Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Cronaca Attualità Tolentino

Tolentino, ancora 600 le persone ospitate nei punti di prima accoglienza

Tolentino, ancora 600 le persone ospitate nei punti di prima accoglienza

I dati statistici sulla situazione a Tolentino a seguito del sisma aggiornati al 14 novembre 2016 Domande dal 24/08 al 25/10: 2.987 Domande dal 26/10 al 29/10: 450 Domande dal 30/10: 3.046 Totale attività interessate: 210 Totale famiglie interessate: 5.155 (63,1%) Totale popolazione interessata: 12.393 (62,09%) Totale sopralluoghi: 1.300 Edifici Agibili Famiglie: 1.360 Popolazione: 3.348 Edifici Agibili con provvedimento Famiglie: 618 Popolazione: 1.420 Edifici Parzialmente Inagibili Famiglie: 113 Popolazione: 286 Edifici Inagibili Famiglie: 756 Popolazione: 1.830 Edificio da Rivedere Famiglie: 134 Popolazione: 300 Presenze Punti di Prima Accoglienza e Ascolto

Palasport 168
Chiesa Sacro Cuore Pollenza 30
ex Dico 105
Santa Famiglia 29
Santo Spirito 39
ex Toyota 38
ex Tigotà 125
Le Grazie 23
Foro Boario 28
totale                          585

Si comunica che la domanda per il Contributo per l’autonoma sistemazione va presentata nell’ufficio dei Servizi Sociali di piazza Peramezza (ex locali Linea Casa, nelle vicinanze dell’Hotel 77).

L’Ufficio è aperto al pubblico, ogni giorno, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 17 alle 19 e il sabato dalle ore 9 alle ore 13.

Si ricorda di allegare copia dell’ordinanza di inagibilità della propria abitazione, codice iban e indirizzo della nuova sistemazione.

Per ogni informazione o chiarimento si può contattare il numero 0733.1960101.

Si avvisa che dal 14 novembre 2016 è possibile presentare la richiesta di contributo per l’autonoma sistemazione.

Chi ha diritto al contributo: Hanno diritto al contributo per l’autonoma sistemazione i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità, che autonomamente hanno provveduto al reperimento di una sistemazione alloggiativa alternativa temporanea, non avente carattere di stabilità.

Per quanto tempo spetta il contributo: Il contributo è concesso esclusivamente per il periodo in cui si è provveduto autonomamente alla sistemazione (anche non onerosa) del proprio nucleo familiare, per cui non spetta per i periodi nei quali si è usufruito di sistemazioni con oneri a carico della pubblica amministrazione (strutture temporanee di accoglienza, strutture ricettive). Il diritto al contributo cessa nel momento in cui la propria abitazione viene dichiarata agibile oppure la sistemazione autonoma assume il carattere della stabilità.

A quanto ammonta il contributo: Il contributo mensile per ogni nucleo familiare è pari a  €200,00 a persona fino ad un massimo di €600.00. Per i nuclei familiari composti da una sola persona il contributo mensile è pari a € 300,00. Il contributo per singolo individuo è aumentato di €200,00 mensili quando in capo al medesimo ricorra una delle seguenti ipotesi (persone di età superiore ai 65 anni, portatori di handicap, disabili con percentuale di invalidità non inferiore al 67%). In tal caso si può superare il limite di € 600,00 di contributo massimo.

Dove si presenta la domanda: La domanda può essere presentata da lunedì 14 novembre 2016 al Comune di Tolentino, presso l’Ufficio Servizi in piazzale Peramezza (vicino Hotel 77).

Il modulo può essere scaricato dal sito del Comune di Tolentino: www.comune.tolentino.mc.it e può essere inviato anche via PEC al seguente indirizzo : comune.tolentino.mc@legalmail.it

Per consentire i lavori per la riorganizzazione dell'incrocio di Viale Terme Santa Lucia-V.le B. Buozzi-Via Roma di mediante la realizzazione di rotatorie, si è reso necessario procedere con opere straordinarie tali da richiedere la necessità di disciplinare la circolazione con l'installazione temporanea di impianto semaforico, allo scopo di regolamentare le correnti di traffico. Pertanto il comando di Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale da martedì 15 novembre 2016 fino a giovedì 17 novembre 2016 e comunque fino al termine dei lavori straordinari da effettuare sulla sede stradale e al completo ripristino della sicurezza, la circolazione all'intersezione tra Viale Terme Santa Lucia – Viale B. Buozzi – Via Roma è disciplinata con senso unico alternato con impianto semaforico.

Anche se il maltempo rallenta i lavori di messa in sicurezza degli edifici, si continua con gli interventi con lo scopo di ridurre quanto prima le zone rosse e di riaprire le zone ancora interdette al traffico veicolare e pedonale.

Queste le tre zone rosse ancora attive:

Zona 1: via Ozeri nn. 46-48-50-52-54; vicolo della Carità, da inizio a fine;

Via delle Caserme n. 8, da incrocio con via S. Salvatore e fino a incrocio con Largo Fidi;

L.go Fidi nn. 1-2-3;

Zona 2: Via Filelfo dall'incrocio con Piazza della Libertà fino all'incrocio con Piazza Mauruzi;

Zona 3: Via Valporro chiusa nel tratto dei numeri pari dal civico 16 fino al n. 46 compreso e nel tratto dei numeri dispari dal civico 27 al n. 75 compreso.

Uffici comunali di Tolentino, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e tanti volontari si prodigano continuamente per rispondere alle più disparate problematiche dei cittadini colpiti dal sisma. Continuano anche i sopralluoghi dei tecnici e gli accessi effettuati dai Vigili del Fuoco per prendere vestiario e medicinali dalle case dichiarate inagibili. Punto di ammassamento di tutti i beni di prima necessità donati a Tolentino nel piazzale della Protezione Civile in zona Sticchi.

Questi i punti di prima accoglienza e di ascolto:

impianti sportivi di zona Sticchi, di fianco la piscina comunale, accesso da via Weber; palestra della scuola King, piazza Ugo La Malfa; oratorio e locali della chiesa dello Spirito Santo in via Brodolini; Palasport “G. Chierici” viale della Repubblica; ex locali Tigotà nella zona commerciale Oasi, di fronte alla multisala Giometti; locali ex concessionaria Toyota zona commerciale La Rancia nei pressi dello svincolo della superstrada “Tolentino – Zona Industriale”; locali ex Dico in piazza Ugo La Malfa vicino all’asilo comunale Green; parrocchia Santa Famiglia in viale Trento e Trieste; locali “Antonio Cesaroni” in contrada le Grazie. Si consiglia di portare con se coperte e indumenti caldi ed eventualmente brandine e lettini oppure materassini per trascorrere la notte.

Gli sfollati sono circa 11.000, più della metà della popolazione.

Continua il grande lavoro del personale delle mense della scuole Grandi, Lucatelli e King preparano e servono ogni giorno una media di circa 3000 pasti. In ogni punto di prima accoglienza sono stati anche istituiti dei punti informativi per fornire ogni tipo di ausilio alle persone accolte e ospitate.

All’Ufficio della Polizia Locale, in piazza della Libertà possono essere ritirate le ordinanze di inagibilità e di sgombro emesse dai tecnici che stanno effettuando i sopralluoghi.

 

Il Sindaco, data l’espressa richiesta di più cittadini di contribuire con donazioni per gli eventi sismici, ha aperto un conto corrente dedicato “Comune di Tolentino pro sisma” presso la Nuova Banca delle Marche - filiale di Tolentino, Iban: IT55I0605569200000000019300, c/c 19300.

Si ricorda che quanti avessero bisogno di segnalare danni o richieste di sopralluoghi possono rivolgersi o al COC il cui ufficio è stato spostato da piazza della Libertà nella nuova sede di piazza Peramezza (ex locali Linea Casa, nelle vicinanze dell’Hotel 77) oppure compilare l’apposita domanda modello IPP scaricabile sul sito del Comune di Tolentino all’indirizzo www.comune.tolentino.mc.it che può essere inviata via mail all’indirizzo info@comune.tolentino.mc.it

Per ogni informazione o chiarimento si può contattare il numero 0733.1960101 oppure il numero della Polizia Locale 901263.

Si ricorda che per segnalare eventuali problemi, tutte le attività economiche possono rivolgersi al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) ubicato negli uffici comunali di piazzale Europa.

Per segnalazioni inerente i servizi sociali è a disposizione l’apposito Ufficio ubicato al piano terra della Palazzina ex caserma dei Carabinieri in via Roma, telefono 0733,901323.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni