Un altro grande successo per Cittadino Attivo e Donor Game per la tappa di Pieve Torina! Ad attendere lo staff, oltre agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Pieve Torina, anche quelli di Muccia, Visso, Valfornace e Pievebovigliana. Un appuntamento entusiasmante dove i ragazzi sono stati parte attiva del progetto ottenendo ottimi risultati di apprendimento.
Argomenti molto importanti uniti in un mix perfetto tra lezione a scuola e una sfida interattiva che da tempo...
Il Sindaco Massimo Citracca ha firmato nei giorni scorsi la 17° ordinanza di revoca di inagibilità relativa ad una abitazione lesionata dal sisma del 2016.
I lavori, iniziati lo scorso anno, sono stati completati nei primi giorni di febbraio, e l’immobile, di proprietà della Curia di Camerino, è di nuovo disponibile per la famiglia che la occupava fino al fatidico 30 ottobre 2016.
L’auspicio del Sindaco e dell’amministrazione tutta è che l’intero processo della ricostruzione...
“Si terrà domani, giovedì 31 gennaio 2019, alle 17, presso la sede del Municipio di Valfornace, un incontro promosso dal GAL Sibilla e dal Comune di Valfornace, riguardante la costruzione di un progetto integrato volto alla valorizzazione dei laghi di Polverina, Caccamo e Fiastra.
L’appuntamento, aperto a tutti, ma in particolare alle associazioni ed agli operatori economici, sociali e culturali, ha lo scopo di informare riguardo le opportunità di azione e...
Prosegue con successo l'attività cinofila del dresseur maceratese Mirko Caramanti che in Francia a Trevargans sta partecipando al campionato d'Europa di caccia per cani di razza pointer.
Caramanti conduce le pointers “Elacensis Malenina” e “Mara del Cielo” grandi campionesse degli allevatori Paolo Cioli di Visso e Giambattista Salpietro di Pordenone. Di Mirko Caramanti, più volte vincitore di campionati internazionali, ci piace ricordare i titoli vinti nel 2012 con...
Si è svolta nella mattinata di martedì 20 novembre, presso la sede del Comune di Valfornace, la cerimonia di consegna di una targa di benemerenza a Mirko Caramanti, vincitore del titolo continentale a Toledo nell’ambito del Campionato Europeo Setter Selvatico Abbattuto, nonché Vice Campione del Mondo nella disciplina “Caccia Pratica”, nell’ambito dei campionati svoltisi a Zara.
Una soddisfazione doppia, anche per il prezioso contributo dato dal setter Atos, di...
Si è svolta nella mattinata di sabato 10 ottobre, presso la sede del Comune, la cerimonia di consegna delle targhe di benemerenza a cittadini che hanno dato lustro, grazie alla loro attività e al loro impegno, alla comunità di Valfornace.
In questa occasione, si è voluto dare un riconoscimento alla famiglia Impecora, in occasione del 50° anniversario dalla nascita dell’agriturismo-troticoltura “Il Cardellino”, nonché a Clemente Frillocchi, storico artigiano nella lavorazione...
Gli atti di sciacallaggio ai danni dei terremotati sono iniziati purtroppo fin da subito e con diverse varianti, dalle finte raccolte, alla sottrazione di beni destinati agli sfollati, fino ai classici furti negli edifici abbandonati. Sembra però che in questi giorni, a due anni dalle violenti scosse dell'ottobre 2016, ci sia addirittura recrudescenza del fenomeno.
E' di ieri la scoperta nel quartiere Corneto a Macerata, nel palazzone abbandonato di via Cincinelli, di effrazioni ai danni di...
Un intervento politico, quello fatto ieri dal sindaco di Macerata, Romano Carancini, nel corso dell'incontro che si é svolto a Camerino con i sindaci del cratere ed il nuovo commissario alla ricostruzione, Piero Farabollini. Il primo cittadino di Macerata non ha lesinato critiche al nuovo governo, rimarcando l'assenza di esponenti di Lega e Movimento 5 Stelle all'incontro e ammonendo il commissario sul fatto che i comuni del craere devono essere trattati tutti alla stessa...
Oltre 1.500 cantieri aperti nelle Marche, sia nel pubblico che nel privato, per la ricostruzione degli edifici, delle attività produttive e delle infrastrutture, per restituire alle popolazioni gli spazi e le condizioni che stanno consentendo di tornare nei territori di appartenenza. "A due anni dal sisma - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - si sta concludendo lo stato di emergenza, previsto fino a dicembre e che probabilmente verrà prorogato. La Regione ha ora...
Gli eventi sismici del 2016, oltre ai pesanti danni che hanno piegato la comunità locale, hanno creato un legame di solidarietà e amicizia con i tanti che hanno dato un sostegno concreto nei terribili giorni del sisma.
Un legame che si sta concretizzando con molteplici progetti di collaborazione e gemellaggi con le comunità accorse a sostegno dei territori del centro Italia.
In quest’ottica, nei giorni scorsi, gli alunni della 3° classe secondaria di primo grado “Margherita...
Le sue idee le aveva palesate sin dal giorno immediatamente successivo alla sua nomina. E, ora, le ha messe nero su bianco in una lunga intervista rilasciata a Repubblica. Piero Farabollini, successore di paola De Micheli nel ruolo di commissario straordinario per la ricostruzione, usa l'eleganza e un po' di "politichese imparato in fretta" per sottolineare la necessità di cambiare rotta, anche bocciando, se dovesse servire, un modello (quello dell'Emilia...
La provincia di Macerata è il territorio marchigiano che ha riportato maggiori danni in seguito al sisma del 2016. Un evento che nei suoi risvolti inevitabili ha messo in ginocchio l’economia dell’intero comparto provinciale. Una situazione che ha spinto i senatori Leu Laforgia, Grasso, De Petris e Errani a presentare un’interrogazione al Senato per chiedere al Ministro del Lavoro se intenda attuare politiche industriali e di sviluppo, volte al rilancio...
Si è tenuta il 24 ottobre, nella sede della Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto, la riunione della Conferenza Episcopale Marchigiana.
In apertura dei lavori, i Vescovi hanno accolto per un primo incontro il nuovo Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione, Piero Farabollini. Mons. Stefano Russo, vescovo di Fabriano e Segretario generale della CEI, ha illustrato la situazione concernente i danni provocati dal terremoto...
Si è svolta giovedì 18 ottobre 2018, presso i locali della sede comunale, la cerimonia di consegna di targhe riconoscimento a cittadini di Valfornace che hanno a vario titolo dato lustro alla cittadina colpita pesantemente dal sisma.
Il Sindaco Massimo Citracca ha così consegnato a Michela Carassai, premiata dalla Camera di Commercio di Macerata nell’ambito del Premio “Donna Impresa 2018”, Stanislao Bollini, già Brigadiere Capo dell’Arma dei Carabinieri in...
"È fondamentale dare un impulso alla ricostruzione ed eliminare quei colli di bottiglia che fino ad oggi hanno in parte ostacolato alcuni processi": è quanto ha detto il nuovo commissario straordinario Piero Farabollini, in visita a Norcia. Con lui il sottosegretario ai Beni culturali, Gianluca Vacca.Per Farabollini "c'è la necessità di dare risposte immediate al territorio". "Faremo di tutto - ha aggiunto - per trovare le soluzioni necessarie perché la ricostruzione prenda il via...
Si terrà lunedì 22 ottobre prossimo, a partire dalle ore 17.30 presso il locale Palazzetto dello Sport, a Valfornace, un incontro promosso dalla Regione Marche di concerto con l’Amministrazione comunale volto alla promozione delle opportunità legate al Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, dall’eloquente titolo: “L’Europa con noi per ripartire. Incontri sul territorio per presentare i bandi PSR Marche 2014/2020 dedicati all’area del cratere”.
L’intento è di mettere a...
Dal segretario di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista, Massimo Montesi, riceviamo e pubblichiamo:
"Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto...
Molti disagi connessi in particolare alle reti fognarie sono stati riscontrati dai cittadini delle Sae (Soluzioni abitative d'emergenza) di Valfornace e Visso nel Maceratese. Lo denuncia l'associazione "La Terra Trema Noi No" che scriverà ai consorzi e a chi ha eseguito le opere affinché "siano eliminati vizi e difetti nel minor tempo possibile".
Altrimenti il comitato "agirà in giudizio per ottenere il risarcimento danni a favore di chi abita le Sae". La protesta monta anche sui...
Furto di gasolio in un'azienda agricola: presi due fratelli. I due, marocchini e residenti a Terni, uno di 40 anni S.I. e l'altro di 21 S.Q. sono stati denunciati dai carabinieri per aver rubato circa 40 litri di gasolio da un'azienda agricola di Valfornace. Il furto era avvenuto lo scorso giugno che era stato denunciato dallo stesso, anziano, proprietario dell'azienda.
I fratelli, che prima del furto erano passati in azienda per un sopralluogo fingendo di essere rimasti a corto di...
Il primo ad attaccare é stato il senatore Cangini, eletto nelle Marche nelle fila di Forza Italia: "Il senatore Pazzaglini - ha scritto - dovrebbe dimettersi per aver deluso i terremotati che lo hanno eletto e per il suo silenzio sui temi del sisma". Un'entrata a gamba tesa che ha anticipato, di fatto, la posizione dei senatori di Forza Italia che, ieri, hanno radunato alcuni sindaci del cratere (non c'era il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, da sempre nelle fila di Forza Italia...