Valfornace

Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Nelle Marche la battaglia la sta portando avanti da tempo il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. E, nel Lazio, a farla sua é stato il sindaco simbolo del terremoto del 2016, quel Sergio Pirozzi che nell'agosto 2016 indossava la fascia di primo cittadino del comune laziale e che, ora, siede sui banchi del consiglio regionale del Lazio. Nella sua pagina internet, Pirozzi ha pubblicato un articolo, con tanto di video, in cui illustra i punti salienti di una proposta di legge studiata e condivisa insieme al professor Doglioni, dell'INGV. "Se un padre ha due figli, uno con la polmonite e uno con il raffreddore, ed una sola medicina - afferma Pirozzi - darebbe certamente la medicina al figlio con la polmonite. Bisognerebbe comportarsi come si comporta un padre". Parole, quelle di Pirozzi, simili a quelle usate dal sindaco di Camerino in rappresentanza di altri sindaci del cratere in cui si chiedeva di distinguere quei comuni che hanno avuto danni devastanti, da quelli che, invece, hanno fatto i conti con problematiche più misurate. Una richiesta che, però, scatenò le ire di altri sindaci: Tolentino e Treia su tutti. "Bisogna avere il coraggio di differenziare, e di intervenire su ogni situazione considerando la sua specificità - aggiunge l'ex primo cittadino di Amatrice - Perché ogni comune ha un tessuto socio-economico e soprattutto un grado di distruzione diverso e merita interventi specifici. Invece, come ho detto al presidente del Consiglio Genitloni prima, a Conte poi, l’allargamento del cratere a ben 139 Comuni, questo non lo consente. Li mette tutti dentro lo stesso grande calderone, anche quando parliamo di comuni che sono stati a mala pena sfiorati. Purtroppo invece tutte le misure prese nel ddl terremoto appena approvato, riguardano indistintamente tutti i 139 comuni, a prescindere dai danni che hanno avuto. Serve il restringimento del cratere. Non è una lotta fra comuni, ma questo va a scapito dei territori colpiti dalla vera distruzione. Tasse, esenzioni, bandi e provvedimenti devono necessariamente seguire un criterio di PRIORITA’, altrimenti se si curano prima pazienti con ferite lievi, chi è in codice rosso, muore".  Qui il link all'articolo completo sulla pagina di Sergio Pirozzi: http://www.sergiopirozzi.it/2018/07/27/una-legge-per-combattere-il-terremoto/

01/08/2018 12:37
L'annuncio del ministro Bussetti: "Una Task Force per le scuole del sisma"

L'annuncio del ministro Bussetti: "Una Task Force per le scuole del sisma"

"Lo scorso 28 giugno, durante la mia visita ad Esanatoglia, ho annunciato la creazione della task force per seguire l'avvio dell'anno scolastico nelle aree terremotate. In questi giorni ho firmato il decreto per la sua costituzione". Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. "Si tratta di un gruppo di esperti - dice all'ANSA - che supporterà gli Uffici Scolastici Regionali Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Campania nella gestione delle necessità che emergono dai territorio colpite da eventi sismici nel 2016 e nel 2017. Il gruppo è guidato da Giovanna Boda, che presiede la Direzione dello Studente del Miur. Ne fanno parte esperti del Ministero, fra cui Simona Montesarchio, a capo della Direzione per l'Edilizia Scolastica, e referenti degli Uffici territoriali. Lavorerà in raccordo con gli enti territoriali per dare tutto il supporto possibile alle scuole, ai dirigenti, ai docenti, alle famiglie, agli studenti". La task force dimostra "attenzione massima" per le zone colpite dal sisma. (Ansa)

27/07/2018 11:58
Inchiesta subappalti SAE, il sen. Pazzaglini: "Accuse pesanti, fatico a crederci"

Inchiesta subappalti SAE, il sen. Pazzaglini: "Accuse pesanti, fatico a crederci"

"È d’attualità la notizia secondo cui é in corso una indagine sui lavori delle aree SAE. Si parla addirittura di mafia" - esordisce così, in un post su Facebook, il senatore della Lega e sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, commentando la notizia dei sequestri effettuati dalla Guardia di Finanza presso gli uffici della Regione Marche, nell'ambito di un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione dei subappalti per i lavori di realizzazione delle Soluzioni Abitative di Emergenza. Un'inchiesta che, stando a quanto é dato sapere, prenderebbe le mosse addirittura da una segnalazione dell'antimafia, per via del coinvolgimento di alcune ditte che sarebbero, appunto, in odore di criminalità organizzata. Ma la posizione espressa dal senatore Pazzaglini é cauta, garantista sul piano politico e umana su quello personale, avendo lavorato fianco a fianco con almeno tre dei quattro indagati. La sua posizione sembra netta: un conto sono i tanti, tantissimi errori fatti nella gestione di una emergenza senza precedenti, un altro conto é parlare addirittura di mafia.  "Sono stato il primo - prosegue il senatore e sindaco di Visso - a dire che le cose non funzionavano, ancor prima dell’inizio di progettazioni e lavori sostenevo che la procedura individuata non avrebbe permesso lavori rapidi né tantomeno fatti bene. I fatti mi hanno dato ragione. Ora però siamo andati oltre e si indaga su possibili infiltrazioni mafiose.  Al riguardo ho letto di tutto ma, pur sapendo che sarà impopolare, voglio andare contro corrente. Non so cosa sia successo, so però che ci sono stati funzionari che caricati di una responsabilità enorme hanno lavorato in condizioni estreme. Ora questi funzionari vengono indagati per crimini gravissimi. La procura scoprirà come stanno le cose, per quanto mi riguarda seguirò la vicenda con il massimo interesse, ma avendo lavorato con tre di quei quattro funzionari fino a che non emergeranno responsabilità precise non riesco proprio a credere siano colpevoli. Avranno fatto degli errori, anche io li ho accusati di questo; avranno omesso dei controlli, ma vorrei vedere come sarebbe stato possibile il contrario visto l’enorme carico di lavoro attribuito! Non per questo però credo al loro dolo. Rimango convinto di quello che ho sempre sostenuto. Le casette avrebbero dovuto farle i comuni, non strutture che non avevano organizzazione e spesso nemmeno competenza per tale ruolo. Il resto è conseguenza di ciò".

24/07/2018 09:19
DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

“La Camera recuperi in aula la norma sulla proroga delle assunzioni a tempo determinato e dei contratti di collaborazione nei Comuni coinvolti dal terremoto del 2016. Se non sarà possibile, il governo intervenga con un apposito decreto o inserisca la norma in un provvedimento già avviato, non è possibile attendere fino alla Legge di stabilità, i Comuni rischiano la chiusura”. E’ l’appello lanciato da Maurizio Mangialardi,  sindaco di Senigallia e presidente di Anci Marche, in merito al mancato recepimento dell’emendamento Anci sulle 800 unità di personale avventizio impiegate anche nelle attività che i decreti hanno attribuito ai Comuni dell’area del cratere.“Mi auguro che l’Aula sia in grado di recuperare questa norma che incide in modo pesante sulla situazione dei comuni marchigiani, che sono 85 sui 138 complessivamente colpiti dal sisma”, sottolinea il presidente di Anci Marche. “Considerando la percentuale di incidenza dei tempi determinati sull’intero personale impiegato nelle amministrazioni - per la loro proroga di un anno servirebbero 30 milioni - rischiamo seriamente di compromettere l’attività dei Comuni”.Per Mangialardi bisogna fare presto: “Non si può aspettare la prossima Legge di stabilità, di mezzo ci sarebbe un buco che renderebbe assolutamente ingestibile questo passaggio”, conclude il sindaco di Senigallia.

19/07/2018 11:58
Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Sulla conversione in legge del così detto Decreto Terremoto, intervengono i parlamentari di Liberi e Uguali Rossella Muroni e Roberto Paolucci: "E' molto grave che il Governo abbia blindato il Decreto sul Terremoto appena convertito in legge. Non avendo accolto alcun emendamento, la maggioranza non garantisce una ricostruzione sicura, rigorosa e di qualità. La soluzione al problema delle difformità edilizie che stanno frenando la ricostruzione non può essere quella di riaprire la strada al condono edilizio del 2003".  "E' certamente necessario - proseguono - sanare situazioni che rientrano nel piano di emergenza, ma applicare indistintamente il condono a tutto il territorio senza tenere conto della tutela delle zone di pregio, del paesaggio e dell'ambiente, rischia di creare un pericoloso precedente. Gli effetti drammatici dei terremoti sono moltiplicati da gravi violazioni degli strumenti urbanistici. Non si può ricostruire ripetendo gli stessi clamorosi errori".

17/07/2018 14:31
Il primo Montefeltro Camp a Valfornace e Fiastra

Il primo Montefeltro Camp a Valfornace e Fiastra

Due importanti marchi nel settore della caccia sportiva, Benelli Armi e Franchi Fucili, e la Montefeltro-viaggi di caccia nel mondo hanno scelto i territori di Valfornace e di Fiastra, comuni duramente colpiti dal sisma 2016, per una giornata, quella del 22 Luglio 2018, in cui verranno presentati tutti i loro prodotti con incontri, prove di settore, offerte e molte sorprese. L’evento avrà luogo lungo una giornata tutta dedicata ai viaggi venatori e alla caccia. Anche la locale Azienda faunistico-venatoria “Valle di Fiordimonte”, collaborerà alla buona riuscita dell’evento. Situata tra le colline dell’alto Maceratese e l'Appennino Marchigiano e confinante con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’Azienda “Valle di Fiordimonte”, è da sempre una vera e propria sfida per i cacciatori cinofili, che possono mettere alla prova le capacità proprie e dei propri cani in un territorio estremamente diversificato che va dai 500 ai 1.500 m.s.l.m. Da alcuni anni l'azienda è divenuta una eccellenza per il proprio patrimonio di ungulati, che attrae un numero sempre crescente di cacciatori provenienti anche dall'estero. 3.000 ettari di magnifico territorio suddivisi in 25 zone di caccia nella parte Agrituristico Venatoria e 1.800 ettari nella parte Faunistico Venatoria. Nel corso della giornata sarà inoltre possibile degustare i piatti della “Franchi Food Academy”, azienda che nasce per valorizzare la carne di selvaggina, trasmettendone la qualità, la sicurezza, il controllo e la trasparenza.  

17/07/2018 14:14
Il 20 luglio un convegno sulla microzonazione sismica a Valfornace

Il 20 luglio un convegno sulla microzonazione sismica a Valfornace

Si terrà venerdì 20 luglio alle ore 16 presso il palazzetto dello sport del comune di Valfornace un convegno di divulgazione dello studio sulla microzonazione sismica di terzo livello, studio approvato tra i primi nel cratere. Il convegno viene organizzato solo adesso perché si è atteso il rientro della popolazione del comune di Valfornace con la consegna di tutte le SAE.  L’incontro è organizzato dal gruppo dei professionisti che hanno realizzato lo studio composto da Silvia Paggi (geologo), Eugenio Pistolesi (geologo), Dimitri Mazza (geologo), Angelo Curatolo (geologo) e Roberto Di Girolamo (ingegnere).      

17/07/2018 09:50
Aperigusto Speciale RisorgiMarche: menù e prodotti tipici prima e dopo il concerto di Luca Carboni

Aperigusto Speciale RisorgiMarche: menù e prodotti tipici prima e dopo il concerto di Luca Carboni

Anche quest’anno Confartigianato Imprese Macerata ha voluto dare il proprio sostegno all’evento RisorgiMarche, festival ideato lo scorso anno da Neri Marcorè per sostenere i luoghi dell’entroterra marchigiano colpiti dal sisma del 2016. Per l’edizione 2018, l’organizzazione dell’evento ha previsto una serie di iniziative gestite dai Comuni vicini ai luoghi dei concerti, parallele all’evento stesso e che possano coinvolgere i partecipanti anche prima e dopo i concerti. Confartigianato Imprese Macerata ha pensato di riproporre in occasione del concerto di Luca Carboni che si terrà a Caldarola-Valfornace martedì 17 luglio, uno dei suoi format di successo, ovvero Aperigusto, l’evento nel quale i locali aderenti tra cui bar, ristoranti, enoteche, hotel, B&B, pub ecc.. propongono menù tematici ad un prezzo speciale, impegnandosi ad inserire materie prime e prodotti del territorio nelle varie preparazioni. Aperigusto-Speciale RisorgiMarche, patrocinato dai Comuni interessati e dalla Camera di Commercio di Macerata, farà quindi parte delle tante iniziative messe in campo a sostegno dell’evento, cercando di aumentare l’offerta per i visitatori e turisti incentivando la permanenza degli stessi attraverso degustazioni, promozione di prodotti tipici e intrattenimenti. I locali potranno inoltre scegliere di organizzare al loro interno eventi particolari, degustazioni, incontri con i produttori locali e qualsiasi altra iniziativa che aumenti l’offerta ricettiva. Agli aderenti verrà consegnato un kit di partecipazione che conterrà materiale promozionale (volantini e vetrofanie) utile come segno di riconoscimento nei giorni dell’evento. “Non si ferma l’impegno della nostra Associazione a sostegno delle zone colpite dal sisma – dichiara Riccardo Golota, Responsabile del Settore Turismo e Commercio di Confartigianato Imprese Macerata. Con Aperigusto-Speciale RisorgiMarche abbiamo pensato di mettere in rete una serie di locali che proporranno ai clienti e ai turisti nei giorni dei concerti, colazioni, pranzi, aperitivi e cene ad un prezzo particolare, promuovendo i prodotti tipici della nostra terra. Dopo il concerto di Luca Carboni, il prossimo appuntamento con Aperigusto–Speciale RisorgiMarche sarà il 1 agosto per il concerto di Toquinho presso Pian della Cuna, tra i Comuni di Visso, Pieve Torina e Monte Cavallo”. Di seguito l’elenco delle attività aderenti: Caldarola: Agriturismo Colle Casini Cortesi, Bakery De Luca & Petetta, Bar Pizzeria Mariella, Bar-Chiosco-Trattoria Valleverde, Carnevali (presso Agriturismo Villa Ninetta), Caffè Gelateria da Savè, Ristorante Tesoro, Il Picciolo di Rame, Osteria L'eremo, Pizza in Piazza Temporary Store. Valfornace: Agriturismo Roccamaia, Agriturismo Sapori di Campagna, Agriturismo-Troticoltura Il Cardellino, Alimentari C.S. 2007, Bar Centrale, Bar Luigi 7.1, Il Gelato, Il Poggio delle Armonie, L'Angolo del Pane, Ristorante Il Fagiano. Comuni limitrofi: Agriturismo Coroncina, Da Lorè, Pa & salato.  

13/07/2018 14:46
"Marche, un'impresa che riparte" fa tappa all'azienda agricola Sapori di campagna di Pievebovigliana

"Marche, un'impresa che riparte" fa tappa all'azienda agricola Sapori di campagna di Pievebovigliana

Venerdì 13 luglio, alle 17.30, si terrà il primo appuntamento di “Marche: un’impresa che riparte”, un progetto per promuovere e valorizzare il territorio colpito dal sisma, in particolare le attività produttive presenti. Presso l’agriturismo di Pievebovigliana “Sapori di campagna” si terrà “Sapori genuini del Parco dei Monti Sibillini”, un’occasione per visitare l’azienda agricola biologica e assaporare prodotti tipici del territorio. Sarà proiettato anche il documentario “Una comunità che resiste. Racconti dai luoghi del post sisma” della giornalista Barbara Olmai. Da luglio a ottobre saranno organizzati eventi nei comuni di Belforte del Chienti, San Severino Marche, Serrapetrona, Valfornace e Castelsantangelo sul Nera per conoscere alcune aziende marchigiane. Ogni appuntamento prevede visita in azienda, testimonianze e degustazione di prodotti tipici. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) al 347.2566253 o marcheimpresa2018@gmail.com. Info: www.marcheimpresa.it .

11/07/2018 17:00
Terremoto, Federcontribuenti Marche: "I soldi ci sono, basta burocrazia e ricostruite in fretta!"

Terremoto, Federcontribuenti Marche: "I soldi ci sono, basta burocrazia e ricostruite in fretta!"

''Soldi ce ne sono, cosa si aspetta per dare inizio alle demolizioni e ricostruire? Una buona parte di questi soldi é pubblica, dunque dei contribuenti che non possono attendere ancora. E' inconcepibile solo pensare che la burocrazia ce la stia mettendo tutta per non far ripartire questi territori''. Lo scrive, in una nota, Maria Teresa Nori, segretario regionale di Federcontribuenti Marche la quale sollecita le istituzioni locali e nazionali a provvedere ''al piu' presto a dare il via ai lavori ora che il 98% dei cittadini hanno avuto una Sae''.  Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, ''sono queste le cose da fare e non continuare con i passaggi di carte da un ufficio all'altro. I paesi colpiti dal sisma devono riprendere la pur minima normale attività, creare posti di lavoro e strutture ricettive. Il turista deve tornare subito, pena lo spopolamento e il degrado'' - conclude Maria Teresa Nori. 

10/07/2018 09:05
Pievebovigliana piange la scomparsa di Franca Caprodossi

Pievebovigliana piange la scomparsa di Franca Caprodossi

Franca Caprodossi, artigiana-artista conosciutissima, se ne è andata. La piange la comunità di Pievebovigliana che la ricorda per le sue doti non solo creative, ma anche umane: "E' stata l’erede della tradizione tessitoria di un tempo e con grande amore, dedizione e spirito di sacrificio ha proseguito il lavoro di alto artigianato creato e sviluppato per decenni da Maria Ciccotti".  "Pievebovigliana perde uno dei suoi più alti e significativi esponenti di una tradizione di artigianato che ora non resta altro che ammirare nelle sale del museo di Pievebovigliana. Tante sono le case che ancora nelle Marche, ed in molte altre località  d’Italia, fanno sfoggio dei tessuti e dei tappeti di Maria Ciccotti che nelle piccola frazione di Campi lavorò e diffuse la nobile arte delle tessitura. Non possiamo qui non ricordare quando Maria Ciccotti con la sua amica del cuore Clara Bonelli dettero vita alla scuola di tessitura e proprio in quella bella esperienza Franca Caprodossi emerse in tutta la sua bravura e collaborazione insostituibile. Purtroppo sono poche le persone che hanno saltuariamente seguito Franca in questa bellissima arte e purtroppo sempre con poca costanza. Ora che Franca ci guarda dall’alto non resta che il rimpianto di questa nobile figura di artigiana e dei suoi bellissimi lavori oggi divenuti una rarità. In questo frangente  post sisma dove tutto sembra perdersi e dove le più belle figure che hanno rappresentato qualcosa di vero e autentico artigianato sono scomparse non possiamo che sperare nei pochi ancora validi artigiani che nonostante l’oblio che ci provoca l’effimero consumistico modernismo ancora resistono e producono. Addio cara Franca, ci hai fatto tanto  sperare un tempo che tutto potesse continuare, purtroppo restiamo sempre più soli ed orfani di saperi.  Un caro sentito abbraccio al desolato compagno di una vita, l’amato Renzo e ai figli Alessandro ed Andrea".    

07/07/2018 09:47
Valfornace, si è conclusa stamattina la consegna delle SAE

Valfornace, si è conclusa stamattina la consegna delle SAE

Nella giornata di giovedì 5 luglio si è conclusa a Valfornace, nonostante il sole cocente, la consegna delle casette SAE presso l'area "Vittorio Veneto A". "È un qualcosa di indescrivibile - racconta chi c'era - vedere tutte quelle persone piene di gioia ritirare le chiavi delle loro casette dopo aver passato quasi due anni fuori dalla loro terra natìa. Queste persone con tutto il cuore sono volute tornare a Valfornace e tra questi un signore di 105 anni che con tutte le sue forze è voluto tornare nel suo paese. "Oggi con l'ultima consegna delle SAE possiamo dire che si ricomincia" - ha detto il sindaco Massimo Citracca- "abbiamo iniziato a febbraio a consegnare le prime soluzioni abitative compresi il mese di marzo e di aprile ma oggi possiamo fare una grande festa perché si riunisce la comunità. Sono contentissimo perché questa gente nonostante tutto ha deciso di rimanere a Valfornace e questo costituisce una speranza di rinascita. Voglio dire grazie alle ditte, al CNS, a Cagnini costruzioni, alla Protezione Civile Nazionale compresa quella Comunale e Regionale, il direttore dei lavori, la signora Lucia Taffetani ed il signor Paolo Sabbatini ed infine la Regione Marche anche se probabilmente dimenticherò qualcuno." "Sullo svolgimento dei lavori abbiamo avuto degli scontri" - ha continuato Citracca - "ma è normale che accada quando si realizzano grandi opere e voglio ribadire che questo non è un punto di arrivo ma un punto di partenza perché vogliamo ricostruire le nostre case, opere pubbliche e chiese nella speranza che ciò avvenga in maniera veloce. Al Governo Centrale chiederei la riduzione della burocrazia riguardo la ricostruzione delle case, riguardo ai piccoli abusi c'è un decreto che deve essere votato alla Camera dei Deputati tra qualche giorno, che dovrebbe portare al 5% di tolleranza di questi piccoli abusi.". La cerimonia si è conclusa con una grande festa tra tutti gli abitanti di Valfornace insieme alle autorità presenti.

05/07/2018 14:53
"Con in faccia un po’ di sole": un nuovo progetto per raccontare le Marche

"Con in faccia un po’ di sole": un nuovo progetto per raccontare le Marche

Storie di vita, visite guidate e degustazioni con prodotti tipici. L’associazione di promozione sociale “Con in faccia un po’ di sole” ha dato vita al nuovo progetto “Marche: un’impresa che riparte” per promuovere e valorizzare il territorio colpito dal sisma, in particolare le attività produttive ancora presenti. Da questa idea è nato il sito www.marcheimpresa.it, uno spazio gratuito dove coloro che rappresentano il tessuto produttivo del territorio possono inserire la propria attività. Il sito contiene anche una mappa con tutte le realtà protagoniste di queste storie, utile anche per conoscere le attività che hanno riaperto. Chiunque può contattare l’associazione (marcheimpresa2018@gmail.com) e chiedere di essere inserito nel portale. Da luglio a ottobre, inoltre, saranno organizzati alcuni eventi nei comuni di Belforte del Chienti, San Severino Marche, Serrapetrona, Valfornace e Castelsantangelo sul Nera per conoscere alcune aziende marchigiane. Ogni appuntamento prevede visita in azienda, testimonianze e degustazione di prodotti tipici. Il 13 luglio, alle 17.30, appuntamento con “Sapori genuini del Parco dei Monti Sibillini” presso l’agriturismo “Sapori di campagna” a Valfornace. In questa occasione sarà proiettato il documentario “Una comunità che resiste. Racconti dai luoghi del post sisma” della giornalista Barbara Olmai. Il secondo appuntamento “Il territorio di San Severino Marche tra arte, natura e sapori” è in programma il 31 agosto a San Severino alla Fattoria Fucili. Interverrà l’architetto Luca Maria Cristini. Il calendario di settembre prevede due appuntamenti: il 14 “Raccontare l’olio: alla scoperta della varietà Coroncina” presso l’agriturismo Coroncina di Belforte del Chienti e il 30 settembre “La tradizione familiare tra le colline marchigiane” accolti dalla famiglia Maggi e Vecchioni nella loro azienda agricola di Serrapetrona. Ultimo appuntamento il 7 ottobre a Castelsantangelo sul Nera con una giornata ricca di iniziative: escursioni, pranzo a base di prodotti tipici, testimonianze, mostre e contest fotografici. Eventi gratuiti solo su prenotazione. I posti sono limitati. (Prenotare al 347.2566253 o marcheimpresa2018@gmail.com).  

04/07/2018 10:44
L'intervento a Palazzo Madama del sen Pazzaglini: "Stiamo perdendo la speranza. E' questo l'unico numero che dovrebbe contare" - VIDEO

L'intervento a Palazzo Madama del sen Pazzaglini: "Stiamo perdendo la speranza. E' questo l'unico numero che dovrebbe contare" - VIDEO

Undici minuti. Tanto é durato l'intervento di Giuliano pazzaglini, senatore e sindaco di Visso, nell'aula di palazzo madama. Undici minuti interamente dedicati ai temi del sisma. Undici minuti di indignazione, di gratitudine verso che c'é stato nonostante tutto, ma anche di accorato appello a restituire a questi territori una dignità e una speranza di futuro. "Lo Stato c'é stato. I Vigili del Fuoco, le forze dell'ordine non ci hanno affatto abbandonato. Chi ci ha abbandonato é la politica, siamo stati noi a rivelarci incapaci di dare alle persone le risposte opportune. E questo perché le persone non sono mai state al centro dell'emergenza e tantomeno della ricostruzione. Nove scosse di magnituto superiore a cinque devastano l'animo, creano angoscia, ma di questo non si é tenuto minimamente conto. Si é preferito parlare di legalità al centro, di tempistiche al centro, di metodo al centro, ma mai di ricostruzione per le persone. Di persone al centro". Una denuncia, quindi, di una situazione di stallo assoluto con cui lo stesso commissario speciale alla ricostruzione, on. Paola De Micheli, si trova a fare i conti. Con Pazzaglini che porta l'esempio della scuola di San Ginesio, la cui costruzione é partita e subito bloccata. "Non é possibile che nemmeno il commissario speciale per la ricostruzione riesca a ricostruire. Non é possibile che i sindaci siano lasciati completamente soli a fare i conti con una burocrazia che paralizza. Non é possibile che anche i privati non vengano messi nelle condizioni di sistemare le loro strutture, perché non ci sono regole chiare e dinamiche".

27/06/2018 10:20
Rave non autorizzato a Valfornace: i carabinieri denunciano 74 persone

Rave non autorizzato a Valfornace: i carabinieri denunciano 74 persone

Avevano organizzato un rave party senza autorizzazioni e in 74 finiscono nei guai. I fatti si sono verificati a Valfornace, in località Poggio delle Pagnotte. Ad intervenire sono stati i carabinieri della Compagnia di Camerino, insieme a due pattuglie di supporto della Compagnia di Tolentino. I militari hanno scoperto il rave durante le quotidiane operazioni di controllo del territorio. Sono 74 le persone denunciate alla competente autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni ed edifici. Le indagini sull'accaduto sono ancora in corso. 

18/06/2018 09:15
Decreto Sisma: la Lega propone una sanatoria temporanea per le casette costruite in proprio

Decreto Sisma: la Lega propone una sanatoria temporanea per le casette costruite in proprio

Prevedere una sanatoria temporanea per tutte quelle persone che, nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia, si sono autocostruite delle casette di emergenza a causa del protrarsi dei tempi di attesa delle Sae (Soluzioni abitative in emergenza; Ndr)  fornite dalla Protezione civile. Lo prevede, in sintesi, un emendamento della Lega, a prima firma del sen. Paolo Arrigoni, presentato al Decreto Terremoto in commissione speciale del Senato. Nel dettaglio l’emendamento interviene sia sulla normativa edilizia, di cui al dpR 380/2001, che su quella del codice dei beni culturali e del paesaggio, inserendo delle deroghe ad hoc per tutti i lavori e opere, anche se in assenza o difformità dell'autorizzazione paesaggistica, qualora realizzati o in territori in stato di emergenza o nei territori colpiti dal sisma del 2016 e 2017. Le condizioni indispensabili per l'applicazione della mini sanatoria sono: l'installazione, in area di proprietà privata, di strutture temporanee, prefabbricate o amovibili (ossia roulotte) utilizzate a fini di abitazione principale; l'acquisto autonomo delle strutture, in luogo di soluzioni abitative di emergenza eventualmente consegnate dalla Protezione civile. Alla fine del periodo dello stato di emergenza l'emendamento prevede il rispetto della cubatura massima edificabile nell'area di proprietà, anche attraverso la successiva demolizione parziale o totale dell'edificio esistente dichiarato inagibile. Infine la proposta emendativa prevede la nullità delle ordinanze di demolizione e restituzione in pristino e delle misure di sequestro preventivo emanate fino ad oggi nelle aree colpite dal sisma. (fonte Ansa)

16/06/2018 12:08
Federcaccia Macerata, un successo il 50° Campionato Italiano S. Uberto a squadre

Federcaccia Macerata, un successo il 50° Campionato Italiano S. Uberto a squadre

Sabato 09 e Domenica 10 Giugno la Federazione Italiana della Caccia, in collaborazione con la Sezione Provinciale di Macerata, la sezione comunale di Valfornace e la Commissione Sportiva regionale Marche, ha organizzato presso l’Azienda Agri-Turistico Venatoria “Valle di Fiordimonte” il 50° Campionato Italiano S. Uberto a squadre. La scelta della località vuole essere anche una valorizzazione di questi territori per manifestare la vicinanza e per non dimenticare le popolazioni che le abitano, così duramente colpite dal recente sisma. Sul meraviglioso territorio dell’Azienda sita nel comune di Valfornace, terreno che ha messo in risalto le qualità cinofile dei cani presenti alla manifestazione, si sono confrontate 38 squadre in rappresentanza di ben 18 Regioni, per un totale di 114 concorrenti partecipanti che costituisce un record per questa manifestazione. A imporsi su tutti la Squadra Sardegna 1, composta da Luca Soddu, Giangavino Soddu e Giampiero Camoglio. Secondo posto per Umbria 1 composta da Gianni Stafissi Buricca, Fabrizio Mengoni, Stefano Branco. Sale sul terzo gradino del podio la squadra Golfo Ligure con Gianluca di Liberato, Alessandro Brizzi e Stefano Bonelli. Miglior punteggio con diritto alla selezione campionato del Mondo S. Uberto Luca Soddu. I migliori tre piazzamenti dei cani da cerca in classifica generale con diritto anche loro alla selezione del campionato del mondo sono stati conseguiti da Fogli Luca, Raccosta Franco e Campetelli Claudio. Alla manifestazione hanno partecipato le due squadre marchigiane qualificate di Corridonia 2 (con Trippetta Fabio, Graziani Luigi e Scarpeccio Gianmario) e Macerata Spaniel (con Galassi Paride, Raccosta Franco, e Campetelli Claudio), e proprio gli ultimi due, morrovallesi, parteciperanno alla selezione per il  campionato del mondo Sant’Uberto per cani da cerca. Alla manifestazione sono stati presenti i massimi dirigenti Federcaccia: Gianluca Dall’Olio Presidente nazionale, il Vicepresidente Tonino D’Angelo, il Presidente regionale Marche Paolo Antonioni, i Presidenti provinciali di Macerata ed Ancona Galassi Nazzareno e Ivo Amico. Si ringraziano tutti gli sponsor e quanti hanno collaborato in piena sintonia con il responsabile cinofilo di Federcaccia Marche  Mirko Puerini, al successo di questo entusiasmante evento.  

15/06/2018 12:59
Ceriscioli scivola sulla geografia e "resuscita" il Comune di Pievebovigliana

Ceriscioli scivola sulla geografia e "resuscita" il Comune di Pievebovigliana

È l'era dei social e apparire, a quanto si dice, conta quanto essere. Ma poi, se manca la sostanza, l'apparenza diventa figuraccia. Con, in più, il rischio che la platea che nota l'errore sia vasta quanto è vasta la rete. Ne sa qualcosa il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli.  È un matematico e la geografia non è la sua materia, ma non è materia nemmeno di chi cura la sua pagina Facebook. Oggi, infatti, il presidente, che è anche vice commissario alla ricostruzione per le Marche, ha partecipato alla festa per l'arrivo della banda larga in alcuni Comuni dell'entroterra. Immancabile la foto di rito col taglio del nastro e il post su Facebook, con tanto di grossolana svista. "Oggi - scrive il presidente - ho fatto un sopralluogo nel cantiere di Pievebovigliana". Peccato che Pievebovigliana, nelle Marche, non c'è più, visto che il piccolo comune, dopo la fusione con Fiordimonte, dal primo gennaio 2017 ha preso il nome di Valfornace. Può capitare, per caritá, ma non dovrebbe! Soprattutto quando c'è di mezzo un territorio che da tempo si sente dimenticato e isolato.

13/06/2018 21:34
A Valfornace, Cessapalombo e Monte San Martino arriva la banda larga

A Valfornace, Cessapalombo e Monte San Martino arriva la banda larga

Aperto il primo cantiere di banda ultra larga a Pievebovigliana, il centro diventato parte, insieme a Fiordimonte del nuovo Comune di Valfornace. Sono 236 i Comuni marchigiani interessati da questa infrastruttura per un importo complessivo di oltre 105 milioni di euro. Al via anche i lavori a Rotella (Ascoli Piceno), entro il 22 giugno Cessapalombo e Monte San Martino, (Macerata), altri 23 cantieri entro l'estate. "Oltre 100 milioni di investimento della Regione Marche per la banda ultralarga, 700 mila abitanti coinvolti, circa 400 mila tra case e imprese raggiunte dall' infrastruttura - ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli -. Una nuova rete in fibra per il rilancio delle aree interne e quelle più colpite dal sisma, realizzata con Fondi europei Fesr, nazionali e regionali e precondizione per costruire una società inclusiva, che vive del dialogo digitale.    La banda ultralarga è importantissima per i cittadini e le imprese e questo è un salto di qualità enorme".

13/06/2018 18:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.