Treia

Treia, fondi Miur per l'edilizia scolastica: nuovi moduli e più sicurezza nelle scuole

Treia, fondi Miur per l'edilizia scolastica: nuovi moduli e più sicurezza nelle scuole

Il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca ha assegnato al Comune di Treia fondi per 46.800 euro destinati al noleggio di moduli per l’edilizia scolastica da collocare presso la scuola secondaria di Passo di Treia. “Questi moduli – sottolinea il Sindaco di Treia Franco Capponi – saranno destinati alle attività di laboratorio e permetteranno di far fronte all’aumento delle classi e serviranno anche ad avere più spazio a disposizione per rientrare in classe in sicurezza mantenendo il distanziamento. È un altro importante risultato conseguito che si va a sommare ad altri interventi realizzati nel Comune per la ripresa delle attività scolastiche dall’inizio dell’emergenza Covid19.” Infatti, l’Amministrazione comunale di Treia ha provveduto ad acquistare tende per la nuova classe allestita alla primaria di Passo di Treia, ha attivato il servizio di igienizzazione e pulizia delle palestre scolastiche ad ogni utilizzo, ha potenziato il servizio civico con addetti alla sorveglianza all’ingresso e all’uscita degli studenti e durante i momenti dei pasti e dell’accompagnamento nelle palestre. Inoltre, ha procurato alle scuole quattro ventilatori, un monitor interattivo didattico, degli atomizzatori a batteria e una macchina lavapavimenti industriale.

10/09/2021 14:33
Tappa a Treia per il camper vaccinale: oltre 90 le dosi somministrate

Tappa a Treia per il camper vaccinale: oltre 90 le dosi somministrate

Si è svolta ieri, giovedì 9 settembre, al Santuario del SS. Crocifisso di Treia, la giornata di vaccinazione itinerante, organizzata dall'Amministrazione Comunale di Treia in collaborazione con l’ASUR Marche, che ha visto partecipare oltre 90 persone per la somministrazione del vaccino anti-covid. “La campagna vaccinale itinerante rappresenta – spiega l’Amministrazione comunale - un servizio di prossimità e vicinanza che abbiamo fortemente voluto, con l’intento di facilitare chi non ha la possibilità di spostarsi e di raggiungere, così, tutto il territorio. Si ringrazia Padre Luciano Genga per l'ospitalità, i vigili urbani del comune di Treia guidati dalla Comandante Barbara Foglia e il gruppo comunale di Protezione civile guidato dal coordinatore Francesco Fortuna. Si ringrazia, infine, in modo particolare, la cittadinanza che ha colto l’occasione rispondendo positivamente all’appello. È necessario continuare a mantenere alta l’attenzione, rispettare sempre le indicazioni sul distanziamento e aderire in modo consistente alla campagna vaccinale".

10/09/2021 10:34
Gruppo Lube, convention a Milano: "Entro fine 2021 150 nuovi store, obiettivo 300 milioni di fatturato"

Gruppo Lube, convention a Milano: "Entro fine 2021 150 nuovi store, obiettivo 300 milioni di fatturato"

Si è tenuto ieri 7 settembre al Teatro dal Verme di Milano, contemporaneamente alla presenza al Supersalone e al Fuorisalone, l’evento “Essere Lube. L’eccellenza si evolve negli store”; una convention fortemente voluta da Gruppo Lube, l’azienda leader in Italia nel settore cucine, dove è stato fatto il punto della situazione a seguito dei mesi di pandemia che hanno interessato da vicino anche il mercato delle cucine, ma soprattutto è stata l’occasione per illustrare i progetti e le strategie del Gruppo dei prossimi 3 anni. “L’ultimo anno e mezzo stato lungo; è come se fossero passati 10 anni – con queste parole l’Amministratore Delegato Fabio Giulianelli inizia la convention -. Per descrivere le conseguenze del Covid mi piace usare questa metafora: la pandemia ha avuto lo stesso effetto di una safetycar durante una gara di formula 1. Le distanze tra i concorrenti si sono ridotte, tutti sono stati obbligati a rallentare e andare alla stessa velocità, senza poter superare. Per noi, che eravamo lanciati in una fuga vincente, è stato un duro colpo ma ora è arrivato il momento di riaccendere i motori e ripartire. Ora la safetycar è rientrata nei box ed è arrivato il momento di accelerare; a questo punto chi ha la macchina migliore può tornare a primeggiare e farsi valere. Il motore della nostra macchina è la cucina, il telaio lo store, il pilota la forza vendita; adesso possiamo tornare a correre e gareggiare in modo competitivo”. L’evento si è svolto alla presenza delle autorità tra cui il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Assessore allo sport e al turismo della Regione Lombardia e della Regione Marche Giorgia Latini, i Sindaci di Macerata Sandro Parcaroli e Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, i giornalisti e le direzioni generali dei principali gruppi Eldom partner. Alla convention hanno partecipato anche tutti gli store del Gruppo Lube Italia ed estero; i veri protagonisti della strategia messa in atto con successo ormai da diversi anni dall’azienda, che vede la centralità dello store, dell’esperienza memorabile dell’acquisto, della qualità unità alla professionalità, strategie vincenti e che si concretizzano nella filosofia "Essere Lube". Molto più di due semplici parole, ma un modo di essere e concepire il proprio spazio cucina, la propria casa e la propria vita. Un insieme di valori condivisi e tangibili che si concretizzano proprio nei numerosi punti vendita distribuiti su tutti il territorio nazionale. Gruppo Lube ha infatti festeggiato a fine 2020, nonostante la pandemia, l’apertura in Italia di 500 store monomarca e ulteriori 150 store verranno aperti entro la fine del 2021: "Abbiamo in mente un obiettivo ambizioso per i prossimi 3 anni – racconta Fabio Giulianelli – vogliamo raggiungere il traguardo dei 300 milioni di euro di fatturato; ma come? Puntando sullo store monomarca”. Parola d’ordine è quindi specializzazione; il modello di distribuzione generalista non ha più senso di esistere, al suo posto uno store monomarca distintivo e riconoscibile grazie ad un preciso posizionamento e un’identità forte sul mercato. Nel 2017 gli store specializzati veicolavano il 45% di fatturato aziendale, a fine 2020 il dato è salito all’ 84% e nei primi 7 mesi del 2021 gli store specializzati hanno veicolato il 89% del fatturato del Gruppo LUBE. “Puntare sugli store monobrand è l’unica strada da percorrere. per raggiungere la leadership nel mercato”, aggiunge Giulianelli. “Il tratto distintivo della nostra strategia è l’unicità, è aprire una rete di negozi monomarca specializzati su tutto il territorio che vendono solo cucine, la cosa che sappiamo fare meglio da oltre 50 anni”. “Unicità e specializzazione che abbiamo voluto ribadire con il marchio CREO Kitchens, marchio che esiste sotto lo stesso cappello della “casa madre” Gruppo LUBE ma che vive di vita propria e ha un chiaro posizionamento sul mercato”, ribadisce Giulianelli. “CREO Kitchens è nato come un nuovo modello distributivo e sin da subito ha conquistato la sua quota di mercato con una identità chiara e riconoscibile; la sua strada è ben delineata. Non è un secondo marchio, un’appendice di Cucine LUBE, ma un marchio concorrenziale che opera in un preciso segmento di mercato”. L’ultima evoluzione per ribadire l’identità e la riconoscibilità di uno store Cucine LUBE e CREO Kitchens è la certificazione. Gruppo LUBE è infatti la prima azienda che dal 2021 certificherà i propri store monomarca; un segnale forte all’interno del settore ma soprattutto una garanzia di qualità, trasparenza, autenticità e sicurezza per il consumatore finale che ha la certezza di acquistare un prodotto made in Italy in uno store che rispecchia tutti i requisiti di un Gruppo leader nel mercato di riferimento. La separazione tra CREO Kitchens e Cucine LUBE è la naturale conseguenza della specializzazione e dell’identità distintiva tanto voluta del Gruppo: in una parola eccellenza, che si evolve nello store e affonda le radici nell’ESSERE LUBE. La convention si è poi conclusa con un’emozionante esibizione di Antonello Venditti che ha regalo agli ospiti quel momento di normalità e spensieratezza atteso da troppo tempo e quella carica di energia positiva utile a ripartire al meglio.  

08/09/2021 17:45
Treia piange uno dei giocatori più forti di sempre della Disfida: si è spento Enzo Scorcella

Treia piange uno dei giocatori più forti di sempre della Disfida: si è spento Enzo Scorcella

L'Amministrazione Comunale di Treia e l'Ente Disfida del Bracciale si stringono intorno ai familiari di Enzo Scorcella, detto "Civetto U Fornà", che, all'età di 93 anni, è deceduto oggi. Enzo è stato uno dei più forti giocatori treiesi di gioco del bracciale (insieme al fratello Nando), più volte vincitore della disfida del bracciale con il quartiere Borgo e del titolo italiano con le due squadre di Treia.  Condoglianze espresse dall'intero movimento nazionale del bracciale italiano con la neo associazione nazionale.  I funerali si svolgeranno mercoledì 8 settembre alle ore 10 presso la Chiesa SS. Crocifisso di Treia.

07/09/2021 16:10
Coppa Promozione, esordio vincente per l'Aurora Treia: Cluentina ko

Coppa Promozione, esordio vincente per l'Aurora Treia: Cluentina ko

Buona la prima gara ufficiale dell'Aurora Treia che supera una Cluentina organizzata e ben disposta in campo. L'Aurora si porta subito avanti all'undicesimo con Castelli che insacca al volo una buona palla fornita da Di Francesco. Il pareggio della Cluentina arriva al trentottesimo, la punizione di Porfiri non ha lasciato scampo all'estremo difensore biancorosso Cartechini. L'Aurora si riporta avanti al quarantacinquesimo con Raponi che chiude in scivolata un cross perfetto di Kheder dalla sinistra. Nella ripresa l'Aurora non è riuscita a sfruttare al meglio le palle goal arrivate per chiudere la contesa. Di Francesco e Capponi non sono riusciti a realizzare i sigilli della tranquillità. La Cluentina ha continuato a giocare con ordine ma la ricerca del pari non è andata a buon fine. Cartechini non è stato particolarmente impensierito. Mister Passarini potrà tirare un sospiro di sollievo in vista del debutto esterno contro la Futura96. Al termine della partita le forze dell'ordine si sono complimentate con la società locale per l'organizzazione e l'attuazione delle disposizioni di sicurezza contro il Covid19. Tutti i giocatori ed i tifosi sugli spalti sono stati controllati minuziosamente all'entrata ed all'uscita dallo stadio.   AURORA TREIA: Cartechini, Verdicchio, Kheder ('51 Gobbi), Vicomandi ('87 Lleshi), Palazzetti, Ballini ('70 Fratini), Cervigni, Panichelli, Raponi, Di Francesco ('78 Salvati), Castelli ('17 Capponi)A disposizione: Giustozzi, Spernanzoni, Staffolani, Governatori. Allenatore: Passarini. CLUENTINA: Scoppa, Giustozzi ('70 Montecchiari), Scoccia, Marcantoni, Menghini, Porfiri, Rogani, Gianfelici, Montecchia, Sopranzetti, Messi.  A disposizione: Massaccesi, Mancini, Giulianelli, Trobbiani, Gianfelici, Mancini, Iommi, Aquinati. Allenatore: Canesin. Marcatori: Castelli ('11); Porfiri ('38); Raponi ('45).  Stadio "Leonardo Capponi" di Treia.  

05/09/2021 08:52
Trofeo Il Mastio, il Chiesanuova vince il triangolare estivo: Mongiello eletto miglior giocatore

Trofeo Il Mastio, il Chiesanuova vince il triangolare estivo: Mongiello eletto miglior giocatore

Si è conclusa ieri sera la quinta edizione del trofeo Il Mastio che ha visto uscire vincitrice dall’ormai classica kermesse estiva l’undici di Chiesanuova agli ordini di mister Travaglini. La squadra del presidente Bonvecchi, unica superstite delle future partecipanti al campionato di Promozione, ha regolato l’Urbis Salvia e l’Appignanese nel triangolare finale issandosi sul gradino più alto del podio. Un torneo che non è stato avaro di sorprese, soprattutto nelle fasi di qualificazione: la prima giornata di triangolari ha visto subito la netta imposizione del Portorecanati di mister Pavoni su San Ginesio con un 4-0 che lasciava presagire un cammino agevole per gli arancioni, anche a seguito della prestazione interlocutoria dell’Urbis Salvia nel secondo incontro di serata, dove sono serviti i calci di rigore per sbloccare lo 0-0 di partenza. La sfida decisiva tra urbisalviensi e portorecanatesi ha regalato invece il primo shock di questa quinta edizione: con la rete dell’eterno Pietrella, Urbisaglia ha strappato i 3 punti e il ticket per l'accesso in finale. Seconda giornata dominata da Chiesanuova che schianta subito l'Atletico Macerata con un 5-0 che non ammette repliche. A seguire anche la Settempeda regola i maceratesi per 1-0 e si gioca la qualificazione nel terzo e decisivo incontro. Per guadagnare la finale non basta la rete di Borioni ai settempedani che cadono sotto i colpi di Morettini e D’Amico. Chiesanuova guadagna l'accesso al triangolare decisivo a punteggio pieno. Entusiasmo ed emozioni a non finire nella terza giornata di qualificazione: si comincia con il risultato a effetto del Montecassiano che liquida con un impressionante 3-1 Potenza Picena. I potentini sotto shock cadono per 1-0 anche contro l’Appignanese. Sfida decisiva con squadre abbottonate e guardinghe, inevitabili i calci di rigore per decidere l’ultima finalista del trofeo. Lunga serie di tiri dal dischetto che vede lo strappo decisivo dell’Appignanese all'ultima occasione a disposizione. Il triangolare di finale si è aperto con la sfida tra Appignanese ed Urbis Salvia, ancora una volta è stato necessario affidarsi alla lotteria dei rigori per stabilire il vincitore, l'imposizione per 5-4 degli urbisalviensi issa gli arancio-blu al primo posto nella classifica parziale. Speranze appese ad un filo per i mobilieri di Appignano che si giocano il tutto per tutto con Chiesanuova nel secondo incontro di serata. 45 minuti ad alta intensità che vedono la squadra di mister Travaglini imporsi per 2-1. La finalissima offre un Urbis Salvia costretta a vincere per alzare il trofeo, ma Chiesanuova non lascia alcuna possibilità agli avversari e si impone con un netto e definitivo 4-0 che suggella il percorso netto della compagine treiese. CLASSIFICA FINALE 6 CHIESANUOVA 2 URBIS SALVIA 1 APPIGNANESE MIGLIOR GIOCATORE DEL TORNEO MONGIELLO (CHIESANUOVA)

02/09/2021 11:47
Sagra della Polenta a Santa Maria in Selva, la prima edizione senza Don Peppe: il programma

Sagra della Polenta a Santa Maria in Selva, la prima edizione senza Don Peppe: il programma

Il Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva ha riacceso i motori della macchina organizzativa per la 45^ edizione della Sagra della Polenta. Nei due fine settimana: 18-19 e 25-26 settembre, tutta la comunità di Santa Maria in Selva, con la preziosa collaborazione degli amici del Circolo Acli  Pro Camporota, si unirà per un unico obiettivo: cucinare la prelibata polenta con salsiccia, al sugo di papera o con il baccalà per i tantissimi amici che giungeranno da ogni parte della nostra regione. Quest’anno in particolare è molto sentita da tutti i parrocchiani perché è la prima edizione senza il caro amato Don Giuseppe Branchesi, parroco di santa Maria in selva nonché amico, guida e autentico trascinatore della sagra, morto a causa del Covid-19 nell’aprile 2020. Pertanto diversi saranno gli eventi a lui dedicati perché ogni avventore possa ricordare a modo suo chi era Don Peppe. Ritorna anche la festa religiosa nella bella chiesa della Parrocchia di Santa Maria in Selva con la celebrazione della I^ Comunione domenica 12 settembre alle ore 11,00 da parte del parroco Don Igino Tartabini, il quale ha, fin da subito, stretto un bellissimo rapporto con la piccola comunità locale; mentre sabato 9 ottobre ore 10,00 S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata, celebrerà la Santa Cresima. Per quanto riguarda la parte culinaria, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere: Sabato 18 settembre ore 17,00 – “Grazie Fratello”  - Convegno nel ricordo di Don Giuseppe Branchesi. Moderatore: il giornalista maceratese Maurizio Verdenelli                                                                                        Distribuzione della polenta 1^ turno - ore 19,00/20,30 2^ turno - ore 21,00/22,30 0re 21,00 – serata musicale con i “VOCIFERANDO”. Domenica 19 settembre ore 10,30 – “Un cammino per……”,  Passeggiata (km.6 circa) lungo la “via Lauretana” ricordando Don Giuseppe Branchesi. Distribuzione della polenta - PRANZO ore 12,00/14,00 Distribuzione della polenta - CENA 1^ turno - ore 18,30/20,00 2^ turno - ore 20,30/22,00 Pomeriggio e serata con l’orchestra “ROBERTO CARPINETI” e gli stornellatori “SPUNTAPÈ” Venerdì 24 settembre Ore 20,00 – cena per gli sponsor con gli stornellatori “SPUNTAPÈ” Sabato 25 settembre Distribuzione della polenta 1^ turno - ore 19,00/20,30 2^ turno - ore 21,00/22,30 ore 21,00 – ballo popolare con i ”GULLIVER” Domenica 26 settembre ore 9,00 – VESPARADUNO - 1° Memorial Don Giuseppe Branchesi ore 9,30 – Santa Messa Distribuzione della polenta - PRANZO ore 12,00/14,00 Distribuzione della polenta - CENA 1^ turno - ore 18,30/20,00 2^ turno - ore 20,30/22,00 Il pomeriggio e e la serata sarà allietata con l’orchestra “ROBERTO CARPINETI” e gli stornellatori “Lì PISTACOPPI” Si raccomanda la prenotazione al numero 336-2901206 o 366-4258504 (preferibilmente su WhatsApp) segnalando il proprio nome e cognome con il numero di cellulare, numero dei partecipanti, giorno e turno (se è per la cena di domenica 19 o 26). Per i pasti d’asporto sarà predisposta una corsia riservata senza obbligo di green pass, mentre all’interno della sagra il green pass è obbligatorio. Per tutta la manifestazione si rispetteranno tutte le norme anticovid-19. È obbligatoria la mascherina.

02/09/2021 11:35
Treia, tappa di Tosca con il tour "Morabeza Estate 2021"

Treia, tappa di Tosca con il tour "Morabeza Estate 2021"

L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati a Treia da Mat Mc (Musica a Teatro Macerata) nell'ambito della rassegna estiva che coinvolge 9 comuni del maceratese Tutto pronto a Treia per accogliere la grande cantante e interprete romana Tosca, che il 4 settembre alle 21.30 si esibirà al Teatro Comunale con con l’atteso live del suo Morabeza, l’album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto. Ho aspettato tanto questo momento e finalmente è arrivato! - dichiara Tosca - “Morabeza”, il concerto che ho tenuto al caldo per quasi un anno e mezzo vede la luce. E che luce! Una bellissima scenografia di Alessandro Chiti, musicisti meravigliosi diretti da Joe Barbieri, un filo di parole tratte dal “Canto alla durata” di Peter Handke, che lega il tutto, cucito per me da Massimo Venturiello che cura anche la messa in scena. Sono davvero felice. Stiamo tornando ad abbracciare le persone. Morabeza Estate 2021, questo il titolo del tour estivo che farà tappa anche nella provincia di Macerata per condurre il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano. Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album, e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicale latina compresa tra il Centro e il Sud dell’America. Sul palco, accanto a Tosca: Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce, Massimo De Lorenzi, chitarra classica, Elisabetta Pasquale, contrabbasso e voce, Luca Scorziello, batteria e percussioni, e Fabia Salvucci, percussioni e voce. L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo "Tango at an Exhibition!" del 25 agosto sempre al Teatro Comunale. I concerti si svolgeranno nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19. PER INFO: www.tizianatoscadonati.it e www.vertigomusic.it   

01/09/2021 10:45
Mario Capponi va in pensione: una vita di lavoro alla BCC di Treia

Mario Capponi va in pensione: una vita di lavoro alla BCC di Treia

Mario Capponi, in pensione a quasi 59 anni. Una vita lavorativa iniziata molto presto, a 14 anni, quando ha scelto di dedicarsi completamente al lavoro.  Inizialmente impiegato alla Lube per poi diventare, all’età dei 30 anni, cassiere alla BCC di Treia dove è rimasto fino al traguardo agognato della pensione. Ora si dedicherà sicuramente ai suoi hobby, dalla bicicletta all’azienda agricola di famiglia in Santa Maria in Piana, e ai suoi cari: sua moglie Tiziana e i figli Marco, ricercatore all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Sofia, studentessa al secondo anno di ragioneria.    

30/08/2021 14:00
Covid, il camper dei vaccini fa tappa a Treia: non sarà necessaria la prenotazione

Covid, il camper dei vaccini fa tappa a Treia: non sarà necessaria la prenotazione

In collaborazione con l’ASUR Marche, il giorno giovedì 9 settembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 verrà allestita a Treia, presso il parcheggio del Santuario Santissimo Crocifisso, un’unità mobile camperizzata per la vaccinazione. Le inoculazioni saranno aperte a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore. Non è necessaria alcuna prenotazione; sarà sufficiente recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. L’amministrazione comunale raccomanda, inoltre, al fine di snellire i tempi di attesa, “di procedere preventivamente alla compilazione della modulistica necessaria (reperibile al sito https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica 1 o presso la sede del Comune di Treia, C.so Italia Libera 16, piano terra).   La modulistica sarà utile anche a specificare al personale sanitario presente in loco, la presenza di eventuali patologie e l’assunzione di farmaci. La campagna vaccinale itinerante rappresenta un servizio di prossimità e vicinanza che l’Amministrazione comunale di Treia ha fortemente voluto, con l’intento di facilitare chi non ha la possibilità di spostarsi e di raggiungere, così, tutto il territorio”. “Vaccinarsi – conclude il Comune -  significa proteggere non solo i nostri affetti più cari, ma anche tutta la nostra comunità ed è per questo che dobbiamo operare insieme con determinazione e senso di responsabilità".

27/08/2021 12:28
Treia, eventi fino al primo weekend di ottobre: l'estate è ancora lunga

Treia, eventi fino al primo weekend di ottobre: l'estate è ancora lunga

L’estate è ancora lunga nella città del bracciale; anche dopo la fine del mese di agosto la città continuerà ad offrire proposte e iniziative per tenere viva l’estate treiese. Si arriverà fino al primo week end di ottobre con in calendario ben 12 appuntamenti. Dopo il successo dello spettacolo musicale Tangos an at exibition di mercoledi sera (il secondo del circuito Mat Mc), sabato 4 settembre (rinviato a data da destinarsi l’evento sulla presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” e la visita della storica “Porta Vallesacco” con il circuito Noi Marche Borghi Aperti) alle ore 21 al Teatro Comunale di Treia (e non più all’Arena Carlo Didimi) il terzo e ultimo spettacolo treiese di MAT Mc con Tosca, uno degli appuntamenti clou dell’estate treiese; i biglietti degli spettacoli di MAT Mc, la rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata per lo spettacolo musicale del 4 settembre sono già disponibili sul circuito ciaotickets, ma potranno essere anche ritirati in loco la sera stessa del concerto. L’estate 2021 ha segnato anche il ritorno delle sagre: dopo il successo a Chiesanuova di Treia con la 32° edizione della Festa di San Vito e la 2° sagra dei Frascarelli, occhi puntati da venerdì 27 a domenica 29 agosto a Camporota per la 33° edizione della Sagra del Maialino alla Brace: si inizia il 27 alle 21.30 con la commedia dialettale “Occhio a Juà” della compagnia teatrale Don Valerio Fermanelli, il 28 alle 21.30 spettacolo musicale con Andrea Bonifazi e domenica 29 alle 11 benedizione della campagna, S.Messa e ritrovo dei nati a Camporota, inizio distribuzione maialino alla brace, dalle 18 gruppo folk “Lì Pistacoppi” di Macerata e alle 21.30 spettacolo musicale con i ballerini della New fashion Gia.Man. dance. Ecco tutti gli altri appuntamenti: - 30,31 agosto 1,2,3 settembre camposcuola SS. Crocifisso "Mission Impossible" - 1,2,3,7 settembre festival Symbola - 5 settembre Fiera Passo Treia e 8 settembre Festa Religiosa (Madonna del Ponte) - 6,8,13,15 settembre corso scacchi (aula multimediale) - Sagra Polenta (Santa Maria in Selva) 18,19,24,25,26 settembre - 21,23,28,30 settembre e 5,7,12,14,19 ottobre corso fumetto (aula multimediale) - Corsi defibrillatore Croce Rossa 25,26 settembre, 2,3 ottobre (aula multimediale) - Festival Carne Bovina Razza Marchigiana (Santa Maria in Piana) 1,2,3 ottobre - 3 ottobre Campionato Regionale MTB Enduro Marche Series Round 1: San Lorenzo di Treia / MuddyBikeTeam   Infine Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti di Treia e della Compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale.  

26/08/2021 10:30
Treia, scoppia incendio in un fienile: mucche salvate dalle fiamme

Treia, scoppia incendio in un fienile: mucche salvate dalle fiamme

 Scoppia un incendio nel fienile: intervengono i vigili del Fuoco Il fatto è accaduto, intorno alle 9:45 di oggi, a Chiesanuova  di Treia in contrada Camporota. Le fiamme sono divampate all’interno del fienile di un casolare adiacente ad una stalla. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto  i vigili del Fuoco di Civitanova, che hanno subito messo in sicurezza le mucche che si trovavano all’interno della vicina stalla e spento l’incendio. A pochi metri dal fienile vi è anche un’abitazione che fortunatamente non è stata interessata dal rogo. Non si registrano feriti o intossicati, solo balle di fieno bruciate. Resta da stabilire cosa abbia innescato le fiamme. 

25/08/2021 12:57
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Il gioco del bracciale di Treia protagonista all'IIS Ricci di Macerata con l'ASD Didimi

Il gioco del bracciale di Treia protagonista all'IIS Ricci di Macerata con l'ASD Didimi

Le Amministrazioni Comunali di Treia, di Macerata e di San Severino Marche, con il prezioso contributo dell'ASDCarlo Didimi, hanno lavorato intensamente dal 2018 ad oggi nel progetto che ha viste impegnate alcune classi dell'indirizzo Turismo dell'IIS Ricci di Macerata. Si è trattato di un lungo e significativo percorso di ricerca e valorizzazione delle tradizioni locali. La formulazione di un'offerta turistica innovativa e sostenibile per far conoscere, anche all'estero, le virtù e le bellezze dello straordinario territorio in cui viviamo. Tre delegazioni di scuole straniere provenienti da Cangas del Narcea (Spagna), Orneta (Polonia) e Ugale (Lettonia) si erano riunite nel 2019 nell’Istituto maceratese: ragazzi di diverse nazionalità hanno avuto la possibilità di scoprire la cultura e la natura marchiagiana. Assoluti protagonisti i dirigenti dell’ASD Carlo Didimi di Treia, l’associazione che dal 2014 gestisce il gioco in arena; sono intervenuti al “Ricci” per spiegare le regole del gioco di leopardiana memoria e consentire agli ospiti stranieri di assistere a una partita giocata con la divisa da gioco. Un ringraziamento particolare al Presidente dell’asd Didimi Marco Sparapani, alla responsabile comunicazione Tamara Ricci, ai giocatori Camilla Fogante, Aurora Pasqualini, Barbara Passeri, Leonardo Medei e Leonardo Piermattei che si sono prestati a far conoscere il gioco del bracciale. Un ringraziamento anche alla Pro Loco di Treia per la proficua collaborazione offerta per la visita ai musei e luoghi di interesse della Città di Treia da parte dell’Amministrazione Comunale di Treia. Il momento conclusivo martedì mattina con la call finale in cui la Dirigente Scolastica dell’IIS Matteo Ricci di Macerata ha ringraziato tutti gli attori coinvolti in questo bellissimo progetto reso realizzabile attraverso la grande sinergia e un grande lavoro di squadra.  

24/08/2021 11:22
Ricostruire le comunità, tante le iniziative per promuovere lo sport nei territori colpiti dal sisma

Ricostruire le comunità, tante le iniziative per promuovere lo sport nei territori colpiti dal sisma

“Ricostruire le comunità” è il titolo di una iniziativa che va avanti ormai da 5 anni nel territorio del sisma 2016. Si tratta di una serie di 10 progetti che l’Unione Sportiva Acli ha realizzato nel territorio di 8 comuni utilizzando lo sport come strumento di ripartenza per favorire la ripresa delle attività ed il ritorno alla normalità delle aree colpite dal sisma. Le attività dell’U.S. Acli non si sono mai fermate in questi 5 anni e sono state portate avanti con continuità assicurando a cittadini di ogni età la partecipazione gratuita ad una lunga serie di manifestazioni, eventi e corsi sportivi di vario genere che hanno coinvolto migliaia di persone. Tra l’altro il 2020 ed il 2021 sono stati caratterizzati dal Covid19 e questo ha complicato lo svolgimento di diverse attività che sono state comunque svolte in modalità on line al fine di garantire la pratica dello sport anche nella propria abitazione sia nel periodo del lockdown sia nei periodi delle zone rosse e arancioni. In questo periodo, grazie al lavoro coordinato di U.S. Acli Marche ed U.S. Acli provinciali di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, ad esempio, sono in fase di svolgimento ben 6 progetti che sono stati finanziati dalla Regione Marche ai sensi della L.R. 5/2012 dedicata al “Sostegno per la ripresa dell’attività sportiva nelle aree colpite dal sisma” alle amministrazioni comunali di Venarotta, Offida, Folignano, Treia, Pioraco e Castorano ma che coinvolgono anche il territorio dei comuni di Palmiano e Maltignano. A Venarotta, grazie al progetto “Movimento & Salute 3.0”, per i cittadini di Venarotta e Palmiano c’è la possibilità settimanalmente di partecipare a camminate di gruppo o a un corso gratuito di attività motoria e ginnastica dolce. A Pioraco con “Libertà di movimento” i cittadini sono stati coinvolti in lezioni di nordic walking e lezioni e partite libere di scacchi oltre che a un evento plastic free di sensibilizzazione sull’inquinamento da plastica. A Castorano nei mesi di giugno e luglio, grazie a “Castorano e lo sport 2021” si sono svolte lezioni gratuite di yoga e di superjump. A Treia nel periodo estivo, all’interno di “Sport a Treia 2021” ci sono state lezioni di nordic walking e camminate serali mentre a settembre sono previste lezioni e partite libere di scacchi. A Folignano e Maltignano grazie a “In corpore sano” sono state organizzate attività di yoga per bambini e adulti oltre che camminate di gruppo ed una camminata naturalistica. Per quanto riguarda Offida, invece, all’interno di “Destinazione benessere Sport Offida 2021” sono ancora in corso lezioni di yoga e di pilates, partite libere e lezioni di scacchi e camminate culturali serali. Le attività dei 6 progetti andranno comunque avanti fino al 30 settembre 2021 e per conoscerne il programma si può consultare la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.      

24/08/2021 09:59
Treia, al via le lezioni di scacchi: ecco dove e come prenotarsi

Treia, al via le lezioni di scacchi: ecco dove e come prenotarsi

Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa “Scatto matto al web”. Si tratta di lezioni e partite libere di scacchi che si svolgeranno presso l’aula multimediale in via Cavour 29 a Treia nei giorni 6, 8, 13 e 15 settembre dalle ore 16 alle ore 18. Dopo un lungo periodo nel quale molti appassionati degli scacchi hanno potuto sfidarsi solo on line, si torna dunque a fare attività in presenza per giocare e/o apprendere le nozioni di base di questa interessante disciplina. La partecipazione è gratuita. Per informazioni si può contattare il numero 3518607628. L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Sport a Treia”, col sostegno della Regione Marche (DGR 838/2000), dall’amministrazione comunale di Treia in collaborazione con U.S. Acli, ASD La Torre Smeducci e ASD Greeen Nordic Walking.   Le lezioni di scacchi sono tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli. 

22/08/2021 11:35
Treia, Giulia Ranzuglia si aggiudica la maratona nel circuito attorno al Lago D'Orta

Treia, Giulia Ranzuglia si aggiudica la maratona nel circuito attorno al Lago D'Orta

La 7^ edizione della manifestazione Orta 10 Marathons in 10 days si è svolta sul circuito attorno al Lago D’Orta in provincia di Novara dal 6 al 15 agosto, evento organizzato dal Club Super Marathon Italia. La gara più lunga è stata sulla distanza di 50 km, con la possibilità di partecipare alla 2^ edizione del Challenge 10 Orta in 10, ovvero correre ogni giorno la distanza di 50 km. Tra le donne, netta vittoria in 8 tappe e nella classifica finale di 50 km per la 43enne marchigiana Giulia Ranzuglia. Queste le sue prestazioni nelle singole tappe: 1) 5h41’49” - 2) 5’24’52” - 3) 5h16’13” - 4) 5h11’52” - 5) 5h08’30”  6) 5h16’38” - 7) 5h03’11” - 8) 4h55’43” - 9) 5h19’46” - 10) 5h16’22” Giulia ha 1 prestazione inferiore a 5h, il 13 agosto (4h55’43”) con il PB sulla distanza e 9 sopra 5h. Nel corso dei 10 giorni, ella ha progressivamente migliorato i suoi tempi. Il crono totale è 52h35’02” (9,509 km/h = 6’18”/km) e nella classifica generale è addirittura al 3° posto, preceduta solo da Stefano Emma e Carmine Sansone. L’atleta tesserata per l’ASD Podistica Valmisa, con la manifestazione del Lago d’Orta ha raggiunto quota 68 ultramaratone concluse, la prima nel 2015. Quest’anno il 22 maggio a Imola, Giulia ha realizzato il suo PB sui 100 km su strada (11h15’17”), classificandosi al 18° posto nel Campionato Italiano Femminile 2021 di 100 km su strada. Ecco come Giulia racconta la sua esperienza al Lago dorato:  "La gara è andata molto bene. Sono stata sinceramente sorpresa di come il corpo abbia davvero risposto bene nel corso delle 10 gare. Non ho mai avuto particolari e seri problemi fisici e, soprattutto, mi sono sempre divertita molto. Sono soddisfatta del mio tempo, anche se non sono partita con un determinato obiettivo di classifica e/o tempi. Nel corso delle gare, man mano che vedevo di star bene, anche grazie al prezioso incoraggiamento dei tanti runner amici, ho cercato di raggiungere dei mini obiettivi di miglioramento sui miei tempi. Devo ammettere che riuscire progressivamente ad abbassare i tempi e, anche se per una sola volta, riuscire a scendere sotto le 5h nel corso dell'8^ tappa è stata una bella soddisfazione personale. Non sono ovviamente “temponi” in senso assoluto, ma ai miei livelli si corre contro sé stessi e questa volta la gara Giulia vs. Giulia è finita bene." E sullla difficoltà del percorso Giulia non si sbilancia: " avendo partecipato già a 3 edizioni precedenti della 10 in 10 (ma finora sempre sulla distanza maratona) conoscevo già molto bene il percorso. É un percorso che trovo molto vario e la sua familiarità mi permette di programmare la mia corsa e sapere cosa mi aspetta - questo mi aiuta molto mentalmente. I diversi giri di boa, inoltre, permettono d’incrociare varie volte gli altri partecipanti amici, ricevere e dare incoraggiamenti e saluti, e questo è lo spirito che mi piace di più della manifestazione e fonte di preziosa energia. Il caldo, soprattutto dalla seconda parte dell'evento, si è fatto sicuramente sentire, ma ritengo nella "norma stagionale". I forniti ristori ogni 5 km e diverse fontanine lungo il percorso, aiutano sempre molto a mitigare la temperatura percepita. I ristori - continua Giulia  - erano forniti di tutto ciò di cui avevo bisogno. Per evitare problemi intestinali ho preferito non mangiare quasi nulla nel corso delle gare, optando per le calorie ed energia della Coca Cola. Solo a metà manifestazione ho realizzato che non stavo utilizzando sali, che solitamente utilizzo nelle gare più lunghe ma, di nuovo, sentendomi comunque bene e non sentendo la necessità di un reintegro salino, ho continuato senza per tutto il corso delle 10 gare. Ho preparato la gara in maniera forse un po' troppo superficiale non seguo una preparazione specifica per nessun tipo di gare. Metto chilometri sulle gambe (sia in gara che nelle uscite in settimana) in maniera non specificatamente programmata. Devo ammettere che alcune volte, in gara, risento di un carico chilometrico forse non adeguato ma, come dicevo, questa volta sono stata molto fortunata e sono sempre stata molto bene. Avevo poi avuto già buone sensazioni un paio di settimane prima, quando ho corso la "doppietta" della 6 ore di Castelvecchio Calvisio (sabato 23 luglio) e la 50 km del Gran Sasso (domenica 24 luglio). Importanti gli obiettivi in vista del prossimo anno: " Mi sento ormai parte della Famiglia della 10 in 10 e spero di poter partecipare anche il prossimo anno. É un bellissimo evento di condivisione non solo sportiva ed il clima che si crea è davvero speciale. Ovviamente vista la lunghezza temporale è un evento che richiede la possibilità di potersi ritagliare del tempo e sono fortunata di averlo sempre potuto fare finora.  Molto genuinamente non mi viene in mente nulla da migliorare e soprattutto quest'anno il Villaggio Maratona pre e post-gara erano davvero spettacolari. Avere la possibilità di rilassarsi e chiacchierare con gli altri partecipanti e accompagnatori dopo la gara in una spiaggia privata con un'ottima pasta, birra fresca e tanto altro, è qualcosa di unico.  Sia per la gestione della gara che per tutti i servizi pre e post-gara (Villaggio Maratona e pasta party, servizio navetta, possibilità di partecipare a gite organizzate ecc.) credo che il rapporto qualità/prezzo sia assolutamente eccellente. Molto bella inoltre l'iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi per l'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR). Per tutto questo mi sento di ringraziare molto sinceramente il Presidente del Club Supermarathon, Paolo Gino e tutto lo Staff che ha coordinato alla perfezione l'evento." A GIULIA I MIGLIORI COMPLIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA E DELL'INTERA COMUNITÀ TREIESE PER IL GRANDE SUCCESSO CHE RIEMPIE DI ORGOGLIO LA SUA CITTÀ  

20/08/2021 17:51
Appignano e Treia, i sindaci aprono le porte: "Disponibili ad accogliere famiglie afghane"

Appignano e Treia, i sindaci aprono le porte: "Disponibili ad accogliere famiglie afghane"

"In merito agli ultimi drammatici fatti verificatisi in Afghanistan e in risposta alla mozione presentata dal gruppo consiliare “Prima Treia”, mirante ad impegnare l’Amministrazione comunale a comunicare agli organi competenti (Ministero dell’Interno e Prefettura) la disponibilità del Comune di Treia ad accogliere almeno un nucleo familiare afghano in fuga dal suo Paese e ad adoperarsi affinché tale nucleo familiare sia inserito nella società treiese, anche in segno di ringraziamento per la collaborazione con le nostre Forze Armate, le Organizzazioni umanitarie e il Governo italiano - afferma il Sindaco Franco Capponi - concordiamo con quanto proposto". Anzi, l’Amministrazione comunale di Treia plaude a tale innovato atteggiamento dell’opposizione e comunica di essersi già attivata nei giorni scorsi (disponibilità annunciata all’ANCI) ritenendo doveroso manifestare la massima attenzione nei riguardi della questione afghana, con l’impegno a far fronte alla grave crisi umanitaria che si sta consumando in Afghanistan.  In particolare, l’Amministrazione comunale di Treia ha già intrapreso il percorso mirato a realizzare l’obiettivo dell’accoglienza, mettendosi a disposizione per ospitare e integrare nuclei familiari in fuga dall’Afghanistan, in linea con quanto già espresso dall’ANCI nel comunicato stampa del 17 agosto, nel quale il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, delegato Anci per l’Immigrazione, ha annunciato che “i sindaci italiani” sono “pronti ad accogliere le famiglie afghane che il Governo deciderà di far entrare nel Paese”. "Per questa grave crisi umanitaria dobbiamo subito essere molto concreti. Sarà la storia a dare un giudizio su questi 20 anni di presenza militare in Afghanistan, mentre oggi siamo consapevoli che è il momento di aiutare il nostro Governo a mettere in salvo quante più vite umane possibile" aggiunge il sindaco Capponi. L’Amministrazione comunale di Treia sottolinea che, pur non essendo appartenente oggi alla rete Sai (Sistema Accoglienza Integrazione), è disponibile ad accogliere nel territorio treiese almeno due nuclei familiari (in relazione alla disponibilità di alloggi di edilizia economica e popolare o di alloggi che le famiglie treiesi vorranno mettere a disposizione) in fuga dall’oppressione talebana.  A questo proposito, ha già provveduto a comunicare all’ANCI Nazionale e Regionale il suddetto intendimento. Tale disponibilità e’ stata manifestata ufficialmente oggi anche alla Prefettura di Macerata e al Ministero dell’Interno. Anche il Comune di Appignano, a seguito della mozione presentata dal referente di Fratelli d'Italia,  Felice Munafò, facente parte del gruppo consiliare Su la Testa, al pari di quanto espresso dal Comune di Treia, altro ente coinvolto dalla mozione, ritiene la stessa assolutamente condivisibile e ne appoggia l'intento solidaristico di sostegno e supporto all'interno di un progetto di integrazione. Il Sindaco Calamita comunica di aver già preso contatti per sondare la disponibilità di un alloggio da destinare ad un nucleo familiare afghano e di aver avuto colloqui informali con la  Prefettura in merito alla disponibilità del Comune di Appignano, continuando: "Siamo in contatto con i referenti del gabinetto prefettizio per monitorare e approfondire termini e necessità, anche in un'ottica futura di coinvolgimento di eventuali privati interessati e al più presto affronteremo concretamente le  disponibilità.  Appignano è un paese ospitale e saprà dimostrarlo anche in questa occasione."    

20/08/2021 17:30
Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Il concerto di Tosca, dal titolo "Morabeza" in programma il 4 settembre a Treia non si terrà come previsto inizialmente all'Arena Carlo Didimi bensì presso il Teatro Storico Comunale in Piazza Don Pacifico Arcangeli. Inizio sempre alle ore 21.30. L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo è "Tango at an Exhibition!" in programma il 25 agosto in piazza della Repubblica. Morabeza è un canto alla vita. Solo chi la ama può infatti sperimentare le emozioni che questa bellissima parola capoverdiana traduce: la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi e preziosi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo.  Nell’atmosfera di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano, Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti ci conduce nel mondo musicale che ha amato, quello che la rappresenta ora e quello che è stato per lei un modello: “esercita” il suo amore restando fedele a ciò che le è caro, ritrovando e ritrovandosi attraverso la musica che ha determinato le sue scelte artistiche. Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello, Morabeza al suo interno contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue, oltre alla sua. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove. Francese, portoghese, arabo, italiano e romanesco: una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, l’accoglienza e l’ascolto come via di salvezza per l’uomo, oltre all’amore e alla sua declinazione meno complessa e più immediata, la passione, centro nevralgico di tutte le canzoni del disco.  Sul palco, accanto a lei, Tosca avrà Giovanna Famulari, brillante polistrumentista (al violoncello, le percussioni e il pianoforte), Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Luca Scorziello alla batteria, Fabia Salvucci come vocalist. L'intero concerto sarà un viaggio nel quale ogni canzone è una tappa, e dove la narrazione di Tosca è la strada che le unisce.  

20/08/2021 10:40
Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

La Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio e il Comitato Festeggiamenti di Chiesanuova di Treia organizzano la 32^ Festa e Fiera di San Vito, che si svolgerà nel corso dell'imminente weekend, dal 20 al 22 agosto.  In concomitanza della Festa, sarà anche organizzata la seconda edizione della Sagra dei Frascarelli. La manifestazione si svolgerà in sicurezza, secondo quanto dettato dalle norme anti-Covid 19, dunque l’entrata sarà consentita a coloro che saranno muniti di Green Pass (coloro che hanno ricevuto la prima o la seconda dose di vaccino oppure tampone negativo eseguito 48 ore prima). PROGRAMMA FESTA: Venerdì 20/08/21    ore 20:00 - Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. ore 21:30 - Musica con “Cuore d’Italia Band” Sabato 21/08/21 ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche oppure cena a base di pesce. ore 21:30 - Musica con “Sara G. Band” Domenica 22/08/21 ore 08:00 – Fiera con esposizione Bancarelle. ore 17:00 – Musica con “Giordano show” con imitazione di Vasco Rossi e Renato Zero. ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. Per informazioni sarà possibile contattare: Spurio Alessio 3474032164 – Oro Paolo 3404872067 – Testa Gianni 3386046660

19/08/2021 17:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.