In seguito dei vari sismi che hanno interessato il territorio, a Tolentino sono state presentate 2.674 domande.La maggior parte riguardano civili abitazioni mentre 203 sono le attività interessate.
Da una prima stima la popolazione interessata è pari al 58,35% per 11.647 cittadini.Più della metà delle famiglie di Tolentino ha richiesto sopralluoghi alle proprie abitazioni per una percentuale del 59,29% pari a 4.843 nuclei familiari. A seguito delle verifiche dei tecnici a Tolentino ci sono 1.193 persone (509 famiglie) che hanno la propria casa agibile ma con provvedimenti (significa che si potrà rientrare nelle case solo dopo i lavori prescritti dai tecnici) e 1.667 persone (672 famiglie) che hanno la propria casa inagibile.
Questi dati variano di giorno in giorno a seguito dei sopralluoghi e degli aggiornamenti informatici. Purtroppo le cifre di coloro che sono senza casa è destinato ad aumentare.
Iniziati anche i controlli nelle chiese e nei palazzi storici. Danni ingenti al complesso monumentale della Basilica di San Nicola dove non sono agibili i locali della Comunità Agostiniana. Piccoli distacchi dagli affreschi del Cappellone e dal soffitto ligneo a cassettoni della navata centrale. Aggravata la situazione dell’abside già danneggiata dalle precedenti scosse. Distacchi e vetri rotti anche nella cappella del “Santissimo”. Nessun danno di rilievo nella Cappella delle “Sante Braccia” e nella cripta che ospita il corpo di San Nicola. Molto danneggiati anche tutti i locali del museo del santuario dove non si registrano però problemi all’importante patrimonio artistico conservato. All’interno del Museo delle Ceramiche sono state riscontrate rotture solo su due pezzi caduti all’interno di una vetrinetta. Danneggiate invece le statuine del diorama della vita di San Nicola. Piccoli distacchi di affreschi anche nel chiostro. La Comunità Agostiniana attualmente vive all’interno di alcuni locali posti nel cortile dietro la Basilica, in via Bezzi. Nello spazio all’aperto vengono anche celebrate le Sante Messe.
Problemi anche al MIUMOR, Museo Internazionale dell’Umorismo. I locali al primo piano di Palazzo Sangallo sono danneggiati, specie quelli della vecchia sede della biblioteca. Piccole rotture a qualche statuina. A Palazzo Parisani – Bezzi problemi diffusi su tutto l’edifico, specie nei locali che ospitano i parapetti del Teatro Vaccaj opera del Lucatelli. Integre a parte qualche piccola crepa la Sala Gialla dove è stata firmata la Pace di Tolentino e la Sala Rossa dove ha dormito Napoleone. I “succhi d’erba” recentemente restaurati dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze non hanno subito danni se non in una piccola porzione che è stata bagnata dall’acqua filtrata a causa della rottura di un tubo. Crepe e danni strutturali nelle zone destinate alla servitù ed al secondo piano.
Al Castello della Rancia aggravamento nei merli che vanno messi in sicurezza. Per il resto, l’antico maniero, ha ben resistito al terremoto confermandosi una vera fortezza.
Sempre molto attiva la macchina della solidarietà. Tantissime le attestazioni di vicinanza alla comunità tolentinate. La squadra di calcio a 5 di Atletico Chiaravalle ha donato 500 euro oltre a viveri, abiti, coperte e pannolini. Il Comune di Cavriglia e la Fondazione Misericordia di San Giovanni ha consegnato con cinque furgoni vestiti nuovi, viveri, coperte, lenzuola e stufe. A consegnare tutto il materiale il Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti O Sanni.
A seguito del sisma il Sindaco Pezzanesi aveva disposto in via precauzionale la sospensione delle lezioni di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio di Tolentino.
Dopo aver approfonditamente valutati i danni subiti dagli edifici scolastici del Comune, è stata emessa una ulteriore ordinanza che stabilisce per:
- Istituto Comprensivo Don Bosco
Plesso Don Bosco chiusura fino al 20 novembre 2016;
Plesso Grandi chiusura fino al 20 novembre 2016;
Plesso Bezzi chiuso fino a data da destinarsi. Le attività del Plesso Bezzi, a partire dal 21 novembre, verranno svolte presso il Plesso Grandi.
La segreteria dell'Istituto, a partire dal 14 novembre 2016, svolgerà il suo servizio presso il plesso Grandi;
- Istituto Comprensivo Lucatelli
Plesso Lucatelli chiusura fino al 20 novembre 2016;
Plesso Rodari chiusura fino al 20 novembre 2016;
Plesso King chiusura fino al 20 novembre 2016.
La segreteria dell'Istituto, a partire dal 14 novembre 2016, svolgerà il suo servizio presso il Plesso King;
-Istituto Professionale “Renzo Frau” chiusura fino al 13 novembre 2016;
- Asili nido comunali Cucciolo e Green – chiusura fino al 13 novembre 2016;
- Istituto di Istruzione Superiore F. Filelfo
Liceo Classico, Scientifico e Coreutico chiusura fino al 20 novembre 2016
Istituto Tecnico Economico chiusura fino al 13 novembre 2016.
Commenti