La famiglia Mastropietro sul parco di via Spalato: "Se non a Pamela, lo si dedicasse a tutti gli esseri umani vittime di atrocità"
Con un lungo post sulla pagina Facebook "La voce di Pamela Mastropietro", la famiglia della giovane uccisa a Macerata, commenta le notizie diffuse dai giornali su una probabile intitolazione del parco di via Spalato alle donne vittime di violenza e non rispetto, come sarebbe logico, alla loro familiare violentata e uccisa nel condominio antistante.
"Quanto accaduto a Pamela non è stato un femminicidio - si legge nel post -, ma un qualcosa di demoniaco, messo in pratica da esseri che definire semplicemente “pusher”, come pure qualcuno ha fatto, è molto fuorviante", dato che la diciottenne "è stata violentata ed uccisa e, sicuramente, depezzata chirurgicamente, scuoiata, disarticolata, scarnificata, esanguata, lavata con la varechina e messa in due trolley, per poi essere abbandonata sul ciglio di una strada".
Il post si conclude con un suggerimento provocatorio indirizzato all'amministrazione maceratese: "Se proprio non lo si vuole intestare a Pamela, lo si dedicasse a tutti gli esseri umani vittime di atrocità. Ecco, così, forse, da una parte ci si avvicinerebbe a quanto realmente accaduto in quella casa di Via Spalato, e dall'altra potrebbe ritenersi salvo il “politicamente corretto” (chissà le coscienze). Ed il martirio di Pamela servirebbe davvero a ricordare un qualcosa di più ampio".
Di seguito il testo integrale del post
+++NIENTE IPOCRISIE SULLA MORTE DI PAMELA+++
Abbiamo aspettato un po’ di giorni, prima di intervenire sulla questione della intitolazione del parco antistante il condominio di Via Spalato, a Macerata, diventato tristemente noto per i fatti del 30 gennaio scorso, allorquando una ragazzina di poco più di 18 anni è stata violentata ed uccisa (secondo l’ipotesi accusatoria, che condividiamo) e, sicuramente, depezzata chirurgicamente, scuoiata, disarticolata, scarnificata, esanguata, lavata con la varechina e messa in due trolley, per poi essere abbandonata sul ciglio di una strada.
Sulla stampa abbiamo letto che, al dunque, il suddetto spazio verde verrà, forse, intestato alle donne vittime di violenza, e non a Pamela: per noi va bene, nel senso che nulla chiediamo e nulla pretendiamo e che anche la tematica richiamata merita la sua importanza (a patto che venga correttamente inquadrata e non, come pure accade, abusata) e se, quanto avvenuto, possa servire a tenerla sempre a mente, ben venga.
Ma, ottenuto questo risultato, e premesso che non è una targa di cui, come famiglia, abbiamo bisogno per ricordare Pamela (il cui martirio, invece, faremo di tutto affinché possa servire a far venire fuori tutto il marcio che c’è dietro la sua tragica fine) non possiamo che specificare alcuni particolari che forse sfuggono.
Quanto accaduto a Pamela non è stato un femminicidio, ma un qualcosa di demoniaco, messo in pratica da esseri che definire semplicemente “pusher”, come pure qualcuno ha fatto, è molto fuorviante. Solo chi ha visto le fotografie raffiguranti il corpo, o quel che ne rimane, di Pamela può ben comprendere quello che stiamo scrivendo, e certamente, costui, potrà convenire sul fatto che nessuna violenza è, nei fatti, equiparabile a questa.
Non è, chiaramente, una gara macabra a chi abbia subito maggior danno, ma occorre analizzare distintamente i diversi fatti di sangue (tutti dolorosi, per chi ne rimane vittima ma, poi, soprattutto, per i parenti che sono chiamati a sopravvivere) per andarne ad analizzarne le origini, le cause, e, possibilmente, evitare, per il futuro, il ripetersene.
Non bisogna annacquare e fare di tutta un’erba un fascio, come si suol dire: come è vero che non tutti gli immigrati siano cattivi, o che tutti gli italiani siano mafiosi, occorre però distinguere gli accadimenti, chi li provoca, come e perché, se davvero si vuole affrontare il problema e cercare di risolverlo o, quantomeno, di correre ai ripari.
Anche il terrorismo, in linea generale prevede fatti di sangue e di violenza, ma al suo interno si hanno diverse matrici, ognuna con le sue peculiarità, che indirizzano e condizionano i relativi strumenti di prevenzione, lotta e contrasto. Idem per le mafie e via dicendo.
Ebbene, per tornare a Pamela, le carte processuali non parlano di un femminicidio, ma di tutto un mondo in cui agiscono personaggi che, a vario titolo coinvolti, appartengono ad un retaggio “culturale” (ah, quanto è difficile usare questo termine e non altri, che forse renderebbero meglio quello di cui effettivamente si tratta”) dove non è solo la vendita di morte (alias droga), il problema, ma proprio una concezione della vita umana molto diversa dalla nostra e derivante da un modo di pensare e di sentire agli antipodi, rispetto al nostro.
“Il capo e i visceri addominali risultano contenuti in differenti sacchetti di plastica. Il capo, da solo, era riposto in una doppia busta di plastica per rifiuti, di colore azzurro. Nell'altra, singola ed identica, erano contenuti i visceri addominali": questo, ad esempio, è quello che riferisce il medico legale alla Procura, all’indomani del ritrovamento del corpo di Pamela.
Ed è uno dei passaggi meno macabri, vi assicuriamo. Per il momento preferiamo non dilungarci oltre, ben consapevoli anche dell’inutilità di aggiungere ulteriori dettagli che, per chi non vuol sentire o vedere, nulla aggiungerebbero o nulla cambierebbero.
Siamo consapevoli che Pamela sia un caso scomodo, e che noi forse non siamo simpatici a qualcuno, per la battaglia che stiamo facendo. Ma proprio con la consapevolezza della forza che ci deriva dal voler portare tutto alla luce (e piano piano qualche risultato sta arrivando), e del fatto che, di contro, ci sono moltissime persone che ci sostengono (anche e soprattutto a Macerata), ci permettiamo di lanciare un provocatorio suggerimento: se proprio non lo si vuole intestare a Pamela, per evidenti timori politici che non sfuggono neanche alla più ingenua delle persone, o economici (sì, perché abbiamo sentito, da qualcuno, anche di una temuta svalutazione delle case in quella via, qualora lo spazio in questione fosse chiamato, ad imperitura memoria, a ricordare effettivamente quanto di drammatico lì avvenuto), lo si dedicasse (si fa ancora in tempo) a tutti gli esseri umani vittime di atrocità.
Ecco, così, forse, da una parte ci si avvicinerebbe a quanto realmente accaduto in quella casa di Via Spalato, e dall'altra potrebbe ritenersi salvo il “politicamente corretto” (chissà le coscienze). Ed il martirio di Pamela servirebbe davvero a ricordare un qualcosa di più ampio.
Commenti