Aggiornato alle: 11:15 Sabato, 17 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cronaca Treia

Treia, trenta persone senza più una casa

Treia, trenta persone senza più una casa

Gli eventi sismici iniziati alle ore 3.36 della notte del 24 agosto, con la forte scossa avvertita anche nel territorio maceratese, fanno registrare a Treia una ingente quantità di danni, anche se, fortunatamente, non vi sono stati né morti, né feriti.

Ad essere colpiti non sono stati solo alcuni edifici religiosi, dichiarati totalmente o parzialmente inagibili, fra cui il Santuario del SS. Crocifisso, il Duomo, la Chiesa di S. Lucia in Camporota, ma anche numerose abitazioni private, che hanno riportato lesioni di varia gravità, dalla caduta di calcinacci a veri e propri crolli.

Dopo gli immediati sopralluoghi fatti dal Sindaco, dall’ufficio tecnico e dalla polizia municipale, è stato subito costituito, alle ore 8.00 della mattina del 24 agosto, come previsto dal Piano comunale di protezione civile, il Centro Operativo Comunale, che sta procedendo ad una serie ingente di verifiche, sulla base delle numerose segnalazioni fatte dai privati ai recapiti comunicati nell’avviso pubblicato nel sito istituzionale dell’Ente e nelle pagine FB:

Telefono 0733 218701 – Cellulare contattabile H24 335 6596527 – E-mail: sindaco@treia.sinp.net.

Le verifiche sulla staticità degli edifici segnalati come lesionati è proseguita a ritmo intenso per tutta la giornata di oggi e la conta dei danni dà risultati molto rilevanti.

Una delle prime emergenze di cui si è fatto carico il Centro Operativo Comunale è stata la sistemazione temporanea di numerose famiglie - circa 30 - che non possono rientrare nella propria abitazione per effettiva inagibilità ovvero temono di rientrarvi, ritenendosi non al sicuro.

L’Amministrazione comunale ha chiamato a raccolta le strutture ricettive del territorio, chiedendo loro la disponibilità all’accoglienza di coloro che non possono o non vogliono dormire nella loro casa. Inoltre, dopo aver messo a disposizione l’Ostello di San Lorenzo, sono state montate presso il Campo Sportivo di Treia alcune tende della Protezione Civile destinate ad ospitare 16 persone.

Altre 5 persone monteranno la propria tenda sempre presso il campo sportivo, mentre circa 10 persone saranno accolte in strutture private.

Un bilancio sicuramente pesante, che testimonia la serietà della situazione, segno che il terremoto del settembre 1997, che sembrava un evento difficilmente eguagliabile in termini di gravità, è stato ampiamente superato da questi ultimi eventi sismici, percepiti dalla popolazione come assolutamente più intensi e paurosi.

«Spero che le due tende istallate oggi presso il campo sportivo di Treia non servano che per pochi giorni: abbiamo avuto la disponibilità di molte strutture turistiche ad ospitare le circa 60 persone (ad ora) che hanno dovuto lasciare le loro abitazioni a seguito dei controlli del Corpo dei Vigili del Fuoco di Macerata e dei nostri Uffici Tecnici. Debbo però far notare a tutti i nostri concittadini il livello di impegno, di capacità professionale e di addestramento che hanno dimostrato sia i professionisti dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell'Ordine sia i volontari della nostra Protezione Civile (che per fortuna nel 2015 siamo riusciti a costituire) e che hanno realizzato dapprima l'allestimento delle sistemazioni nell'ostello di San Lorenzo e oggi hanno realizzato, praticamente in un giorno, il campo e la tendopoli (montaggio di due tende della protezione civile per ulteriori sedici posti). Il vedere le tragiche scene di Amatrice, di Arquata del Tronto e degli altri luoghi duramente colpiti mi aveva veramente depresso, ma l'attivismo dei volontari per reperire materiali da inviare nella zona dell'epicentro, le colorate divise della nostra Protezione Civile impegnate ad allestire una piccola tendopoli, l'impegno incessante (alcuni sono impegnati ininterrottamente per 14/15 ore al giorno) dei nostri dipendenti nella sala operativa del COC (Centro Operativo Comunale) allestita in Comune, vedere in giro giovani volontari pronti a parlare con chi vive un momento di difficoltà e sfiducia, osservare in coloro che sono stati danneggiati la voglia di andare avanti e di fiducia anche verso le nostre Istituzioni, mi rende orgoglioso di essere italiano e Sindaco di questa Città».

treia 3

treia 2

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni