Sisma, parte da Tolentino #DajeMarche la sfida per rilanciare l'economia locale
Grande partecipazione a Tolentino per il primo incontro tra i commercianti locali e l’iniziativa di alcuni giovani professionisti del territorio, capitanati da Paolo Isabettini, uniti insieme per vincere la sfida più grande: rilanciare il prima possibile l’economia marchigiana attraverso la costruzione di un sito ecommerce al cui interno vendere prodotti tipici locali in vista soprattutto del Natale.
“DajeMarche”, questo il nome dell’iniziativa nata sui social network, è riuscita attraverso il tam tam mediatico a creare una rete di specialisti del web marketing, grafici, sviluppatori, aziende di comunicazioni, fotografi e tecnici informatici che in modo del tutto volontario hanno accettato la sfida di costruire in pochi giorni un sito che sarà online il primo possibile. Il fine è quello di spronare i cittadini colpiti dal terremoto a credere ancora nel futuro e non arrendersi.
“Ieri ero da solo – ha detto Paolo Isabettini – ed oggi vedere qui con me così tanta gente che ha voglia di creare qualcosa di importante per la nostra comunità, mi riempie il cuore di orgoglio. Ci stanno contattando da tutta Italia ed il nostro obiettivo è essere online entro la fine della prossima settimana per dare una speranza ai nostri commercianti e non smettere di sognare un futuro normale”. Non si ferma la ricerca di esperti di comunicazione e marketing, social, grafici, programmatori e fotografi in zona Tolentino e provincia di Macerata per compiere l’impresa dell’ecommerce ed aiutare insieme le attività commerciali e le aziende più colpite dal sisma degli ultimi giorni. Per entrare in contatto con la realtà di “DajeMarche” cercare la pagina su facebook o mandare una email a dajemarche@gmail.com
Continua incessante l’azione degli uffici comunali di Tolentino, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’Ordine e di tanti volontari per rispondere alle più disparate problematiche dei cittadini colpiti dal sisma. Continuano incessanti i sopralluoghi dei tecnici e gli accessi effettuati dai Vigili del Fuoco per prendere vestiario e medicinali dalle case dichiarate inagibili.
Stamani il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta hanno incontrato il Commissario straordinario Vasco Errani, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e l’Assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti per fare il punto della situazione. Alla riunione hanno partecipato anche il Senatore Ugo Sposetti e il Senatore Mario Morgoni.
Fortemente attiva la macchina della solidarietà a più livelli. Tanti i gruppi di Protezione Civile che stanno operando a Tolentino provenienti da tutta Italia e che collaborano con gli uffici comunali per essere di ausilio alla popolazione. Molte le aziende che hanno messo a disposizione spazi o mezzi per effettuare interventi di messa in sicurezza o rimozione di parti cadenti dagli edifici danneggiati e anche per trasportare beni di prima necessità.
Il Sindaco, data l’espressa richiesta di più cittadini di contribuire con donazioni per gli eventi sismici, ha aperto un conto corrente dedicato “Comune di Tolentino pro sisma” presso la Nuova Banca delle Marche - filiale di Tolentino, Iban: IT55I0605569200000000019300, c/c 19300.
Il Comune gemellato di Isola d’Istria ha comunicato che nei prossimi giorni arriveranno a Tolentino tre grandi moduli abitativi capaci di ospitare fino a 26 persone, attrezzati di impianto elettrico e riscaldamenti.
Commenti