Tolentino

Serie D, la Recanatese batte il Montegiorgio con un super Sbaffo. Primo ko per il Tolentino

Serie D, la Recanatese batte il Montegiorgio con un super Sbaffo. Primo ko per il Tolentino

Vola la Recanatese con una doppietta di Sbaffo, mentre arriva il primo ko per il Tolentino. Questi i verdetti per le squadre maceratesi, nella terza giornata di andata della Serie D girone F. I leopardiani si impongono al “Tubaldi, battendo nel derby il Montegiorgio.  La Cronaca - Al 15’ lancio di Minicucci per Sbaffo che sfiora il gol del vantaggio, ma il gioco era fermo per la segnalazione del fuorigioco. Il minuto dopo prova a rispondere subito il Montegiorgio, ma il sinistro di Rigen viene parato facilmente da Urbietis. Al 21’ punizione tagliata di Omiccioli che termina di poco alta sopra la traversa giallorossa. Alla mezz’ora Gomez prova il tiro dalla lunga distanza, anche la sua conclusione si spegne alta sopra la traversa. Al 35’ azione pericolosa del Montegiorgio, cross dalla sinistra di Donzelli e colpo di testa di Perpepaj, bravo Urbietis a deviare in angolo. Al 43’ azione personale di Minicucci che prova il tiro dal limite, Perini devia il pallone dentro l’area con la mano ed è calcio di rigore. Dal dischetto Sbaffo non sbaglia, Gagliardini intuisce ma il tiro è forte e angolato. La Recanatese termina in vantaggio il primo tempo. Al 49’ la Recanatese va vicinissima al raddoppio, Sbaffo serve Minella che viene anticipato dal tocco di Perini, la deviazione di quest’ultimo prende in controtempo Gagliardini, il pallone sfiora il palo e finisce in angolo. Al 55’ la Recanatese raddoppia, grande azione di Senigagliesi sulla sinistra ma il cross viene ribattuto, sempre Senigagliesi di testa rimette il pallone in area piccola dove si avventa Sbaffo che con il destro mette in rete. Al 57’ altra azione di Senigagliesi, dribling e tiro di destro altro sopra la traversa. Sempre Senigagliesi a spingere per la Recanatese al 60’ azione personale di quasi 40 metri, arriva al tiro con il sinistro che viene agevolmente parato da Gagliardini. Al 63’ la Recanatese resta in 10, espulso Sbaffo per doppio giallo. Al 68’ occasione per il Montegiorgio. Angolo di Omiccioli e colpo di testa di Puca che colpisce la traversa. Occasione al minuto 85 per il Montegiorgio, dalla destra De Maio effettua un cross rasoterra, Perpepaj anticipa tutti ma la sua deviazione è fuori dallo specchio della porta. Al 90’ Perini prova la conclusione dalla distanza, Urbietis controlla il pallone che termina alto sopra la traversa. Dopo quattro minuti di recupero termina la partita al “Tubaldi”, la Recanatese vince la sua prima partita stagionale in campionato. I cremisi, invece, cadono a Roma sul campo del Trastevere al termine di una partita piuttosto combattuta. La cronaca - Dopo un primo tempo di studio, con occasione da ambo le parti, è il Trastevere a passare in vantaggio nella ripresa. Al quarto d’ora Proia serve Crescenzo che non lascia scampo al portiere del Tolentino Marricchi. A quel punto i cremisi tentano di reagire, e sarà il subentrato Tourè il più pericoloso degli uomini di mister Mosconi. Prima il numero 20 ci prova in diagonale, poi all’80’ colpisce un clamoroso palo. Oltre il 90',però, arriva la doccia fredda per la squadra cremisi, con Sannipoli che segna il goal del 2-0 in tap-in. Finisce la partita con la squadra cremisi che rimane a quota 6 punti in classifica e domenica al “Della Vittoria” arriva il Nereto.  

03/10/2021 17:45
Serie A, la Salernitana batte il Genoa grazie a Djuric: prima vittoria per la squadra di Castori

Serie A, la Salernitana batte il Genoa grazie a Djuric: prima vittoria per la squadra di Castori

Dopo sette giornate di campionato, arriva finalmente la prima gioia nel campionato di serie A 2021/2022 per la Salernitana di coach Fabrizio Castori. L'allenatore, settempedano d'origine e tolentinate d'adozione, ha ricacciato indietro le voci di un possibile esonero grazie alla convincente vittoria della sua squadra per uno a zero contro il Genoa nel match disputatosi quest'oggi allo stadio Arechi di Salerno.  Tre punti che arrivano dopo una serie di prestazioni convincenti che, però, sinora non avevano mai consentito alla squadra granata di conquistare la massima posta in palio. A decidere la partita è la zuccata vincente dell'attaccante serbo Djuric, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Kastanos, al sessantaseiesimo minuto di gioco. La dimostrazione che, dopo la splendida promozione dello scorso anno, i giocatori sono tutti con Castori per inseguire il sogno di una storica salvezza.  Ora la Salernitana sale a quattro punti in classifica, abbandonando l'ultimo posto e raggiungendo momentaneamente lo Spezia. A un solo punto di distacco c'è un gruppetto di quattro squadre a 5 punti (Verona, Genoa, Venezia e Sampdoria). 

02/10/2021 17:27
Tolentino, prelibatezze culinarie allo Street Food Festival: modificata la viabilità

Tolentino, prelibatezze culinarie allo Street Food Festival: modificata la viabilità

Ha aperto i battenti giovedì 30 settembre lo “Street Food Festival” l’appuntamento dedicato al cibo di strada di qualità proposto da esperti cuochi e gourmet allestito in piazza della Libertà e che proseguirà il 1°, 2 e 3 ottobre, dalle ore 12 alle ore 24. Va ricordato che la manifestazione ha lo scopo di promuovere la cultura gastronomica italiana ed internazionale, suddivisa per regioni, etnie e tradizioni storiche delle varie località ed in particolare di promuovere la tradizione gastronomica del nostro territorio.  Ogni serata, alle ore 21, appuntamenti con musica live: venerdì 1 ottobre, “Vasco e Liga” cover band e sabato 2 ottobre “Dee Jay Street” con Andrew e Manu Latini. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria, nonché la sicurezza negli orari in cui è previsto il maggior afflusso di persone, occorre provvedere in merito alla regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nel luogo interessato pertanto la disciplina della circolazione è temporaneamente modificata come segue: nell'intera Piazza della Libertà, compresi gli stalli di sosta disposti lungo la carreggiata, è vietata la sosta ed è prevista la rimozione forzata dei veicoli con esclusione di quelli necessari allo svolgimento della manifestazione, dalle ore 12.00 del giorno giovedì 30 settembre 2021 alle ore 24.00 del giorno domenica 3 ottobre 2021. Nelle medesime giornate, per motivi di sicurezza è disposto il divieto di transito veicolare all’interno della Piazza della Libertà negli orari compresi tra le ore 12.00 e le 15.00 e tra le ore 19.00 e le 24.00 con esclusione dei veicoli dei residenti in via Beato Tommaso da Tolentino ed in via Ozeri. I veicoli di servizio Taxi o N.C.C. potranno sostare in Piazza della Libertà all’esterno della delimitazione della ZTL.

01/10/2021 15:43
Impianti fotovoltaici: l'Assm di Tolentino prima in graduatoria nazionale, ecco il progetto

Impianti fotovoltaici: l'Assm di Tolentino prima in graduatoria nazionale, ecco il progetto

Grande soddisfazione all’ASSM S.p.A. (Azienda Speciale Settore Multiservizi) di Tolentino per l’esito inaspettato, ma estremamente gradito, di prima classificata in Italia nella graduatoria di partecipazione al bando pubblicato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) lo scorso maggio, per la richiesta di accesso agli incentivi dei nuovi impianti di generazione da fonti rinnovabili.  Il 27 settembre scors, il GSE ha pubblicato le graduatorie dei Registri e delle Procedure d’Asta del Bando 6 del DM 4 luglio 2019 e la Multiservizi di Tolentino è risultata in testa alla classifica per il gruppo A-2, riservato agli impianti costruiti su superfici oggetto di bonifica ambientale.  Il progetto proposto dall’Azienda tolentinate, riguarda l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico della potenza di 99 kW su due coperture della propria sede operativa in Contrada Ributino di Tolentino, già oggetto di bonifica per rimozione di tegoli in cemento-amianto. "Il costo di realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico verrà recuperato in pochi anni, mediante la remunerazione dell’energia immessa da parte del GSE con la tariffa incentivante omnicomprensiva" sottolineano i vertici dell'azienda.  Il progetto è stato redatto dallo studio dell’ing. Egidio Santucci di Montappone, sotto la supervisione dell’ing. Susanna Tallei, Responsabile del Settore Elettrico di ASSM. Ulteriore soddisfazione per l’Azienda è data dall’ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico da 19 kW, presso la medesima sede operativa, già in servizio dal 2007 con gli incentivi della tariffa del 1° Conto Energia del GSE. Il revamping di questo impianto è stato completato durante lo scorso mese di agosto con la finalità di aumentarne l’efficienza, mediante la sostituzione dei pannelli fotovoltaici e degli inverter con nuovi modelli di ultima generazione. Si è ottenuto anche un miglioramento dal punto di vista paesaggistico, in quanto sono state eliminate tutte le strutture dell’impianto emergenti dal profilo del fabbricato in modo da non renderlo più visibile dalle pubbliche vie circostanti.         

30/09/2021 16:42
Camerino - Tolentino, si avviano alla conclusione i lavori del ponte sul Rio San Luca: "rispettato i tempi"

Camerino - Tolentino, si avviano alla conclusione i lavori del ponte sul Rio San Luca: "rispettato i tempi"

Lavori in fase conclusiva per il ponte della strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”. La Provincia di Macerata, da inizio agosto, ha avviato il cantiere su questo impalcato per i primi lavori di ripristino e consolidamento sulla parte superiore e, da circa un mese, ha disposto la chiusura del tratto per effettuare gli interventi principali. «Siamo perfettamente nei tempi che avevamo ipotizzato per la realizzazione dei lavori - afferma il Presidente Antonio Pettinari - ; entro la metà di ottobre saremo in grado di aprire il ponte dato che la ditta appaltatrice ha già realizzato la soletta e ora procederà con la stesura del tappetino». Il ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti: per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un notevole flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino. Composto in muratura mista di pietre e mattoni, presenta due arcate: è lungo circa 17 metri e largo 7,3 metri. I lavori di consolidamento ammontano a 250 mila euro e rientrano nel programma di quelli individuati e pianificati dopo gli eventi sismici del 2016, per mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità nei territori del cratere. Nel dettaglio sono state effettuate delle iniezioni della muratura con malte cementizie; è stata rinforzata la muratura, anche con reti di fibra di carbonio, e l’intonaco strutturale; è stata rifatta la soletta in calcestruzzo, l’impalcato è stato impermeabilizzato e saranno installate nuove barriere di sicurezza.

29/09/2021 18:16
Azienda paga i tamponi ai dipendenti: "A nessuno venga vietato diritto al lavoro"

Azienda paga i tamponi ai dipendenti: "A nessuno venga vietato diritto al lavoro"

Dipendenti senza tampone, azienda si fa carico del costo dei tamponi.  Un'azienda di Numana del settore arredamenti tessili, tessuti per vele, telonerie navali e marittime, segue l'esempio della catena 'NaturaSì' e annuncia che sosterrà in toto, fino a fine anno, il costo dei tamponi necessari per il Green pass dei propri dipendenti affinché in "nessun caso e a nessuno venga vietato il sacrosanto diritto al lavoro". “A spiegare la scelta all'Ansa Gianlorenzo Fiorenzi, amministratore delegato di Sailmaker international srl, attualmente 26 dipendenti, la metà apprendisti, che ha prodotto e realizzato per l'Expo Dubai le griglie di protezione dal sole per 50mila metri quadrati, dei camminamenti tra i padiglioni con speciali pannelli 'ombreggianti' che riflettono l'80% della luce solare.  Con l'obbligo di Green pass, esteso ai lavoratori delle aziende pubbliche e private dal 15 ottobre, Sailmaker si farà carico dei costi dei tamponi. "Non vogliamo entrare nella polemica - precisa Fiorenzi - ma l'azienda è decisa a garantire un aiuto ai collaboratori". In "armonia con mission e Codice Etico", ha come punti fermi "tre principi fondamentali: rispetto della salute e della sicurezza, della libertà individuale, dei diritti e dignità dei lavoratori", che dovranno "adeguarsi al nuovo protocollo Covid". Nelle enormi difficoltà causate dalla pandemia vuole "assicurare a tutti i dipendenti e collaboratori, che lavorerà fattivamente per evitare lotte e divisioni che purtroppo la pandemia ha esasperato nella relazione tra persone, nel dibattito pubblico e nelle aziende”.    

29/09/2021 15:12
Tolentino, irregolarità nel trasporto di rifiuti speciali: 12mila euro di multa per 4 ditte edili

Tolentino, irregolarità nel trasporto di rifiuti speciali: 12mila euro di multa per 4 ditte edili

I Carabinieri di Tolentino, nel mese di settembre, hanno incrementato i servizi di controllo del territorio con l’impiego di numerose pattuglie concentrate in tutte le fasce orarie al fine di prevenire la consumazione dei reati contro il patrimonio, con speciale riguardo ai furti in abitazione e presso gli esercizi commerciali. Ma lo sforzo dell’Arma continua anche nella tutela dell’ambiente, con una serie di controlli finalizzati proprio a prevenire e reprimere i reati in materia ambientale, che incidono sulla salute pubblica e comportano il deterioramento delle risorse naturali. Nella giornata di ieri, nel corso di specifici e mirati servizi disposti nell’ambito della campagna di controllo del trasporto rifiuti su strada, i militari della Compagnia di Tolentino, unitamente ai Carabinieri Forestali di Abbadia di Fiastra, hanno denunciato quattro persone per i reati di cui all’articolo 256 comma 4 del “Codice dell’Ambiente”, che prevede - come si legge - responsabilità legate "all’inosservanza delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni necessarie a coloro che effettuino attività di raccolta, trasporto, recupero smaltimento e commercio di rifiuti; la stessa norma sanziona chi operi nel settore in carenza dei requisiti o delle condizioni richieste nell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali". L’attività svolta ieri nei pressi di un’impresa di smaltimento rifiuti nel comune di Tolentino ha consentito di far emergere varie irregolarità sia nel trasporto, sia nella documentazione autorizzativa che deve accompagnare i rifiuti speciali, contestate a 4 ditte operanti nel settore edile.  Successivamente, sono state contestate, nei confronti dei conducenti dei mezzi fermati e delle rispettive aziende obbligate in solido, anche sanzioni amministrative ammontanti complessivamente a 12mila 800 euro, per trasporto di rifiuti speciali non pericolosi in assenza del formulario di identificazione.     

29/09/2021 09:34
Tolentino, scontro tra due auto lungo la provinciale 92: donna al pronto soccorso

Tolentino, scontro tra due auto lungo la provinciale 92: donna al pronto soccorso

Nella tarda serata di oggi, per causa in corso di accertamento, in zona Piane di Chienti, lungo la strada provinciale 92, nel territorio del Comune di Tolentino una Ford Fiesta condotta da B.V. 69 anni, residente a Tolentino si è scontrata con una Peugeot 3008 condotta da una signora L. V. 38 anni di origine albanese, residente a Belforte del Chienti. A causa dell’impatto quest’ultima è dovuta ricorre alle cure dei sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarla al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata. Sul posto per i rilievi di legge gli agenti della Polizia Locale di Tolentino. 

28/09/2021 20:51
Tolentino, riqualificare le "Ex Concerie Mercorelli" per farne un centro culturale: chiesto finanziamento

Tolentino, riqualificare le "Ex Concerie Mercorelli" per farne un centro culturale: chiesto finanziamento

Riqualificare il fabbricato delle "Ex Concerie Mercorelli", dichiarato inagibile a seguito degli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, per realizzare un centro culturale. È questo l'intendimento dell’Amministrazione comunale di Tolentino, che ha presentato un'istanza per l'ottenimento del finanziamento necessario all'esecuzione dei lavori (contributo dell'otto per mille dell'Irpef a diretta gestione statale per l'anno 2021).  "Provvedere alla riqualificazione di questo edificio consentirebbe di realizzarvi un centro culturale inserito in un contesto a forte valenza ambientale con la presenza in prossimità del Ponte del Diavolo e della ex Centrale Idroelettrica del ponte, già sottoposti ad interventi di recupero e nel caso della centrale, attualmente destinata a sala di lettura" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi. "Per la presentazione della domanda risultava necessario presentare almeno un progetto di fattibilità tecnica ed economica e quindi, è stato necessario acquisire il progetto per la riqualificazione dell’edificio denominato “Ex Concerie Mercorelli,  il cui incarico è stato affidato all'arch. Eugenio Francioni - ha aggiunto il sindaco -. Pertanto nell’ultima seduta di Giunta comunale, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e il relativo quadro economico ammontante a complessivi euro 2.800.000,00 di cui euro 573mila 940 euro a disposizione".  "La realizzazione dell’intervento è condizionata dall’effettiva ammissione a finanziamento per il contributo otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2021 e sarà finanziata con lo stesso contributo" ha concluso Pezzanesi.  

28/09/2021 15:00
San Severino, cade con la bici e batte la testa: uomo a Torrette in eliambulanza

San Severino, cade con la bici e batte la testa: uomo a Torrette in eliambulanza

Rovinosa caduta con la bicicletta: 75enne trasportato a Torrette.  L'incidente si è verificato, intorno alle 11 della mattinata odierna in viale Mazzini, a San Severino Marche nei pressi dell'Itis Divini.  Per cause al vaglio dei carabinieri, un'auto - condotta da un 83enne - ha urtato con la fiancata sinistra la bici elettrica sulla quale viaggiava il 75enne. A seguito dell'impatto il ciclista è finito a terra.  Una volta scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118. L'uomo è stato elitrasportato a Torrette. Nella caduta avrebbe riportato un trauma cranico.    

28/09/2021 11:52
Tolentino, "La prima volta”: Paolo Conticini si racconta al Politeama

Tolentino, "La prima volta”: Paolo Conticini si racconta al Politeama

Tra un aneddoto e l’altro, Paolo Conticini racconta le sue prime volte, ma è come se raccontasse la vita di tutti noi. Sabato 2 ottobre alle ore 21,15 e domenica 3 ottobre alle ore 18,00 va in scena al Politeama di Tolentino La prima volta, regia di Luigi Russo che vede protagonista Paolo Conticini, volto noto di teatro, cinema e tv. La famiglia, gli studi, i suoi primi lavori, poi l’incontro con Christian De Sica, che gli dà la possibilità di esprimersi come attore. È solo l’inizio di un percorso artistico in continua evoluzione, ricco di soddisfazioni nel cinema, in tv e in teatro. Congiunzioni astrali favorevoli che hanno determinato eventi unici, le cosiddette Sliding doors che ognuno di noi ha incontrato nella vita, che hanno inconsapevolmente costruito la struttura portante di una vita originale. Paolo ci confida le sue insicurezze, ci mostra le sue paure e le sue fragilità, permettendoci di vedere cosa c’è dietro l’immagine dell’attore bello e atletico, e ci fa scoprire l’essere umano tanto simile a “quel nostro amico della porta accanto”. Divertenti, poetiche, drammatiche esperienze che fanno riflettere su quanto è sorprendente la vita. Inoltre condivide con il pubblico un’altra sua passione, il canto, proponendo alcune canzoni che hanno un significato particolare nel suo mondo e che confermano le sue doti di artista a trecentosessanta gradi. Un breve e ironico bilancio di un uomo che a cinquant’anni ha imparato a fare della sua esistenza ciò che ha sempre sognato. Paolo Conticini è tra gli attori italiani più amati, vero e proprio simbolo della televisione italiana. L’incontro con Christian De Sica gli apre le strade del successo, recita al suo fianco in moltissimi cinepanettoni di successo. Il suo nome è connesso alla serie televisiva di “Provaci ancora prof” dove recita al fianco di un’irresistibile Veronica Pivetti. A teatro è stato protagonista di noti musical come “The Full Monthy” al fianco di Luca Ward, “Mamma Mia!”, insieme a Sergio Muniz, “Vacanze Romane” con Serena Autieri per citarne alcuni. Ha presentato anche lo storico programma dedicato ai bambini “Zecchino d’oro” insieme a Veronica Maya. Nel 2012 è tra i concorrenti del talent condotto da Carlo Conti “Tale e Quale Show” e ha partecipato all’undicesima edizione di “Ballando con le stelle”. Biglietti disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prev. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.

27/09/2021 18:34
Il Cosmari ospita una Santa Messa con Monsignor Renzo Fratini: visita all'impianto per i fedeli

Il Cosmari ospita una Santa Messa con Monsignor Renzo Fratini: visita all'impianto per i fedeli

Nei giorni scorsi il Cosmari ha ospitato una funzione celebrata dal Nunzio Apostolico Mons. Renzo Fratini e da Don Alberto Forconi. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito del “Tempo del Creato” e ha registrato un'importante partecipazione sia di fedeli che di dipendenti della società tolentinate che si occupa di raccolta, trattamento e riciclo dei rifiuti solidi urbani per conto dei Comuni maceratesi. Grazie alla collaborazione del Presidente Giuseppe Pezzanesi e del Vicepresidente Giuseppe Giampaoli, i partecipanti hanno potuto visitare gli impianti consortili di Piane di Chienti, potendosi rendere conto del lavoro, che quotidianamente, gli operatori del Cosmari fanno in favore dell’ambiente. La Santa Messa è stata officiata all’aperto, nella zona dove è stato realizzato il nuovo impianto per il trattamento e il recupero delle macerie del terremoto. Nel corso della funzione sono stati approfonditi diversi argomenti inerenti l’ambiente, il tema dell’ecologia, l’importanza di rispettare la natura in cui viviamo, contribuendo a perseguire una reale ecosostenibilità.  

27/09/2021 15:10
Tolentino, arriva lo sosta a tempo in via Ugo La Malfa e in via Caduti di Nassiriya: servirà il disco orario

Tolentino, arriva lo sosta a tempo in via Ugo La Malfa e in via Caduti di Nassiriya: servirà il disco orario

In via Ugo La Malfa e in via Caduti di Nassiriya viene regolamentata a tempo la sosta dei veicoli. È quanto prevede un'ordinanza emessa dal Comando della Polizia Locale di Tolentino, a seguito della necessità di "fruizione da parte dei cittadini dei servizi pubblici offerti dalle scuole e dal Comando Stazione Carabinieri" che si trovano nelle due vie.  In via Ugo La Malfa, infatti, si trovano numerose classi della scuola elementare e materna dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Lucatelli” nonché l’asilo nido “Il Cucciolo”, mentre in via Caduti di Nassiriya si trova il Comando Stazione Carabinieri.  "Considerato che i notevoli flussi di persone che si recano in questi due luoghi richiedono anche la disponibilità di parcheggi per i veicoli, è stato ritenuto necessario, regolamentare a tempo la sosta dei veicoli nelle aree immediatamente loro adiacenti in maniera tale da creare una migliore rotazione nell’uso dei parcheggi" si legge nell'ordinanza.  Pertanto, d'ora in poi, vigeranno le seguenti regole:  - in via Ugo La Malfa, dalle ore 08:00 alle ore 20.00 di tutti i giorni feriali, i veicoli potranno sostare negli appositi stalli per un periodo massimo di 360 minuti e i conducenti dovranno segnalare in modo chiaramente visibile l’orario in cui la sosta ha avuto inizio;  - in via Caduti di Nassiriya, dalle ore 08.00 alle ore 20:00 di tutti i giorni feriali, i veicoli potranno sostare negli appositi stalli antistanti il perimetro della Caserma del Comando Stazione Carabinieri per un periodo massimo di 60 minuti e i conducenti dovranno segnalare in modo chiaramente visibile l’orario in cui la sosta ha avuto inizio. "Con questa ordinanza – precisa l’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – si vuole rispondere alle esigenze dei tanti genitori che hanno bisogno di poter parcheggiare le loro auto per poter accompagnare e riprendere i propri figli nelle diverse scuole che hanno sede in via La Malfa. Ho sentito e fatto diversi sopralluoghi con una rappresentanza di genitori con i quali abbiamo cercato anche una soluzione capace di rispondere alle esigenze delle persone che vivono nella zona o che ci lavorano. La sosta massima di 6 ore soddisfa tutte le richieste ed evita, nel contempo, la sosta di fissa di automezzi come camper o furgoni che per lunghi periodi sono parcheggiati davanti alle scuole".   

27/09/2021 14:24
Serie D, Padovani fa volare il Tolentino: arriva la seconda vittoria contro l'Aurora Alto Casertano

Serie D, Padovani fa volare il Tolentino: arriva la seconda vittoria contro l'Aurora Alto Casertano

Il Tolentino sa solo vincere. Nuova ottima prestazione per la formazione cremisi che batte tra le mura amiche l'Aurora Alto Casertano per 1-0, nel match valevole come seconda giornata del campionato di serie D, Girone F. Allo Stadio 'Della Vittoria' i ragazzi di coach Mosconi si confermano a punteggio pieno dominando la sfida nella ripresa.  LA CRONACA - Nel primo tempo a farla da padrone è il caldo, con temperatura estiva. I ritmi di gioco, inevitabilmente, ne risentono. Sono due le grandi occasioni, una per parte. La formazione di casa sfiora la segnatura al termine di uno spettacolare triangolo tra Salvatelli e Tourè che, però, non viene concluso degnamente dal colpo di testa di Capezzani. Dall'altro lato del campo i campani si vedono strozzare in gola l'urlo di gioia per il vantaggio da un grande intervento sulla linea di Strano, dopo batti e ribatti all'interno dell'area di rigore a seguito di un calcio di punizione battuto da Mancino.  Nel secondo tempo i cremisi, dopo una prima fase di studio, assediano l'area di rigore avversaria. Al 60' capitan Padovani si divora un'occasione gigantesca dopo essere stato imbeccato da Moscati. Da solo, all'altezza del dischetto, il bomber del Tolentino spara incredibilmente alto.  Il numero 9, però, si rifà al 78' quando - ottimamente innescato da Miccoli (tra i migliori in campo) - fulmina il portiere campano sul primo palo con una conclusione potente e precisa. Il 'Della Vittoria' può finalmente esplodere, il risultato non cambierà più sino al triplice fischio.  (Credit foto: Us Tolentino)   

26/09/2021 16:53
Tolentino, alberi abbattuti ai giardini Lennon. Bisonni: "Non erano malati, ennesima castroneria"

Tolentino, alberi abbattuti ai giardini Lennon. Bisonni: "Non erano malati, ennesima castroneria"

"In questi giorni, a Tolentino, circola la fake new che gli alberi abbattuti fossero malati, cosa però che non è scritta nella relazione del tecnico incaricato dallo stesso Comune, il quale al contrario avverte che gli abbattimenti di alcuni alberi potrebbe peggiorare la situazione degli altri, infatti scrive '[...] nel caso in cui queste piante si ritrovino isolate è probabile che si verifichi una riduzione della stabilità delle stesse'. Inoltre chi ha potuto osservare le sezioni tagliate degli alberi si è subito reso conto come esse non presentino disomogeneità o parti malate, ma appaiono perfette e fanno pensare ad alberi sanissimi. Insomma, gli abbattimenti sono assurdi e andavano evitati". È quanto osserva Sandro Bisonni, portavoce di 'Europa Verde Tolentino'.  "Quello che serviva era una manutenzione che da troppo tempo non veniva più eseguita nella misura utile. Se il Comune avesse voluto utilizzare i fondi statali per riqualificare i giardini - aggiunge Bisonni -, lo avrebbe potuto fare tranquillamente senza tagliare gli alberi e avrebbe avuto anche più risorse disponibili per l'abbellimento del giardino". "La sostituzione programmata delle piante quasi secolari con alberelli di piccolo/piccolissimo diametro, non può soddisfare perché di certo questi alberelli, che avranno molte difficoltà a crescere, qualora ci riuscissero impiegheranno comunque decenni prima di restituirci la stessa ombra e lo stesso ossigeno degli alberi abbattuti. Questa dei giardini John Lennon - conclude Bisonni - è l'ennesima castroneria del governo cittadino che antepone alle vere priorità della città (una per tutte la ricostruzione post sisma), la preoccupazione di abbattere alberi nel pieno del loro splendore; alberi che hanno rappresentato la storia di quel giardino e accompagnato l'infanzia di molti concittadini. Vergogna!".   

25/09/2021 11:13
Colmurano si stringe nel dolore per la morte di Sandro Gentili: funerale alla Chiesa Parrocchiale

Colmurano si stringe nel dolore per la morte di Sandro Gentili: funerale alla Chiesa Parrocchiale

Colmurano si stringe nel dolore per la morte di Sandro Gentili, avvenuta stamattina nell’ospedale di Torrette di Ancona dopo essere stato ricoverato per Covid. Aveva Settantatré anni, e da circa quaranta, gestiva un negozio di ottica e orologi a Tolentino, insieme al fratello Gabriele Gentili, che è mancato il 21 novembre di tredici anni fa. A Colmurano tutti lo conoscevano molto bene, soprattutto per quel suo particolare carattere amichevole e giocoso e, infatti, non si poteva non essere travolti dal modo tutto personale di proporsi. Era quell’Amico che nelle compagnie non dovrebbe mai mancare, per evitare che tutto si perda nella noia. Ciascuno di noi è naturalmente insostituibile ma Sandro, come tutti coloro che ci hanno lasciato in questi ultimi due anni, ha regalato non solo il buon umore ma soprattutto quei valori facilmente recuperabili in tempi ormai lontani, fatti di disponibilità, umanità e rispetto degli altri. Sandro Gentili lascia, la moglie Enrica, le figlie Anna, Lucia e Sofia e i nipoti Rachele e Nicolò.  Per rendere il giusto omaggio alla memoria di Sandro, dovremmo sforzarci di percorrere quelle strade che il suo modo di agire ci ha indicato. Salvo problemi di tipo burocratico relativi al trasferimento della salma, la camera ardente verrà allestita sabato 25 settembre, nel pomeriggio, presso la sua abitazione di via Raffaello Sanzio a Colmurano. Il funerale avrà luogo domenica 26 settembre alle ore 15:30, presso la Chiesa parrocchiale di Colmurano.

24/09/2021 18:48
Tolentino, il ritorno del mercato in centro e i disagi alla viabilità: l'amministrazione prende tempo

Tolentino, il ritorno del mercato in centro e i disagi alla viabilità: l'amministrazione prende tempo

Il Vicesindaco Silvia Luconi e il Consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi, in accordo con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e i colleghi di Giunta e Maggioranza, dopo le prime due settimane di sperimentazione, stanno lavorando con gli uffici comunali preposti, per risolvere tutte le problematiche scaturite a seguito del ritorno nel centro storico del mercato settimanale del martedì. Infatti se da un lato molti cittadini e commercianti si sono detti soddisfatti della nuova organizzazione del mercato che, dopo il trasferimento dovuto al sisma del 2016 in viale Giovanni XXIII, è tornato con le bancarelle nelle vie e nelle piazze del centro storico,dall’altro sono stati registrate diverse criticità per il traffico cittadino. In particolare si sta vagliando l’eventuale riapertura di corso Garibaldi e via Roma così da dare un ulteriore sfogo al traffico veicolare che attraversa la Città da ovest verso est. Inoltre è stata anche predisposta una apposita segnaletica che il martedì consiglia percorsi alternativi per le auto dirette verso San Severino Marche e verso Roma. Chiarisce il Vicesindaco Silvia Luconi: “È vero che tutti devono riabituarsi al fatto che parte del centro storico resti chiuso al traffico, ma è anche vero che compito dell’Amministrazione comunale è certamente quello di rispondere ad una richiesta diffusa da parte della Città, ma anche di farlo con le misure più opportune. Non abbiamo mai nascosto che le prime settimane ci sarebbero servite per capire e ascoltare i cittadini così abbiamo aperto un dialogo con chiunque volesse dare un contributo o un suggerimento al fine di mettere le varie proposte su un tavolo e comprendere come dar loro seguito e in quale forma. Crediamo di poter dare una soluzione definitiva per la settimana delle festività del Patrono San Catervo, perché questi giorni ci servono per confrontarci con tutte le parti in causa. Approveremo in Consiglio comunale il 30 settembre prossimo il nuovo piano e da lì si applicheranno eventuali correttivi. Ringraziamo tutti i cittadini per la pazienza e ci scusiamo per i disagi ai quali stiamo rimediando”.  

24/09/2021 15:15
Tolentino, edicola e appartamento in vendita: altra asta deserta, nuovo bando con prezzi ribassati

Tolentino, edicola e appartamento in vendita: altra asta deserta, nuovo bando con prezzi ribassati

Va nuovamente deserto il bando d'asta pubblica per la vendita di un appartamento in via Fratelli Cervi (al civico 15) e dell'area di proprietà comunale posta all’incrocio tra viale Matteotti e viale Benadduci, precedentemente data in concessione ad un'edicola.  La Giunta tolentinate, con apposito atto deliberativo, ha autorizzato la pubblicazione di un nuovo bando d'asta con conseguente abbassamento del valore di cessione dell'appartamento a 115.425 euro (con l'applicazione di un ulteriore ribasso del 5% rispetto al precedente valore di € 121.500,00 al quale era stato messo in vendita nella precedente asta pubblica) mentre il valore dell'area tra viale Matteotti e viale Benaducci scende a 27.360 euro (con l'applicazione di un ulteriore ribasso del 5% rispetto al precedente valore di € 28.800,00 al quale era stata messa in vendita nella precedente asta pubblica).  Infatti, una specifica normativa consente, qualora la gara di asta pubblica per due esperimenti consecutivi vada deserta, la possibilità di porre in vendita i beni ad un valore inferiore fino al 10% del valore di perizia e di base d'asta iniziale. In caso di ulteriore esperimento deserto il valore sarà riducibile sino ad un ulteriore 10% e così via sino a che si raggiunga un valore pari al 70% del valore iniziale posto a base del primo esperimento.   Il Comune ha, pertanto, ritenuto opportuno, procedere alla pubblicazione di un nuovo Bando d'asta pubblica per la vendita sia dell’edicola che dell’appartamento.   

22/09/2021 16:15
Percorre contromano la superstrada da Tolentino a Corridonia: fermato 79enne

Percorre contromano la superstrada da Tolentino a Corridonia: fermato 79enne

Ancora un'auto contromano lungo la superstrada. A rendersi protagonista dell'ennesimo episodio un uomo di 79 anni che, dopo aver imboccato contromano la Ss77 della Val di Chienti a Tolentino, l'ha così percorsa sino a Corridonia. È quanto avvenuto attorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno.   Gli altri automobilisti sono riusciti a schivare, non senza difficoltà, il mezzo condotto dall'anziano per poi tempestare di chiamate con la richiesta di immediato intervento il centralino della Polizia Stradale.  Questa volta, fortunamente, non ci sono state conseguenze gravi né incidenti a differenza di quanto avvenne lo scorso mese di maggio, quando un Suv Toyota aveva preso contromano la superstrada nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno, generando uno scontro a catena (leggi l'articolo). A bordo dell'auto era presente un 79enne del luogo che ha percorso tutto il tratto della superstrada compreso tra gli svincoli di Tolentino e Corridonia contromano, prima di essere fermato dagli uomini della Polizia Stradale, subito dopo aver imboccato anche lo svincolo di uscita nel lato contrario a quello della circolazione.   

21/09/2021 21:42
"Ci illuminavi con il tuo sorriso": in tanti allo stadio di Tolentino per l'ultimo saluto a Nicola Scisciani

"Ci illuminavi con il tuo sorriso": in tanti allo stadio di Tolentino per l'ultimo saluto a Nicola Scisciani

Si sono svolti oggi pomeriggio presso lo stadio Della Vittoria di Tolentino i funerali di Nicola Scisciani, il giovane scomparso a soli 12 anni a seguito di un tragico incidente stradale, avvenuto due giorni fa.  La funzione religiosa è stata celebrata da padre Gabriele Pedicino, e sono stati tanti i cittadini che hanno voluto dare l'ultimo saluto ed essere vicini al dolore della mamma Maria Luisa, del papà Silvano e del fratello Alessandro per la perdita prematura di Nicola. Sul feretro, era adagiata la bandiera con i simboli degli Scout, visto che Nicola - insieme a suo fratello Alessandro - era entrato a far parte del gruppo di Tolentino sette anni fa.  "Nicola tu eri un bravo scout, ma la messa non è che ti piacesse tanto. Guarda oggi che hai combinato e quanta gente hai raccolto proprio per celebrare una Santa Messa. Dal cielo oggi puoi finalmente catechizzarci tutti su quanto è importante ciò che stiamo celebrando ora - ha detto padre Gabriele Pedicino -. Adesso la messa la vedi con gli occhi di chi abita il cielo, sai che non c'è cosa più bella, più importante e più forte dell'Eucarestia. Ora lo sai e ti chiediamo di sussurrarlo al cuore di ciascuno di noi".  Un dolore profondo quello lasciato anche nei cuori dei tanti amici e compagni di classe che hanno voluto ricordare, in lacrime, Nicola. "Sapevo che saremmo diventati migliori amici. Sarai sempre nei nostri cuori, per me eri come un punto d'appoggio, un amico di cui mi potevo fidare ciecamente". "Caro Nicola, siamo qui tutti per te. Ci manchi moltissimo, senza di te la classe è più spenta, eri tu che la illuminavi". "Essendo nato 30 minuti dopo di me, mi sei stato sempre accanto, fin dalla culla. Sei stato la persona di cui mi fidavo di più. Ci ritroveremo lassù per tornare a ridere e scherzare insieme".  "Quando ero piccolo mi bullizzavano sempre, ma con te e la tua famiglia mi sentivo accolto. Tu Nico, sarai sempre nel mio cuore, come un fratello. Non mi dimenticherò mai di te".  "Tutto avrei pensato tranne di parlarti con un foglio scritto, mi manchi da morire e faccio fatica a pensare che tutto questo cambierà. Senza di te è tutto incredibilmente triste e senza senso. L'entusiasmo di quando ci siamo ritrovati a scuola ha lasciato spazio al silenzio".  Presente anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che ha così parlato al termine della cerimonia: "Siete tantissimi a testimonianza che la partita più importante da giocare è quella della vita. Ringrazio Don Vito con il quale ci siamo sentiti questa notte per poter fare questa cerimonia qui allo stadio, tutti insieme. La perturbazione che avrebbe dovuto sconvolgere la giornata fino alle 17 non si è mai manifestata, si è invece manifestato tutto l'amore nei confronti di Nicola".   Un lungo applauso e tanti palloncini, fatti volare verso il cielo, hanno salutato il passaggio del feretro del piccolo Nicola all'uscita dallo stadio.  Le attività commerciali del centro storico di Tolentino hanno posticipato l'apertura di oggi, per unirsi al dolore della famiglia Scisciani. Anche alla Poltrona Frau bandiere a mezz'asta in segno di lutto.       

21/09/2021 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.