. Il treno merci interessato dall'incendio trasportava furgoni in direzione nord: non si sono registrate persone coinvolte.
Controllate 89 auto e identificate 124 persone: fine settimana denso di controlli da parte dei carabinieri nei comuni della "movida" maceratese, Civitanova Marche e Porto Recanati. La serrata vigilanza ha consentito di accertare il reato di evasione a carico di un cinquantaduenne portorecanatese che, nonostante fosse sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, si era arbitrariamente allontanato dalla sua abitazione senza preventiva autorizzazione.
Denunciato anche un ventottenne della provincia fiorentina, individuato a Porto Recanati ma destinatario della misura di prevenzione del foglio di via obbligatoria per tre anni emessa nei suoi confronti dalla Questura di Macerata nel giugno 2020.
Sono state controllate, inoltre, diverse attività commerciali sul lungomare di Civitanova Marche. In un locale sul litorale nord sono state riscontrate irregolarità in materia di salute e requisiti igienico sanitari. All’esito della verifica, sono emerse violazioni omissive nel processo di conservazione degli alimenti, pertanto è stata elevata una sanzione amministrativa di duemila euro.
I controlli alla circolazione stradale hanno anche consentito ai carabinieri di individuare tre persone alla guida di veicoli in stato di ebbrezza alcolica: un quarantottenne pavese con tasso di alcolemia pari a 1,30 g/l (quasi tre volte superiore al limite consentito per legge) e un quarantasettenne maceratese con tasso superiore a 1,20 g/l (quasi tre volte superiore al limite consentito per legge), entrambi deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada.
Mentre per il terzo, un cittadino straniero residente nel viterbese con tasso etilico pari a 0,70 g/l, è scattata la sanzione amministrativa di 543 euro, oltre all’immediato ritiro della patente. Nel complesso sono state accertate 18 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati sottoposti a fermo amministrativo per mancata copertura assicurativa quattro autovetture.
Scontro tra auto e bus: un ferito e strada chiusa al traffico. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 13, in località Borgo Sforzacosta a Macerata. Per cause in fase di accertamento, un'auto - mentre era in fase di manovra - è entrata in collisione con un bus. Violento l'impatto, tanto che la fiancata posteriore della vettura è andata praticamente distrutta.
Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I pompieri hanno estratto la donna alla guida dell'auto dalle lamiere dell'abitacolo, per poi affidarla alle cure dei sanitari del 118. La stessa è stata quindi trasportata all'ospedale di Torrette in eliambulanza.
Praticamente illeso l'autista del bus. Sul posto, per i rilievi del caso, è intervenuta la Polizia Locale. La strada è stata momentaneamente interdetta al traffico per consentire le operazioni di soccorso. Si registrano lunghe nella zona dell'incidente.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
I finanzieri della Tenenza di Senigallia, su disposizione della Procura della Repubblica di Ancona, hanno dato esecuzione ad una sentenza divenuta irrevocabile emessa dal locale Tribunale nei confronti di un imprenditore tessile di origine cinese, imputato e condannato alla pena di due anni di reclusione per reati tributari e in materia di sicurezza sul lavoro, con la quale è stata disposta la confisca "per equivalente" del frutto del reato, fino a concorrenza della somma di 600mila euro.
L'imprenditore condannato aveva realizzato un sistema "apri e chiudi" di numerose imprese, con l'utilizzo di vari prestanome e rilasciato fatture per operazioni inesistenti per centinaia di migliaia di euro. Nel corso delle attività investigative, svolte sia attraverso perquisizioni eseguite in orario notturno negli opifici utilizzati dall'imprenditore, sia tramite mirati accertamenti bancari e l'escussione in atti di numerosi clienti e fornitori della ditta, sono stati denunciati tre responsabili, per reati di natura fiscale e per diverse e ripetute violazioni in materia di sicurezza del lavoro.
Le complesse attività eseguite permettevano, quindi, di ricostruire le dinamiche di quattro diverse società, appositamente costituite al fine di frodare il fisco, tutte riconducibili allo stesso imprenditore cinese, ma formalmente intestate ad altrettanti prestanome, operanti sempre nello stesso opificio e con i medesimi clienti e fornitori. Le Fiamme Gialle hanno proceduto alla confisca delle disponibilità finanziarie detenute su sette diversi conti correnti, crediti verso terzi, oltre che di quaranta macchinari utilizzati nell'attività produttiva, quali macchine professionali da cucire, stiratrici industriali e attaccabottoni.
(Fonte Ansa)
Perdono l’orientamento sulle Lame Rosse: soccorsi due ciclisti. I Vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera nel comune di Fiastra, località Lame Rosse, per una coppia che, visto il sopraggiungere del buio, non riusciva a orientarsi per tornare sulla strada del ritorno.
I due ciclisti sono state localizzati e consigliate sul sentiero da seguire, quindi sono state raggiunte in breve tempo dalla squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Camerino che li ha accompagnati alla terrazza Belvedere. Le due persone hanno mostrato solo segni di fatica e non è stato necessario per loro l’intervento del 118.
Incidente tra moto e furgone: giovane centauro soccorso in eliambualnza. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco prima delle 11:30, in via San Costantino, nei pressi del centro commerciale "Il Cuore Adriatico", a Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il giovane di 23 anni in sella alla due ruote, che è finito a terra nello scontro.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, con due ambulanze da Civitanova e Morrovalle. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno valutato come necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette per il motociclista, a seguito dei traumi riportati. Praticamente illeso, invece, l’uomo al volante del furgone.