Il lavoro senza sosta dei tecnici del Comune di Camerino, che negli ultimi giorni hanno potuto contare sul supporto di alcune squadre dei Vigili del Fuoco inviate dalla Prefettura, ha permesso di raggiungere in pochi giorni il 66% di sopralluoghi effettuati. Le richieste avanzate dai cittadini, ad oggi, sono 720, con le segnalazioni che in questo fine settimana hanno fatto assistere ad una importante frenata e potrebbero quindi essere vicine a numeri definitivi. “Dopo i continui solleciti alla Regione Marche, rimasti tutti disattesi, senza risposta alcuna - ha spiegato il vicesindaco Roberto Lucarelli – nei giorni scorsi c’è stata una telefonata tra il sindaco ed il Prefetto di Macerata. Sua Eccellenza il Prefetto ha capito l’enorme difficoltà in cui ci siamo trovati e si è immediatamente adoperata per attivare alcune squadre dei Vigili del Fuoco, permettendo di soddisfare più velocemente le richieste e, quindi, di dare risposte alla cittadinanza”. Nel giro di una settimana, se i numeri resteranno questi, si dovrebbe riuscire a concludere la fase delle prime valutazioni.
Ad oggi a Camerino ci sono 121 provvedimenti di inagibilità (totali o parziali), che interessano circa 180 unità abitative, con 270 persone che, quindi, sono state costrette a trovare sistemazioni di fortuna o a ricorrere al punto di accoglienza allestito presso il palazzetto polivalente delle Calvie.
Sono i dati emersi nel corso dell’ultima riunione del Centro Operativo Comunale di questa mattina, in cui si è stabilito anche che il COC da mercoledì sarà trasferito presso la sede comunale di Palazzo Bongiovanni, con orario 8:00/20:00, mantenendo attivo h24 il numero per le emergenze 3666582674.
Intanto, dalla Regione Marche è giunto anche il primo provvedimento ufficiale, con i tecnici dell’ente che hanno confermato l’inagibilità della struttura che ospita l’Istituto Comprensivo Ugo Betti, già accertata dall’ufficio tecnico comunale e comunicata dal sindaco la scorsa settimana. L’amministrazione, unitamente alla dirigenza scolastica, si è attivata in questi giorni per individuare soluzioni che consentano il regolare inizio dell’anno scolastico in assoluta sicurezza per i bambini della scuola dell’infanzia, della primaria e delle medie. Soluzioni che sono state individuate anche grazie alla piena collaborazione dell’Università di Camerino, della Provincia di Macerata e dell’Arcidiocesi, ma che saranno ufficializzate nelle prossime ore in attesa delle risposte formali dei proprietari e dei locatari degli immobili individuati.
Commenti