Cronaca

Dalla Puglia alle Marche per rubare auto, almeno 15 furti in un mese: arrestati tre giovani

Dalla Puglia alle Marche per rubare auto, almeno 15 furti in un mese: arrestati tre giovani

Almeno 15 furti d'auto in un mese a partire dalla seconda decade di settembre 2023. I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, insieme ai militari della Compagnia di Cerignola, hanno arrestato tre giovani di Cerignola, di età compresa tra i 22 e 25 anni, in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip di Ancona e di Ascoli Piceno, su richiesta delle rispettive Procura. Contestato il furto aggravato in concorso di numerose vetture asportate in tutte le province delle Marche (tre i furti registrati a Civitanova). L'indagine è partita dopo alcuni furti d'auto, commessi ad Ancona e Falconara Marittima, dalla seconda decade del settembre scorso. Dalle verifiche è emerso che un gruppetto degli autori dei colpi, composto da non meno di quattro persone, partiva in tarda serata da Cerignola, avvalendosi di staffette, per compiere furti nelle Marche. Dopo un sopralluogo, rubavano di notte le auto, con effrazione e sostituzione delle centraline. Uno degli indagati, alla guida del veicolo staffetta, apriva la strada al conducente del veicolo rubato, avvertendolo, con telefoni dedicati, dell'eventuale presenza delle forze dell'ordine lungo il tragitto. Nella notte del 20 settembre 2023, a Sirolo, gli indagati erano stati fermati da un equipaggio del Norm di di Osimo e identificati. Nella notte del 24 ottobre successivo, i carabinieri avevano seguito l'auto con a bordo gli odierni indagati fino a Fano: grazie al contributo della locale Compagnia, la squadra era stata fermata e trovata in possesso di 4 centraline per auto e di attrezzi creati appositamente per l'apertura dei veicoli. Le auto asportate, una volta giunte nel Foggiano, venivano smontate e i ricambi messi in vendita sul mercato illecito. Il valore delle auto rubate ammonta a circa 350mila euro. I tre arrestati sono stati trasferiti nella Casa Circondariale di Foggia; per una quarta persona indagata, si procede in stato di libertà. Il provvedimento eseguito è "misura cautelare disposta in sede d'indagini preliminari, contro cui è ammesso mezzo d'impugnazione e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva".

22/01/2024 19:55
Tragedia nelle campagne di Camporotondo: uomo si ribalta con il trattore e muore

Tragedia nelle campagne di Camporotondo: uomo si ribalta con il trattore e muore

Incidente mortale nelle campagne di Camporotondo di Fiastrone, dove l'83enne Romano Compagnucci ha perso la vita a seguito del ribaltamento del trattore sul quale lavorava. È successo nel pomeriggio di oggi, poco prima delle 16:30, in un terreno di proprietà in contrada Colvenale. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, agli accertamenti procedono i carabinieri della stazione di Belforte. A dare l'allarme sono stati dei muratori che lavoravano in un cantiere vicino al terreno, richiamati dalle urla d'aiuto di Compagnucci. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ed i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, ma a nulla sono serviti i soccorsi e i lunghi tentativi di rianimazione: l'uomo è deceduto. In un primo momento era stato allertato anche l'arrivo dell'elisoccorso, poi rivelatosi inutile e tornato alla base senza poter caricare il ferito. Il corpo dell'83enne è stato restituito ai familiari per il funerale. Compagnucci, che prima della pensione lavorava in una tipografia a Piediripa di Macerata, lascia due figli: Lucia e Michele. (Foto di repertorio)

22/01/2024 19:10
Civitanova, raffica di patenti ritirate nel weekend: 230 i punti decurtati

Civitanova, raffica di patenti ritirate nel weekend: 230 i punti decurtati

Controlli a tappetto della polizia stradale lungo la costa maceratese nel weekend appena trascorso.  Nel corso del servizio, che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 21 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 5 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 11 ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni; 3 patenti di guida sono state ritirate a donne di età compresa tra 18 e i 27 anni, mentre 2 patenti di guida sono state ritirate a donne con un’età superiore ai 28 anni In totale sono stati decurtati 230 punti. Sono state elevate complessivamente 22 sanzioni al codice della strada. 

22/01/2024 14:18
Porto Recanati, blitz all'Hotel House: denunciato un 40enne trovato con 10 dosi di droga

Porto Recanati, blitz all'Hotel House: denunciato un 40enne trovato con 10 dosi di droga

Cerca di scappare alla vista dei militari. Nella serata del 20  gennaio scorso, nell’ambito dei quotidiani controlli effettuati all’Hotel House , i carabinieri della stazione di Porto Recanati - guidati dal luogotenente Vito De Giorgi - hanno denunciato alla procura della Repubblica un cittadino pachistano di 40 anni, irregolare sul territorio italiano, per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Lo straniero, alla vista dei militari che effettuavano dei controlli alle abitazioni abusivamente occupate, sui vari piani del mega fabbricato, ha tentato di allontanarsi al fine di evitare il controllo, destando, così attenzione dei carabinieri che riuscivano a bloccarlo. L’uomo, una volta perquisito  è stato trovato in possesso di 10 dosi di sostanza stupefacente, del tipo cocaina ed hashish, già  confezionate e pronte per la vendita. Il 40enne stato denunciato alla procura della repubblica, mentre lo stupefacente è  stato sequestrato. L’attività di polizia si inserisce in una serie di controlli serrati e costanti che, da tempo, l’arma dei carabinieri esegue presso l’Hotel House, non solo con scopi repressivi, ma soprattutto al fine di dimostrare ai cittadini che vi risiedono, la vicinanza dello stato e delle istituzioni, in attuazione un progetto di ripristino della legalità, di intesa con la prefettura di Macerata e le altre forze dell’ordine.

22/01/2024 10:03
Cacciatore accusa un malore improvviso: i vigili del fuoco lo recuperano in un canalone

Cacciatore accusa un malore improvviso: i vigili del fuoco lo recuperano in un canalone

Accusa un malore improvviso e si accascia a terra in una zona impervia: cacciatore recuperato dai vigili del fuoco. L'allarme è stato lanciato questa mattina, intorno alle 10:30, in contrada Messieri, nel territorio comunale di Ripatransone.  L'uomo si è sentito male durante una battuta di caccia. Una volta giunti sul posto gli operatori dei vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto sono scesi nel canalone in cui si trovava il cacciatore e, con l'ausilio di una barella, lo hanno riportato in superficie per consegnarlo alle cure dei sanitari. L'uomo, 79 anni, è stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di San Benedetto del Tronto. 

21/01/2024 12:00
Paura nella notte, incendio nel negozio di fiori: ore per estinguere le fiamme

Paura nella notte, incendio nel negozio di fiori: ore per estinguere le fiamme

A fuoco un negozio di fiori, paura nella notte. L'allarme è scattato in via Alighieri, a Grottammare, quando - intorno all'una - è andato in fiamme il magazzino dell'attività commerciale. A lanciare l'sos sono stati i residenti.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto con nove uomini e l'ausilio di tre mezzi: un'autopompa, un'autobotte e una campagnola. Le operazioni di spegnimento si sono protratte per diverse ore. L'incendio è stato estinto soltanto verso le quattro. I vigili del fuoco hanno, in seguito, provveduto alla verifica della struttura e a disporre l'accessibilità ai locali fino al ripristino delle normali condizioni di igienicità e sicurezza. Non è stato possibile salvare la merce presente all'interno del locale, andata distrutta con le fiamme.     

21/01/2024 10:10
Trovato cadavere in un casolare, l'ipotesi degli inquirenti: "È di Andreea Rabciuc"

Trovato cadavere in un casolare, l'ipotesi degli inquirenti: "È di Andreea Rabciuc"

Un corpo ridotto allo stato scheletrico è stato rinvenuto nel pomeriggio di sabato in un casolare nel territorio di Castelplanio, in provincia di Ancona. Il cadavere potrebbe essere verosimilmente quello di Andreea Rabciuc, la 27enne scomparsa nella zona di Montecarotto, a circa un chilometro dal luogo dove è stato rinvenuto il corpo. A consolidare l'ipotesi che si tratti di Andreea sono i resti dell'abbigliamento: un giubbotto e le scarpe. Per l'identificazione ufficiale ci vorrà però l'esame del Dna. La ragazza si era allontanata a piedi all'alba del 12 marzo del 2022, dopo una serata trascorsa con amici e il fidanzato Simone Gresti, con cui aveva litigato, in una roulotte. Ma di lei si erano perse completamente le tracce: inutili gli appelli della madre e degli amici, sui social o su 'Chi l'ha visto?', vari gli avvistamenti a Milano o Roma, finiti però nel nulla. Sul posto i carabinieri, i vigili del fuoco, la pm della Procura di Ancona Irene Bilotta e l'avvocato Emanuele Giuliani, legale di Simone Gresti che è l'unico indagato per sequestro di persona e spaccio di stupefacenti. Per quasi due anni la zona circostante è stata battuta da carabinieri e soccorritori, ma il corpo è stato trovato a meno di un chilometro di distanza, in un fabbricato fatiscente che si trova sullo stesso lato della strada Montecarottese lungo la quale la ragazza, secondo il racconto degli amici e del fidanzato Simone Gresti, si era allontanata a piedi. Pochi giorni dopo la scomparsa le ricerche si sarebbero svolte anche nel casolare, dove però nessuno aveva visto il corpo. Che peraltro forse si trovava in una parte dell'immobile inagibile e quindi non controllata. Trra le ipotesi, tutte ancora da verificare, è che il cadavere sia stato portato lì in un secondo momento. È uno dei tanti interrogativi della vicenda di Andreea: resta l'interrogativo principale, cioè le cause del decesso. Ma anche in questo caso saranno necessari ulteriori accertamenti e l'autopsia, anche se il cadavere è ridotto quasi allo stato scheletrico. Il fidanzato Simone Gresti "è distrutto", ha detto la scorsa notte il suo legale, l'avvocato Emanuele Giuliani che ha assistito agli accertamenti di polizia scientifica nel fabbricato.      

21/01/2024 09:50
Scontro tra auto al raccordo autostradale: due feriti estratti dalle lamiere

Scontro tra auto al raccordo autostradale: due feriti estratti dalle lamiere

I vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto sono intervenuti, intorno alle 12, alla fine del raccordo autostradale 11 per lo scontro tra due vetture. Una volta sul posto, i pompieri hanno soccorso due persone rimaste bloccate all’interno di una delle vetture. Pe estrarle, e metterle a disposizione dei sanitari, si è reso necessario l’uso di specifiche attrezzature in dotazione. I tre occupanti dell’altra macchina erano usciti all’esterno autonomamente. Successivamente è stata messa in sicurezza l’intera zona incidentale.  

20/01/2024 15:34
"Alto impatto", stazioni ferroviarie sotto la lente: 140 persone controllate a San Severino e Fabriano

"Alto impatto", stazioni ferroviarie sotto la lente: 140 persone controllate a San Severino e Fabriano

Nelle stazioni di Fabriano e San Severino Marche sono state controllate complessivamente 140 persone, di cui 58 minori, 38 extracomunitari. 5 le pattuglie impiegate con 11 uomini Si è conclusa il 19 gennaio scorso l’operazione “Alto Impatto”, che ha visto impegnati nei controlli straordinari gli uomini della polizia ferroviaria di Fabriano, in collaborazione con le unità cinofile della polizia di Stato e il personale di FS Security. Svolti ormai periodicamente, i controlli straordinari hanno come obiettivo anche quello di incrementare la percezione di sicurezza in ambito ferroviario e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni grazie alla maggiore visibilità sul territorio delle forze dell’ordine. In questi giorni, muniti anche di smartphone e metal detector, gli agenti del compartimento polizia ferroviaria sono stati particolarmente impegnati nelle varie stazioni delle tre regioni di competenza territoriale, allo scopo contrastare le fenomenologie delittuose in ambito ferroviario, in particolare, al contrasto dell’illegale presenza sul territorio nazionale  di cittadini extracomunitari e di minori non accompagnati, nonché alla prevenzione degli imbrattamenti con graffiti perpetrati in danno dei convogli lasciati in sosta negli scali.

20/01/2024 12:40
Tragedia sul lavoro, fabbro muore avvolto dalle fiamme nel suo laboratorio

Tragedia sul lavoro, fabbro muore avvolto dalle fiamme nel suo laboratorio

Un’altra morte sul lavoro ieri nelle Marche: dopo l'operaio di una ditta esterna caduto da un tetto a Jesi,  un fabbro è morto avvolto dalle fiamme nel suo laboratorio a Rapagnano, in provincia di Fermo. Paolo Mariani, 62 anni, stava lavorando nel seminterrato della sua abitazione quando è scoppiato un incendio: l'uomo è stato avvolto dalle fiamme, forse divampate a causa di qualche sostanza chimica presente sulla tuta. Secondo altre ipotesi avrebbe preso fuoco la bombola per la fiamma ossidrica. Il corpo di Mariani è stato rinvenuto in un bagnetto, adiacente il laboratorio. Sul luogo sonio intervenuti i vigili del fuoco e carabinieri.

20/01/2024 09:59
Scontro tra due auto e un furgone lungo la provinciale: tre feriti in ospedale

Scontro tra due auto e un furgone lungo la provinciale: tre feriti in ospedale

Incidente coinvolge due autovetture e un furgone: tre feriti al pronto soccorso. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 18:30, lungo la strada provinciale 2, nel territorio comunale di Offagna. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze della Croce Gialla di Camerino e un'automedica di Osimo. Il bilancio complessivo è stato di tre feriti, condotti in ospedale con codici di media gravità. Alla messa in sicurezza dei veicoli e del tratto interessato dal sinistro hanno provveduto i vigili del fuoco di Osimo. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, ai rilievi del caso procedono i carabinieri.     

19/01/2024 20:10
Macerata, malore durante la partita di padel: muore 52enne

Macerata, malore durante la partita di padel: muore 52enne

Colto da un malore durante la partita di padel: muore il 52enne Vincenzo Zavojanni. Il dramma si è consumato nel pomeriggio, intorno alle 18, nel centro sportivo di via Dante Alighieri, a Macerata, di cui era anche socio. L'uomo, originario di Roma ma residente da tempo nel capoluogo, stava giocando insieme ad altri tre amici quando si è accasciato all'improvviso a terra. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato le condizioni del paziente, ne hanno disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale cittadino. Purtroppo, a nulla è valso il tentativo dei medici di salvargli la vita. L'uomo si è spento circa un'ora dopo il ricovero. Ha lavorato come assicuratore e come insegnante di sostegno. Lascia la compagna assieme alla quale viveva, madre e sorella. 

19/01/2024 19:00
Scontro tra tir e bisarca: un uomo estratto dalla lamiere dai vigili del fuoco e condotto a Torrette

Scontro tra tir e bisarca: un uomo estratto dalla lamiere dai vigili del fuoco e condotto a Torrette

Scontro tra un tir e una bisarca: un uomo liberato dalla lamiere dai vigili del fuoco e condotto all'ospedale Torrette. È quanto avvenuto in tarda mattinata, intorno alle 13:00, in via San Bernardo, a Chiaravalle.  Ad avere la peggio è stato il conducente della bisarca, che trasportava auto nuove, rimasto incastrato all'interno dell'abitacolo ed estratto dalle lamiere soltanto grazie all'intervento dei vigili del fuoco di Senigallia, con l’ausilio di divaricatore e cesoie idrauliche.  L'uomo è stato adagiato sulla tavola spinale e poi affidato alle cure dei sanitari del 118 che lo hanno trasferito al nosocomio dorico. Non si troverebbe in pericolo di vita. La strada è stata interdetta al traffico sino alla messa in sicurezza dell'intera zona dell’intervento: sul posto, per i rilievi di rito, sono intervenuti gli agenti della polizia locale.   

19/01/2024 16:23
Spaccio di droga, unità cinofile nelle scuole di Macerata: controlli a tappeto

Spaccio di droga, unità cinofile nelle scuole di Macerata: controlli a tappeto

Controlli antidroga nelle scuole maceratesi, predisposti dai carabinieri della Compagnia di Macerata, in collaborazione con le istituzioni scolastiche. Nella mattinata di ieri, i militari dell’Arma, con l’impiego di due unità antidroga del Nucleo Cinofili carabinieri di Pesaro, hanno effettuato un servizio straordinario finalizzato a disincentivare l’uso di sostanze stupefacenti da parte dei ragazzi più giovani. Le attività, in particolare, si sono concentrate su tre scuole superiori della città di Macerata e i controlli si sono svolti effettuando sopralluoghi a campione con i cani “One” e “Kevin”. I carabinieri e i cani antidroga sono passati tra gli studenti, verificando anche gli zaini dei ragazzi e delle ragazze, ispezionando sia le aree comuni all’interno degli istituti che quelle esterne, con lo scopo di accertare eventuali violazioni della normativa sugli stupefacenti. L'operazione ha portato al sequestro di una piccola quantità - poco più di 2 grammi - di hashish, segnalato proprio dal cane “One” e rinvenuto nascosto tra la vegetazione dei giardini scolastici. Gli specifici servizi saranno ripetuti periodicamente fino alla fine dell’anno scolastico. Inoltre, nel corso della settimana scorsa i militari del N.O.R. - Sezione Radiomobile, durante i vari servizi preventivi hanno eseguito diversi controlli nelle aree più sensibili e di maggior aggregazione giovanile, controllando numerose persone e segnalando tre soggetti per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti. Nello specifico, tra il 15 e il 17 gennaio, nei pressi dei Giardini Diaz di Macerata e dei Giardini di via Isonzo, in diverse occasioni, gli equipaggi del Nucleo Radiomobile hanno fermato e controllato tre stranieri, un tunisino di 42 anni, un egiziano di 27 anni ed un gambiano di 25 anni, tutti abitanti nel capoluogo e regolari sul territorio nazionale, trovati in possesso di modiche quantità di “hashish”. L’operazione ha portato al sequestro, complessivamente, di circa 5 grammi di droga e i tre stranieri sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata.

19/01/2024 14:05
"In un anno oltre 1.700 sanzioni, 200 quelle per guida senza assicurazione o revisione"

"In un anno oltre 1.700 sanzioni, 200 quelle per guida senza assicurazione o revisione"

Proseguono a ritmo serrato le attività di controllo del territorio nei Comuni di Caldarola e Belforte del Chienti da parte del servizio associato di polizia locale dei due Comuni, con l’obiettivo di prevenire e contrastare situazioni pregiudizievoli per la sicurezza stradale e l’incolumità pubblica. La scorsa settimana, nel corso di un’operazione di routine, gli agenti Stefano Faiani e Milena Mariani Marini, in forza al Servizio associato della  polizia locale di Caldarola – Belforte del Chienti, sono intervenuti in un sinistro stradale nel comune di Caldarola, accertando che il conducente di uno dei due veicoli coinvolti nel tamponamento era alla guida con la patente sospesa dal 2013 e mai revocata. L’intervento dei giorni scorsi, non è il solo che ha visto partecipi gli operatori della polizia locale associata dei due comuni, coordinata dal comandante Andrea Isidori. Infatti da ottobre 2022 sono stati svolti numerosi servizi di controllo della viabilità stradale, svolti sia nei due capoluoghi che nelle frazioni dei Comuni di Caldarola e  Belforte del Chienti, anche con l’ausilio di strumenti informatici, accertando circa 1.700 violazioni al Codice della Strada delle quali 200 riconducibili ai veicoli che circolavano nel territorio senza la copertura assicurativa o la revisione periodica. Sono state inoltre ritirate 20 patenti di guida per diverse violazioni contestate ad automobilisti privi del documento oppure con patente estera mai convertita. Le ordinanze dirigenziali relative alla modifica della circolazione stradale sono circa 142 mentre le autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico sono state circa 50.

19/01/2024 12:32
Precipita dal tetto di un'azienda: muore 50enne operaio

Precipita dal tetto di un'azienda: muore 50enne operaio

Un operaio di 50 anni è morto questa mattina nello stabilimento della Cnh di Jesi dove si producono trattori. Secondo le prime informazioni si tratta di un dipendente di una ditta esterna: era impegnato in lavori di manutenzione della copertura del tetto, quando è precipitato. Immediatamente è stato chiamato il 112 e sul luogo sono arrivati i soccorsi sanitari e i carabinieri oltre agli addetti ala sicurezza dello stabilimento. È arrivata anche l'eliambulanza: il medico e un infermiere si sono calati con il verricello sul piazzale, ma hanno solo potuto constatare il decesso dell'uomo.

19/01/2024 12:20
Morrovalle, l’ultimo saluto a Salvo: gli ultras delle Marche uniti nel ricordo

Morrovalle, l’ultimo saluto a Salvo: gli ultras delle Marche uniti nel ricordo

Mercoledì 17 gennaio si sono tenuti i funerali di Salvatore Picoraro, tifoso del Trodica e della Juventus scomparso lo scorso venerdì notte a causa di un malore nel sonno. Salvo, o “Salvador”, come veniva chiamato da amici e compagni di trasferte, era molto stimato nel panorama ultras marchigiano. A porgere il loro ultimo saluto durante le esequie sono così arrivati tifosi da tutta la regione. Dai suoi fratelli di ogni domenica, le “Teste matte Trodica”, ai gruppi “Viking” e “Drughi” delle sezioni Marche e Abruzzo. Presenti anche gli amici di Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto, oltre a una rappresentanza da Osimo a titolo personale. Salvatore era stato omaggiato anche prima della partita Trodica-Corridonia giocata sabato scorso al Comunale di Villa San Filippo. Le squadre avevano rispettato un minuto di silenzio in suo onore e il capitano Berrettoni aveva depositato un mazzo di fiori sotto il settore occupato dai tifosi biancoazzurri. I tifosi delle “Teste Matte” avevano invece esposto lo striscione “Ciao Salvo”.

19/01/2024 11:40
A fuoco la cucina di un appartamento: rinvenuto morto il cane di famiglia

A fuoco la cucina di un appartamento: rinvenuto morto il cane di famiglia

Fiamme in un edificio: ritrovato morto il cane di famiglia. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio di ieri a Mondolfo, in località Marotta, per l’incendio di un appartamento lungo via Litoranea, posto al primo piano di un edificio. Per cause in corso di accertamento, le fiamme hanno interessato la cucina andata completamente distrutta. Al termine dello spegnimento, all'interno dell'immobile i pompieri hanno rinvenuto il cane di famiglia deceduto a seguito dell'evento. Non ci sono state persone coinvolte.  L’appartamento è stato dichiarato non fruibile. Sul posto  squadra del distaccamento di Fano con due autobotti e personale dalla sede centrale di Pesaro con autobotte e autoscala. Sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri di Marotta.

19/01/2024 09:52
Corridonia - Incidente in superstrada, tre vetture coinvolte: due donne trasportate all'ospedale

Corridonia - Incidente in superstrada, tre vetture coinvolte: due donne trasportate all'ospedale

Scontro tra tre auto in superstrada, nei pressi dello svincolo per Corridonia in direzione Foligno. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 18, quando tre veicoli – per cause in corso da accertare– sono entrati in collisione lungo la S.S. 77 della Val di Chienti. Nel sinistro sono rimaste leggermente ferite, tra gli occupanti dei mezzi, due donne prontamente soccorse dal 118, in condizioni non gravi. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza e la polizia stradale.

18/01/2024 19:30
Aggressioni e minacce alle ex compagne: scatta il codice rosso per due uomini

Aggressioni e minacce alle ex compagne: scatta il codice rosso per due uomini

I carabinieri di Colli al Metauro e Terre Roveresche hanno dato esecuzione a due misure cautelari del “divieto di avvicinamento alla persona offesa”, emesse dal giudice per le Indagini preliminari del tribunale di Pesaro su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di due uomini residenti nei loro rispettivi territori. Per gli stessi è scattato il codice rosso. Gli investigatori hanno operato le due attività di indagine acquisendo numerose testimonianze e documentando minuziosamente i singoli episodi vessatori, spesso consistiti in aggressioni e minacce I due, un 56enne ed un 42enne, sono entrambi ritenuti responsabili di maltrattamenti aggravati nei confronti delle loro ex compagne. Gli accertamenti esperiti dai militari hanno permesso, in entrambe i casi, di ricostruire gravi episodi di violenza, posti in essere dagli uomini nei confronti delle ex compagne, perpetuati per lunghi periodi, e in alcuni casi avvenuti alla presenza dei figli.

18/01/2024 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.