Il motto è "Esserci sempre". Ed è con questo spirito che la polizia celebra i 166 anni di fonbdazione. La cerimonia, a Macerata, si svolgerà domani alle 11 al teatro "Lauro Rossi".
Questi i dati di un anno di attività. La polizia di Macerata (Questura, Commissariato di Civitanova Marche, polizia stradale e polizia postale) ha messo in campo, nel periodo in riferimento, circa 5730 equipaggi automontati; oltre un milione e 450 mila i chilometri percorsi dagli autoveicoli in dotazione.
La Divisione Anticrimine ha eseguito, come misure di prevenzione, 25 avvisi orali, 172 persone sono state allontanate con Foglio di via obbligatorio dai comuni della provincia, compresi 9 provvedimenti emessi nei confronti di soggetti allontanati dai comuni colpiti dal noto evento sismico (c.d. sciacalli), 3 proposte sono state segnalate al Tribunale per l’applicazione della Sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza. Quindici i provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive; 2 le persone “ammonite” ai sensi dell’articolo 8 della legge 23.04.2009 n. 38 (Stalking).:
Le chiamate pervenute al numero di Pronto Intervento e Soccorso Pubblico sono state 32324, di cui 23003 utili ai fini dell’intervento.
Gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno improntato sul territorio complessivamente 2760 equipaggi suddivisi in tutto l’arco delle 24 ore. I posti di controllo su strada sono stati 2121 nel corso dei quali sono state identificate 22714 persone e controllati 13654 veicoli, 4723 i controlli eseguiti a persone soggette a misure restrittive disposte dall’Autorità Giudiziaria.
Le persone denunciate sono state 473, 1587 i delitti, 84 gli arresti di cui 24 per reati legati agli stupefancenti, 36 le denunciate, 69 le segnalazioni in Prefettura, sequestrati quasi 13 chili di marijuana, quasi un chilo di cocaina, 726 grammi di eroina e 4,5 chili di droba. Sono stati 4723 i controlli a persone sottoposte a misure alternative della detenzione: 4723.
La Divisione Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura ha rilasciato 7540 passaporti. 227 i “nulla osta” rilasciati ad altre Questure ed alle Autorità consolari. Per quanto riguarda il settore delle armi, sono stati rilasciati o rinnovati 885 porti d’arma ad uso caccia; quelli per uso sportivo sono stati 543. I “nulla osta” emessi per l’acquisto di armi da detenere in abitazione sono stati 252. Nel periodo sono state respinte 25 richieste di porto armi per uso caccia o sportivo e 23 sono stati i pareri espressi alla Prefettura in ordine a richieste di porto di pistola. Le Autorizzazioni di Polizia rilasciate sono state 51, nessuna respinta. Nel periodo sono stati vidimati 41 registri per le attività dei commercianti di preziosi usati, delle agenzie di affari, degli autodemolitori.
Gli operatori della Sezione Amministrativa della Questura, del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, nel periodo osservato hanno controllato 48 esercizi pubblici, riscontrando 22 violazioni alle norme penali e 4 violazioni al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
La Polizia Stradale è stata impegnata sulle strade della provincia per assicurare il rispetto del Codice della Strada conseguendo accertando 12093 violazioni. Sono state 510 le patenti di guida ritirate immediatamente a conducenti responsabili di gravi violazioni, 344 segnalazioni per guida in stato di ebbrezza alcolica o per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti; 810 incidenti, radali rilevati di cui 12 mortali, 403 con feriti e 395 con soli danni, 54571 persone identificate e 46136 veicoli controllati; 2874 le pattuglie effettuate; 498816 i chilometri percorsi dai veicoli in dotazione.
La Sezione della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Macerata, dal 1° marzo 2017 al 28 febbraio 2018 ha perseguito 207 delitti e ha denunciando all’Autorità Giudiziaria 91 persone. Nell’analogo periodo precedente i delitti segnalati furono 293 e le persone segnalate all’Autorità Giudiziaria 104. I delitti maggiormente perseguiti dalla Polizia Postale e delle Telecomunicazioni sono: le truffe e le frodi informatiche e i delitti informatici in genere.
Al 28 febbraio 2018 i cittadini stranieri non comunitari soggiornanti in provincia erano 29727, minori esclusi. I permessi di soggiorno in corso di validità sono 26914 di cui: 9296 per lavoro subordinato; 1915 per lavoro autonomo, 14970 per motivi di famiglia e 733 per motivi di studio. Quelli emessi per la prima volta sono stati 3140; quelli rinnovati alla scadenza 7388, quelli aggiornati 992 (dato aggregato: 8380). I permessi di Soggiorno rifiutati o revocati sono stati 314.
Sono stati, inoltre, intimati a lasciare il territorio dello Stato 66 cittadini extracomunitari non in regola con la normativa sull’ingresso e soggiorno; 18 gli accompagnamenti eseguiti: 6 direttamente alla frontiera e 13 presso i Centri di permanenza temporanea in attesa di dare esecuzione all’espulsione. Sono stati, inoltre, identificati 583 cittadini stranieri, 464 dei quali provenienti dagli sbarchi sulle coste italiane e 119 “extra sbarchi”. Le richieste di protezione internazionale sono state 684. Allo stato attuale, presso le strutture ubicate nel territorio della Provincia di Macerata sono accolti 812 stranieri extracomunitari richiedenti protezione internazionale (666 nei C.A.S. e 146 nei progetti SPRAR).
La Questura di Macerata, su impulso del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, partecipare con il proprio personale alla campagna informativa denominata “Questo non è amore”, volta al contrasto alla violenza di genere. Gli incontri si sono svolti nei grandi luoghi di aggregazione quali centri commerciali, mercati settimanali e nelle scuole. La Polizia di stato nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità”, nell’anno scolastico 2017/2018, ha attuato una campagna educativa nelle scuole che nell’anno in corso ha coinvolto sinora 27 istituti scolastici di cui 11 scuole primarie, 16 scuole secondarie di primo grado, 7 scuole superiori nei comuni di Macerata, Civitanova Marche, Cingoli, Castelraimondo, Appignano, Tolentino, Corridonia, Camerino, Fiuminata, Fiastra, Monte San Giusto, Pollenza, San Severino Marche, Montefano, Potenza Picena, Pioraco, Treia e Urbisaglia.
Gli studenti incontrati dalla Polizia di Stato nell’anno scolastico 2017/2018 sono stati 2.598.
Il gabinettto di polizia scientifica ha effettuato 39 sopralluoghi, 33 servizi di appostamento, 98 identikit, 343 analisi per sostanze stupefacenti. 842 fotosegnalamenti e 2147 fotosegnalamenti per la legge Bissi/Fini
L’OMICIDIO DI PAMELA MASTROPIETRO
Capitolo a parte è l'omicidio di Pamela Mastropietro. Il 31 gennaio, la città di Macerata è stata funestata dall’atroce rinvenimento del corpo martoriato di Pamela Mastropietro, una giovane romana allontanatasi da una comunità terapeutica della Provincia. Il raccapricciante modo con cui è stato eseguito il feroce delitto ha destato nella comunità un forte sentimento di sdegno che, almeno in un caso (Luca Traini), è sfociato in atti razzisti dovuti al fatto che il presunto autore è stato individuato in un giovane privo di permesso di soggiorno di nazionalità nigeriana; negli ultimi periodi alcuni soggetti della stessa nazionalità si erano particolarmente distinti nella commissione di reati con particolare riguardo allo spaccio di stupefacenti.
Da subito, ferme restando le indagini svolte dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, le massime autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza, in accordo con quelle centrali, predisponevano una serie di controlli sul territorio volti ad estirpare eventuali ulteriori conseguenze, predisponendo una serie di servizi mai visti a Macerata che hanno visto, sotto la direzione tecnica del Questore, l’impiego di centinaia di uomini delle Forze dell’ordine; tali servizi, seppur in maniera ridotta, continuano ancora oggi ad essere predisposti ed estesi anche in altri comuni della Provincia.
Commenti