La città di Tolentino e il mondo politico marchigiano in lutto per la scomparsa del dottor Nicola Comi, papà di Francesco, segretario regionale del Partito Democratico.
Il dottor Comi, nato il 10 luglio del 1940, combatteva da tempo contro una tremenda malattia: le sue condizioni si sono aggravate ieri e questa mattina è deceduto all'ospedale di Macerata.
Medico ospedaliero e cardiologo, Comi è stato sindaco di Tolentino dal 1980 al 1985. Rispettato e benvoluto da tutti, Nicola Comi si è sempre distinto per la sua correttezza e la bontà d'animo.
Un incredibile flusso di pubblico di tutte le età e proveniente anche da fuori regione, ha riempito il meraviglioso Castello della Rancia di Tolentino per tutte e tre le giornate di Biumor.
Filosofi, scrittori e giornalisti di spicco nel panorama nazionale – Tommaso Ariemma, Umberto Curi, Alessandro Alfieri, Simone Regazzoni, Salvatore Patriarca, Cesare Catà, Luca Mastrantonio, Riccardo Dal Ferro, Vittorio Lattanzi, Michele Gambini, Dario Janese, Ivo Germano, Edilio Venanzoni, Matteo Sarlo – hanno indagato, con la chiave dell’umorismo, i tanti miti contemporanei che coinvolgono gli eroi e le eroinedel presente e del passato.
Dalla magia dell’infanzia raccontata dai cartoni animati di Walt Disney agli eroi dei manga, dal coraggio di Superman all’intelligenza di Topolino, il viaggio tra i personaggi delle fiabe continua ad influenzare la nostra formazione.
Il Festival ha portato alla luce la potente suggestione che i miti dell’adolescenza continuano ad avere nella nostra vita. Ci offrono la possibilità di riconnetterci con alle nostre paure e speranze più profonde.
“Anche in quest’edizione abbiamo dimostrato che la filosofia ragiona con e attraverso la leggerezza, contaminando immagini, suoni e parole – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Siamo felici che il pubblico continui a premiare le nostre scelte sperimentali raggiungendoci da tutta Italia per seguire con passione e attenzione il nostro percorso”.
Entusiasta il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi: “Per il sesto anno consecutivo Popsophia è riuscita a realizzare un evento culturale inedito in una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica. Un’occasione importante per contribuire alla ripresa del territorio dopo gli eventi sismici, che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati alla nostra Biennale dell’Umorismo, un’eccellenza della città di Tolentino”.
Soddisfatte anche l’assessore al Turismo Silvia Luconi e l’assessore alla cultura Alessia Pupo: “Una scommessa vinta. Il festival dell’umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio”.
Nel corso della scorsa nottata i militari della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto due italiani (B. R. di 51 anni e F. E. di 40 anni) ed un romeno (U. C. di 44 anni), responsabili di un tentativo di furto presso il centro commerciale “La Rancia”. L’allarme è stato dato a mezzanotte, quando una donna ha udito rumori sospetti provenire dal tetto della struttura, avvisando la centrale operativa dell’Arma.
Immediatamente è stata inviata sul posto una pattuglia, ed i malviventi, sentitisi ormai scoperti, si sono dati alla fuga, dapprima scendendo dal tetto tramite una scala antincendio posta sul retro, e successivamente dileguandosi nell’area limitrofa, caratterizzata da rovi e vegetazione impervia. Sul posto sono stati dirottati altri equipaggi dell’Arma, che in breve tempo hanno circondato la zona. E' iniziata in questo modo un’azione concentrica dei militari, resa difficoltosa dalla fitta vegetazione e dal buio della notte. Dopo circa due ore, due dei tre malviventi sono usciti allo scoperto, tentando invano di forzare di corsa il dispositivo dell’Arma. Bloccati i primi due malviventi, le ricerche dono proseguite alla ricerca del terzo. Nel frattempo è giunto sul posto anche il personale dei vigili del fuoco.
Dopo un’ulteriore ora, il terzo malvivente è stato trovato sdraiato prono a terra e ricoperto di fogliame, nel tentativo, anche stavolta vano, di mimetizzarsi tra la vegetazione. Sul tetto ed addosso agli arrestati sono stati rinvenuti numerosi arnesi atti allo scasso, tre passamontagna e un dispositivo “jammer”, utilizzato per disturbare le frequenze radio, le comunicazioni e gli antifurti. I tre arrestati, gravati da precedenti specifici, all’esito della convalida, sono stati posti agli arresti domiciliari (i due italiani), ed all’obbligo di presentazione alla PG (il soggetto romeno).
Nella mattinata il presidente della Provincia Pettinari si è recato a Tolentino dove, negli ultimi giorni di luglio è stato aperto il cantiere per la realizzazione della sala danza del Liceo Coreutico con annessi gli spogliatoi ed i bagni.
"Si tratta - riferisce il presidente - di una struttura emergenziale post terremoto costruita interamente in legno lamellare il cui costo complessivo è di 175.000. Ho avuto modo di verificare che i lavori proseguono secondo programma e contiamo di ultimarli entro ottobre".
La costruzione è stata affidata alla ditta Falegnameria La Quercia di Cosenza.
Al sopralluogo hanno preso parte l'ing. Fraticelli dell'ufficio tecnico della Provincia e la Preside della stessa scuola Santa Zenobi.
Si conclude con un applauso interminabile l’ultima giornata di Biumor Popsophia.Un incredibile flusso di pubblico di tutte le età e proveniente anche da fuori regione, ha riempito il meraviglioso Castello della Rancia di Tolentino per tutte e tre le giornate del Festival.Filosofi, scrittori e giornalisti di spicco nel panorama nazionale – Tommaso Ariemma, Umberto Curi, Alessandro Alfieri, Simone Regazzoni, Salvatore Patriarca, Cesare Catà, Luca Mastrantonio, Riccardo Dal Ferro, Vittorio Lattanzi, Michele Gambini, Dario Janese, Ivo Germano, Edilio Venanzoni, Matteo Sarlo – hanno indagato, con la chiave dell’umorismo, i tanti miti contemporanei che coinvolgono gli eroi e le eroine del presente e del passato. Dalla magia dell’infanzia raccontata dai cartoni animati di Walt Disney agli eroi dei manga, dal coraggio di Superman all’intelligenza di Topolino, il viaggio tra i personaggi delle fiabe continua ad influenzare la nostra formazione.Il Festival ha portato alla luce la potente suggestione che i miti dell’adolescenza continuano ad avere nella nostra vita. Ci offrono la possibilità di riconnetterci con alle nostre paure e speranze più profonde. “Anche in quest’edizione abbiamo dimostrato che la filosofia ragiona con e attraverso la leggerezza, contaminando immagini, suoni e parole – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Siamo felici che il pubblico continui a premiare le nostre scelte sperimentali raggiungendoci da tutta Italia per seguire con passione e attenzione il nostro percorso”.Entusiasta il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi: “Per il sesto anno consecutivo Popsophia è riuscita a realizzare un evento culturale inedito in una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica. Un’occasione importante per contribuire alla ripresa del territorio dopo gli eventi sismici, che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati alla nostra Biennale dell’Umorismo, un’eccellenza della città di Tolentino”. Soddisfatte anche l’Assessore al Turismo Silvia Luconi e l’Assessore alla cultura Alessia Pupo: “Una scommessa vinta. Il festival dell’umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio”.
La suggestione ed il fascino delle due ruote di un tempo tornano sulle colline tra le vallate dei fiumi Chienti e Potenza. Il CAEM/Lodovico Scarfiotti ha preparato con la consueta cura e passione la 22^ edizione rievocativa della gara che veniva disputata negli anni venti del secolo scorso. La prova era valida per il Campionato Italiano di motociclismo e la sua prima edizione fu frutto dell’impegno del Moto Club Italia e della vivace Unione Sportiva Tolentino guidata dall’appassionato Francesco Ciommei. Nella cittadina del maceratese anche quest’anno sarà ancora una volta sede logistica della rievocazione che toccherà anche San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti per tornare a Tolentino dopo un giro della lunghezza di circa 37 km.Il ritrovo dei partecipanti sarà sabato prossimo dalle ore 15 alle 16,30 presso la Foresteria ad Abbadia di Fiastra da dove alle ore 17 inizierà un giro turistico in direzione Urbisaglia e San Ginesio, con breve sosta per poi raggiungere il medievale Castello della Rancia con visita e pausa aperitivo. In serata si rientrerà all’Abbadia di Fiastra per la cena al Ristorante Da Rosa. La giornata di domenica 2 settembre in Piazza della Libertà a Tolentino, alle ore 9, ci sarà la partenza per la rievocazione del Circuito, con i partecipanti che vi effettueranno due giri, affrontando il cronometro per le sezioni di prove di abilità sia a San Severino Marche in Piazza del Popolo che a Serrapetrona, luogo di produzione tipica della Vernaccia. Al termine pranzo e premiazioni a La Foresteria di Abbadia di Fiastra. In palio ci sarà anche il “2° Memorial Luca Lausdei”.Sono state ammesse moto omologate o in corso di omologazione fino al 1950, con mezzi di particolare interesse fino al 1965 e suddivisione in categorie fino al 1935, fino al 1950 e fino al 1965. Hanno risposto con le loro adesioni oltre quaranta motociclisti da tutto il centro Italia, che porteranno mezzi, moto e sidecar, di notevole interesse storico.Il Castello della Rancia a sette km da Tolentino è una struttura maestosa eretta nel XIV secolo dall’architetto comasco Andrea Beltrami sui precedenti resti di un’abbazia cistercense. Visibile dalla vicina superstrada, è di forma quadrangolare e contiene tre torri angolari. E’ stato teatro di battaglie, tra le quali la più celebre rimane quella del 1815 con l’esercito austriaco che sconfisse Gioacchino Murat, impegnato a difendere il Regno di Napoli dal nemico. Secondo gli storici quegli avvenimenti diedero la spinta al Risorgimento Italiano. Durante la visita saranno presenti alcuni figuranti della rievocazione storica della battaglia, che si svolge ogni anno nel mese di maggio.Lo staff organizzatore del CAEM/Lodovico Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, G.M. Meccanica, Ca.Bi. Gomme e Hotel Ristorante La Foresteria.
Nella giornata di sabato 25 agosto, in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che quest’anno declina il tema “Eroi e supereroi”, replica il grande successo del primo giorno con un Castello della Rancia gremito di persone è partita la seconda giornata di Biumor, il festival dedicato alla popsophia dell’umorismo.
Ha aperto la rassegna Philofiction lo scrittore Tommaso Ariemma con “La casa di carta”, serie tv spagnola che ha riscosso un grande successo in tutto il mondo grazie alla sua particolare struttura composta da più livelli di lettura che le conferisce un ritmo incalzante e suggestivo. Luca Mastrantonio, giornalista del Corriere della Sera e autore del libro “Emulazioni pericolose”, con la Lectio Pop “Emulazioni pericolose, eroi dalla tastiera alla realtà”, ha approfondito il rischio emulativo che i media possono indurre in alcuni soggetti particolarmente deboli o predisposti. “Le narrazioni ci influenzano profondamente e limitano la nostra libertà – dichiara Mastrantonio - Ma crescendo abbiamo la libertà di scegliere quali storie ci possono influenzare e quali no”; nella rassegna Comics&Games, Edilio Venanzoni ha celebrato l’ottantesimo anniversario di Superman, il primo supereroe della storia nato dalla fantasia di Jerry Siegel e Joe Shuster, e che ha contribuito a risollevare il morale dell’America dopo la grande depressione che l’aveva travolta.
Il Philoshow “Eroi, eroine e altri animali, la filosofia della Disney-Pixar”, spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, attraverso le esecuzioni live della Factory e le letture dell’attrice di Pamela Olivieri, ha intrapreso un percorso all’interno del magico mondo dei cartoni animati, storie che attraversano i diversi gradi della vita e rappresentano il viaggio che deve compiere l’uomo per poter accedere alla piena consapevolezza di sé: ospite d’eccezione il filosofo e divulgatore Riccardo Dal Ferro che, da Scar del Re Leone a Frollo di Quasimodo, ha analizzato la figura dei “cattivi” dei cartoni animati, coloro che ci spaventano ma che allo stesso tempo ci attraggono e che hanno la funzione di mettere in crisi l’immagine che vorremmo nutrire di noi stessi.
Tantissime persone hanno continuato ad affollare il Castello fino a tarda notte per assistere all’ultimo appuntamento della giornata con il filosofo Alessandro Alfieri che con “Il web come volontà e rappresentazione, da Young Signorino a Young Cagnolino” ha mostrato un fenomeno massmediale controverso che si discosta dalle regole musicali canoniche della popular music e che sta riscuotendo un grande successo tra i più giovani.
Tantissima gente ha affollato i meravigliosi spazi del Castello della Rancia fin dal primo che ha visto l’inaugurazione delle due mostre: “I manifesti dell’ENSBA” a cura di Giorgio Leggi e “Biunivoci” video installazione di Matteo Catani.Applausi e tante risate hanno accompagnato la prima rassegna della giornata, la Lectio Pop “Eroi da tastiera, a proposito delle fake news” tenuta da Vittorio Lattanzi, redattore del sito web satirico Lercio.it, che ha spiegato le regole del mock journalism, esercizio di parodia giornalistica che utilizza lo stesso linguaggio e lo stesso formato del giornalismo tradizionale, e le paradossali conseguenze che le parodie giornalistiche generano negli utenti dei social, considerati appunto gli “antieroi”. A seguire lo scrittore Dario Janese nella rassegna Comics&Games ha raccontato, a 90 anni dalla sua creazione, la storia di Topolino, icona dei fumetti che, con il suo coraggio e la sua arguzia, continua ad essere un personaggio amatissimo da grandi e piccoli.
Dalle note di “Forever young” ai montaggi video di “Dawson’s Creek”, il Philoshow “Sconfiggere il mostro, eroismi dell’adolescenza”, spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, con le esecuzioni musicali della Factory e le letture dell’attrice Pamela Olivieri, ha visto sul palco due nomi illustri della filosofia, Umberto Curi e Simone Regazzoni, i quali hanno indagato il particolare periodo in cui i giovani si affacciano al palcoscenico del mondo: l’adolescenza. Il filosofo e scrittore Simone Regazzoni ha esplorato il percorso che la filosofia ha fatto per cercare un dialogo coi giovani, senza impartire lezioni moralistiche ma insegnando loro che si può crescere e maturare anche attraverso i fallimenti; invece alla domanda “Come si diventa maggiorenni?” il filosofo Umberto Curi risponde così: “Si può diventare maggiorenni o attraverso il parricidio, per poter affermare sè stessi senza vincoli, oppure rendendosi totalmente obbedienti alla parola del padre. Quale delle due strade sia quella preferibile lascio a voi riflettere”.
Grande successo per Youtuber, l’ultima rassegna della giornata, che ha visto come ospite Riccardo Lombardelli, creatore della pagina Facebook “Il doppiatore marchigiano”, che, con i suoi doppiaggi, ha creato un fenomeno virale che si è esteso anche fuori regione.
Il Festival proseguirà oggi Sabato 25 Agosto alle 17.00 con l’inaugurazione della rassegna Philofiction che vedrà il filosofo Tommaso Ariemma approfondire la serie tv spagnola “La casa di carta” e continuerà alle 18.00 con la Lectio Pop di Luca Mastrantonio, giornalista del Corriere della Sera, che tratterà di “Emulazioni pericolose, eroi dallo schermo alla realtà”. Alle 19.15 la rassegna Comics&Games vedrà Edilio Venanzoni celebrare il primo supereroe della storia con “Il sogno americano, a 80 anni da Superman” e, a seguire, alle 21.30 il Philoshow “Eroi, eroine e altri animali. La filosofia della Disney-Pixar” condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, vedrà sul palco il filosofo e divulgatore Riccardo Dal Ferro; la seconda giornata del Festival si concluderà alle 23.30 con la rassegna Youtuber con “Il web come volontà e rappresentazione, da Young Signorino a Young Cagnolino” in compagnia del filosofo Alessandro Alfieri.
Si è spento prematuramente a Tolentino, nella notte tra mercoledì e giovedì, il 56enne Giammario Menichelli.
L'uomo viveva da solo da 5 mesi, a seguito della scomparsa della mamma, in un appartamento in piazzale Europa, all'inizio di viale Vittorio Veneto, ed era un dipendente della Lombardelli confezioni, attualmente chiusa per ferie fino a lunedì.
Questa mattina il 56enne avrebbe avuto un incontro in azienda per pianificare la ripartenza del lavoro: varie sono state le chiamate da parte dei proprietari dell'azienda alle quali però non hanno mai ricevuto risposta.
Uno dei fratelli Lombardelli, in forza del rapporto che da anni lo legava all'uomo, aveva le chiavi di casa e quando è andato a controllare nell'appartamento, ha trovato il 56enne privo di vita, sul letto con la tv e il computer ancora accesi.
Sono stati chiamati i sanitari del 118 che ne hanno constatato la morte e sul posto sono intervenuti anche i carabinieri che hanno provveduto ad effettuare i rilievi del caso.
I funerali si terranno sabato 25 agosto presso la parrocchia di San Catervo a Tolentino alle 15.30.
Si butta dal cavalcavia della superstrada.
Il dramma si è consumato a Tolentino intorno alle 17.40 di oggi pomeriggio quando una persona si è gettata dal cavalcavia all'altezza di contrada Piani Bianchi. Sul posto è intervenuta l'eliambulanza che ha trasportato il ferito all'Ospedale Torrette di Ancona in gravi condizioni.
L'uomo che si è buttato è un 38enne di Caldarola. Probabilmente alla base del gesto estremo tentato dall'uomo c'è la depressione.
Grande è l’attesa per Biumor, il festival annuale dedicato alla filosofia dell’umorismo, realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che si terrà nelle giornate del 24, 25 e 26 Agosto al Castello della Rancia di Tolentino e che quest’anno avrà come tema “Eroi e supereroi”.
Entusiasti il Sindaco, Giuseppe Pezzanesi, e il Vicesindaco della città di Tolentino, Silvia Luconi: “Biumor da sei anni si contraddistingue per l’unicità e la creatività delle scelte tematiche e delle proposte culturali. Un festival volàno del nostro progetto turistico, che attrae e coinvolge un pubblico numeroso proveniente anche da fuori regione e che valorizza Tolentino con il suo bellissimo Castello della Rancia”.
Soddisfatta anche l’Assessore alla Cultura, Alessia Pupo: “L’Amministrazione crede su questo modello culturale e su questo percorso giunto al suo sesto anno che arricchisce l’offerta culturale di Tolentino e affonda le radici nella cultura identitaria della città; grazie a Biumor e Popsophia riusciamo a veicolare l’immagine di Tolentino come città dell’umorismo e far divenire il Castello della Rancia punto di riferimento nel panorama nazionale del dibattito sull’umorismo”.
“Un’edizione di Biumor dedicata al binomio eroi/supereroi– ha dichiarato la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli – un programma destinato a un pubblico sempre più ampio, dai giovani di ieri con i miti della loro infanzia, da Topolino a Superman, sino all’umorismo contemporaneo di Lercio.it e de Il doppiatore marchigiano”.
La prima giornata di Venerdì 24 Agosto vedrà l’inaugurazione di due mostre che animeranno per tre giorni il meraviglioso Castello della Rancia: “I manifesti dell’ENSBA” a cura di Giorgio Leggi e “Biunivoco”, video installazione a cura di Matteo Catani.
Alle ore 18.00 la Lectio Pop inaugurale avrà come protagonista Vittorio Lattanzi, redattore del sito web satirico Lercio.it, con “Eroi da tastiera, a proposito delle fake news” mentre alle ore 19.15 la rassegna Comics&Games, a cura di Edilio Venanzoni, vedrà come ospite lo scrittore Dario Janese che, nell’anniversario della sua creazione, celebrerà il topo più famoso del mondo con “Uomini e topi, a 90 anni da Mickey Mouse”.
Alle 21.30 il Philoshow “Sconfiggere il mostro, eroismi dell’adolescenza”, spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli con le esecuzioni musicali live della Factory e le letture dell’attrice Pamela Olivieri, sarà scandito dagli interventi di due nomi illustri della filosofia, Umberto Curi e Simone Regazzoni, i quali approfondiranno i sentimenti e le paure che da sempre contraddistinguono l’adolescenza.
La prima giornata del Festival si concluderà alle ore 23.30 con la rassegna Youtuber che vedrà Riccardo Lombardelli, doppiatore e autore della pagina Facebook “Il doppiatore marchigiano” trattare proprio de “Il doppiatore marchigiano, marchigianità ai tempi dei social network”.
Al fine di ripristinare la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici del 2016 l'Anas, in qualità di soggetto attuatore è stata investita della fase di programmazione degli interventi e della fase di attuazione con obbligo di provvedere direttamente all'esecuzione degli interventi di competenza e di quelli di competenza dei gestori locali qualora la capacità operativa di questi ultimi e le esigenze emergenziali non consentano agli stessi di provvedervi autonomamente.
In questo contesto il Comune di Tolentino, in qualità di ente gestore delle strade comunali denominate Ancajano, Baroncia, Corta del Colle, Via del Ponte e Via Nazionale, ha dichiarato di poter attuare direttamente tali interventi a condizione di potersi avvalere delle risorse finanziarie individuate per la gestione emergenziale.A tal proposito la Regione Marche ha comunicato all'Anas il parere favorevole alla realizzazione diretta degli interventi da parte degli enti gestori richiedenti, tra i quali il Comune di Tolentino, subordinandolo all'assegnazione delle risorse finanziarie necessarie visto anche che il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione "Sisma Centro Italia" ha confermato il trasferimento delle somme richieste quali fondi stanziati per la gestione emergenziale.
Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno approvato con apposita delibera il progetto esecutivo dei lavori “S.C. Via del Ponte – Interventi di ripristino di parti d'opera del Ponte del Diavolo” redatto dall'arch. Paolo Cruciani il cui quadro economico ammontante ad un importo complessivo di € 554.813,00.
I lavori dovranno tenere conto di alcune indicazioni e pareri rilasciati dalla Regione Marche e dalle soprintendenze per cui non dovranno essere modificate le quote di sfioro della soglia di protezione del ponte e non dovrà essere diminuita la sezione di deflusso delle acque. Le strutture provvisionali atte alla realizzazione delle opere, dovranno essere mantenuti per il tempo strettamente necessario, dovranno essere prontamente rimossi in caso di piena del corso d’acqua e non dovranno creare pregiudizio al regolare deflusso o danneggiamento alle opere idrauliche presenti, Tutti i rifiuti prodotti in fase di demolizioni (in particolare le opere in calcestruzzo), dovranno essere tempestivamente rimossi, al fine di evitare che vengano trasportati lungo il corso d’acqua, L’intervento non dovrà instabilizzare e danneggiare le sponde del corso d’acqua. Inoltre la volta in muratura dell’edicola non dovrà essere demolita e successivamente ricostruita ma consolidata in modo da ripristinare da consistenza dell’elemento strutturale,
Per quanto riguarda il rivestimento delle parti basamentali delle pile di appoggio si ritiene che tale intervento debba salvaguardare le attuali caratteristiche e dimensioni. Le opere di finitura dovranno essere visionate su apposita campionatura dai tecnici Mibact. Per quanto attiene ai piani pavimentali delle briglie, al fine di un corretto recupero, dovranno essere ricomposti con materiali di recupero, mentre i materiali nuovi dovranno essere preventivamente concordati. Infine, per quanto riguarda il rivestimento delle parti basamentali delle pile di appoggio si ritiene che tale intervento debba salvaguardare le attuali caratteristiche e dimensioni”
Ad animare nelle giornate del 24, 25 e 26 agosto il meraviglioso Castello della Rancia sarà lo spirito grafico e satirico del ’68, che, nell’anniversario dei suoi cinquant’anni, rivivrà durante le tre giornate del Festival attraverso la mostra “I manifesti dell’Ensba” curata da Giorgio Leggi.
Nel maggio 1968 un centinaio di giovani universitari occupa l’Ècole des Beaux Arts e prende possesso delle strutture della scuola. Decidono di stampare un manifesto che coinvolgesse nelle proteste anche gli operai delle fabbriche. Nasce così "Usines Universites Union" (Fabbriche Università Sindacato): il primo di una lunghissima serie di manifesti politici. Quel gruppo spontaneo di studenti viene battezzato Atelier Populaire e si propone con la produzione di manifesti di incoraggiare la presenza degli artisti nelle lotte degli studenti e degli operai. Aldilà di qualsiasi giudizio storico sulla ribellione del 68 e sulle ripercussioni che ha avuto sulla società, ‘il maggio francese’ si è distinto in maniera innovativa nella comunicazione visiva.
La divulgazione politica dopo quell’esplosione di slogan e di manifesti è cambiata per sempre. Un allestimento di grande efficacia e bellezza scenica, che contestualizza la grafica con il suo tempo e con i suoi luoghi.Biumor con questa mostra cerca di interpretare un appuntamento della storia. Spunti di riflessione della satira creativa che commentano dopo cinquanta anni i miti del mondo attuale.“A mezzo secolo di distanza, la mostra è un modo per far rivivere un periodo storico molto importante anche sul piano grafico ed estetico – dichiara Giorgio Leggi – Il ’68 è stato un movimento magmatico e di breve durata, ma che continua ancora ad entusiasmare e sedurre”.
Il Tolentino calcio a scuola da mister Castori.E' quanto è successo ieri pomeriggio al campo di allenamento di Belforte del Chienti.
E' stata una vera sorpresa anche per gli sportivi presenti per seguire la preparazione della squadra cremisi. L'ex tecnico del Cesena ha diretto l'allenamento sotto gli occhi attenti anche di mister Andrea Mosconi. Castori dall'alto della sua esperienza professionale ha cercato di inculcare fin da subito nei giocatori le sue idee e la risposta avuta da tutti i giocatori è stata molto positiva.
Le serate del festival di Biumor, 24, 25 e 26 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, saranno animate dal tre nuovi Philoshow, spettacoli filosofico musicali, che guideranno il pubblico alla scoperta della vita segreta della cultura pop.Le riflessioni e i contributi dei filosofi si alterneranno alle performance live del gruppo musicale “Factory”, alla voce recitante di Pamela Olivieri e ai video dei registi Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci.
Il Philoshow inaugurale del Festival di Venerdì 24 agosto “Sconfiggere il mostro, eroismi dell’adolescenza” vedrà la presenza di due nomi illustri della filosofia, Umberto Curi e Simone Regazzoni, i quali approfondiranno i sentimenti e le paure che da sempre contraddistinguono l’adolescenza.
Sabato 25 agosto ospite d’eccezione del Philoshow “Eroi, eroine e altri animali. La filosofia della Disney-Pixar” sarà il filosofo e divulgatore Riccardo Dal Ferro il cui intervento verterà sui personaggi dei cartoni animati della Disney – Pixar, da Cenerentola a Frozen, che hanno lasciato un segno nel cuore di intere generazioni, fungendo da modello di vita grazie alle loro spiccate capacità positive.
L’ultimo Philoshow del Festival di Domenica 26 agosto “L’antieroe de noantri, omaggio a Carlo Vanzina” avrà come ospite il filosofo e scrittore Salvatore Patriarca. La serata sarà un omaggio al celebre regista e produttore cinematografico da poco scomparso, Carlo Vanzina, che, nelle sue commedie, ha saputo raccontare con leggerezza e umorismo i pregi e i difetti dell’Italia degli anni Ottanta e Novanta.Gli appuntamenti rientrano nell’attività formativa riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti (DDG 1150 27 settembre 2017).
Le serate sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell’associazione “cittadini in cammino”.
"Il Cosmari è senza dubbio l’azienda pubblica del nostro territorio più rilevante sia in termini di dimensionamento aziendale, sia in termini di business aziendale; il trattamento dei rifiuti riveste, infatti, nella attuale società regionale, nazionale ed europea uno spazio di grandissima attenzione. Il primo consorzio delle Marche ad inserirsi nella riorganizzazione regionale e provinciale sulla gestione dei rifiuti, un consorzio che ha tutte le carte in regola per diventare con successo riferimento regionale. Il rinnovo degli organi del Cosmari, attualmente in corso, è una preziosa occasione per informare e comunicare al territorio e alle relative comunità, sulle attività in corso e sulla programmazione e strategie per i prossimi anni. L’Associazione Cittadini in Cammino si rende disponibile ad organizzare iniziative in tal senso, ovviamente accanto e con il sostegno del Cosmari. Parallelamente alle iniziative di informazione e di coinvolgimento, dai sindaci e dalle forze politiche c’è da attendersi che le candidature alle cariche dei nuovi organi, siano individuate e scelte coerentemente con la programmazione e le strategie da attuare , senza sudditanze verso logiche di parte o di campanile".
Nelle giornate del festival di Biumor, 24, 25 e 26 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, sarà possibile immergersi completamente nel mondo dei fumetti e dei cartoni animati, con la rassegna Comics&Games curata da Edilio Venanzoni, professore di Lettere ed esperto di cultura pop: una rassegna che approfondirà un universo che da sempre popola il nostro immaginario visivo, dall’infanzia all’età adulta, offrendo una visione polimorfa della società contemporanea.
Venerdì 24 agostoil primo appuntamento avrà come ospite lo scrittore Dario Janesecon “Uomini e topi, a 90 anni da Mickey Mouse”che, nell’anniversario della sua creazione, celebrerà il topo più famoso del mondo: con il suo coraggio, il suo ottimismo e la sua intelligenza, Topolino ha intrattenuto e continua a ad intrattenere intere generazioni di lettori di tutte le età.
Protagonista del secondo appuntamento di Sabato 25 agosto, condotto dal prof. Venanzoni, sarà il super eroe che ha fatto sognare milioni di persone con le sue avventure: “Il sogno americano: a 80 anni da Superman”. Nel 1938 nasce infatti Superman, il primo supereroe della storia, paladino di forza e coraggio, tedoforo di valori quali onestà giustizia e rettitudine: un modello cui ambire e che continua a far sognare generazioni di giovani e meno giovani, che da sempre vengono attratti dalle gesta dei supereroi.
L’ultimo appuntamento della rassegna Comics&Games di Domenica 26 agosto, “Il giustiziere, a 70 anni da Tex”, avrà come ospite l’artista Michele Gambini che parlerà di Tex Willer, personaggio creato dal mitico Gian Luigi Bonelli 70 anni fa, che continua ad avere decine di migliaia di affezionatissimi lettori grazie alla sua grinta e alla sua ironia e che, tra praterie e deserti, lotta per combattere le ingiustizie perpetrate dagli avversari più disparati, da fuorilegge e criminali di ogni tipo fino a stregoni come il temibile nemico storico Mephisto.
Una rassegna imperdibile non solo per chi ami il mondo della cosiddetta “Nona Arte”, ma anche per chiunque voglia approcciarvisi con leggerezza e curiosità.
Ecco il Ludovan, un camper attrezzato ad hoc per far divertire i bambini che vivono nelle zone terremotate del Centro Italia (e anche per rallegrare gli adulti che li accompagnano), specie in questo periodo in cui le scuole sono chiuse e i piccoli si ritrovano spesso a trascorrere ore lunghe e vuote nelle loro giornate.
Un progetto che rientra perfettamente nello spirito che anima il progetto Sisma di Emergency: sostenere le persone che si trovano in luoghi difficili e in cui relazioni e quotidianità sono state stravolte dal terremoto.
"Siamo partiti a luglio da Tolentino e faremo tappa in diverse località della zona fino a settembre, grazie all’insostituibile contributo dei volontari dei nostri gruppi territoriali e delle tante associazioni e persone che collaborano con noi" spiega l'associazione.
"Siamo stracontenti di questo progetto: i bambini sono interessati, felici, soddisfatti e quando la giornata finisce hanno voglia di incontrarci di nuovo! A noi rimane la gratitudine delle mamme e i sorrisi dei bambini e delle bambine, che fanno scivolare via tutta la stanchezza della sera e ci infondono nuova energia per le giornate a venire".
Diamo diffusione di un comunicato stampa del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.
Apprendiamo dalla stampa, la decisione di spostare il nuovo ospedale provinciale più a valle verso Sforzacosta, non essendo utilizzabile l’area della Pieve in quanto inquinata. Si parla di possibili scambi di terreni con soggetti privati.
In questo contesto di confusione e tentativi approssimativi, ribadiamo con forza la nostra proposta. Infatti, come risaputo, abbiamo candidato la nostra Città ad ospitare il nuovo ospedale provinciale, in una zona collinare, circondata da un bosco, che garantisce salubrità, due uscite della superstrada, il collegamento ferroviario e anche una aviosuperficie di supporto.
La nostra è una proposta che vuole garantire ai cittadini risposte certe e servizi di qualità. Non sono certo i poco più di 10 km di distanza a mettere in discussione la posizione baricentrica che dovrà avere il nuovo nosocomio a servizio di tutti i Comuni maceratesi. Finora si è perso un anno di tempo con carotaggi e lungaggini burocratiche che si aggraveranno a causa delle prossime elezioni regionali.
Fino ad oggi credo sia stato apprezzabile l’attestazione di fiducia al volere comune che voleva lasciare l’ospedale provinciale nel territorio di Macerata e abbiamo sostenuto la proposta della Pieve che sembrava prevalere su tutto. Allo stato attuale dei fatti non capiamo perché non si debba prendere in considerazione il progetto di Tolentino. Quindi ci auguriamo, senza voler offendere nessuno che l’attenzione sia massima su un tema così importante e speriamo che la nostra proposta, particolarmente ottimale sotto molti profili, venga finalmente presa in considerazione per quello che merita e non per altri fattori.
Credo che bisogna dare un futuro certo alle nostre popolazioni, già duramente colpite dal sisma. Per questo continuiamo a ripetere che bisogna fare scelte adeguate ai bisogni dei cittadini, senza tener conto di logiche politiche o di mantenimento di posizioni privilegiate, troppo spesso garantite solo per scelte politiche che per lungimiranza.
l 17, 18 e 19 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, ritorna il Festival di Maria. L’appuntamento giunto alla 10° edizione quest’anno ha come tema «Avvenga di me secondo la tua Parola».
Il Festival, patrocinato dal comune di Tolentino, è animato dalla Fraternità Laudato Si’ (https://www.facebook.com/fraternitalaudatosi/) è un’occasione per riscoprire la freschezza e la gioia del messaggio di Gesù, accompagnati dalla nostra Mamma Celeste, tutto ciò grazie all’alternanza di preghiera, testimonianze di vita vissuta e momenti di festa insieme.
Diversi gli ospiti che interverranno per animare l’evento con la loro testimonianza: questa sera sarà l’ex boss della Versilia, Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo e impegnato dal 2007 nel progetto “Oltre le sbarre”.
Domani pomeriggio la band Mienmiuaif, composta principalmente da moglie e marito, conduttori anche di trasmissioni su Radio Maria. A concludere gli appuntamenti sarà Gigi De Palo, giornalista, scrittore e presidente nazionale del Forum delle famiglie.
Domenica ci sarà la santa messa alle ore 19 presieduta dal ministro provinciale dei Frati Minori delle Marche, padre Ferdinando Campana.
Coordinatore delle serate Padre Roberto De Luca.
Saranno presenti: sacerdoti per il sacramento della riconciliazione, punto ristoro, servizio di accoglienza bambini e ampio parcheggio.
(Foto: edizione 2017)