Scontro frontale tra due autovetture: nove feriti finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle 7:30 di questa mattina, in località Paterno, nel territorio comunale di Tolentino.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra del locale distaccamento e i sanitari del 118 con due ambulanze. Uno degli uomini coinvolti nel sinistro è stato estratto dall'abitacolo grazie all'ausilio dei pompieri per poi essere consegnato ai medici.
Il bilancio complessivo è di nove feriti: per quattro di loro è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti, mentre gli altri cinque pazienti sono stati condotti al nosocomio di Camerino. Non si troverebbero in pericolo di vita. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della compagnia di Tolentino. La strada è rimasta chiusa al traffico per circa tre ore per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell’area.
Venerdì 6 giugno alla Casa di Riposo di Tolentino si è svolto l’ultimo appuntamento del progetto "Un'età per stare insieme" curato dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, con il patrocinio del Comune di Tolentino ed il sostegno di Poltrona Frau, Assm, Terme Santa Lucia e Coop Alleanza 3.0, iniziativa “Più Vicini”. Grazie alla bravura di alcune ex allieve del Centro Teatrale Sangallo, Chiara Menichelli, Emma Ray Rieti, Alessia Ancillai e la partecipazione di Michele Grottesi, è stata data vita ad una performance emozionante e coinvolgente, piena di grazia, bel canto e buona musica.
Emozionata e soddisfatta la presidente di Auser Tolentino Isa Vitaliani De Bellis che ha fortemente voluto il progetto “E’ stato un percorso a tappe con 6 pomeriggi trascorsi insieme agli ospiti della Asp Civica Assistenza Tolentino. Un ringraziamento speciale al Comune di Tolentino, alla direttrice dell’Asp Laila Cervigni, ai partner privati, alla giornalista Barbara Olmai che ha coordinato il progetto artistico, alle operatrici Asp, alla animatrice Giovanna, al volontario Fabrizio Romagnoli e soprattutto a tutte le ospiti e gli ospiti accolti alla Casa di Riposo.
E’ stato bello vederli sorridere. Grazie ai volontari Auser per la collaborazione prestata nella realizzazione di tutto il percorso e ad Ada Borgiani, direttrice del Centro Teatrale Sangallo e ai suoi ex allievi per aver collaborato a questa ultima iniziativa di questa prima edizione.” Il progetto socio-culturale ha voluto donare momenti in leggerezza agli ospiti dell’Asp, rendendoli protagonisti di tante diverse occasioni che hanno consentito di vivere momenti intensi e divertenti.
Si terranno martedì 10 giugno alle ore 9, presso la casa funeraria Rossetti, le esequie di Gessica Vulpe, la ragazza di 14 anni tragicamente scomparsa a seguito dell’investimento avvenuto sabato scorso. La cerimonia si svolgerà secondo il rito ortodosso, in linea con le tradizioni della famiglia di origine moldava.
In previsione della grande affluenza di persone alla funzione, l'amministrazione comunale ha disposto la chiusura al traffico e il divieto di sosta in via Ugo La Malfa, zona in cui si trova la casa funeraria.
Il sindaco Mauro Sclavi ha proclamato per martedì il lutto cittadino, segno di partecipazione e vicinanza dell’intera comunità. Le bandiere degli edifici pubblici saranno esposte a mezz’asta per tutta la giornata, mentre alle ore 9 — in concomitanza con l’inizio del funerale — verrà osservato un minuto di silenzio in memoria della giovane.L’amministrazione invita tutti i cittadini a unirsi al raccoglimento, e gli esercenti commerciali ad abbassare le saracinesche in segno di rispetto.
Proseguono le indagini
Intanto prosegue l’attività investigativa per chiarire le responsabilità dell’incidente. Il comandante della Polizia Locale, Andrea Isidori, ha fatto acquisire i filmati di due telecamere di sorveglianza installate in attività commerciali vicine al luogo dell’impatto. Le immagini avrebbero già fornito elementi utili alla ricostruzione della dinamica.
Restano sotto sequestro il furgone coinvolto e i telefoni cellulari in uso al conducente, che ha investito Gessica e l’amico che si trovava con lei. Tutto il materiale è stato trasmesso alla Procura, che proseguirà gli accertamenti del caso.
Un viaggio nel cuore delle Marche, tra sapori autentici, storie antiche e note popolari: così si è presentata la terza edizione di “Paesaggiamente – Festival delle Tradizioni”, andata in scena il 7 e 8 giugno all’Abbadia di Fiastra, uno dei luoghi più suggestivi della regione. Due giorni intensi di festa, cultura e convivialità che hanno visto protagoniste le Pro Loco marchigiane, unite in un grande abbraccio collettivo alla tradizione.
Organizzato dal comitato provinciale UNPLI Macerata, il festival ha confermato il suo spirito profondo: quello di valorizzare la memoria popolare attraverso la voce, l’impegno e la passione delle associazioni di volontariato locale. Quest’anno, però, la manifestazione ha compiuto un passo in più, aprendosi al patrimonio culturale dell’intera regione e non solo a quello del territorio maceratese.
“La festa è andata benissimo,” ha raccontato con entusiasmo Silvia Pazzelli, presidente UNPLI Macerata. “Le Pro Loco hanno collaborato con gioia e passione, creando legami di fratellanza. Siamo felicissimi dell’affluenza e della partecipazione da tutta la regione. Quest’anno volevamo ampliare il ventaglio delle tradizioni, e ci siamo riusciti.”
Il momento inaugurale di sabato è stato particolarmente sentito, con il Giubileo delle Pro Loco, la partecipazione delle istituzioni regionali e il supporto diretto del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha voluto ribadire l’importanza delle Pro Loco come “vera anima dei territori”.
Accanto a Pazzelli, anche il presidente regionale UNPLI Marche, Marco Silla, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione: “Un grande risultato. Abbiamo riscoperto le nostre tradizioni e oggi le riportiamo alla conoscenza di tutti. È stato un momento di festa e convivialità, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale delle Pro Loco nella valorizzazione delle nostre peculiarità. Paesaggiamente deve diventare un punto di riferimento per tutta la regione.”
Durante l’intero fine settimana, il pubblico ha potuto vivere un’autentica esperienza immersiva: degustazioni di piatti tipici preparati dalle varie Pro Loco, laboratori di artigianato, dimostrazioni di antichi mestieri, esposizioni di prodotti del territorio e tanta musica popolare, che ha fatto da colonna sonora a una festa pensata per tutte le età.
Paesaggiamente si conferma così una celebrazione delle radici e dell’identità marchigiana, capace di valorizzare le differenze locali e trasformarle in una ricchezza condivisa. Un progetto culturale e sociale che guarda al futuro, senza dimenticare la forza delle proprie origini.
Un drammatico incidente stradale si è consumato questo pomeriggio, sabato 7 giugno, intorno alle 17.45, in via Concordia, nella zona Pace di Tolentino, di fronte al cinema Giometti Multiplex.
Due giovani, una ragazza e un ragazzo, sono stati investiti da un furgone Volkswagen mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali, nella corsia in direzione circolo tennis – centro città. Alla guida del mezzo c’era R.R., 40 anni, residente a Tolentino. L’impatto è stato violentissimo.
Nonostante l’immediato intervento dei sanitari del 118, per la ragazza non c’è stato nulla da fare: è deceduta poco dopo. Si tratta di Gessica Vulpe, 14 anni, residente a Tolentino e studentessa all’Itas di Macerata. Il ragazzo che era con lei, R.B., 16 anni, residente a San Severino Marche, è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato in codice rosso con l’eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona.
Il conducente del furgone, sotto shock, è stato ricoverato all’ospedale di San Severino Marche.
Sul luogo della tragedia sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Tolentino, coordinati dal Comandante Andrea Isidori, per i rilievi e gli accertamenti sulla dinamica dell’accaduto.
Il sindaco Mauro Sclavi, insieme all’amministrazione comunale e a nome di tutta la comunità tolentinate, ha espresso il proprio dolore per la tragedia: “È una tragedia che ci tocca tutti da vicino e che ci lascia un enorme vuoto e un grande dolore. Saremo vicini alla famiglia Vulpe e sarà nostro compito mantenere sempre vivo il ricordo di Gessica".
In segno di lutto, in tutti gli eventi pubblici già programmati per la serata sarà osservato un minuto di silenzio. Al Palasport Chierici si terrà una veglia in memoria di Gessica, alla quale parteciperà anche la sorella gemella, pallavolista della Futura.
Il centrocampo dell’U.S. Tolentino 1919 riparte da una certezza: Marco Badiali vestirà ancora la maglia cremisi nella stagione 2025/2026. La società ha ufficializzato la conferma del giocatore, che si è dimostrato elemento di valore e affidabilità, nonostante qualche acciacco fisico nella scorsa annata.
Classe, esperienza e spirito di squadra: Badiali è uno dei profili sui quali mister Passarini potrà contare per costruire una formazione solida e competitiva. Il club crede fortemente nelle sue qualità, rinnovandogli piena fiducia per il futuro.
Queste le parole del centrocampista dopo la conferma: “Sono molto felice di rimanere a Tolentino. Ringrazio il presidente, il direttore e il mister per aver creduto ancora in me, nonostante i problemini fisici avuti durante la scorsa stagione. Farò il massimo per portare questi colori il più in alto possibile".
Un segnale di continuità e attaccamento alla maglia che conferma la volontà del club di puntare su un gruppo coeso e motivato, in vista della prossima stagione.
A causa del pericolo di crollo di un edificio danneggiato dal sisma, è stata disposta la chiusura al traffico veicolare e pedonale di Traversa della Croce, nella zona di Montecavallo, centro storico di Tolentino,
La decisione è stata presa a seguito della segnalazione di una situazione di rischio che ha richiesto un immediato intervento per la messa in sicurezza dell’area. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Tolentino, insieme alla Polizia Locale e al servizio di reperibilità del Comune.
L’area resterà interdetta fino a nuova comunicazione, in attesa di ulteriori verifiche tecniche e della definizione degli interventi necessari per garantire la sicurezza pubblica.
Nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, è stata ufficializzata la nascita dell’associazione di promozione storico-culturale “Memoria della Resistenza”. La nuova realtà nasce con l’obiettivo di promuovere finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, ponendosi come istituzione permanente al servizio della società, con una missione centrata sulla ricerca storica e la valorizzazione della memoria collettiva.
Soci fondatori dell’associazione sono Luigi Bontempi, Marina Benadduci, Mario Carassai, Alessandro Cimarelli, Massimo D’Este, Stefania Francioni, Giorgio Leggi, Luca Lisei, Luigino Luconi, Luciano Pascucci, Emanuele Porfiri, Sandro Ruggeri e Claudia Santoni. Il Consiglio direttivo ha attribuito le cariche previste dallo statuto: Luigi Bontempi è stato nominato presidente, Stefania Francioni vicepresidente, Emanuele Porfiri segretario, Sandro Ruggeri tesoriere e Massimo D’Este consigliere.
L’associazione si propone di testimoniare i valori di libertà, democrazia, giustizia sociale, solidarietà e pace, che hanno ispirato la Resistenza e che sono alla base della Costituzione della Repubblica Italiana. Tra gli obiettivi principali vi è quello di favorire l’arricchimento culturale e storico delle giovani generazioni e mantenere viva la memoria della partecipazione di partigiani, staffette, patrioti e comitati di liberazione locali alla lotta per la Liberazione.
Un elemento centrale della sua attività sarà la realizzazione e gestione di un Museo della Resistenza e della Liberazione, con particolare riferimento al territorio di Tolentino e della provincia maceratese. L’associazione intende affermare una cultura democratica e antifascista, contribuendo a stimolare la partecipazione dei cittadini e soprattutto dei più giovani, in un’ottica di progresso civile e sociale ispirato ai valori della Resistenza.
La nuova realtà lavorerà per mantenere vive e promuovere azioni educative sui principi costituzionali, sulla libertà, sull’inclusione e sul rispetto delle diversità, intese come risorse, promuovendo un approccio di genere e la lotta alle discriminazioni e alla violenza. L’associazione si avvarrà della collaborazione con l’ANPI a livello provinciale, regionale e locale, nonché con enti e istituzioni tra cui Comuni, Provincia, Regione, Università e Istituti di storia contemporanea.
Tra le attività previste ci sono la realizzazione di uno spazio museale dedicato alla Resistenza, attività di ricerca e conservazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, organizzazione di incontri e conferenze, promozione della raccolta di testimonianze e documenti, valorizzazione del ruolo delle donne nella lotta antifascista e nella Resistenza. L’associazione potrà operare anche a livello nazionale e promuovere percorsi didattici in collaborazione con scuole, università e istituzioni culturali. Obiettivo sarà anche ottenere il riconoscimento ufficiale da parte delle istituzioni e avviare progetti e collaborazioni per l’organizzazione di mostre e manifestazioni tematiche.
Dopo le conferme di mister Passarini in panchina e di Paolo Tortelli a centrocampo, arriva un'altra bella notizia in casa cremisi: anche nella prossima stagione Anthony Tomassetti vestirà la maglia del Tolentino. A comunicarlo ufficialmente è la stessa società, che conferma il difensore per il terzo anno consecutivo.
Una scelta fortemente voluta dal club, come sottolineato dal direttore sportivo Crocetti: “La conferma di Anthony era per noi una priorità. Un ragazzo e un giocatore che rispecchia esattamente i valori del Tolentino Calcio. Siamo contenti di poterlo riabbracciare per un altro anno”.
Grande soddisfazione anche da parte del diretto interessato, che si prepara a dare continuità al progetto intrapreso: “È un grande onore essere qui per il terzo anno consecutivo e poter dare continuità al percorso già intrapreso. Ringrazio la società e il mister per la fiducia riposta nei miei confronti. Indossare questa maglia è motivo di orgoglio, e sentire il calore di un tifo così appassionato è uno stimolo in più ogni volta che scendiamo in campo. Con il loro sostegno e quello della città, sono certo che potremo toglierci belle soddisfazioni”.
È stata presentata ufficialmente, nella splendia cornice del Castello della Rancia di Tolentino, la quinta edizione del festival Borghi in Jazz, l’appuntamento estivo che fonde il fascino dei borghi dell’entroterra maceratese con la magia della musica jazz. Promosso dall’Unione Montana Monti Azzurri e dall’Associazione Culturale Musicale Tolentino Jazz, il festival si conferma uno dei progetti culturali più attesi e amati delle Marche, capace di trasformare ogni angolo dei piccoli comuni in un palcoscenico sotto le stelle. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente del Tolentino Jazz Giorgio Cacchiarelli, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore alla cultura Fabio Tiberi.
Quella del 2025 sarà un’edizione all’insegna della qualità artistica e dell’emozione, con un programma che spazia tra tradizione e sperimentazione, tra l’improvvisazione tipica del jazz e le contaminazioni con altri generi musicali. Il festival si svolgerà dal 28 giugno al 13 settembre, attraversando ben 17 borghi della provincia di Macerata con un totale di 17 concerti. Oltre 120 musicisti animeranno piazze, teatri, chiostri e parchi storici, offrendo al pubblico serate di musica dal vivo ad accesso gratuito, ad eccezione del concerto inaugurale.
"Borghi in Jazz" non è solo una rassegna musicale, ma un vero e proprio viaggio artistico, culturale ed emozionale, che unisce le eccellenze musicali alla valorizzazione del patrimonio architettonico, paesaggistico ed enogastronomico dell’entroterra. Un’occasione per riscoprire la bellezza dei piccoli comuni, ancora in parte segnati dagli eventi sismici del 2016, e per restituire loro centralità attraverso l’incontro, l’ascolto e la crescita culturale.
Il viaggio musicale di Borghi in Jazz 2025 prenderà il via venerdì 28 giugno a Tolentino, nella suggestiva cornice del Castello della Rancia, con un evento d’eccezione: Karima interpreterà i grandi cantautori italiani nello spettacolo Canta Autori. Si tratta dell’unico appuntamento a pagamento dell’intera rassegna.
Il testimone passerà poi a Castelraimondo, che sabato 5 luglio ospiterà la Valerio Marino Big Band con un omaggio travolgente a Frank Sinatra. Il 12 luglio si ballerà a ritmo di swing anni ’40 e ’50 a Serrapetrona, grazie all’energia dei Lola Swing.
Il giorno 18 luglio a Pollenza, sarà la volta del Gloria Foresi 4tet, che proporrà una raffinata serata in chiave bossa nova, seguita il 19 luglio da Silvia Ridolfi 4tet a Cessapalombo, con le sue sfumature jazz nel progetto Shades of Jazz.
Il 20 luglio si salirà a Sarnano, dove il Mafalda Trio porterà in scena Cinema City, un viaggio musicale tra le colonne sonore più iconiche. Venerdì 25 luglio a San Ginesio, Giammarco Polini 4tet animerà la serata con lo spettacolo Swing De Nigro, mentre il giorno seguente, 26 luglio, a Loro Piceno, sarà protagonista la Opus 1 Jazz Orchestra, con una proposta originale e sorprendente: Il jazz che non ti aspetti.
Domenica 27 luglio, appuntamento a Colmurano con Le Nuvole, in un toccante tributo a Fabrizio De André. Il 1° agosto a Ripe San Ginesio si terrà l’omaggio a Ennio Morricone firmato da Stefano Conforti 4tet, mentre il 2 agosto, a Camporotondo, torneranno Mafalda Minnozzi & Paul Ricci con il progetto Meu Rio, ispirato alle sonorità brasiliane.
Il 9 agosto a Penna San Giovanni, sarà protagonista il soul italiano di Martina Jozwiak 5tet, mentre il 14 agosto a Caccamo, nella suggestiva zona archeologica di Pievefavera, la grande musica argentina arriverà con Pablo Corradini & Javier Girotto Big Band in Escenas Argentinas.
Il 16 agosto a Gualdo, Michele Sperandio 6tet presenterà lo spettacolo Dalla incontra Battisti, una fusione inedita tra due icone della canzone d’autore. Il 23 agosto, penultimo appuntamento estivo a Belforte del Chienti, con Antonino De Luca 4tet e le sue Radici, Rifugi.
La rassegna si chiuderà con due eventi settembrini: Massimo Moriconi & Emilia Zamuner Duet saliranno sul palco di Monte San Martino il 7 settembre, portando in scena Doppia Vita, mentre l’ultima tappa sarà sabato 13 settembre al Teatro Comunale di Caldarola, con The Smoothers 5tet e il loro Italian Vibes, American Grooves.
«Per la seconda edizione sarà l’Unione Montana dei Monti Azzurri a ricoprire il ruolo di capofila del progetto Borghi in Jazz – afferma con soddisfazione il presidente Giampiero Feliciotti –. Quest’anno il numero dei borghi coinvolti è salito a diciotto, a dimostrazione della forza crescente di questa rete territoriale. Partiremo il 28 giugno dal Castello della Rancia, lo stesso luogo in cui abbiamo concluso l’edizione precedente. Un simbolo importante, che oggi torna a vivere grazie alla recente restituzione alla comunità».
Sulla stessa linea l’intervento del consigliere regionale Renzo Marinelli, che ha sottolineato il valore del progetto anche sotto il profilo istituzionale: «È bello vedere così tanti comuni coinvolti, con l’ingresso quest’anno anche di Pollenza e Castelraimondo. Questo dimostra come l’organizzazione stia lavorando bene. Spesso ogni comune tende a proporre iniziative per conto proprio, ma Borghi in Jazz rappresenta una felice eccezione: qui c’è sinergia, c’è collaborazione, c’è una visione condivisa. E quando le realtà locali si uniscono, possono davvero creare eccellenze per il territorio. La Regione Marche farà la sua parte per sostenere al massimo questa iniziativa».
Anche quest’anno il gruppo “Andamento Lento” di Casette Verdini ha rimesso lo zaino in spalla per vivere un’esperienza che, dal tempo della pandemia, è diventata una tradizione irrinunciabile. Michele Smorlesi, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami, Giordano Roganti e Luigi Chiacchiarini sono ripartiti questa mattina da Tolentino, ancora una volta accompagnati da due fedeli compagni d’avventura: gli asinelli Totò e Gnocco.
Il cammino li porterà fino a Norcia, attraversando a passo lento i paesaggi dell’entroterra marchigiano e umbro. Dopo una prima sosta prevista a Pieve Bovigliana, il gruppo proseguirà con arrivo a Visso nella serata di domani, per poi concludere l’itinerario domenica 8 giugno nella città di San Benedetto. Come sempre, la partenza è avvenuta sotto il segno della spiritualità e della condivisione, con la benedizione di San Nicola, patrono di Tolentino, a dare simbolicamente il via al pellegrinaggio.
Con spirito di avventura e il sorriso di chi sa apprezzare le cose autentiche, i sette amici affrontano ogni tappa con entusiasmo e gratitudine. Buon cammino, quindi, a chi sa che la meta è importante, ma il vero tesoro è il viaggio stesso.
Presentato a Tolentino nella sede di Mastri Pellettieri il corso di Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda (Bags and Leather Fashion) di Its Smart Academy. Il corso del biennio 2025-2027 è completamente gratuito e prevede 1800 ore di cui 800 ore di tirocinio presso aziende del territorio e 1000 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il diploma. L’85% dei corsisti ITS Smart Academy sono assunti a pochi mesi dal diploma.
Hanno partecipato alla presentazione Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino, Giuliana Bernardoni, presidente del Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino, Andrea Santori, presidente della Fondazione Its Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Gianluca Petroselli, coordinatore dei corsi moda di Its Smart Academy.
Le aule e i laboratori dove si tengono i corsi sono stati riqualificati con il concorso anche del Comune oltre 20 anni fa. Il corso nasce per formare professionisti altamente specializzati in grado di contribuire attivamente allo sviluppo e all’innovazione del settore moda, rispondendo in modo concreto alle esigenze delle aziende locali e regionali.
Possono iscriversi al corso, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che, in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, abbiano frequentato un corso annuale Ifts. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.
Il diploma conseguito è il diploma statale di tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda. Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
"Punti di forza dell'Its – afferma Andrea Santori, presidente della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy – sono la capacità di ascolto delle necessità delle aziende che, assieme ai docenti ITS, strutturano i contenuti dei corsi formativi. Inoltre, grazie alle 800 ore di tirocinio, le aziende possono conoscere a fondo gli studenti e offrire loro un percorso lavorativo".
I settori di impiego in azienda post corso sono: ricerca e sviluppo prodotto nel settore moda, selezione e gestione delle materie prime, traduzione dei concept stilistici in soluzioni tecniche e produttive, ottimizzazione dei processi produttivi attraverso tecnologie innovative, sostenibilità e riduzione degli sprechi nella produzione.
Elemento centrale di questa iniziativa è la collaborazione con il Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino. Il coinvolgimento diretto delle imprese garantisce una formazione aderente alla realtà produttiva, aumentando le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Grazie al supporto del Consorzio, gli allievi potranno confrontarsi con professionisti del settore e vivere esperienze formative concrete, arricchendo il proprio bagaglio tecnico e professionale.
Il Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino vanta oltre 15 anni di esperienza nell'organizzazione di corsi di specializzazione nel settore dell'Artigianato della pelle a Tolentino, culla delle tradizioni legate all'attività della concia e della lavorazione della pelle e del cuoio, offrendo l'opportunità di frequentare corsi di alta specializzazione nel settore dell'Artigianato della Pelle per apprendisti/artigiani del settore della moda e del tessile.
Il Consorzio dispone di un'aula informatizzata con Programmi di Cad, per lo svolgimento delle lezioni di disegno e progettazione, con annesso Plotter per la realizzazione del taglio dei modelli, con misure e descrizioni delle parti del prodotto e del materiale impiegato e di un’aula lavoro, attrezzata con macchina da taglio a controllo numerico, per l'insegnamento CAM e di altri macchinari come spaccapelle, scarnitrice, macchine da cucire, lissatrice e utensili da banco, per la realizzazione dei prodotti completi di pelletteria.
"Il Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino - ha detto Giuliana Bernardoni, dal 2009 Presidente del Consorzio accreditato dalla Regione Marche - è costituito da 9 aziende pellettiere e conta un fatturato annuo pari a 8 milioni di euro, grazie all'attività di 100 addetti che producono complessivamente un milione di pezzi annui tra borse, valigeria, agende e articoli di piccola pelletteria. In oltre 15 anni di attività abbiamo formato oltre 800 corsisti, più di 500 hanno avuto modo di essere inseriti nelle attività produttive. Ci dà sempre una grande soddisfazione vedere la meraviglia negli occhi dei partecipanti a fine corso che dicono: che meraviglia, abbiamo costruito un prodotto". Le preiscrizioni sono aperte: https://www.itssmart.it/iscrizioni/ ed il corso inizierà indicativamente nel mese di ottobre.
L’U.S. Tolentino riparte da una certezza. Il club ha ufficializzato oggi il rinnovo dell’accordo con Paolo Tortelli, centrocampista e vice capitano nella stagione appena conclusa. Si tratta della prima conferma ufficiale in vista del nuovo campionato e rappresenta un tassello fondamentale nello scacchiere della prossima rosa.
A muoversi in prima persona è stato il direttore sportivo Giorgio Crocetti, che ha voluto trattenere uno dei giocatori più rappresentativi del gruppo cremisi.
“Sono felice ed orgoglioso di continuare la mia avventura in cremisi – ha dichiarato Tortelli –. Ringrazio il direttore Crocetti e la società per la fiducia rinnovata. Lo scorso anno abbiamo costruito qualcosa di importante e abbiamo la responsabilità di migliorare quanto di buono fatto. La passione del popolo cremisi è stata travolgente, non vedo l’ora di ricominciare a lavorare per continuare a divertirci ed emozionarci insieme!”.
Con la conferma di Tortelli il Tolentino punta a consolidare quanto costruito nella scorsa stagione, ripartendo da uomini chiave capaci di guidare la squadra dentro e fuori dal campo.
Una mattinata ricca di significato e partecipazione quella di lunedì 2 giugno, in occasione della tradizionale Festa della Repubblica organizzata dal comune di Tolentino in collaborazione con il Comitato di Quartiere e il Comitato festeggiamenti del Quartiere Repubblica, insieme alla parrocchia dello Spirito Santo.
Le celebrazioni hanno preso il via alle ore 9.45 con il ritrovo al Piazzale Togliatti. Da lì si è formato un corteo composto da autorità civili e militari, associazioni e cittadini, che ha sfilato lungo viale della Repubblica per raggiungere il Parco Isola d’Istra, dove è stata celebrata la Santa Messa.
Al termine della funzione religiosa, il corteo è ripartito accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli - Città di Tolentino” fino al monumento alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni, dove è stata deposta una corona di alloro in omaggio a chi ha lottato per la libertà e la democrazia.
Uno dei momenti più significativi della cerimonia è stata la consegna della Costituzione italiana ai neo-diciottenni del Comune, che hanno così sancito simbolicamente il loro ingresso nella cittadinanza attiva.
A consegnare le copie del testo fondamentale della Repubblica sono stati il vicesindaco Alessia Pupo e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, che hanno rivolto un sentito saluto ai presenti, sottolineando l’importanza dei valori costituzionali.
Durante l’evento anche le sezioni locali di Avis, Aido e Admo hanno distribuito materiale informativo per sensibilizzare i giovani appena maggiorenni alla cultura del volontariato e della donazione, come espressione concreta di cittadinanza responsabile.
Numerosa la partecipazione da parte delle autorità e della cittadinanza: presenti vari consiglieri comunali, le associazioni d’arma e combattentistiche, tra cui l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’ANPI, l’Associazione Morti e Dispersi in Guerra, e la Croce Rossa Italiana, rappresentata dalla Presidente Giulia Barabucci e dalla Vicepresidente Monica Scalzini della sezione di Tolentino.
Una celebrazione intensa e simbolica che ha unito memoria storica, partecipazione civica e speranza nel futuro, proprio attraverso gli occhi emozionati dei tanti giovani protagonisti della giornata.
Nella tarda mattinata di sabato 30 maggio, intorno alle ore 12:00, una pattuglia della polizia locale di Tolentino è intervenuta in viale Vittorio Veneto, al civico n. 9, su segnalazione della stazione dei carabinieri, per verificare la presenza di due persone che si erano introdotte abusivamente all’interno di uno stabile dichiarato inagibile.
Gli agenti hanno trovato sul posto due giovani donne, entrambe di circa vent’anni e di cittadinanza italiana. Una delle due risulta essere già nota alle forze dell’ordine per numerosi precedenti penali.
Le due sono state immediatamente identificate e accompagnate presso il comando della polizia locale, dove sono state deferite in stato di libertà per il reato di inosservanza dell’ordine dell’autorità, in concorso. Il reato è stato contestato per essersi introdotte senza autorizzazione in un edificio dichiarato inagibile a seguito del sisma del 2016, per il quale vige un’ordinanza comunale di divieto di accesso.
L’intervento rientra in un più ampio piano di controllo e monitoraggio del territorio comunale, come sottolineato dal sindaco Mauro Sclavi, che ha commentato l’episodio: "Con questa operazione si dimostra ancora una volta la volontà dell'amministrazione comunale di controllare la città, assicurando il rispetto delle norme e della legalità. Ogni giorno, grazie alla polizia locale e alla sinergia con tutte le forze dell’ordine, manteniamo alta l’attenzione e portiamo avanti controlli continui".
Il primo cittadino ha poi aggiunto che le attività di vigilanza proseguiranno con costanza soprattutto nella zona di viale Vittorio Veneto, interessata da importanti lavori di ricostruzione post-sisma: "Proseguiamo con impegno e dedizione nelle nostre azioni di monitoraggio anche con l’intento di diminuire i disagi che si stanno vivendo in quella zona. Impegniamo tutte le nostre risorse per rendere il nostro territorio comunale sempre più vivibile, senza mai abbassare la guardia".
Sabato 29 maggio 2025 splendida serata di saggi musicali al Politeama di Tolentino. L’ Istituto di Istruzione Superiore Francesco Filelfo e l’Associazione Culturale N.Vaccaj Istituto Musicale hanno presentato il risultato del lavoro di un anno. Grazie ad una convenzione che vede il Comune di Tolentino finanziare sin dal 2009 questo progetto di collaborazione, le due istituzioni hanno sempre offerto ai ragazzi dell’ IIS Filelfo la possibilità di fare musica.
Alla presenza del Sindaco, Mauro Sclavi, degli assessori alla cultura Fabio Tiberi e al bilancio, Diego Aloisi, dei docenti dell’IIS Filelfo e del direttivo dell’Associazione culturale N. Vaccaj la serata, presentata in modo impeccabile da Barbara Olmai, è scorsa molto piacevolmente. Gli ascoltatori hanno apprezzato tutte le esibizioni per la qualità e la varietà delle interpretazioni.
Tra gli allievi, alcuni dei quali si esibivano per la prima volta, l’emozione era palpabile, ma sotto la guida dei docenti M° Fabiano Pippa, m° Federico Saltori , M° Nicola Santecchia e M° Raffaele Filoni, l’emozione si è ben presto trasformata in empatia e tutti, ragazzi e docenti, hanno comunicato ai presenti la loro grande passione per la musica. Riprendendo le parole del sindaco al termine della serata “ più che un saggio si è trattato di un vero e proprio spettacolo”.
Un grande grazie al Direttore Artistico dell’Istituto Musicale Paolo Nobili, che con grande tenacia porta avanti da anni questo progetto conscio dell’importanza che la musica e l’arte in genere hanno nella formazione dei giovani della città e del territorio circostante.
Nei giorni scorsi, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha condotto un articolato servizio di controllo del territorio finalizzato a rafforzare la prevenzione e garantire una maggiore sicurezza ai cittadini. L’operazione ha interessato diversi ambiti, con verifiche mirate nei luoghi considerati più sensibili, tra cui esercizi pubblici, aree di aggregazione giovanile e tratti stradali principali, dove sono stati predisposti specifici posti di controllo.
Le attività, svolte dalle stazioni locali e dal nucleo operativo e radiomobile, hanno avuto come obiettivo la prevenzione e la repressione di reati, con particolare attenzione a quelli contro il patrimonio, al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti e al rispetto delle norme del Codice della Strada.
Nel corso del servizio, una donna residente a Belforte del Chienti è stata denunciata all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. Sottoposta a controllo con etilometro, è risultata positiva con un tasso alcolemico di 1,56 g/l (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge). Per la conducente è scattato il ritiro della patente e il sequestro del veicolo.
Sempre nell’ambito dei controlli, sono stati segnalati al prefetto di Macerata tre soggetti per uso personale di sostanze stupefacenti. Si tratta di due minorenni, entrambi diciassettenni, trovati in possesso di uno spinello e 3 grammi di hashish, e di un trentenne con un grammo della stessa sostanza.
Inoltre - in collaborazione con il nucleo antisofisticazione e sanità (NAS) di Ancona - è stato ispezionato un bar a San Severino Marche. Al termine del controllo, al titolare dell’attività è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro per la mancata o non corretta applicazione delle procedure di autocontrollo e per l’omessa indicazione delle sostanze allergeniche nei prodotti somministrati. Inoltre, sono state riscontrate inadeguatezze igienico-sanitarie nei locali, per le quali il gestore è stato segnalato all'Ast di Macerata, competente per l’adozione di eventuali provvedimenti.
Il dispositivo di controllo, coordinato dal Comandante della Compagnia, ha visto l’impiego di 8 pattuglie e 16 militari. Complessivamente sono state controllate 94 persone, di cui 31 straniere, e 4 esercizi pubblici. Sono state elevate quattro sanzioni al Codice della Strada, con una patente ritirata e un veicolo sottoposto a sequestro. L’attività rientra in una più ampia strategia di prevenzione, volta a presidiare il territorio e a contrastare comportamenti illeciti e situazioni di degrado.
In un raro momento di unanimità politica e civile, il consiglio comunale di Tolentino ha approvato un ordine del giorno dal forte valore simbolico e umanitario, frutto della proposta avanzata da numerose associazioni del terzo settore cittadino. Un documento che chiede, con chiarezza e fermezza, la fine delle ostilità nella Striscia di Gaza e l’avvio di concreti colloqui di pace, affinché possa tornare a farsi strada il dialogo in una terra martoriata da decenni di conflitto.
Durante l’ultima seduta consiliare, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj ha sottolineato l’importanza del gesto compiuto dalle istituzioni locali: "Il nostro è un impegno condiviso per la pace. Ringrazio tutte le associazioni promotrici per averci coinvolti in un'iniziativa che dimostra l’alto senso civico della nostra comunità. L'approvazione unanime di questo ordine del giorno testimonia la volontà comune di contribuire, anche a livello locale, alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico".
A sottoscrivere la proposta sono state realtà da anni attive nel volontariato e nella promozione della solidarietà: Sermit, Avis, Avulss, Auser, Aido, Galt, Circolo Il Pettirosso – Legambiente, Cittadini dal Mondo, I Ponti del Diavolo, Prossimamente. Insieme hanno lanciato un appello deciso: cessate il fuoco immediato, rilascio degli ostaggi, rispetto del diritto internazionale umanitario e una conferenza di pace per garantire una convivenza giusta e duratura tra i popoli israeliano e palestinese.
Il documento parte da una ricostruzione lucida degli eventi scatenanti: dall'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, al quale ha fatto seguito una brutale escalation militare da parte di Israele, che ha colpito indiscriminatamente la Striscia di Gaza. Il bilancio umano è tragico: oltre 60.000 vittime, il 70% delle quali donne e bambini, e un'intera popolazione civile allo stremo, priva di acqua, cibo, medicine e strutture sanitarie.
Ma il messaggio del documento va oltre la denuncia. Si chiede una presa di coscienza collettiva e il rifiuto radicale della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti: "Condanniamo ogni forma di violenza e rappresaglia contro la popolazione civile, sia palestinese che israeliana. Non possiamo restare in silenzio di fronte a una catastrofe umanitaria che potrebbe degenerare in un conflitto globale. Serve coraggio, serve diplomazia, serve fratellanza".
Centrale è il richiamo all'articolo 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra. Un monito affinché le istituzioni italiane, europee e internazionali si attivino con urgenza per promuovere una conferenza di pace e per riaffermare la validità della formula "due popoli, due Stati", come strada imprescindibile per la stabilità dell’intera regione.
La voce di Tolentino si unisce così a quella di tante altre realtà civiche e istituzionali che, in Italia e nel mondo, chiedono un cambiamento di rotta. E risuona potente il messaggio conclusivo del documento, citando la giornalista Makbula Nassar: "Ascoltiamo le grida dei bambini affamati di Gaza. Solo con la pace potremo essere liberati da questa infinita oppressione. Riprendiamo per mano la pace".
In un tempo in cui le immagini del conflitto sembrano anestetizzare le coscienze, la scelta del comune di Tolentino rappresenta un esempio concreto di come anche le piccole comunità possano alzare la voce per la giustizia e la dignità umana.
Il Tolentino comunica di aver raggiunto l’accordo con Mister Paolo Passarini per la guida tecnica della prima squadra anche nella prossima stagione. Dopo il raggiungimento dei playoff, la società conferma la volontà di proseguire nel segno della continuità, rinnovando la fiducia al tecnico protagonista dell’ultima annata.
La volontà di proseguire con mister Passarini era già stata espressa dal ds Crocetti anche dopo la sconfitta nella finale playoff contro il K Sport Montecchio Gallo, ed è stata messa nero su bianco nella giornata odierna. Con la conferma del proprio allenatore, il Tolentino dimostra dunque di voler programmare con anticipo la prossima stagione, con l'obiettivo di essere ancora protagonista nel campionato di Eccellenza Marche.
Photo Credit: U.S. Tolentino
Sarà presentato venerdì 30 maggio, alle ore 18.00 alla Piccola Libreria delle Marche di Recanati, il nuovo libro di Gianni Corvatta "Erbe spontanee officinali in cucina" edito da Giaconi Editore
Dopo il successo ottenuto con "Le piante crescono guardando il cielo", prima presentazione ufficiale del nuovo libro di Gianni Corvatta "Erbe spontanee officinali in cucina. Gusto e salute della natura", venerdì 30 maggio, alle ore 18.00, alla Piccola Libreria delle Marche, in via Cavour 2, a Recanati.
Coordina il giornalista Luca Romagnoli che intervisterà l’autore. L'ingresso è gratuito ed aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il pregevole ed interessante volume dedicato alle piante spontanee officinali in cucina è edito, come il primo, da Giaconi editore.
Gianni Corvatta, laureato in chimica, si è occupato in qualità di dirigente, prima in campo sanitario poi in quello ambientale della tutela e della salvaguardia della salute e dell’ambiente. Da sempre interessato di botanica e in particolare di piante officinali, ha condiviso questa sua passione con la moglie Antonella Leggi e proprio riprendendo una sua ricerca e per ricordare la sua pioneristica attività di erborista, ha scritto il suo primo libro "Le piante crescono guardando il cielo" con l'intento di far conoscere il mondo delle piante officinali.
Questo secondo volume è un manuale agile e pratico per conoscere, raccogliere e utilizzare in cucina le erbe spontanee officinali, arricchito con riproduzioni fotografiche. Inoltre contiene usi, storia, proprietà e curiosità di cinquanta erbe e facili ricette per utilizzare al meglio le loro proprietà.
"Raccogliere le erbe – scrive Gianni Corvatta – conoscere le loro proprietà curative e cucinarle, sapendo che sono ricche di sostanze che possono aiutare a migliorare la salute, oltre ad essere dei rimedi naturali per trattare alcuni nostri disturbi, porta alla riscoperta di antichi sapori. Questo volume, oltre ad essere una semplice guida utile nella ricerca e nella raccolta delle più comuni erbe spontanee officinali, contiene alcune facili ricette e suggerimenti su come utilizzare al meglio le loro proprietà".
"Erbe spontanee officinali in cucina. Gusto e salute della natura" è una pubblicazione molto curata, anche graficamente, che si presenta come una guida di agevole consultazione nella ricerca e nella raccolta delle più comuni erbe spontanee, che contengono principi attivi da essere ricomprese tra le erbe officinali e che contiene anche indicazioni sulle loro proprietà salutistiche insieme ad un utile e semplice ricettario che consente di portare in tavola le erbe spontanee da utilizzare per la preparazione di fresche e accattivanti insalate miste, zuppe, minestre, arrosti, fritture e salse.
Il libro è diviso in due parti: la prima dedicata alle erbe mentre la seconda riporta il ricettario. Si chiude con i glossari botanico e medico. Editing e progetto grafico sono di Giorgio Leggi.