Aggiornato alle: 18:57 Lunedì, 3 Febbraio 2025 nubi sparse (MC)
Cronaca Caldarola

Caldarola, "Servono nuove credenziali per il suo conto": truffa da 17.000 euro, denunciato un giovane

Caldarola, "Servono nuove credenziali per il suo conto": truffa da 17.000 euro, denunciato un giovane

Nel corso delle indagini, i militari della Stazione di Caldarola sono riusciti ad individuare e denunciare gli autori di due distinte truffe. I responsabili sono stati deferiti all’autorità giudiziaria al termine degli accertamenti.

Phishing e furto di dati bancari

Nel primo caso, una donna è stata truffata attraverso il meccanismo del "phishing", una frode elettronica finalizzata a rubare informazioni bancarie. La vittima è stata contattata telefonicamente, apparentemente da un operatore del centralino della sua banca, con la scusa di dover cambiare le credenziali di accesso al conto. Convinta dalla telefonata che sembrava autentica, la signora ha fornito i suoi dati sensibili, inclusi numeri di carta di credito e password.

Il truffatore, riuscito ad ottenere i dettagli bancari, ha subito eseguito un bonifico istantaneo di circa 17.000 euro su un conto a lui intestato. Attraverso indagini bancarie, analisi dei tabulati telefonici e la visione delle immagini delle telecamere di sorveglianza presso sei Atm a Roma, i carabinieri sono riusciti a identificare l’autore del furto: un venticinquenne di origine egiziana, residente in provincia di Frosinone, con precedenti penali specifici.

Le indagini hanno permesso di ricostruire l’intero percorso fraudolento, con il giovane che ha prelevato la somma sottratta alla vittima dagli sportelli bancari della capitale. Prevenzione e protezione degli anziani

Questi arresti sono il risultato degli sforzi dei carabinieri nel proteggere i cittadini, in particolare gli anziani, dai crimini che si verificano con crescente frequenza. Le forze dell’ordine continuano a monitorare attentamente il territorio per prevenire truffe, adottando misure di contrasto sempre più efficaci, come il controllo delle transazioni bancarie e l’analisi delle comunicazioni telefoniche.

 L'impegno della compagnia di Caldarola nella lotta contro le truffe rappresenta un passo importante nel garantire la sicurezza dei cittadini più vulnerabili, contribuendo a creare una rete di protezione che riduca il rischio di frodi e danni patrimoniali.

 Truffa tramite vendita online di pneumatici usati

Il secondo caso riguarda un cittadino ultrasettantenne che, nel mese di gennaio, aveva messo in vendita degli pneumatici usati su un sito di annunci online per un importo di poche centinaia di euro. Un giovane ha risposto all’annuncio, fingendosi interessato all'acquisto. Dopo una serie di contatti telefonici, ha convinto la vittima a recarsi presso uno sportello postale per verificare l’accredito del pagamento. Una volta giunto sul posto, l’uomo è stato indotto, tramite telefonate ingannevoli e pressanti, a eseguire più bonifici istantanei per un totale di 1.175 euro, tutti indirizzati al truffatore.

I carabinieri, attraverso riscontri con istituti di credito, analisi dei tabulati telefonici e visione delle immagini di videosorveglianza presso gli sportelli ATM, sono riusciti a raccogliere prove schiaccianti contro un ventitreenne di origini marocchine, residente in Veneto, rivelatosi l’autore della truffa. Il giovane ha effettuato immediatamente i prelievi sul conto a lui intestato non appena il denaro è stato trasferito dalla vittima.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni