Nei primi giorni del 2017 arrivò una e-mail alla DS dell’Istituto F. Filelfo di Tolentino da parte del CPS di Bergamo dove si comunicava che l’Istituto Tecnico Serafino Riva di Sarnico, per vicinanza alle popolazioni del centro Italia si rendeva disponibile ad accogliere un gruppo di studenti per attività di alternanza scuola/lavoro. Chiaramente la scuola ha apprezzato molto l’iniziativa e si è data subito da fare per renderla concreta.
E’ così che è nato il progetto “ Ripartiamo insieme” che dal 9 al 23 settembre ha visto coinvolti 15 studenti delle classi quarte dell’Istituto Tecnico Economico di Tolentino. I 15 alunni, accompagnati dai docenti Mauro Bonfigli e Maria Mendiola, sono partiti sabato 9 settembre alla volta di Sarnico, un suggestivo paese in provincia di Bergamo sito sulla sponda occidentale del lago d’Iseo e sono stati ospitati da famiglie del luogo. Per due settimane gli studenti sono stati impegnati in attività di alternanza scuola/lavoro presso imprese private ed enti pubblici ed in visite aziendali come quella avvenuta sabato 16 agli storici cantieri Riva produttori di prestigiose imbarcazioni di lusso.
L’azienda, solitamente chiusa al pubblico, ha invece aperto i battenti agli studenti del Filelfo come segno di solidarietà ad una realtà economica messa a dura prova dagli eventi sismici dello scorso anno. L’istituto Riva insieme al Comune di Sarnico ed ad altri enti ed aziende del territorio hanno offerto un’accoglienza particolarmente calorosa, molto apprezzata dai ragazzi di Tolentino che hanno anche testimoniato ai loro coetanei e alla cittadinanza presente all’auditorium del Comune di Sarnico la sofferta esperienza vissuta e le difficoltà di ripresa. I ragazzi hanno dunque vissuto un’esperienza professionale molto valida ed hanno potuto toccare con mano il calore e la solidarietà di una popolazione molto sensibile e cortese come quella del paese bergamasco.
Sabato 30 settembre si è svolto a Tolentino un importante incontro con la popolazione promosso da “Alterego Fabbrica dei diritti”, “Brigate della solidarietà attiva” e “Tolentino in comune” presso il bar Cappelletti.
Gli avvocati, che da un anno offrono consulenza gratuita per i cittadini del cratere a seguito del sisma, hanno fornito i risultati dei questionari somministrati ad un numero rilevante di cittadini da cui emerge che tre sono i problemi più diffusi ed evidenti in città, ossia la mancanza di informazioni, i ritardi nelle perizie e la negazione dei diritti riconosciuti dalla normativa; come il fatto che ancora è possibile fare la domanda per le SAE, ossia per le casette di legno, che potrebbero sostituire gli alloggi nei container, o la sistemazione negli alberghi o agriturismi.
Tra i diritti riconosciuti vi è anche quello dei risarcimenti a seguito dei ritardi nelle perizie o nelle ordinanze, mentre andrebbero riconosciuti i diritti per rendere gratuite le perizie sulla vulnerabilità degli edifici riconosciuti agibili o avere nel breve periodo la possibilità di alloggi decenti.
Occorre inoltre una normativa che possa far confluire la zonazione fatta eseguire dai privati con quella fatta fare dai Comuni per rendere completa la mappatura geologica dei territori utile alla ricostruzione e alla prevenzione di futuri disastri.
Dall’incontro è emersa fortemente tra i presenti anche la necessità’ di costituire un comitato di cittadini di Tolentino, già esistente in quasi tutti i comuni del cratere, perché l’unico modo per ottenere informazioni, riconoscimento dei propri diritti e soluzione ai problemi personali è condividerli con tutti gli altri per chiedere e pretendere informazione puntuale, assistenza e garanzie sui propri diritti. In tal senso a livello del cratere si sta già organizzando una grande manifestazione a Montecitorio.
Il fidanzato la lascia, lei lo colpisce al volto. Arrivano i carabinieri e la ragazza, inviperita, aggredisce anche i militari e finisce in manette.
E' successo la notte scorsa a Tolentino.
Verso l'una e dieci, i carabinieri sono stati chiamati ad intervenire nell'abitazione di un uomo italiano, residente a Tolentino, il quale dichiarava di essere stato aggredito dalla ex fidanzata alla quale aveva poco prima comunicato il termine della loro relazione sentimentale.
Quando i militari sono arrivati, la giovane, E.M., 29 anni, romena, nubile, ballerina, anche lei residente a Tolentino, si è scagliata contro di loro prima pronunciando frasi ingiuriose e minacciose, poi colpendoli a calci e pugni.
La donna è stata bloccata dai carabinieri che, a quel punto, l'hanno arrestata violenza, minaccia e resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
Per i due militari, la prognosi del pronto soccorso è stata di tre giorni per lesioni agli arti inferiori e al volto.
La donna arrestata è stata trattenuta nella camera di sicurezza della caserma di Tolentino, in attesa del processo per direttissima fissato per martedì mattina al tribunale di Macerata.
“Dal sogno all’azione” è il titolo dell’evento del prossimo venerdì 6 ottobre, organizzato da Homo Faber presso il Politeama di Tolentino a partire dalle ore 16. Ospite d’eccezione dell’iniziativa sarà Oscar Di Montigny, esperto di Innovative Marketing, Comunicazione Relazionale e Corporate Education, che illustrerà la sua idea di Economia 0.0, basata sul capitale creativo culturale, nella quale l’Amore rappresenta l’atto economico per eccellenza. Un concetto perfettamente in linea con i valori di Homo Faber, che si configura come un percorso di rinnovamento, inclusivo e partecipato. Un movimento di pensiero nato dalla volontà da parte di alcuni lungimiranti imprenditori di contribuire allo sviluppo sociale di un intero territorio, quello marchigiano, ferito dalla crisi prima e dal sisma poi. E che mira a promuovere un progetto innovativo per generare benessere sociale mettendo in comune i valori e le competenze di ognuno. Homo Faber è un movimento apolitico e apartitico, indipendente da qualsiasi ideologia che si sviluppa attraverso una serie di eventi sul territorio regionale e che presto si costituirà in una Fondazione.
L’obiettivo è quello di rivoluzionare il modello marchigiano portando cultura nel territorio e dando vita a un nuovo progetto di sviluppo dove l’uomo è al centro e la volontà può orientare al cambiamento. In questo senso per Homo Faber l’imprenditore è il vero volano del cambiamento, attuato grazie a una nuova consapevolezza e senso di responsabilità.
Durante l’incontro, Di Montigny con l’impatto motivazionale che caratterizza ogni suo intervento, parlerà a una folta platea di imprenditori condividendo diversi temi tra cui “Nuovi Scenari e nuovi Eroi”, “Il mondo nel 2020” ed “Economia 0.0” attingendo anche dai contenuti del suo ultimo libro. Il relatore parlerà anche della sfida culturale alla quale sono chiamate le aziende che dovranno anticipare i nuovi mega trend tecnologici, sociali e di mercato. Al termine dello speech i partecipanti potranno interagire con l’ospite e l’incontro si concluderà con una cena conviviale.
Subito dopo la registrazione, i partecipanti saranno invitati a visitare la mostra fotografica sul sisma allestita per l’occasione e accompagnata dalla performance musicale di un violinista. Un “evento nell’evento” per scuotere le coscienze e prendere consapevolezza del ruolo di cittadini come parte attiva del cambiamento futuro.
Ad ospitare l’evento sarà il Politeama di Tolentino, centro polifunzionale riaperto quest’anno per volontà della Fondazione Franco Moschini, location ideale in quanto contenitore artistico capace di catalizzare idee, progetti e risorse per contribuire allo sviluppo sociale del territorio. Un centro culturale che è una vera e propria “casa delle arti” restaurata grazie al supporto finanziario dell’imprenditore mecenate Franco Moschini attraverso la sua Fondazione. Un fulgido esempio di imprenditorialità al servizio del territorio e della comunità, obiettivo perseguito dagli stessi fautori di Homo Faber.
Va al cimitero a trovare i propri cari defunti e quando esce si ritrova l'auto scassinata. E' successo stamattina a Tolentino, nel parcheggio del cimitero comunale.
L'uomo, un operaio del posto, è arrivato a bordo della sua Golf nera e ha parcheggiato. Il tempo di una visita ai suoi cari e, quando è tornato, si è trovato davanti l'amara sorpresa.
Il finestrino dell'auto dal lato passeggero era stato spaccato e dall'interno i malviventi avevano rubato una borsetta e un telefono cellulare. La borsa è stata ritrovata qualche minuto dopo poco distante dal parcheggio del cimitero, mentre del cellulare nessuna traccia.
Il fatto è stato denunciato alle autorità competenti.
Manuel Dell’Aquila festeggia nel migliore dei modi la nascita del figlio Andrea segnando addirittura una doppietta nel successo della squadra cremisi in casa del Porto D’Ascoli. Partita dai due volti quella disputata sul rinnovato terreno di gioco del Ciarrocchi di Porto d’Ascoli.
Primo tempo tutto di marca cremisi con il Tolentino che va subito sul doppio vantaggio con una doppietta di Dell’Aquila al 3’ e 13’ minuto. La squadra di casa accorcia le distanze al 23’ con Minnozzi, ma sul finire del tempo Mongiello prima al 43’ e Belli poi al 45’ portano il Tolentino sul 4 a 1. La ripresa per la squadra allenata da mister Zaini dovrebbe essere una formalità, ma così non è perché prima Bucchi al 66’ e poi Renzi all’87’ portano i locali sul 3 a 4.
Gli ultimi minuti del secondo tempo ed il recupero sono al cardiopalma.I biancazzurri locali attaccano a testa bassa alla ricerca del pareggio, ma la difesa cremisi riesce a contenere gli attacchi della formazione allenata da mister Pergolizzi e riescono a chiudere vittoriosamente la partita. Il giovanissimo Rozzi, classe 2000 e Manuel Dell’Aquila i migliori del Tolentino.
PORTO D’ASCOLI-TOLENTINO 3 - 4
PORTO D’ASCOLI: Di Nardo 5,5, Gagliardi 6, Gregonelli 6, Schiavi 5,5, Ciotti 5,5, Sensi 5,5, Leopardi 6, Rossi, Antonelli 6, Minnozzi 6,5. Bucchi 6,5. A disposizione: Verissimo, Travally, Gabrielli, Renzi, Rossetti, Pizi, Rosa. All. Pergolizzi-
TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6,5, Sene Pape 6,5, Tizi 6,5, Palazzetti 6, Strano 6, Rozzi 7, Lanzi, 6, Dell’Aquila 7, Belli 6,5, Mongiello 6,5. A disposizione. Giorgi, Carloni, Corpetti, Clonnelli, Buresta, Castelli, Raponi. All. Zaini.
ARBITRO: Gagliardini di Macerata 6 (Domenella di Ancona- Lanese di Fermo)
RETI: 3’e 13’ Dell Aquila, 23’ Minnozzi, 42’ Mongiello, 45’ Belli, 66’ Bucchi, 87’ Renzi
La Camera di Commercio anche quest'anno ha voluto premiare le imprenditrici che si sono messe in luce nei rispettivi settori di competenza con il Premio Donna Impresa, giunto alla XVI edizione.
Le premiate del 2017 sono state:
Martina Ciccarelli di Tolentino (Settore Agricoltura); Fabiola Cartechini di Macerata (Settore Artigianato); Laura Salvucci di Tolentino (Settore Commercio); Patrizia Vico di Macerata (Settore Industria); Gabriella Tasso di Macerata (Settore Servizi) e Premio Speciale a Manuela Paccusse di Apiro.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, Linotype propone ancora una volta un calendario interamente dedicato alla Città di Tolentino.
I proventi della vendita saranno destinati a sostenere un progetto di beneficenza. Lo scorso anno è stata finanziata la nuova sede comunale dell’Avis.
Se hai foto di gruppo oppure di feste di eventi, ricorrenze, festeggiamenti familiari o aziendali inviale, entro il 31 ottobre 2017, all’indirizzo la linotype@gmail.com
Potranno essere scelte ed entrare a far parte del nuovo calendario di Tolentino 2018.
Il calendario è realizzato in collaborazione con la Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino
Vista la conclusione dei lavori di risanamento e rifacimento della pavimentazione stradale di Via Del Ponte “Ponte del Diavolo”, il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha ritenuto necessaria la riapertura a doppio senso di circolazione al transito veicolare e pedonale.
Per il mantenimento e la conservazione della nuova pavimentazione realizzata sul ''Ponte del Diavolo'' è stato ritenuto necessario escludere la circolazione agli autocarri con portata superiore a 3,5 tonnellate e ai bus urbani ed extra-urbani.
Pertanto, vista la normativa del Codice della Strada, il Comando di Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale da sabato 30 settembre 2017 è disposta la riapertura a doppio senso di circolazione del ''Ponte del Diavolo'' al transito veicolare e pedonale, esclusi gli autocarri con portata superiore a 3,5 tonnellate e i bus urbani ed extra-urbani.
Come annunciato il "Ponte del Diavolo" viene riaperto al traffico veicolare di ciclo, moto e autoveicoli, oltre che ai pedoni.
Da sottolineare che i lavori per la messa in opera del nuovo lastricato sono stati finanziati dai Club Service di Prato e più precisamente dal Rotary Club “Filippo Lippi”, dal Soroptimist, dal Kiwanis Club, Lions Club Datini e Panatlon oltre che da un contributo messo a disposizione, con grande sensibilità, dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.
Per lavori ai servizi delle aree accoglienza che ospitano le Sae, le strutture abitative emergenziali, lunedì prossimo (2 ottobre) dalle ore 7 alle ore 19 sarà chiusa la strada provinciale San Severino Marche – Tolentino nel tratto in prossimità del cimitero di San Michele.
La Provincia di Macerata e il Comune di San Severino Marche, tramite il comando della Polizia Municipale, provvederanno ad istituire una viabilità alternativa con deviazioni all’altezza dell’incrocio per Taccoli, provenendo da Tolentino, e della rotatoria di San Michele, provenendo dal centro abitato.
Come apertura dell’anno scolastico 2017-2018 l’Associazione Musicale “Gabrielli” invita tutti gli interessati a partecipare gratuitamente alle lezioni dimostrative che si terranno sabato 30 settembre presso la sede dell’Associazione in via delle Cartiere 15 a Tolentino (il “Formaggino”). Si inizia già in mattinata con la Musica per bambini secondo la Music Learning Theory di Gordon: alle ore 10 per i bambini fino a 36 mesi e alle ore 11 per i bambini dai 3 ai 5 anni.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, scuola aperta per informazioni su corsi e programmi. Gli insegnanti delle varie classi offriranno la possibilita’ di sperimentare o di assistere alle dimostrazioni delle lezioni. Inoltre, sempre alla stessa ora, è prevista la lezione dimostrativa di propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 6 anni.
Si ricorda che la Scuola di Musica Gabrielli organizza corsi per tutti gli strumenti a fiato e a percussioni, oltre a chitarra, per di più da quest’anno disponibile anche in modalita’ “finger style”, pianoforte canto, violino e basso elettrico. Infine, grande novità per i diciottenni: da quest’anno l’Associazione Musicale Gabrielli è accreditata per l’utilizzo del Bonus Cultura destinato ai neo-maggiorenni.
Si terrà sabato 30 settembre prossimo, a partire dalle 16, presso la sala messa a disposizione dal Bar Cappelletti a Tolentino, un incontro dedicato all’approfondimento della legislazione legata al terremoto ed alla ricostruzione. Questo momento di informazione e confronto, organizzato dall’Associazione Tolentino in Comune, dalle Brigate di Solidarietà Attiva e dall'Associazione di Avvocati e Giuristi Alter Ego-Fabbrica dei diritti, è aperto a tutti i cittadini .
L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione riguardo la delicata gestione di tutta la fase post-emergenziale, consapevoli che moltissimi sono gli evacuati il cui futuro è ancora oggi incerto. In particolare a Tolentino, non sono state definite le aree per le cosiddette SAE (ovvero le casette), lasciando nella totale incertezza i tanti che ne avevano fatto richiesta, la ricostruzione, anche leggera, riscontra enormi difficoltà e tutto procede con lentezza davvero preoccupante. Le questioni sono complesse ed importanti, si auspica la partecipazione della cittadinanza.
Giovedì 5 ottobre alle ore 21.15 al Politeama di Tolentino Fabrizio Bosso, esponente di primo piano del panorama jazz italiano di fama internazionale, ospite del Marco Postacchini Octet darà il via alla rassegna “Il Jazz” dedicata a Band di grande prestigio e nuove proposte.
MP’s Jazzy Bunch è un progetto di Marco Postacchini che riunisce, dal 2009, 8 tra i migliori musicisti jazz del panorama italiano con l’intento di creare un collettivo capace di piegare le caratteristiche tipiche del combo all’esigenza di formare un jazz contemporaneo e innovativo dal punto di vista del sound e dei contenuti. Per Il loro ultimo lavoro “Do you agree?”, l’ottetto, si è avvalso della prestigiosissima collaborazione di uno dei più acclamati artisti jazz italiani: Fabrizio Bosso che ritroviamo ospite, alla tromba, al concerto di Tolentino.
Marco Postacchini Octet, dà vita ad una musica nuova ed attuale nelle composizioni e negli arrangiamenti, ma allo stesso tempo ben consapevole della potenza del passato. Questo ottetto ha al suo attivo già un paio di prove discografiche ed è perfettamente rodato, a tal punto da chiedere un contributo solistico ad uno dei nostri più grandi jazzisti, il trombettista Fabrizio Bosso, ben noto ad appassionati e non. Curioso ed instancabile viaggiatore, egli pone la sua tromba scintillante, la tecnica che lascia a bocca aperta l’ascoltatore, lo stile sempre fresco e pieno di idee, al servizio delle situazioni sonore più intriganti, con musicisti, cantanti o orchestre come Antonello Salis, Nina Zilli, Filippo Tirincanti o Javier Girotto. Una personalità eterogenea ed eccezionale, quindi, che ben si confronta con la musica di Postacchini, energica ed elegante, complessa nei contrappunti sonori eppure ottima a lanciare qualsiasi solista. E qui, accanto a Bosso, non possiamo evitare di citare il contributo dei fiati e della ritmica, tutti nomi di primo piano della scena nazionale, e perciò ben capaci di dar vita ad una sintesi originale di percorsi musicali diversi, completamente nuova nel panorama di oggi.
Special Guest: Fabrizio Bosso, trombaMarco Postacchini: sax tenore, flauto, clarinetto bassoSamuele Garofoli: trombaSimone La Maida: sax alto e sopranoMassimo Morganti: tromboneAndrea Solarino: chitarra elettrica e acusticaEmanuele Evangelista: pianoGabriele Pesaresi: contrabbassoAlessandro Paternesi: batteria
A seguire, nella Caffetteria del Politeama, una Jam Session a cura dell’Associazione Tolentino JAZZ, davanti a una buona birra compresa nel biglietto d’ingresso. Il concerto sarà preceduto, alle 18.30 in Caffetteria, dalla presentazione del libro Complessi senza Complessi del Prof. Enzo Calcaterra che esplora la vita musicale di Tolentino decennio per decennio fino ad arrivare ai gruppi Beat degli anni Sessanta.
La rassegna Jazz proseguirà con altri 6 appuntamenti: il 19 ottobre Una serata a Broadway Valentina Gullace Trio; il 2 novembre I like Mike Mike Melillo e Massimo De Nardo; il 16 novembre eMPathia Jazz Duo Mafalda Minnozzi e Paul Ricci; il 23 novembre Trace Elements feat Paolo Di Sabatino, Dennis Chambers, e Christian Galvez; il 29 novembre Kenny Werner Trio; il 14 dicembre Band'Union Daniele Di Bonaventura Trio.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna al costo di 132 euro per i 7 concerti.
L’evento è organizzato in collaborazione con Tigamaro.
Nell’ambito dell'odierno tavolo Tecnico Quadrilatero con gli Azionisti, svoltosi a Roma,sono emerse importanti novità circa il collegamento di Macerata con la superstrada e l’allaccio della stessa con Civitanova Marche.
“Con l’inserimento di queste due opere nel Contratto di Programma Anas 2016-2020, approvato di recente dal CIPE, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, collegato in teleconferenza con il Tavolo Tecnico – abbiamo la certezza della realizzazione di queste opere. Tale atto rappresenta infatti lo strumento necessario per la copertura finanziaria dei due interventi per uno dei quali contribuiscono significativamente anche la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata e la Regione Marche. Le opere saranno realizzate da ANAS in quanto assegnataria delle risorse e pertanto prossimamente saranno trasferite ad ANAS le due specifiche convenzioni precedentemente con l'ANAS Quadrilatero SpA di cui siamo azionisti”.
La riunione è servita anche per un aggiornamento sugli altri interventi. Con il suddetto Contratto di Programma Anas sono stati interamente finanziati i 4 lotti della Pedemontana da Fabriano a Muccia. Il primo lotto è già in costruzione mentre sono già pronti i progetti definitivi del 3° e 4° lotto. Per lo svincolo di Muccia si sta completando il progetto esecutivo di innesto sulla SS 209 Valnerina mentre domani è previsto un incontro a Muccia con Comune, Regione e Quadrilatero,per verificare il progetto di collegamento con la vecchia SS 77 rispetto alle aree attrezzate per le casette.
Nel corso della odierna riunione, con il sostegno anche del rappresentante della Regione Marche, è stata con forza sottolineata dal sottoscritto la necessità di finanziare e realizzare anche gli interventi previsti dalla Quadrilatero. Tutto il territorio provinciale dovrà essere collegato con la superstrada, specie dopo il terremoto,attraverso l'intervalliva di Macerata fino a Villa Potenza, la bretella di San Severino - Tolentino e l'ammodernamento della SS78 Valdifiastra. “Non ci potrà essere ricostruzione né tantomeno il rilancio e lo sviluppo dei territori del cratere ed in particolare dell'entroterra senza una reale riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture “.
A Tolentino, nel corso dell'ultima seduta del consiglio comunale sono stati nominati i presidenti e i membri delle Commissioni comunali consultive e di studio.
Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive: presidente Fabio Montemarani; Roberta Breccia, Matteo Mastrocola, Roberto Zanetti, Sonia Dignani, Paolo Maiolati, Diego Aloisi componenti per la Maggioranza; Annarita Benedetti, Carla Mosca, Alessandro Saracchini e Fulvio Riccio componenti per la Minoranza.
Commissione Cultura, Istruzione Turismo e Biblioteca: presidente Cristina Miluch; Morena Ballini, Gianluca Bini, Maurizio Grifi, Alessia Fermani, Yeugen Orel, Emanuele Storani componenti per la Maggioranza; Veronica Sirotti, Alberto Cola, Cristina Lembo, Paolo Isabettini componenti per le Minoranze.
Commissione Sport: presidente Marco Salvatori; Stefano Bentivoglio, Roberto Chiavari, Francesco Lupidi, Leonardo Salvatori, Antonio Taddei, Simone Salvatelli componenti per la Maggioranza; Luca Cesini, Cesare Chiocchi, Saverio Salvemini e Fabrizio Coccia componenti per le Minoranze.
Commissione Urbanistica e Ambiente: presidente Remo Belli; Silvia Turchetti, Enzo Santoni, Henry Gullini, Margherita Turchetti, Piernicola Bonanni, Luca Mosca componenti per la Maggioranza; Roberto Baldoni, Sergio Marchetti, Mirco Vissani e Marco Seghetti componenti per le Minoranze.
Commissione Lavori Pubblici: presidente Carlo Santini; Emanuele Tiberi, Valentina Gregori, Gian Nicola Ferranti, Simone Capradossi Pietro Passarotti Fabrizio Scortechini componenti per la Maggioranza; Flavia Giombetti, David Pela, Luigina Loreti, Catia Fianchini componenti per le Minoranze.
Commissione Sociale e Sanità: presidente Sonia Gattari; Barbara Tizi, Martina Misici Falzi, Eleonora Vassallo, Michela Marani, Marcella Valenza, Francesca Acuti componenti per la Maggioranza; Mauro Sclavi, Orietta Ottaviani, Raul Brambatti, Luciana Renna componenti per le Minoranze.
Nominati anche i rappresentanti del Consiglio comunale in seno ai Comitati Asilo Nido: per il Green sono stati eletti i Consiglieri Prioretti (Maggioranza) e Prugni (Minoranze) e per il Cucciolo i Consiglieri Ceselli (Maggioranza) e Mercorelli (Minoranza.
Nomina i rappresentanti del Consiglio comunale in seno ai Comitati Mensa: istituto comprensivo Don Bosco eletti i Consiglieri Trombetta (Maggioranza) e Mercorelli (Minoranze) e all’istituto comprensivo Lucatelli i Consiglieri Tatò (Maggioranza) e Prugni (Minoranze).
Illustrare alle imprese le agevolazioni fiscali e le opportunità di sviluppo grazie ai contributi a fondo perduto. Questi sono gli obiettivi che la CNA Terrotoriale di Macerata e la Fidimpresa Marche vogliono raggiungere con i cinque incontri organizzati appositamente per confrontarsi con imprese e lavoratori. Si parte il 3 ottobre al CNA di Camerino, in località Torre del Parco, a partire dalle ore 21.
"Sono previste - spiegano i responsabili dell'area fiscale di CNA Macerata - esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la abbiamo nella ZFU Sisma Centro Italia. Possono accedere alle agevolazioni, per un limite massimo di 200 mila euro, imprese con sede principale o unità locale nella ZFU e i titolari di reddito da lavoro autonomo. Nel dettaglio le agevolazioni consistono nell'esenzione dalle imposte sui redditi sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU fino a concorrenza dell'importo di 100 mila euro, nell'esenzione dall'IRAP del Valore della Produzione Netta fino al limite di 300 mila euro, nell'esenzione dall'IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati all'interno della ZFU e nell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. Il periodo agevolato è quello degli anni 2017/2018 e per poter usufruire dell'agevolazione occorre dimostrare di aver subito una riduzione dei ricavi del 25% ml periodo 1/09/2016 - 31/12/2016, rispetto al corrispondente periodo 2015. Sarà necessaria la presentazione di un'istanza telematica dal 23 ottobre al 6 novembre 2017".
Inoltre, durante gli incontri verrà illustrato il bando regionale Manifattura e Lavoro 4.0, il quale prevede una dotazione finanziaria iniziale di 8,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto. L'intento è quello di favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale delle PMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti, materiali e immateriali, nell'ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0". Il percorso di innovazione, per giunta, dovrà essere collegato alla valorizzazione delle risorse umane; quindi possono accedere tutti coloro che hanno attivato almeno un tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di 6 mesi, collegato al progetto da sviluppare.
Dopo Camerino, i prossimi appuntamenti saranno il 5 ottobre al CNA Tolentino, il 10 ottobre al CNA di Cingoli, il 16 ottobre al CNA di Macerata e il 19 ottobre al CNA di Civitanova Marche.
Un convegno per non dimenticare, per poter tracciare un sentiero tra due eventi che hanno sconvolto le Marche. A distanza di un anno dagli eventi sismici del 2016, un convegno per ricordare anche il terremoto del 26 settembre 1997 dal titolo "1997-2017. I Terremoti e le Marche, Rinascita e Ricostruzioni". L'incontro, organizzato dalla Regione Marche, si è svolto quest'oggi all'Abbadia di Fiastra. Una sala gremita di protagonisti e di persone interessate che hanno voluto ripercorrere il dramma di una Regione, che seppur colpita duramente, si sta rialzando.
Doveva essere presente anche il nuovo Commissario Straordinario Paola De Micheli, che per vari motivi è stata invece assente. Pertanto ad introdurre l'evento è stato il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; insieme a lui, Vito D'Ambrosio, Presidente della Regione Marche nonché Commissario straordinario Sisma 1997, Cristina Morbiducci, mediatrice dell'evento e responsabile ANSA Marche, il Direttore Regionale e Nazionale Protezione Civile Roberto Oreficini, il Direttore Ufficio Regionale Ricostruzione Cesare Spuri e molti altri.
Due ferite che hanno lasciato segni indelebilI, non solo a livello morfologico, ma anche nel tessuto economico e sociale. Proprio per questo è stato necessario ripercorrere quei momenti con le testimonianze fondamentali di chi ha vissuto nitidamente quel terribile incubo due volte. Sono stati chiamati tre Primi Cittadini di altrettanti comuni colpiti con ferocia dagli eventi sismici: Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera, Renzo Marinelli di Castelraimondo e Pietro Cecoli di Monte Cavallo. Tutte e tre le personalità ricoprivano la stessa carica sia nel 1997 sia nel 2016.
Parole toccanti, caratterizzate dalla voglia di ricominciare, di riportare le famiglie nelle loro case, di ricostruire le scuole, di far ripartire l'economia e di risaltare il turismo dell'entroterra marchigiano. Qualcosa si sta muovendo, anche se sono necessari interventi immediati per tutti i 138 comuni. Si è parlato di paesi disabitati e della paura della desertificazione, un processo, purtroppo, già in corso. Allora bisogna puntare sulla valorizzazione del territorio e sui prodotti di spicco della terra, per consentire una ripresa più incisiva. Non sono mancati i ringraziamenti, inoltre, alla solidarietà di tutti coloro che sono vicini alle popolazioni terremotate. Ma dietro alle parole e ai ricordi, c'erano anche degli appelli per fare in modo che un cambiamento ci sia davvero e che nessuno venga dimenticato.
Le Amministrazioni comunali di San Severino Marche, Osimo e Tolentino hanno deciso di fare squadra e di rispondere così ai cambiamenti che l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico ha deciso di imporre con la recente normativa che è volta a promuovere le aggregazioni tra imprese distributrici. Lo ha formalmente ribadito il sindaco settempedano, Rosa Piermattei, nel corso del Consiglio comunale dopo un precedente incontro svoltosi nella sede della municipalizzata Assem Spa alla presenza anche dei sindaci di Osimo, Simone Pugnaloni, e di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, in rappresentanza delle società Astea e Assm.
“L’intento è stato quello di condividere nei rispettivi Consigli Comunali – ha spiegato la Piermattei - la proposta tecnica, già valutata favorevolmente anche sotto il profilo politico, di aggregazione funzionale nell’ottica di efficientamento del servizio di distribuzione. Le preoccupazioni di noi sindaci è stata anzitutto quella di mantenere vivo il servizio rivolto alla cittadinanza attraverso le nostre Aziende municipalizzate, le cui eccellenze hanno caratterizzato la qualità di vita nei nostri territori nel corso dei decenni”.
Adesso saranno portati avanti, nelle rispettive Amministrazioni comunali, i passaggi di carattere politico-amministrativo, affinché la volontà politica converga con la dimensione tecnica. “I Consigli comunali - ha concluso il sindaco rivola proprio all’Assise settempedana - avranno l’ultima e definitiva voce in merito all’apertura di un dialogo di grande respiro a favore di tutto il territorio”.
E' terminato in tempi alquanto brevi il primo intervento sulla Tolentino – San Ginesio riguardante il risanamento del piano viabile; lavori che erano stati consegnati alla ditta applatatrice non più di due settimane fa. Si è intervenuti su diversi tratti dissestati. In questi giorni verrà eseguito il rialzamento delle banchine con materiale arido e poi si procederà con il ripristino della segnaletica orizzontale.
I lavori, prioritari in quanto riguardava un'arteria molto trafficata, erano stati appaltati alla ditta Dalmazia di Montecassiano per un importo di 400.000 euro.
“La finalità della Provincia – ricorda Pettinari – è sempre quella di sistemare i tratti viabili più danneggiati con la consapevolezza che, per mettere in sicurezza tutta la rete stradale provinciale, avremmo bisogno di risorse finanziarie che non hanno nulla a che vedere con quelle di cui disponiamo attualmente.